I migliori misuratori di pressione del 2024

Confronta i migliori misuratori di pressione del 2024 e leggi la nostra guida all'acquisto.

risparmiainfarmacia
165,00 €
farmaciapiubenessere
87,00 €
farmacialoreto
88,10 €
farmaciadibettolle
84,00 €
meafarma
29,98 €
sorgentepharma
166,57 €
ortopediamalpighi
90,00 €
1000farmacie
94,44 €
granfarma
84,80 €
farmavicinoate
30,17 €
drmax
169,15 €
polofarmacia
91,00 €
amazon
98,87 €
lascienzadellasalute
89,99 €
farmaciaianni
32,88 €
farmaciaferreri
169,90 €
marconifarma
92,00 €
subitofarma
90,00 €
linfafarmacie
32,89 €
amazon
185,46 €
amazon
102,76 €
amazon
90,16 €
amazon
39,99 €

Dati tecnici

Tipologia

Da braccio

Da braccio

Da polso

Da braccio

Da braccio

Alimentazione

Batteria, Cavo

Batteria, Cavo

Batteria

Batteria, Cavo

Batteria

Tipo di batteria

Stilo (AA)

Stilo (AA)

Stilo (AA)

Mini stilo (AAA)

Mini stilo (AAA)

Ricaricabile

No

No

No

No

No

Informazioni extra

Media valori, Allarme aritmie, Allarme ipertensione, Fibrillazione atriale, ECG

Media valori, Allarme aritmie, Allarme ipertensione, Allarme ipertensione mattutina

Media valori, Allarme aritmie, Allarme ipertensione, Indicatore a semaforo

Fibrillazione atriale

Media valori, Allarme aritmie

Funzioni

Avviso errore misurazione, Autospegnimento, Indicatore batteria scarica, Avviso fine misurazione

Avviso errore misurazione, Data e ora, Autospegnimento, Indicatore batteria scarica, Avviso fine misurazione

Avviso errore misurazione, Autospegnimento, Indicatore batteria scarica

Avviso errore misurazione, Data e ora, Autospegnimento, Indicatore batteria scarica, Avviso fine misurazione

Avviso errore misurazione, Data e ora, Autospegnimento, Avviso fine misurazione

Connettività

Bluetooth, App per smartphone

Bluetooth, App per smartphone

Bluetooth, App per smartphone

Non presente

Non presente

Display

LCD, Smartphone

LCD

LCD

LCD

LCD, Caratteri XL

Misurazioni memorizzabili

90

100

100

1

60

Profili utenti

1

2

1

1

1

Accessori

Custodia morbida

Custodia morbida

n.d.

Custodia morbida, Diario

Custodia morbida

Misura manicotto massima

42 cm

42 cm

n.d.

42 cm

42 cm

Misura manicotto minima

22 cm

22 cm

n.d.

22 cm

22 cm

Punti forti

Validato clinicamente

Connessione Bluetooth all'app Omron Connect

App Braun Healthy Heart molto dettagliata

Rileva la fibrillazione atriale

Permette una misurazione rapida e confortevole

Garantito 3 anni

Utilizzo anche da parte di 2 utenti

Indicazioni calibrate su direttive OMS

Media tre valori

Memorizza le misurazioni per creare un diario clinico

Compatibile con Alexa

Tecnologia IntelliWrap Cuff per un posizionamento perfetto

Guida alla corretta applicazione

Ideale per utenti sovrappeso, diabetici, con aritmia e donne in gravidanza

Facile da usare

Manicotto molto ampio

Manicotto ampio e facile da posizionare

Misurazioni precise e affidabili

Custodia in dotazione

Punti deboli

Solo per utente singolo

Costo elevato

Utente singolo

Memorizza solo l'ultimo valore

Nessuna connettività Wi-Fi o Bluetooth

ECG visibile solo su smartphone

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Come scegliere il misuratore di pressione

Il misuratore di pressione o sfigmomanometro è un apparecchio che serve a misurare la pressione arteriosa, che riveste una grande importanza in soggetti tendenti a patologie come l’ipertensione. In generale, è un ottimo alleato per monitorare il proprio stato di salute anche se non si hanno problemi particolari.Un misuratore di pressione appoggiato su un piano. Alle sua spalle il suo manicotto.I misuratori di pressione pensati per l’uso domestico sono tutti elettronici, ma, come vedremo, ce ne sono di diversi tipi. Non ci occuperemo in questa guida all’acquisto né dei tradizionali modelli analogici, che solo un medico è in grado di utilizzare correttamente, né dei modelli elettronici professionali per uso ospedaliero.

