I migliori materassi memory del 2024

Confronta i migliori materassi memory del 2024 e leggi la nostra guida all'acquisto.

In collaborazione con Emma

tempur
1.750,00 €
emma
357,13 €
amazon
199,00 €
amazon
259,00 €
amazon
84,99 €

Dati tecnici

Composizione

Schiuma Tempur

Memory foam, Altre schiume

Memory foam, Water foam

Memory foam, Water foam

Memory foam, Water foam

Altezza

25 cm

25 cm

25 cm

25 cm

20 cm

Altezza lastra memory foam

n.d.

4 cm

4,5 cm

5 cm

n.d.

Dispositivo medico classe 1

Zone di portanza

Nessuna

7

Nessuna

7

n.d.

Grado di rigidità

Morbido

Medio

Medio

Medio duro

Medio

Materiale fodera

Poliestere

Poliestere

Poliestere

Poliestere

Poliestere

Certificazione Oeko-Tex Standard 100

Sfoderabile

Maniglie

4

4

4

4

Assenti

Misure una piazza

80x190 cm, 80x195 cm, 80x200 cm, 85x190 cm, 85x195 cm, 85x200 cm, 90x190 cm, 90x195 cm, 90x200 cm

80x190 cm, 90x190 cm, 90x200 cm

80x190 cm, 80x195 cm, 80x200 cm, 85x190 cm, 85x195 cm, 85x200 cm, 90x190 cm, 90x195 cm, 90x200 cm

80x190 cm, 80x195 cm, 80x200 cm, 85x190 cm, 85x195 cm, 85x200 cm, 90x190 cm, 90x195 cm, 90x200 cm

80x190 cm

Misure una piazza e mezza

120x190 cm, 120x200 cm, 140x190 cm, 140x200 cm

120x190 cm, 120x200 cm, 140x190 cm, 140x200 cm

120x190 cm, 120x195 cm, 120x200 cm, 135x190 cm, 140x190 cm, 140x195 cm, 140x200 cm, 150x190 cm

120x190 cm, 120x195 cm, 120x200 cm, 135x190 cm, 140x190 cm, 140x195 cm, 140x200 cm, 150x190 cm

n.d.

Misure due piazze

160x190 cm, 160x195 cm, 160x200 cm, 170x190 cm, 170x195 cm, 170x200 cm, 180x200 cm

160x190 cm, 160x200 cm, 180x200 cm

160x190 cm, 160x195 cm, 160x200 cm, 165x190 cm, 165x195 cm, 165x200 cm, 170x190 cm, 170x195 cm, 170x200 cm, 180x190 cm, 180x195 cm, 180x200 cm

160x190 cm, 160x195 cm, 160x200 cm, 165x190 cm, 165x195 cm, 165x200 cm, 170x190 cm, 170x195 cm, 170x200 cm, 180x190 cm, 180x195 cm, 180x200 cm

160x190 cm

Punti forti

L'originale schiuma creata dalla NASA

Zona spalle più morbida

Fodera antiallergica e antiacaro

Sostiene il corpo correttamente

Fodera certificata atossica

Dispositivo medico detraibile

Molto duraturo

Ergonomia discreta

Anti-allergico e anti-odore

Utilizzabile da entrambi i lati

Garantito 10 anni

4 maniglie

Due guanciali omaggio

Made in Italy

Disponibile anche durezza media e alta

Certificazione Oeko Tex

Traspirante

Traspirante e anallergico

Punti deboli

Prezzo elevato

Non sfoderabile

Non sfoderabile

Senza maniglie

Pochi tagli disponibili

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

I materassi memory

Il sonno incide moltissimo sul benessere psicofisico ed è da molti considerato il momento più importante della giornata. Garantire un buon sonno significa anche avere la possibilità di dormire su un materasso adeguato, che sostenga il corpo e non provochi dolori muscolo-scheletrici. Negli ultimi anni sono diventati sempre più diffusi i materassi in schiuma, ovvero un materiale simile alla gommapiuma. I materassi in schiuma, tra cui il lattice, sono molto validi e hanno molti vantaggi, ma sono soggetti anche questi a cedimenti strutturali che li rendono con gli anni più sottili.Materasso memory I materassi in memory foam ovviano a questi problemi usando una schiuma più innovativa, nata nel campo della ricerca spaziale e fino a pochi anni fa caratteristica esclusiva di prodotti molto tecnici. I materassi memory si adattano infatti al corpo in modo totale, creando un abbraccio che lo sostiene durante il sonno. In questa pagina vedremo le caratteristiche di questo tipo di materassi, analizzandone pregi e difetti.

