I migliori lettori mp3 del 2025

Confronta i migliori lettori mp3 del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
203,48 €
amazon
39,99 €
amazon
87,88 €
amazon
79,99 €
amazon
107,90 €
mediaworldit
109,99 €
unieuroit
79,99 €

Dati tecnici

Formati supportati

MP3, AAC, WMA, WAV, APE, AIFF, ALAC, FLAC, OGG, DSF, DSD, DIFF, 32-bit/384kHz

MP3, AAC, WMA, WAV, APE, FLAC

MP3, AAC, WMA, PCM, JPG

MP3, AAC, PCM lineare, WMA

MP3

Memoria

512 GB

32 GB

8 GB

4 GB

8 GB

Autonomia

8-11 ore

48 ore

35 ore

12 ore

n.d.

Funzioni aggiuntive

radio FM, e-book reader, contapassi, DAC con amplificatore cuffie per PC

Riproduzione di video, registrazione vocale, radio FM, foto, e-book, contapassi, altoparlante

Equalizzatore, radio

Idoneità nuoto

Ascolto senza cuffie

Design

Schermo 2,45", touch, pulsanti

Schermo curvo da 2,4", pulsanti smart touch

Schermo 1,8"

Auricolari, pulsanti

Gancio, speaker

Bluetooth

4.2 bidirezionale

5.0

Punti forti

Ascolto ad alta risoluzione

Ottima capacità di memoria

Ottima qualità audio

Resistente ad acqua (max 2 mt per 30 min), sale e polvere (IP68)

Adatto anche a neonati

Supporta via Bluetooth i codec AAC, aptX, LDAC

Numerose funzioni extra

Ottima autonomia

Ricarica del 50% in 5 minuti

Portatile, antiurto, ecologico

Jack 3,5 mm e 2,5 mm

Modalità ambiente

Punti deboli

Qualche bug software quando si toglie/mette la memoria

Poca memoria, non espandibile

Poco versatile nell'utilizzo

Autonomia batteria

Volume un po' basso

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

I lettori mp3 sono lettori di musica digitale, un po’ il compito che in passato svolgeva l’iPod, e nonostante oggi lo streaming sia molto praticato hanno ancora la loro nicchia di mercato. Se è difficile orientarsi per capire quale prodotto è di qualità rispetto ad altri, vi basterà scorrere la nostra lista dei migliori lettori mp3.

Il migliore: Hidizs AP80 PRO-X

Il lettore mp3 Hidizs AP80 PRO-X è un prodotto a 5 stelle per tantissime caratteristiche: tanti formati supportati, tanta memoria integrata, autonomia okay (almeno 8 ore, si poteva fare di meglio), molte funzioni, schermo ampio e touch per il controllo e Bluetooth per l’ascolto con le cuffie wireless.
Scegliendo Hidizs AP80 PRO-X avrete un mattoncino che sta sul palmo della vostra mano, costruito con cura, navigabile con un’interfaccia semplice e intuitiva e che vi offre la possibilità dell’ascolto in alta risoluzione, incluso con codec LDAC. Per la verità, lo standard Bluetooth 4.2 non è avanzatissimo, ma il codec LDAC di Sony è stato concepito alcuni anni fa proprio per rendere possibile l’ascolto lossless, anche se la banda Bluetooth era piuttosto limitata.

Miglior qualità/prezzo: AGPtEK A19

AGPtEK A19 consente l’ascolto degli mp3, ma anche dei file più comuni, inclusi quelli in alta risoluzione, come il FLAC: offre molto, senza obbligarvi a spendere cifre astronomiche, garantendo la notevole autonomia di 48 ore in riproduzione. Tra i formati compatibili ce ne sono alcuni del tipo video, e quelli e-book. Il Bluetooth 5.0 è di standard buono. La qualità costruttiva è buona, i controlli touch efficienti, la reattività del menù accettabile. La memoria da 32 GB si basa su una scheda Micro SD, che potrete gestire estraendola e re-inserendola. Il display OLED è utile anche per impostare l’equalizzatore a 5 bande. Se non volete rassegnarvi al requiem per il compianto iPod, ma non eravate troppo soddisfatti del prezzo elevato di quell’accessorio Apple, forse avete trovato una nuova oasi di comfort acustico.

Da valutare: Sony NW-E394

Sony è stata l’azienda che ha regalato alla nostra società il mitico walkman, che con le sue cassette a nastri ha segnato una generazione. Nel 2016 ha immesso sul mercato Sony NW-E394, l’esemplare più recente della serie di E-walkman. Si distingue dai NW-E393 e NW-E395 per la capacità della memoria di 8 GB, ma come gli altri walkman della serie E39x offre display LCD, porta Micro USB, capacità di riprodurre i file più comuni (MP3, WMA, AAC e WAV), equalizzatore a 5 bande e possibilità di ascolto radio FM. Come mai è ancora in commercio, quasi 10 anni dopo, dato che non ha nemmeno il Bluetooth? Perché la qualità è firmata Sony, e suona bene.

Migliore per il nuoto: Sony NW-WS413

Il lettore mp3 Sony NW-WS413 è stato ideato e realizzato per regalare un po’ di carica a chi ama distendersi a forza di bracciate in piscina. La principale caratteristica distintiva riguarda infatti il design certificato IP68, per cui può cadere in uno specchio d’acqua dolce e rimanere sul fondo di 2 metri per 30 minuti, e resistere più di altri device a infiltrazioni polverose. La posizione stabile che riesce a mantenere grazie al design che abbraccia la nuca è utile per chiunque faccia sport in generale, perciò anche in palestra o durante una corsetta. La memoria di 4 GB non è tantissima e non è espandibile, ma consente una certa autonomia per non dover dipendere dallo smartphone. I file supportati sono quelli più comuni, quindi MP3, AAC e WMA. La pecca è piuttosto il volume massimo raggiungibile, che non è spiccatissimo.

Miglior prezzo per auto: Lencent T75

Lencent T75 è un lettore mp3 per auto dal prezzo incredibilmente conveniente. Nonostante ciò, ha tutte le carte in regola per rendere contenta la maggior parte della gente in cerca di un prodotto simile, e cioè che permetta di ascoltare le tracce audio mp3 e ad alta risoluzione (FLAC) una volta collegato all’accendisigari e inserita la pennetta USB con i file in memoria. Risulta un accessorio pratico, perché permette inoltre di gestire le chiamate in vivavoce dal tastierino, facendo affidamento sul Bluetooth di standard 5.0. Certamente la qualità audio non incontrerà il favore degli audiofili, ma si tratta di un device che potrebbe regalare con una piccola spesa un grosso cambiamento nella vita di chi passa molto tempo al volante.

Migliore per bambini: Ocarina Player

Ocarina Player è un lettore mp3 espressamente progettato da un’azienda italiana per neonati e bambini piccoli. Va da sé, la principale particolarità riguarda il design a prova di morsi, sbavature, e cadute, mentre il formato supportato è soltanto il semplice mp3. In compenso potrete guardare i vostri cuccioli familiarizzare con le prime esperienze acustiche direttamente tra le loro braccia, in culla o in carrozzina, per ascoltare la favola della buonanotte, la voce dei propri cari o il suono del mare. Il design, portatile, antiurto ed ecologico, prevede anche il gancio sia per essere afferrato che appeso.

Migliore per ascolto audiofilo: FiiO M11S

Il FiiO M11S è un lettore audio top di gamma, con autonomia della batteria eccezionale, vaste possibilità di connessione con fili (inclusa quella bilanciata) e senza, capacità di streaming inclusa. Persino l’ascolto Bluetooth può contare sullo standard 5.0 e codec avanzati, come AptX-HD, LDAC e LHDC. Consigliato se usate servizi musicali di streaming di alto livello, come Tidal.

Da valutare ultra-compatto: AGPtek Badge G02

AGPtek Badge G02 è un lettore mp3 con il corpo anti-urto in silicone che misura solo 5 x 3,6 x 1,5 cm e pesa appena 13 grammi. Nella confezione troverete anche degli auricolari dal design ad archetto, pensati quindi per garantire una certa stabilità una volta aggrappati al padiglione dell’orecchio. I controlli sono piuttosto basilari scelta di radio FM o riproduzione mp3 precedentemente salvati nel device, riproduzione sequenziale oppure casuale. La batteria garantisce 8-10 ore di ascolto e la ricarica è fattibile in 2 ore e mezza.

Qual è il migliore lettore mp3 Samsung?

Al momento non esistono lettori mp3 Samsung, anche se potreste imbattervi in qualche rimanenza di magazzino obsoleta datata 2010. In quel caso il Bluetooth, se presente, sarà di uno standard piuttosto vecchio, soggetto alle interferenze.

Qual è il miglior lettore mp3 Apple?

Ci dispiace, ma nel 2022 è suonato il requiem per il lettore mp3 della Apple, il celeberrimo iPod, con iPod Touch quale ultima versione presente sul mercato.

Quanto costa un buon lettore mp3?

I lettori mp3 prodotti in passato e ancora in circolazione erano pensati per il pubblico generico: il loro prezzo è quasi sempre su cifre molto economiche. Si va normalmente dai 15 ai 30 € per un modello di marca poco nota, mentre quelli più conosciuti sono commercializzati con prezzi che variano dai 40 ai 70 €. I modelli di fascia alta possono raggiungere e superare i 200 €, soprattutto se sono pensati per l’ascolto Hi-Res. Basti pensare che il Sony Walkman WM1AM2 supera i 1.000 €.

Quali sono le marche dei migliori lettori mp3?

Ormai sono pochi i grandi marchi che ancora producano lettori mp3. I modelli in circolazione firmati da Sony e SanDisk sono antecedenti al 2020 oppure pensati specificamente per un’utenza di nicchia. Il consiglio è di verificare lo standard Bluetooth perché nei lettori più obsoleti potrebbe essere inferiore al 4.2 e prima dell’avvento del Bluetooth 5.0 il codec LDAC era l’unico che riusciva a garantire un ascolto wireless in alta risoluzione.