Tipologia

Nell’acquisto di un misuratore di pressione il fattore tipologia è decisivo, poiché da esso dipende il modo in cui questo viene indossato dal paziente.

Misuratore di pressione da braccio

Si tratta della tipologia più diffusa. Richiede semplicemente l’inserimento del braccio all’interno del bracciale e l’attivazione attraverso dei semplici e intuitivi pulsanti, prestandosi quindi all’uso da parte di chiunque.Un misuratore di pressione da braccio (a sinistra) e uno da polso (a destra)Un vantaggio dei misuratori di pressione di tipo elettronico risiede nel fatto che questi apparecchi possono avere alcune funzioni aggiuntive, oltre alla misurazione della pressione. Parliamo, ad esempio, della possibilità di memorizzare le misurazioni in modo da monitorare le proprie condizioni di salute e i progressi nel tempo e di altre funzionalità che vedremo nello specifico nel paragrafo dedicato.

Misuratore di pressione da polso

In commercio si trovano anche i modelli da polso, più piccoli, in cui, anziché infilare il braccio in un manicotto, si utilizza un bracciale più piccolo che si indossa intorno al polso. Sono affidabili quanto le versioni da braccio e, per chi soffra di patologie che richiedano una misurazione a intervalli regolari durante tutta la giornata, possono rendere il processo molto più veloce. Il display è ovviamente più piccolo, ma comunque facile da leggere.

Misuratore di pressione da dito

Questa tipologia di misuratore di pressione è molto poco comune, ma in alcuni casi molto utile. Il funzionamento è, se possibile, ancora più semplice: basta inserire un dito delle mani o dei piedi e aspettare un paio di minuti perché la rilevazione sia completata. La tecnologia utilizza un sistema pletismografico che rileva la pressione sistolica, la frequenza cardiaca e l’ossigenazione.Un misuratore di pressione da dito integrato in un pulsossimetro (a sinistra) e uno smartwatch con funzione misuratore di pressione (a destra)Va specificato che i dispositivi di questo tipo normalmente in commercio, specialmente se di prezzo particolarmente basso, non sono affatto consigliabili; al contrario i modelli da dito più affidabili sono prodotti professionali e quelli domestici sono molto rari.

Informazioni fornite

Le informazioni fornite sono sicuramente il fattore più importante e decisivo per l’acquisto di uno sfigmomanometro. Considerare la gamma di informazioni che un misuratore di pressione possa fornire è importante soprattutto qualora a utilizzarlo siano persone a rischio di determinate patologie legate alla pressione arteriosa.I risultati di una misurazione sul display di uno sfigmomanometro da braccio: pressione 110/85, frequenza cardiaca 79Queste sono le principali, che si possono trovare ormai su quasi tutti i modelli:

  • Rilevazione aritmia: gli apparecchi dotati di questa funzione segnalano eventuali anomalie nel battito cardiaco;
  • Media valori: effettua tre misurazioni in sequenza e calcola la media dei tre valori;

Come leggere il misuratore di pressione

Saper leggere e decifrare le informazioni che vengono mostrate sullo schermo dell’apparecchio è importante per comprendere il proprio stato di salute. Ecco cosa vogliono dire i singoli valori.

Pressione diastolica e sistolica

Le informazioni di base sono la pressione minima (o diastolica) e la pressione massima (o sistolica). Solitamente, questi due sono indicati da due diciture poste a lato del display del misuratore: DIA per la pressione diastolica e SYS per quella sistolica.I risultati di una misurazione su un misuratore da braccio. Dettaglio dei soli valori della pressione (159/111)Se non avete chiaro quali siano dei numeri normali approfondite questo tema con il nostro articolo sui valori della pressione:

Indicatore a semaforo

La maggior parte dei misuratori di pressione ha anche di un indicatore a semaforo, ovvero una barra colorata dal verde al rosso che aiuta a capire in maniera più intuitiva lo stato della pressione. Il valore corrispondente al verde è considerato ottimale, mentre dal giallo al rosso si entra nella fascia di rischio dell’ipertensione.

Frequenza cardiaca e aritmia

Tutti i misuratori di pressione mostrano inoltre la frequenza del battito cardiaco, ovvero il numero di pulsazioni che il cuore compie in un minuto (abbreviata anche con bpm: battiti per minuto).La stessa misurazione della foto precedente, dettaglio sulla frequenza cardiaca (83)Questo valore può variare in base all’età, al volume di attività fisica che si svolge, al livello di stress e al sesso. In linea generale, si possono considerare normali i seguenti valori:

  • Da 80 a 100 bpm per i bambini;
  • Da 70 a 120 bpm per gli adolescenti;
  • Da 60 a 90 bpm per gli adulti.

