I migliori aspirapolvere del 2025

Confronta i migliori aspirapolvere del 2025 e leggi la nostra guida all'acquisto.

missconvenienza
211,00 €
amazon
125,10 €
euronics
249,00 €
unieuroit
99,00 €
unieuroit
79,00 €
amazon
215,82 €
unieuroit
126,90 €
unieuroit
249,90 €
amazon
116,93 €
amazon
105,10 €
pasottistore
280,00 €

Dati tecnici

Potenza

600 W

850 W

890 W

900 W

800 W

Livelli potenza

5

4

4

Sistema di raccolta

Con sacco

Con sacco

Senza sacco, monociclonico

Con sacco

Senza sacco, monociclonico

Capienza sacco/serbatoio

4 l

3,5 l

1 l

4,5 l

2 l

Tipo filtro

Ad alta efficienza

EPA 10

Ad alta efficienza

EPA 12

HEPA 14

Spazzole

Pavimenti delicati, Multisuperficie motorizzata, Multisuperficie non motorizzata

Imbottiti motorizzata, Multisuperficie non motorizzata

Multisuperficie non motorizzata

Pavimenti delicati, Multisuperficie non motorizzata

Pavimenti delicati, Multisuperficie non motorizzata

Bocchette

Lancia

Lancia, Pennello

Lancia, Imbottiti, Pennello

Lancia, Imbottiti, Pennello

Lancia, Imbottiti, Pennello

Raggio d'azione

10 m

9,5 m

10 m

8,8 m

8 m

Rumorosità

75 dB

72 dB

78 dB

76 dB

80 dB

Dimensioni (A x L x P)

26,5 x 29,5 x 41 cm

24,4 x 27,5 x 43,2 cm

28 x 28 x 40 cm

26 x 27,8 x 47,8 cm

28 x 31 x 38 cm

Peso

4,5 kg

3,9 kg

7,8 kg

5,88 kg

4,7 kg

Punti forti

Potente spazzola motorizzata per tappeti

Molto leggero

Elevata potenza aspirante

Elevata potenza aspirante

Filtro HEPA

Ottima efficienza di filtrazione

Buona filtrazione

Eccellente capacità filtrante

Buona filtrazione

Ricco pacchetto accessori

Motore garantito 10 anni

Consumi contenuti (33 kWh/anno)

Compatto e manovrabile

Sacchetto con chiusura igienica

Potenza regolabile in continuo

Spazzolina motorizzata per peli inclusa

Punti deboli

Poche bocchette

Serbatoio piccolo

Inadatto a tappeti e moquette

Rumoroso

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

L’aspirapolvere a traino è ancora la scelta preferita da tante famiglie italiane per fare le pulizie. Le ragioni di questa perdurante popolarità sono facili da capire: l’aspirapolvere tradizionale aspira infatti molto meglio delle scope a batteria (a meno di non spendere davvero tanto per una scopetta top di gamma), non ha problemi di autonomia e costa anche significativamente meno. Certo, è più ingombrante e meno maneggevole, ma se l’obiettivo è pulire a fondo il compromesso è facile da accettare. Se volete approfondire le differenze tra queste due macchine vi consigliamo due letture: le nostre guide all’acquisto dell’aspirapolvere a traino e della scopa a batteria.

Se siete capitati su questa pagina, però, probabilmente avete già le idee chiare e vi serve solo un consiglio per comprare il miglior aspirapolvere per le vostre esigenze: non ci dilunghiamo oltre e vi presentiamo qui di seguito i migliori modelli per tutte le necessità.