Che cos’è la memory foam

Questo materiale è stato creato per la NASA nel 1966 da un’azienda fornitrice ed è considerato un materiale di qualità, tutt’ora innovativo per le sue caratteristiche. La memory foam è una schiuma viscoelastica i cui polimeri sono in grado di ammorbidirsi a contatto con il calore. Questa caratteristica consente quindi al materasso di rilassarsi e diventare meno denso nei punti più pesanti del corpo, che producono più calore. Il materasso accoglie quindi il corpo in modo più omogeneo in base alla sua forma.Materasso memory materialeUn’altra peculiarità di questo tipo di materiale è che, essendo uno schiumato molto denso, non è deformabile, al contrario della maggior parte dei materassi a molle. La memory foam è inoltre molto leggera e può essere piegata senza problemi, infatti questi materassi vengono consegnati arrotolati sottovuoto e confezionati in scatola. Il principale svantaggio della schiuma memory è la traspirabilità inferiore rispetto ai materassi in lattice, in altre schiume e soprattutto a molle: vi sono oggi mescole particolari che permettono in parte di ovviare a questo problema, ma tenete comunque conto di questo aspetto se soffritte il caldo durante la notte.

Densità e portata

La memory foam può venire prodotta con diverse densità e non sempre è possibile risalire a quella usata nel proprio materasso o nei singoli strati di esso. La densità del materiale va di pari passo con la portanza, ovvero quanti kg di peso la lastra di memory foam riesca a supportare e quindi la durezza del materasso. Orientativamente, il rapporto tra portanza e densità è il seguente:

  • Portanza bassa: densità inferiore a 40 kg/m³;
  • Portanza media: densità tra i 40 e i 60 kg/m³;
  • Portanza rigida: densità superiore ai 60 kg/m³.

I materassi in memory foam a portanza bassa sono comuni nei letti per bambini e nei materassi pieghevoli, ma non sono adatti a sostenere ogni notte il corpo di un adulto.

I migliori materassi memory

Fatte le necessarie premesse su cosa sia la memory foam, vediamo quali riteniamo essere i migliori materassi memory del momento.

Il migliore: Tempur Pro MDV Plus

In testa alla classifica non può che esserci Tempur, che ha inventato la schiuma memory per la NASA nel lontano 1966. Se volete un materasso memory con tutti i crismi, con la memory originale, questa è l’unica scelta possibile. I prezzi, purtroppo, sono davvero elevati e, ci rendiamo conto, fuori dalla portata di molti. Nello specifico, il Pro MDV Plus è disponibile in diverse varianti: alto 21 o 25 cm; morbido, medio-morbido o rigido; in tanti tagli diversi per accomodare tutte le stature. È garantito 10 anni, certificato TüV e Oeko-Tex Made in Green ed è dispositivo medico di classe I, dunque detraibile. Si può provare per 30 notti e la consegna (gratuita) include il ritiro del materasso vecchio e la posa di quello nuovo.

Il miglior qualità/prezzo: Emma Memory Comfort

Emma è uno dei brand più popolari in assoluto quando si parla di materassi. I prezzi, al netto degli sconti occasionali, non sono tra i più economici in assoluto, ma per un materasso di buona qualità non si può pretendere di spendere poco. Il Memory Comfort (disponibile anche nella versione Plus con fodera a traspirabilità migliorata) è uno dei modelli più semplici proposti dal brand tedesco. Si compone di tre lastre in schiuma memory ognuna con una diversa densità, ha 7 zone di portanza, è certificato Oeko-Tex Standard 100 ed è sfoderabile. Unica pecca: non è dispositivo medico.

Il migliore misto: Materassimemory.eu Top Air

Il Top Air è un materasso con base in water foam da 20 cm e lastra superiore in memory foam da 5 cm. Coniuga quindi la traspirabilità del poliuretano schiumato con l’adattività della schiuma memory. Non mancano caratteristiche di buon pregio, come la certificazione di atossicità Oeko-Tex Standard 100, quella di dispositivo medico di classe 1 e 7 zone di portanza. Inoltre, è disponibile in una gran varietà di tagli, dunque si adatta a qualunque statura e qualunque base letto, e in omaggio ci sono anche due guanciali. Il principale svantaggio: non è sfoderabile.