Riguardo al sesso, mediamente la frequenza cardiaca di un uomo è di circa 70 bpm e di circa 75 bpm nelle donne. Va aggiunto inoltre che le persone molto allenate hanno una frequenza cardiaca più bassa. Mentre la frequenza cardiaca è un dato che viene mostrato da tutti i misuratori di pressione, solo i modelli più avanzati segnalano anche eventuali irregolarità nel battito cardiaco (aritmie). In questo caso, vi consigliamo di consultare senza esitare il medico di fiducia o un cardiologo per un parere autorevole.

Facilità d’uso

Ci sono una serie di caratteristiche da considerare che, soprattutto laddove a usufruire dello strumento sia una persona anziana o con poca dimestichezza con gli apparecchi elettronici, rendono il misuratore di pressione più facile da maneggiare e da indossare in modo corretto.Una mano memorizza una misurazione toccando il tasto "Mem" su un misuratore da braccioQueste caratteristiche sono:

  • Dimensioni del display: le rilevazioni devono essere mostrate in numeri di grande formato;
  • Comandi: i pulsanti e il touch screen devono essere chiari e facili da visualizzare;
  • Funzionamento automatico: si deve solo inserire il braccio o il polso e premere un pulsante;
  • Guida audio: si tratta di una voce che guida nell’utilizzo e legge i risultati. È sicuramente la scelta ideale per chi ha problemi di vista.

Funzioni

Le funzioni di un misuratore di pressione permettono un utilizzo più agevole e senz’altro più veloce dell’apparecchio. Alcune sono molto importanti soprattutto per coloro che devono tenere la pressione sotto controllo e riportare al medico le proprie statistiche. Vediamo le più rilevanti.

Memoria

Questa funzione è molto importante per monitorare l’andamento della pressione nell’arco di diversi giorni oppure in diversi momenti della giornata. I modelli più sofisticati offrono una funzione di memorizzazione anche per più di un utente. Ogni profilo ha a disposizione un numero di memorizzazioni che va da 20 fino a un centinaio. Le rilevazioni possono essere trascritte su un diario sia per monitorarsi personalmente, sia per mostrarle al proprio medico, come richiesto da alcune patologie.Una persona indossa un misuratore smart sul braccio sinistro. Nella mano destra ha uno smartphone con la relativa applicazione aperta.Alcuni modelli di fascia medio-alta possono collegarsi tramite connessione Bluetooth a un tablet, smartphone o PC, inviando a questi dispositivi i dati raccolti. Le app possono visualizzare l’andamento delle misurazioni durante un arco temporale e tradurlo in un grafico facile da consultare.Tre screenshot di un'app per la misurazione: nel primo la misurazione in corso, nel secondo i risultati della misurazione, nel terzo una schermata con un grafico degli ultimi 7 giorni di misurazioni e al di sotto un elenco delle singole misurazioni.

Altre funzioni

Di seguito elenchiamo delle funzioni secondarie che uno sfigmomanometro, sia da braccio, sia da polso, può offrire:

  • Sveglia: serve ad avvisare quando è il momento di misurare la pressione. Utile soprattutto a chi debba monitorare la pressione quotidianamente o più volte nella giornata;
  • Arresto automatico: dopo un paio di minuti di inutilizzo alcuni apparecchi si spengono da soli in modo da evitare di consumare inutilmente le batterie;
  • Avviso errori: qualora la misurazione fosse sbagliata l’apparecchio segnalerà l’errore;
  • Indicatore batterie: avvisa quando le batteria sono quasi scariche e vanno sostituite;
  • Sensore di movimento: rileva qualsiasi movimento che possa invalidare il risultato e mostra un’icona sullo schermo per segnalarlo.

Accessori

Avere un buon kit di accessori a disposizione è sempre un vantaggio. In generale, gli sfigmomanometri non si distinguono per un’ampia gamma di accessori e alcuni sono utilizzabili solo con i modelli a braccio e altri, invece, solo con quelli da polso.Un misuratore di pressione da braccio con i suoi accessori: 4 pile AA, il libretto d'istruzioni, il manicotto e una custodia morbida.Di seguito ecco un elenco dei componenti aggiuntivi che potreste trovare in dotazione al vostro nuovo misuratore di pressione:

  • Manicotti aggiuntivi: i misuratori di pressione da braccio solitamente includono un solo manicotto di dimensioni standard. Alcuni modelli sono corredati da manicotti di misura più piccola (adatta anche ai bambini) o più grande (per braccia particolarmente voluminose);
  • Custodia: questa può essere inclusa sia con i modelli da braccio, sia da polso e può consistere in un astuccio morbido oppure in una scatola rigida;
  • Alimentatore opzionale: molti modelli da braccio possono essere usati anche con alimentatore invece che con pile stilo o batteria ricaricabile. Alcuni misuratori hanno già in dotazione l’alimentatore;
  • Diario: un supporto cartaceo per tenere un registro scritto delle misurazioni;
  • Batterie: molto spesso le pile sono incluse nella confezione, anche se spesso nei modelli molto economici questo non accade.

Le domande più frequenti sui misuratori di pressione

Come si misura la pressione?

L’uso di un misuratore di pressione elettronico non è difficile, ma ci sono alcune cose a cui fare attenzione, come la posizione da tenere durante la misurazione, assicurarsi di essere a riposo e altri piccoli accorgimenti necessari a una misurazione accurata. Abbiamo spiegato tutto dettagliatamente nella nostra guida alla misurazione della pressione:

Quali sono i misuratori di pressione più affidabili?

Nonostante i modelli digitali siano oramai i più diffusi, quelli analogici rimangono ancora i preferiti da alcuni medici proprio in quanto insuperabili in termini di precisione. In ambito ospedaliero i misuratori elettronici utilizzati sono ovviamente costosi apparecchi professionali non destinati al grande pubblico.
Per quanto riguarda le differenze tra misuratore di pressione da braccio e da polso per uso domestico, potremmo dire che i misuratori da braccio siano un po’ più precisi, visto che le arterie nella parte alta del braccio sono più larghe e quindi più facili da rilevare, ma l’accuratezza, sebbene in termini minimi, può variare da modello a modello e dipende molto anche dal corretto uso dello strumento.

Esistono misuratori di pressione per bambini?

I brand più conosciuti offrono non tanto modelli specifici per bambini, quanto piuttosto dei manicotti di misure ridotte adatti a una circonferenza del braccio minore. Già un bracciale da 17 a 22 cm circa potrebbe essere sufficiente per consentire di misurare la pressione sanguigna di un bambino. Le modalità di misurazione rimangono invece le stesse.

Esistono misuratori di pressione senza batterie?

Risposta veloce: . I misuratori di pressione da braccio hanno uno slot nel quale inserire di solito quattro batterie stilo AA, anche ricaricabili, o in alternativa un alimentatore da 6V DC. Non sempre l’alimentatore è incluso nelle confezioni e potrete acquistarlo separatamente, al prezzo di circa 5-10 €. I modelli da polso solitamente hanno bisogno di due batterie ministilo AAA.

Dove acquistare il misuratore di pressione?

I misuratori di pressione possono essere acquistati in farmacia, nei negozi specializzati in dispositivi medici oppure online, in particolare se prediligete una certa marca e siete sicuri della sua affidabilità. Per l’acquisto di misuratori di pressione con bracciali di dimensioni non standard vi consigliamo invece di recarvi personalmente presso un negozio specializzato.

Quanto costa un misuratore di pressione?

In commercio è possibile trovare misuratori di pressione con un prezzo che oscilla da meno di 30 a più di 150 €. Bisogna precisare che un modello più economico non è necessariamente un prodotto peggiore di altri oppure scadente e inaffidabile. Molto spesso, infatti, il prezzo è indicativo delle funzioni che il misuratore di pressione ha, sia in termini di informazioni fornite, sia di facilità d’uso.
I modelli di fascia medio-bassa e bassa si caratterizzano per un funzionamento molto essenziale e per una versatilità ridotta; ad esempio non realizzano tre misurazioni consecutive. I modelli dei marchi migliori, come Omron, Microlife o Homedics, hanno un costo di circa 50-100 € e sono in grado di effettuare misurazioni con un’accuratezza di livello professionale. 

Quali sono le migliori marche di misuratori di pressione?

Sul mercato si trovano dei marchi rinomati che si distinguono per la produzione di strumenti di qualità, spesso scelti dal personale medico stesso, e per l’attenzione riservata ai propri consumatori. Tra i più diffusi citiamo sopra tutti Omron, Beurer, Imetec, Medisana, Laica, Homedics e Microlife.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato

Domande e risposte su Misuratore di pressione

  1. Domanda di Anna Maria | 17.08.2019 08:50

    Buongiorno, sono al 4°mese di gravidanza. ho acquistato un Sanitas SBC 15. Le istruzioni indicano “non utilizzare sulle gestanti” Come mai? Grz!

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 19.08.2019 10:17

      Data l’importanza dei valori della pressione sanguigna durante la gravidanza, vi sono in commercio misuratori validati per la gestazione o per pazienti soggetti a preeclampsia. Per i misuratori più comuni non è presente tale validazione e probabilmente per quel motivo avrai trovato tale avvertenza. Tra quelli indicati per la gravidanza, vi è ad esempio l’Omron M7 Intelli IT, a nostro parere uno dei migliori misuratori, tra i più precisi in commercio e correttamente validato per le donne in gravidanza con e senza preeclampsia.

  2. Domanda di carmelina | 25.05.2019 07:56

    Possiedo un OMRON M3 Intellisense ma non sono più sicura della sua affidabilità. Posso verificarla ? E’ possibile tarare l’apparecchio? Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 28.05.2019 09:39

      Alcune farmacie offrono un servizio di verifica e taratura dei misuratori di pressione. Ti suggeriamo inoltre di chiedere maggiori informazioni al servizio clienti Omron, contattabile attraverso il form presente nel sito.

  3. Domanda di Francesco Grande | 18.02.2019 10:51

    Scusate ma tra tutte le caratteristiche elencate non sono riuscito a vedere quella più importante, ossia la classe di errore dello strumento. Qual è?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 25.03.2019 12:13

      Ciao Francesco,
      puoi trovare le informazioni relative al grado di accuratezza del prodotto sulle pagine dedicate ai singoli prodotti da noi recensiti. Ad esempio, il misuratore Omron RS3 HEM-6130-E (di cui trovi la recensione completa qui) garantisce un alto livello di accuratezza grazie alla tecnologia IntelliSense che consente il gonfiaggio controllato.

  4. Domanda di Giorgio Zuccaro | 16.02.2019 21:54

    Rilevatore Omron m11 differenze con m10 e prezzo

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 25.03.2019 12:42

      Ciao Giorgio,
      Il misuratore Omron M10-IT è un modello completamente automatico ed è dotato di una memoria di monitoraggio speciale per le misurazioni effettuate la mattina e la sera. Attualmente non ci risulta disponibile nei maggiori siti e-commerce. Non ci risulta invece esistente il modello M11. I modelli più avanzati e tecnicamente migliori disponibili in commercio per questo brand sono: Omron M7 Intelli IT e Omron M6 Comfort IT.

  5. Domanda di romano | 11.07.2018 14:08

    quale è piu affidabile tra Omron M6 e Beurer BM 35,sono alla ricerca di un misuratore affidabile, ma temo che i modelli analogici siano piu affidabili

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 13.07.2018 15:24

      Tra i due ti consigliamo l’Omron M6.

  6. Domanda di Hermes | 08.03.2018 14:15

    Mi consigliate un misuratore di pressione ottimo da comprare? Anche se meccanico va benissimo non mi fido di quelli elettronici, grazie hermes

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 09.03.2018 11:15

      Non abbiamo recensito alcun misuratore analogico, ma ti possiamo assicurare che i misuratori elettronici sono altrettanto validi e precisi. Il Beurer BM 35, ad esempio, è un modello molto efficace.

  7. Domanda di Luciano Ferrari | 13.02.2018 15:46

    Cosa ne pensate del misuratore OMRON HBP-1100? Per quel che riguarda la precisione: come valutate lo HBP-1100 rispetto all’Omron M7 Intelli IT? Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 20.02.2018 14:25

      Non lo abbiamo recensito, quindi non possiamo darti informazioni a riguardo.

  8. Domanda di andrea | 25.01.2018 17:36

    esistono modelli che effettuano tre-quattro misurazioni autonomamente e poi forniscono il dato medio?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 26.01.2018 16:50

      Molti modelli, come ad esempio l’Omron M6 Comfort IT, forniscono la media degli ultimi valori registrati.

  9. Domanda di sandro mura | 24.01.2018 16:17

    se inserisco l’alimentatore devo prima togliere le pile?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 26.01.2018 16:46

      No, non c’è bisogno di togliere le pile.

  10. Domanda di Alberto | 21.01.2018 19:17

    Viste le varie recensioni sono indeciso tra Omron (M6 o M3) e Microlife Screen : qual’è il migliore e più preciso?
    Grazie . Saluti

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 26.01.2018 16:51

      Noi abbiamo recensito solo l’Omron M6, che è uno dei migliori misuratori di pressione in commercio.