Migliore: Bosch Serie 4 BGLS4PET2

  • Potenza: 600 W
  • Livelli potenza: 5
  • Sistema di raccolta: Con sacco

Punti forti

  • Potente spazzola motorizzata per tappeti
  • Ottima efficienza di filtrazione
  • Motore garantito 10 anni

Punti deboli

  • Poche bocchette

Questo aspirapolvere Bosch è un’ottima opzione a 360° per chiunque voglia una macchina potente, igienica e longeva. Il motore è infatti garantito da Bosch per ben 10 anni, dunque l’investimento è destinato a ripagarsi abbondantemente nel tempo, soprattutto considerando che il prezzo all’acquisto non è eccessivo (circa 140 € nel momento in cui scriviamo). La potenza aspirante è buona, nonostante l’assorbimento di soli 600 W, e si può regolare su 5 livelli a seconda della superficie da trattare. In dotazione ci sono ben tre spazzole per i pavimenti: una per superfici delicate, una combinata per pavimenti duri e morbidi e una motorizzata, ideale per rimuovere peli e capelli. A queste si aggiunge la bocchetta a lancia per aspirare in fessure e fughe dei pavimenti. È un aspirapolvere con sacco con una generosa capacità di 4 litri e un filtro ad alta efficienza utilissimo per rimuovere anche i più comuni allergeni oltre allo sporco semplice. È molto buono anche il raggio d’azione di 10 m, comodo in particolare nelle abitazioni più grandi per non cambiare continuamente presa della corrente.

Miglior qualità/prezzo: Hoover H-Energy 300 HE320PET

  • Potenza: 600 W
  • Livelli potenza: 5
  • Sistema di raccolta: Con sacco

Punti forti

  • Molto leggero
  • Buona filtrazione
  • Consumi contenuti (33 kWh/anno)
  • Spazzolina motorizzata per peli inclusa

Hoover H-Energy 300 è un aspirapolvere potente (850 W) dal prezzo accessibile (attualmente circa 120 €), versatile e abbastanza agile. La potenza aspirante si può regolare su 4 livelli per trattare superfici diverse, ma in dotazione c’è solo una spazzola per pavimenti, multisuperficie e non motorizzata. C’è però la spazzolina motorizzata apposita per togliere i peli dagli imbottiti, a cui si aggiungono le classiche bocchette a lancia (per fughe e fessure) e a pannello (per spolverare delicatamente). Il sacchetto igienico da 3,5 l è abbastanza capiente, ma il filtro in uscita, per quanto trattenga efficacemente la polvere, non è ad alta efficienza. Raggio d’azione e peso, rispettivamente di 9,5 m e 3,9 kg, lo rendono una buona opzione anche per le case piccole e disposte su più livelli. Molto buono è invece il dato sulla rumorosità, che si ferma a soli 72 dB di picco: è uno degli aspirapolvere più silenziosi del momento.

Più potente senza sacco: Miele Boost CX1 125 Edition

  • Potenza: 600 W
  • Livelli potenza: 5
  • Sistema di raccolta: Con sacco

Punti forti

  • Elevata potenza aspirante
  • Eccellente capacità filtrante
  • Compatto e manovrabile

Punti deboli

  • Serbatoio piccolo

Chi preferisse un aspirapolvere senza sacco, ma che duri davvero a lungo, dovrebbe assolutamente considerare i modelli ciclonici di Miele, un brand che è garanzia di longevità. Il Miele Boost CX1, che vi presentiamo qui nell’edizione speciale per i 125 anni del marchio, assorbe 890 W e genera una eccellente potenza di aspirazione, regolabile su 4 livelli a seconda della superficie. La confezione include una sola spazzola per pavimenti multisuperficie non motorizzata e le tre bocchette di base: lancia, pennello e “T” per imbottiti. È ottima la filtrazione ad alta efficienza, perfetta per chi soffre delle più comuni allergie (acari, polline). Miele ha molto lavorato all’agilità: il corpo motore, compatto e con grandi ruote, è eccezionalmente stabile e difficile da ribaltare, mentre il raggio d’azione di 10 m è abbastanza generoso. Le dimensioni non sono però le più compatte e anche il peso sopra i 7 kg ci induce a sconsigliarlo nelle abitazioni su più piani.

Più potente con sacco: Rowenta Power XXL RO3126EA

  • Potenza: 600 W
  • Livelli potenza: 5
  • Sistema di raccolta: Con sacco

Punti forti

  • Elevata potenza aspirante
  • Buona filtrazione
  • Sacchetto con chiusura igienica

Punti deboli

  • Inadatto a tappeti e moquette

Per chi ha un budget veramente ridotto pochi aspirapolvere sono più meritevoli di attenzione di questo modello di Rowenta. Il motore tocca i 900 W di assorbimento, il massimo consentito dalla normativa europea, e questo si traduce in una potenza aspirante tra le più elevate sul mercato. Questa è anche finemente regolabile con una manopola sul corpo macchina, priva però di indicazioni su quale potenza usare per ogni superficie. In dotazione ci sono due spazzole per pavimenti, una per superfici delicate e una multisuperficie non motorizzata, oltre alle bocchette classiche (lancia, pennello e a T per i mobili imbottiti). Il sacchetto extra large da 4,5 litri riduce il numero di cambi necessari in un anno, ma in quanto a filtrazione dobbiamo dire che questa non è il meglio disponibile: i filtri, per quanto buoni, non sono ad alta efficienza. Il raggio d’azione di 8,8 m è buono e comodo soprattutto nelle case più grandi, mentre il peso vicino ai 6 kg non è decisamente l’ideale per le abitazioni su più livelli.

Migliore per case piccole: Polti Forzaspira C110_Plus

  • Potenza: 600 W
  • Livelli potenza: 5
  • Sistema di raccolta: Con sacco

Punti forti

  • Filtro HEPA
  • Ricco pacchetto accessori
  • Potenza regolabile in continuo

Punti deboli

  • Rumoroso

Questo aspirapolvere Polti è perfetto per gli appartamenti di piccole dimensioni grazie alla sua taglia compatta, un vantaggio tipico degli aspirapolvere senza sacco rispetto a quelli con. Se non vi disturba la dispersione di un po’ polvere quando si svuota il serbatoio dovreste prenderlo sicuramente in considerazione. Grazie al motore da 800 W offre una potenza aspirante di tutto rispetto, regolabile senza scatti attraverso uno slider sul retro; manca solo un suggerimento grafico su quale potenza usare sulle varie superfici. I 2 litri di capienza del serbatoio non solo molti, è vero, per cui dovrete svuotarlo abbastanza di frequente, ma il filtro in uscita è ad alta efficienza, cosa sicuramente interessante se qualcuno in casa soffre di qualche allergia. In quanto a spazzole, ce ne sono due in dotazione per i pavimenti: una per superfici delicate e una non motorizzata adatta ai pavimenti duri e ai tappeti. Oltre a queste ci sono le tre bocchette classiche: quella a lancia per fughe e fessure, quella a pennello per spolverare delicatamente e quella a T per i mobili imbottiti. Il raggio d’azione di 8 m è molto comodo in una casa di piccole dimensioni, mentre in un’abitazione grande o molto grande può mostrare dei limiti. Un piccolo difetto è la rumorosità: gli 80 dB dichiarati sono decisamente tanti.

Che differenza c’è tra aspirapolvere e scopa elettrica?

La prima e più sostanziale differenza è strutturale: un aspirapolvere a traino, con il suo grande corpo motore e grande serbatoio o sacchetto, è decisamente più ingombrante rispetto a una scopa elettrica, che ha uno sviluppo verticale. La seconda importante differenza riguarda la potenza aspirante: i motori degli aspirapolvere a traino sono nella schiacciante maggioranza dei casi più potenti di quelli di una scopa senza fili. Per quanto riguarda gli accessori, invece, tanto gli aspirapolvere quanto le scope elettriche possono essere accompagnati da un numero maggiore o minore a seconda del pacchetto acquistato.

Quali sono le migliori marche di aspirapolvere?

La marca di un aspirapolvere è importante solo nel caso in cui foste alla ricerca di un aspirapolvere di qualità elevata. Nel caso infatti dei modelli di fascia media e bassa è molto facile trovare prodotti pressoché equivalenti tanto tra le marche più famose, quanto tra quelle meno conosciute.
Se però avete bisogno di un aspirapolvere particolarmente efficace ed efficiente, in particolare per quanto riguarda la qualità della filtrazione, allora sono le marche più prestigiose a garantire un buon acquisto, anche se il costo è di conseguenza più elevato. Consigliamo ad esempio gli aspirapolvere Miele, Bosch ed Electrolux, oppure, in una fascia di prezzo più abbordabile, alcuni modelli di Rowenta dall’eccellente rapporto costo/prestazioni.

Quanto costa un aspirapolvere?

A un prezzo maggiore corrisponde normalmente una più elevata qualità delle prestazioni complessive, vale a dire aspirazione, consumi e filtrazione. Oltre i 300 € si trovano i modelli migliori in assoluto, in particolare per quanto riguarda la filtrazione. Indicativamente, le fasce di prezzo e relative caratteristiche degli aspirapolvere che possiamo individuare sono le seguenti:

Fascia di prezzo bassa: < 120 €, ciclonici, filtri semplici;
Fascia di prezzo media: 120-200 €, a sacco o ciclonici, filtri ad alta efficienza;
Fascia di prezzo alta: 230-400 € e oltre, multiciclonici o a sacco, filtri ad alta efficienza o HEPA.

Esiste un aspirapolvere a traino a batteria?

L’idea di realizzare un aspirapolvere a traino senza cavo rimbalza dai laboratori di un produttore all’altro, ma per adesso i risultati sono ancora pochi. Infatti, anche se sul blocco motore è possibile montare batterie più grandi e potenti rispetto a quelle di una scopa elettrica senza fili, il problema della potenza aspirante e dell’autonomia continua a pesare su questo tipo di macchina. Con l’alimentazione a batteria è infatti al momento ancora molto difficile raggiungere una potenza aspirante paragonabile a quella generata da una macchina con cavo e, d’altro canto, a una maggiore potenza corrisponde anche una minore durata della carica.
Un esperimento in questo senso era stato fatto da Dirt Devil nel 2017 e nel 2021 un nuovo tentativo, apparentemente migliore, è stato fatto da Rowenta, anche se il modello in questione, chiamato X-Ô, non è al momento commercializzato in Italia. Online si può acquistare solo importandolo dalla Francia.

Un’altra proposta è poi l’Athos Cordless di Hoover, questo sì distribuito anche nei negozi italiani:

Meglio comprare un aspirapolvere o una lavapavimenti?

La domanda non è banale, dato che moltissime lavapavimenti oggi aspirano anche. Se volete una macchina solo ed esclusivamente per la pulizia del pavimento non ci sono molti dubbi: meglio optare per una lavapavimenti, così da aspirare e lavare contemporaneamente la superficie ogni volta che la si passa.
Se però avete bisogno di più versatilità, ad esempio per pulire anche superfici verticali o l’abitacolo dell’auto, meglio scegliere un buon aspirapolvere con un pacchetto accessori adeguato a soddisfare le vostre esigenze.

Meglio comprare un aspirapolvere o un robot aspirapolvere?

Ovviamente un aspirapolvere (ma anche una scopa a batteria) pulisce meglio, non solo grazie alla maggiore potenza aspirante, ma anche e soprattutto perché con l’aspirapolvere si raggiungono davvero tutti gli angoli della casa, spostando anche le suppellettili man mano che si procede. Un robot aspirapolvere è limitato nel raggio d’azione da tutti quei mobili e altri oggetti d’arredo che non si possano o vogliano spostare ogni volta che si avvia il robottino. Considerate il robot aspirapolvere solo come un utile aiutante: può togliere il grosso e mantenere pulito tra una pulizia approfondita e l’altra, ma da solo non è sufficiente.

Domande e risposte su Aspirapolvere

  1. Domanda di Alessandro | 02.05.2020 23:11

    Salve,ho una casa di 60 mq con pavimento in grès,vorrei un aspirapolvere con accessori da usare anche per la macchina.Spesa inferiore a 100€ . Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 02.06.2020 15:56

      Sotto i 100 € possiamo consigliarti solo l’Hoover RC50PAR 011.

  2. Domanda di Adamo Fontana | 26.04.2020 16:34

    ho una casa di 40 mq e abbiamo una gattina che perde molto pelo cosa ci consigliate al riguardo ? prezzo sui 80 euro grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 28.04.2020 16:25

      Guarda l’Hoover TE70_TE75, ha anche la bocchetta apposita per rimuovere i peli da divani e poltrone.

  3. Domanda di Maria Carmela Baldacchino | 13.04.2020 13:08

    Salve. Cerco un aspirapolvere senza sacco, che abbia: Classe A (almeno), filtro x allergia, kit per pulizia mobili e termo, costo max 220 euro. Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 14.04.2020 08:10

      Entro il tuo budget puoi considerare il Severin My 7119 S’Special Car Pet & Carpets nonstop oppure il Rowenta RO7681EA.

  4. Domanda di Massimo Scala | 18.02.2020 15:55

    ho una casa di 60 mq. (in affitto) in camera c’è la moquette, e in salotto un grande tappeto, le scale con moquette, spesa 200 euro,
    miele è adatta?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 19.02.2020 11:03

      Sì, il marchio Miele è una garanzia. Prova a guardare ad esempio l’aspirapolvere Miele Compact C2 Allergy EcoLine SDCP4.

  5. Domanda di Aurelio Alberto | 08.01.2020 12:08

    non ci sono notizie e prezzi dell’aspirapolvere lux 115 s grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 09.01.2020 08:43

      Il Lux 115 S è senz’altro un aspirapolvere di ottima qualità: ergonomico, potente, ben accessoriato e dall’elevata capacità filtrante. Dovendo trovare un difetto, è un po’ rumoroso.
      Per i prezzi di vendita è necessario richiedere un preventivo gratuito direttamente al produttore, usando questo form.

  6. Risposta di francesca | 30.12.2019 18:20

    salve, a parte il voltaggio, quali sono le differenze sostanziali tra il Severin 7118 e il 7119 ? quale è preferibile?

  7. Domanda di elisabetta | 03.11.2019 23:59

    salve ho un appartamento di 80 metri quadri e un cane che perde molto pelo x pulire divano pavimenti tappeti cosa mi consigliate spesa fino300 euro

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 04.11.2019 11:23

      Entro il tuo budget puoi acquistare un modello efficace e robusto come il Miele Compact C2 Excellence EcoLine SDRP4.

  8. Domanda di barbara cozzi | 29.07.2019 13:38

    Ho una casa di circa 200 mq su tre piani, quindi scale in cotto, pavimenti in gres grezze irregolari con fughe larghe, ….aspirapolvere appropriato?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 05.08.2019 08:54

      Possiamo consigliere l’Electrolux EUS8ALRGY che ha spazzole adatte a tutte le superfici, anche delicate.

  9. Domanda di fabrizio | 04.06.2019 21:41

    Buonasera, asa di 120 mq su 2 piani con parquet delicato. Ero orientato verso Severin 7118, ma 10 kg da portare sulle scale sono troppi. bdg max 250€

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 05.06.2019 08:45

      Guarda il Rowenta RO3753EA Compact Power Cyclonic che pesa la metà e ha la spazzola per parquet.

  10. Domanda di Daniela | 31.05.2019 06:33

    ho un cane e cerco:aspirapolvere o scopa elettrica senza sacchetto,con filtro hepa 13/14,ciclonico,silenzioso,classe energetica A…massimo 300euro

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 31.05.2019 08:44

      Guarda il Rowenta RO7681EA, ha tutto quello che cerchi.