Da considerare: Materassimemory.eu La rosa dei venti

La rosa dei venti è un’alternativa più economica al Top Air, con il quale condivide parecchie caratteristiche. La lastra di base è sempre in water foam, mentre la lastra in memory foam superiore è in questo caso appena più sottile (4,5 cm anziché 5). Anche in questo caso il materasso è certificato Oeko-Tex Standard 100 ed è dispositivo medico, quindi detraibile. Le differenze più vistose sono due: il materasso Rosa dei venti non ha zone a portanza differenziata, ma, al contrario del Top Air, è sfoderabile.

Il più economico: Farmarelax Top Soft Memory

Il materasso più economico della nostra selezione è anch’esso un modello misto in schiuma memory e waterfoam, alto in tutto 20 cm, di cui solo circa 2 di memory foam. Si fregia della certificazione Oeko-Tex Standard 100, ma non si tratta in questo caso di un dispositivo medico, anche se ha zone a portanza differenziata (non è specificato quante). È disponibile solo in due tagli (80 x 190 e 160 x 190 cm), non è sfoderabile e non ha maniglie che aiutino a girarlo.

Le domande più frequenti sui materassi memory

Quanto costa un materasso memory?

I materassi in memory foam hanno prezzi molto variabili a seconda della qualità del materiale utilizzato e degli eventuali strati di altre schiume o a molle. Il prezzo può andare da poco meno di 100 a oltre 800 € per un materasso singolo e dai 220 ai 1.500 € e oltre per i modelli matrimoniali e più di qualità. Per un materasso di qualità media consigliamo di spendere minimo 200 € per un singolo e minimo 400 € per un matrimoniale, budget permettendo.

Per chi è indicato il materasso memory?

Il materasso memory è generalmente più morbido rispetto ai materassi tradizionali, quindi non è l’ideale né per chi dorme a pancia in giù, né per chi predilige i materassi molto rigidi. Chi invece dorme sul fianco sicuramente troverà il materasso in memory foam molto comodo. Per chi dorme in coppia e si muove molto durante il sonno, la memory foam attutisce i movimenti rendendo il sonno più confortevole per l’altra persona. Poiché è meno traspirante rispetto ad altri tipi di materassi, la memory foam può essere poco adatta a chi soffre il caldo di notte e/o tende a sudare nottetempo. Per queste persone meglio un materasso a molle o un ibrido molle/memory.

Il materasso memory va bene per il mal di schiena?

La memory foam sicuramente si adatta in modo molto preciso al corpo; generalmente, chi soffre di mal di schiena necessita di materassi idonei ad alleviare tale problema, come i materassi ortopedici registrati presso il Ministero della Salute come dispositivi medici di classe 1. La memory foam offre comunque alti livelli di comfort e, scegliendo il giusto livello di durezza e la rete più idonea, può aiutare molto ad alleviare il problema.

Il materasso memory va girato?

Risposta veloce: solo se indicato. Sarebbe sempre ideale girare il materasso al cambio di stagione se ha un lato estivo e uno invernale; questo però non è sempre il caso. La maggior parte dei materassi memory ha soltanto un lato utilizzabile per dormire e questo è di solito chiaramente indicato.

I materassi memory sono caldi?

Risposta veloce: . I materassi memory generalmente hanno una ritenzione del calore più alta rispetto agli altri materiali, motivo per il quale vengono spesso stratificati con altre schiume. Se vivete in zone molto calde la memory foam potrebbe non essere l’ideale, storia diversa ovviamente se avete una casa in campagna o in montagna.

Quanto dura un materasso memory?

I materassi in memory e waterfoam, se ben tenuti, hanno un lungo ciclo di vita: possono infatti raggiungere i 10 anni prima di cominciare a mostrare segni di cedimento.

Meglio un materasso memory o in lattice?

A livello di mercato il lattice è più costoso, in quanto derivato (in tutto o in parte) da materie prime di origine naturale. Entrambe le schiume hanno la proprietà di adattarsi al corpo, ma il materasso memory tiene meglio la forma e può risultare quindi più accogliente. Il materasso in lattice cambia meno al contatto con il corpo: se vi muovete molto durante il sonno il materasso in memory foam è più indicato, proprio perché si adatta più velocemente al vostro peso.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato