I migliori integratori di melatonina del 2024

Confronta i migliori integratori di melatonina del 2024 e leggi la nostra guida all'acquisto.

linfafarmacie
6,37 €
housefarma
11,20 €
parafarmaciamusella
4,60 €
fornarisport
5,23 €
effeverde
4,95 €
openfarma
7,06 €
farmaciacasa
11,94 €
effeverde
5,05 €
mood03
5,75 €
tuanatura
4,97 €
3cfarma
7,35 €
lafarmaciadelsole
11,95 €
farmacialafenicia
5,12 €
onefitstore
6,00 €
farmafides
5,00 €
sorgentepharma
7,35 €
farmarusso
11,96 €
farmapop
5,31 €
nutribay
6,32 €
farmacialafenicia
5,12 €
amazon
8,49 €
amazon
15,75 €
amazon
6,31 €
amazon
8,05 €
amazon
9,61 €

Dati tecnici

Formato

Gocce

Pastiglie gommose

Compresse

Compresse

Compresse

Pura

Coadiuvanti

Lavanda, valeriana, camomilla

Escoltzia, triptofano, niacina, griffonia, vitamina B1

Per bambini

Vegana

Senza lattosio

Senza glutine

Punti forti

Adatta a disturbi del sonno leggeri

Azione combinata di melatonina e coadiuvanti

Azione combinata di melatonina e coadiuvanti

Adatta a disturbi del sonno leggeri

Confezione di lunga durata

Somministrabile anche ai bambini

Pastiglia facile da ingerire

Adatta a disturbi del sonno persistenti

Confezione di lunghissima durata

Adatta a disturbi del sonno leggeri

Pura

Punti deboli

Non pura

Non pura

Non pura

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Come scegliere gli integratori di melatonina

La melatonina è un ormone derivato dalla serotonina che viene prodotto dall’ipofisi, una ghiandola endocrina che si trova alla base del cranio, e dalla ghiandola pineale. La sua produzione è favorita dall’assenza di luce; di solito, infatti, la melatonina viene prodotta di notte e raggiunge il suo picco tra l’1 e le 3 del mattino: diventa più difficile produrla in caso si vada a dormire spesso tardi, provocando di conseguenza disturbi del sonno. Possiamo quindi dire che nell’uomo la melatonina abbia una funzione fisiologica, ovvero quella di regolarizzare il ritmo sonno-veglia.
Donna che dorme a letto avvolta in un piumone bianco, con la testa appoggiata su un cuscino biancoNella vita di tutti i giorni, però, possono verificarsi diverse situazioni che provocano i suddetti disturbi, legati a contesti in cui la melatonina prodotta naturalmente dal nostro organismo non è più sufficiente. Ecco quindi che ricorriamo alla melatonina sotto forma di integratore, che si ottiene mediante un processo sintetico e si più acquistare sotto forma di compresse, capsule o gocce.
I casi in cui è consigliato assumere la melatonina possono essere davvero tantissimi, dall’insonnia, al jet lag, ad altre situazioni stressanti in cui il nostro organismo viene messo a dura prova e necessita quindi di un piccolo aiuto per ritrovare il suo naturale ritmo, soprattutto nel recupero delle ore di sonno. La melatonina si rivela infatti davvero utile per accorciare il tempo di addormentamento.
Oggi è davvero facile acquistare della melatonina, poiché è disponibile sia in negozi specializzati online, sia fisici. In questa guida all’acquisto cercheremo di analizzare nel dettaglio ogni aspetto di questo famoso integratore per aiutarvi a scegliere quello più indicato per le vostre personali esigenze.

A cosa serve la melatonina e quali sono i suoi benefici

Come abbiamo già detto, la melatonina è un ormone che regola il cosiddetto ritmo circadiano, ovvero quel ritmo basato su un periodo di circa 24 ore, caratterizzato dalla sincronizzazione tra il ritmo luce-buio e quello sonno-veglia. L’assunzione di melatonina aiuta a ristabilire i suddetti ritmi, qualora questi, per ragioni differenti, risultino alterati.Primo piano di una donna che dorme a letto con le braccia e il volto scopertiPrima di vedere nel dettaglio tutte le varie funzioni di questa sostanza, ecco di seguito riassunti i principali benefici derivanti dall’assunzione di un integratore di melatonina:

  • Riduzione dello stress e delle preoccupazioni, grazie al miglioramento del sonno provocato dalla melatonina;
  • Diminuzione della stanchezza e aumento della concentrazione, grazie al ripristino del ritmo sonno-veglia;
  • Miglioramento della qualità di vita grazie a un ritrovato sonno notturno.

Melatonina per dormire

Il principale impiego della melatonina è senza dubbio volto ad alleviare i disturbi del sonno ed equilibrare di nuovo i ritmi sonno-veglia. Le alterazioni di questi ritmi possono verificarsi a causa di diverse condizioni, tra cui le principali sono:

  • Insonnia: questo stato si può verificare a causa di diversi fattori e si manifesta con tre effetti principali: difficoltà ad addormentarsi, impossibilità di mantenere il sonno durante tutta la notte e risvegli molto anticipati al mattino;
  • Jet lag: è un disturbo del sonno temporaneo che si verifica quando si viaggia in aereo attraversando molti fusi orari. Il jet lag può provocare affaticamento, cambiamenti di umore, stanchezza e anche problemi gastrointestinali, ecco perché è consigliabile aiutarsi con la melatonina, affinché si possa ritornare al proprio normale ritmo interno;
  • Cambio di stagione: anche durante i cambi di stagione è facile avvertire sonnolenza o disturbi del sonno, si tratta dunque di un’altra situazione in cui è consigliato l’impiego di melatonina, così come di altri integratori alimentari adatti che supportino questa delicata fase, quali il magnesio, il ginseng, e molti altri multivitaminici;
  • Turni di notte: può anche capitare di dover affrontare dei turni di lavoro davvero pesanti che costringano a restare svegli quando invece il proprio ritmo interno vorrebbe il contrario. Anche in questi casi è possibile assumere melatonina per aiutare a ritrovare il giusto equilibrio.

Un uomo visibilmente stanco seduto in sala d'attesa in aeroporto con nello sfondo un aeroplano parcheggiato

Altri impieghi della melatonina

Patologie

La melatonina, oltre che per risolvere o alleviare i disturbi del sonno, può essere assunta anche in presenza di alcune patologie. Il suo scopo in questo caso non è terapeutico, ma serve a ridurre i fastidi che derivano dalla malattia. In particolare è indicata nei casi di morbo di Alzheimer, epilessia, sindrome dell’intestino irritabile, bipolarismo, endometriosi, tachicardia posturale e osteoporosi. Come ci teniamo spesso a sottolineare, è sempre preferibile parlare di tali disturbi con il proprio medico prima di sottoporsi a un trattamento, il quale sicuramente saprà cosa sia più indicato nelle varie condizioni.

Menopausa e fumatori

Dato che il principale beneficio della melatonina sul corpo è il potere di riequilibrare il ritmo sonno-veglia, con conseguenti effetti benefici sull’umore, è consigliato assumere questo integratore alimentare anche al sopraggiungere della menopausa al fine di alleviarne i sintomi, possibilmente associato a integratori per menopausa specifici. La melatonina è consigliata anche ai fumatori: in quest’ultimo caso infatti alcuni studi hanno confermato l’utilità di tale sostanza per coloro che decidano di smettere di fumare.

Formati disponibili

Confezione della melatonina Lietoson con a destra il barattolo delle compresse orosolubiliIn commercio esistono diversi formati di integratore di melatonina, che si distinguono principalmente in tre formulazioni: le compresse, le capsule e le gocce. Vediamo nel dettaglio vantaggi e svantaggi di ognuno per capire quale sia quello più adatto alle proprie esigenze.

Melatonina in compresse

La melatonina in compresse è molto semplice da utilizzare, anche se rispetto agli altri formati si tratta di una tipologia meno naturale, poiché per la sua produzione vengono impiegati diversi agenti esterni come per esempio i leganti che servono, come suggerisce la parola stessa, a unire tra loro i componenti. Sempre meglio prestare attenzione, quindi, agli ingredienti riportati sulla confezione, al fine di acquistare un prodotto il più naturale possibile.

Melatonina in gocce

Un altro formato semplice da dosare è quello liquido, che solitamente si assume in gocce. A seconda del tipo di trattamento, queste possono essere diluite in acqua o assunte direttamente per bocca, sotto la lingua. Confezione della melatonina Dream Expert con a sinistra la boccettina di gocceSolitamente questo tipo di formato è quello più naturale e puro, soprattutto rispetto alle compresse, ma è sempre consigliato leggere attentamente gli ingredienti contenuti per esserne sicuri.

Melatonina in capsule

Infine abbiamo le capsule, che si differenziano dalle compresse perché sono dei piccoli contenitori cilindrici anziché delle tavolette. All’interno del piccolo contenitore è custodita la polvere di melatonina, quindi si tratta di un formato più puro rispetto alle compresse e senza l’aggiunta di sostanze leganti, coloranti o dolcificanti. È possibile assumere le capsule di melatonina sia direttamente ingerendole con un bicchier d’acqua o, in caso si abbia difficoltà a deglutire, si possono aprire e scioglierne il contenuto in acqua o altra bevanda.

Confezione

A seconda del formato scelto sarà possibile acquistare confezioni dalle diverse dimensioni contenenti quantità maggiori o minori di prodotto. Nel caso delle compresse e delle capsule sarà facile orientarsi con il numero di unità incluse che è riportato sull’etichetta. È possibile difatti acquistare confezioni da 60, 90, 120 o 150 unità a seconda della durata del trattamento da effettuare. Per quanto riguarda invece il formato liquido, quindi da assumere in gocce, sarà facile acquistare confezioni da 15, 30, 40 e 50 ml. 30 ml corrispondono a circa 600 gocce, quindi, calcolando due gocce al giorno, il prodotto avrebbe una durata di circa 10 mesi.

Dosaggio

In commercio è possibile acquistare i vari formati che abbiamo visto con diversi dosaggi consigliati. Nel caso delle compresse o delle capsule sono disponibili unità da 1 mg, che è la dose minima consigliata giornaliera, fino ad arrivare a dosaggi di 6 mg per unità. Confezione della Melatonin Pura del marchio ESINel caso del formato liquido, solitamente per ogni due gocce si avrà 1 mg di melatonina, ma è sempre importante verificare queste indicazioni sulla confezione del prodotto. La melatonina andrebbe presa una volta al giorno, circa mezz’ora prima di coricarsi, possibilmente sempre alla stessa ora.

Ingredienti

Come abbiamo già accennato più volte, prima di acquistare una confezione di melatonina è importante prestare attenzione a tutti gli ingredienti che fanno parte della sua composizione, onde evitare di acquistare un prodotto poco naturale. Solitamente tra quelli più comuni contenuti in questo integratore alimentare troviamo la melatonina stessa e altre sostanze naturali che aiutano a ridurre il tempo di addormentamento, ad esempio gli estratti di tiglio, melissa, valeriana, passiflora, papavero della California ecc.Confezione di melatonina con il dettaglio del lato della scatola con gli igredienti

In alcune formulazioni inoltre è facile trovare anche delle vitamine, e in modo particolare la vitamina B6, sotto forma di cloridrato di piridossina. Altre varianti possono anche contenere edulcoranti, acidificanti (come l’acido citrico) e conservanti come il sodio benzoato o il potassio sorbato.

Melatonina pura

Il consiglio è sempre quello di scegliere un prodotto che si differenzi dagli altri sul mercato per la composizione di melatonina pura o purissima.Confezione di melatonina pura con a sinistra il barattolo da 120 compresseIn questi casi sarà facile leggere direttamente sull’etichetta del prodotto o della confezione proprio la dicitura “melatonina pura”. Solitamente, in questa forma, la si trova in gocce o capsule e non in compresse, poiché, come abbiamo avuto modo di osservare, quest’ultimo formato ha sempre bisogno di altri agenti esterni per compattare le tavolette.

Melatonina: controindicazioni ed effetti collaterali

La melatonina in alcuni casi può presentare delle controindicazioni e degli effetti collaterali. Bisogna specificare che solitamente effetti avversi si verificano soltanto negli individui che fanno un uso costante del prodotto, diversamente da chi invece lo usa sporadicamente.
Tra gli effetti collaterali più diffusi e comuni troviamo mal di testa, vertigini e sonnolenza diurna. Possono verificarsi anche altri effetti avversi più rari come per esempio ansia, tachicardia, ipertensione, irrequietezza, ittero, svenimenti, crampi muscolari, sete e reazioni allergiche.
Per quanto riguarda invece le controindicazioni, viene sconsigliato di assumere melatonina in concomitanza di terapie mediche a base di fluvoxamina e nifedipina o in caso di assunzione di anticoaugulanti, poiché la melatonina potrebbe accrescere il rischio di sanguinamento. Infine, può pregiudicare la salute assumere melatonina in combinazione con alcool, ansiolitici e benzodiazepine.

Donne in gravidanza o allattamento e melatonina

Secondo il parere di alcuni esperti, in caso di gravidanza o allattamento è consigliabile evitare di assumere melatonina, poiché potrebbe influenzare la produzione di ormoni femminili e quindi pregiudicare un corretto sviluppo del feto. Anche se si tratta di prodotti naturali bisogna considerare che, una volta assunti dalla madre, verranno poi assorbiti anche dal feto, quindi bisogna fare doppia attenzione alle sostanze introdotte nell’organismo. In realtà, nel caso della melatonina e donne in gravidanza, non esistono studi che possano certificarne la sicurezza o meno, quindi il nostro consiglio è sempre quello di rivolgersi al proprio ginecologo ed evitare rischi legati alle assunzioni fai da te.

Le domande più frequenti sulla melatonina

I neonati possono assumere melatonina?

Anche i bambini, soprattutto i neonati, possono presentare un ritmo sonno-veglia molto irregolare, questo perché a questa età ancora non hanno sviluppato l’epifisi o la ghiandola pineale che produce la melatonina. Queste ghiandole infatti completano il loro sviluppo intorno ai 3 anni d’età. È quindi normale che il sonno di un bambino di pochi mesi ancora non dipenda dall’alternarsi della luce e del buio, ed ecco anche il motivo dei continui risvegli. Bambino di pochi anni con un pigiama blu dorme a letto: dettaglio del volto e delle mani appoggiati sul cuscino, di fianco al pupazzo di un coniglioIl primo passo da compiere prima di procedere con un trattamento è sempre capire con l’aiuto del pediatra il motivo del sonno disturbato. Nella maggior parte dei casi si tratta proprio di mancanza di melatonina, che può essere reintegrata facilmente attraverso l’assunzione di integratori alimentari. In commercio è disponibile la melatonina specifica per bambini, che deve essere assunta sempre sotto stretto controllo medico, nelle quantità e nei tempi considerati sufficienti, prestando particolare attenzione a non incorrere in sovradosaggi.

La melatonina fa male?

La risposta rapida a questa domanda è: no, la melatonina non fa male, e la sua assunzione è da considerarsi pressoché sicura. Detto questo, è sempre bene tenere conto di alcune variabili, quali la propria condizione (donne in stato di gravidanza o in fase di allattamento, per le quali gli integratori di tale sostanza sono sconsigliati), le eventuali allergie soggettive, e le altre terapie farmacologiche in corso, in quanto l’assunzione concomitante di melatonina per dormire e alcune categorie di medicinali potrebbe portare a effetti indesiderati. Effetti che potrebbero verificarsi anche in caso di un consumo eccessivo di melatonina o per un tempo troppo prolungato, ragion per cui consigliamo di valutare con attenzione le dosi e le modalità di assunzione della stessa.

Quanto costa la melatonina?

Il prezzo di una confezione di melatonina dipende dal suo formato e dalla quantità di prodotto. Per formati in capsula o compresse da 60-90 unità il costo può oscillare tra i 7 e i 14 €, a seconda anche della marca e della qualità della melatonina, se pura o meno. Anche il prezzo del formato in gocce è abbastanza accessibile e varia dagli 8 ai 16 € per confezioni da 40-50 ml. Anche in questo caso è importante leggere gli ingredienti e verificare se si tratti di un prodotto il più naturale possibile.

Quali sono le principali marche di melatonina?

Alcune marche conosciute, come Act, Equilibra o Esi, offrono prodotti dai prezzi abbastanza accessibili e convenienti. Altri brand più specializzati, soprattutto quelli che offrono ingredienti più naturali come ZzzQuil o RedMoringa, sicuramente avranno dei prezzi leggermente più alti, ma per un prodotto senz’altro di maggiore qualità. Il nostro consiglio è sempre quello di badare poco alla marca e di verificare attentamente la composizione del prodotto, capsule, compresse o liquido che sia.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato