Le migliori lavatrici slim del 2024

Confronta le migliori lavatrici slim del 2024 e leggi la nostra guida all'acquisto.

missconvenienza
332,00 €
amazon
268,99 €
yeppon
422,99 €
unieuroit
358,00 €
amazon
249,50 €
yeppon
351,99 €
ferlegnocommerce
280,00 €
missconvenienza
450,00 €
comet
358,00 €
missconvenienza
255,00 €
comet
364,99 €
mondoelettrodomestici
287,98 €
amazon
465,00 €
el4u
410,02 €
unieuroit
279,90 €
tekworldit
373,49 €
tekworldit
419,12 €
comet
279,90 €
amazon
387,98 €
amazon
457,41 €
yeppon
298,99 €

Dati tecnici

Capacità di carico

8 kg

6 kg

7 kg

7 kg

5 kg

Velocità massima centrifuga

1200 giri/min

1000 giri/min

1300 giri/min

1100 giri/min

1000 giri/min

Efficienza di centrifuga

B

C

B

B

C

Classe energetica

E

D

A

D

D

Consumo ciclo lavaggio

83 kWh/100 cicli

65 kWh/100 cicli

45 kWh/100 cicli

69 kWh/100 cicli

60 kWh/100 cicli

Consumo idrico per lavaggio

48 l

40 l

41 l

45 l

41 l

Durata ciclo lavaggio

3:38 h

3:18 h

3:28 h

3:28 h

3:00 h

Programmi tessuto

Cotone, Cotone Eco, Lana, Delicati, Sintetici, Jeans, Scuri e colorati

Cotone, Cotone Eco, Lana, Delicati, Misti, Sintetici, Jeans

Cotone, Cotone Eco, Lana, Delicati, Misti, Sintetici

Cotone, Cotone Eco, Lana, Delicati, Sintetici, Scuri e colorati, Bianchi

Cotone, Cotone Eco, Lana, Delicati, Misti, Sintetici, Scuri e colorati

Programmi capi tecnici

Capi outdoor, Capi sportivi

Assenti

Capi sportivi

Assenti

Assenti

Programmi igienizzanti

Baby, A vapore

Baby

Antiallergico

Antiallergico

Nessuno

Programmi biancheria

Lenzuola, Asciugamani

Assenti

Assenti

Lenzuola

Assenti

Programmi imbottiti

Assenti

Assenti

Assenti

Piumini

Assenti

Programma rapido

15 min

30 min

14, 30, 44 min

30 min

15, 60 min

Altri programmi

Autopulizia, A freddo, Camicie, Silenzioso

A freddo

Autopulizia, A freddo, Refresh

A freddo, Camicie

A freddo, Camicie

Opzioni lavaggio

Antipiega a vapore, Macchie difficili, Prelavaggio, Intensivo

Risciacquo intensivo

Antipiega a vapore, Igienizzazione, Risparmio energia, Macchie difficili, Prelavaggio, Risciacquo intensivo, Silenzioso

Antipiega, Prelavaggio, Intensivo, Risciacquo intensivo

Prelavaggio, Risciacquo intensivo

Rumorosità

72 dB

77 dB

76 dB

78 dB

76 dB

Classe di efficienza acustica

A

C

B

C

B

App

Incernieratura porta

A sinistra

A sinistra

A sinistra

A destra

A sinistra

Dimensioni (A x L x P)

85 x 60 x 45 cm

85 x 60 x 45 cm

85 x 60 x 46 cm

85 x 59,5 x 44,6 cm

84,5 x 59,7 x 40 cm

Peso

55 kg

61 kg

59 kg

63,1 kg

60,5 kg

Punti forti

Motore garantito 20 anni

Programmi aggiuntivi scaricabili via app

Consumi bassi

Buon numero di programmi

Bassissimo consumo idrico

Tanti programmi

Con programma igienizzante

Controllo remoto via app

Diverse opzioni di lavaggio

Formato slim

Con programma pulizia cestello

Buon numero di programmi

Uso facile e intuitivo

Uso elementare

Consuma poca acqua

Formato slim

Punti deboli

Consumi energetici elevati

Un po' rumorosa

Nessuna funzionalità Wi-Fi

Bassa capacità di carico

Bassa efficienza di centrifuga

Centrifuga lenta

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Le lavatrici slim

La lavatrice è un elettrodomestico indispensabile in tutte le case: rare sono ormai le abitazioni in cui essa non sia presente. Per quanto utile, si tratta però di una macchina dalle dimensioni ragguardevoli e può capitare di non avere a disposizione lo spazio necessario ad accomodare una lavatrice di dimensioni standard. Questo è particolarmente vero nel caso di piccoli appartamenti o mansarde, soprattutto quelli in palazzi d’epoca progettati in periodi storici precedenti l’avvento degli elettrodomestici oggi più comuni.Lavatrice slimFortunatamente esistono delle alternative alla lavatrice “full size” che, lo ricordiamo, ha misure standard di circa 85 x 60 x 60 cm. Una possibilità è ad esempio la lavatrice a carica dall’alto, che misura circa 85 x 40 x 60 cm, molto più stretta di una lavatrice normale, ma altrettanto profonda.

L’altra possibilità è rappresentata invece dalle lavatrici slim, che differiscono da quelle standard in profondità: circa 40 cm contro i circa 60 delle macchine a dimensione piena. Proprio delle lavatrici slim ci occuperemo in questa pagina, spiegandone vantaggi e svantaggi e presentandovi quelli che riteniamo al momento i migliori modelli.

Vantaggi e svantaggi delle lavatrici slim

A prima vista, le differenze tra una lavatrice slim e una “normale” si limitano alle dimensioni: le funzioni e i programmi, infatti, sono esattamente gli stessi che si possono trovare sui modelli full size, con una varietà maggiore o minore legata perlopiù al prezzo (maggiore il costo, più numerose le opzioni e i programmi).Lavatrice slim programmiCi sono però delle differenze rispetto alle lavatrici standard che sfuggono alla semplice osservazione esterna e che vale assolutamente la pena di conoscere prima dell’acquisto.

Vantaggi delle lavatrici slim

Al di là del minore ingombro in profondità, un altro aspetto vantaggioso è il prezzo: possiamo affermare che, a parità di caratteristiche, una lavatrice slim costi mediamente meno di una standard. Con una spesa compresa tra i 200 e i 300 €, infatti, ci si può aggiudicare modelli di buona marca dalle funzionalità di base, mentre i modelli più sofisticati e più ricchi di funzioni e programmi costano intorno ai 500 €. È vero che solitamente le lavatrici slim non raggiungo i livelli di sofisticazione tecnologica propri delle macchine standard di fascia alta (che possono costare anche più di 1.000 €), ma si possono oggi trovare anche modelli slim dotati di funzionalità evolute, come il controllo remoto tramite smartphone: il divario si va insomma restringendo.

Svantaggi delle lavatrici slim

Il rovescio della medaglia è principalmente uno, ovvero la capacità di carico limitata rispetto alle lavatrici full size. È naturale infatti che le dimensioni ridotte all’esterno siano ridotte anche all’interno, e che il cestello non possa necessariamente essere molto grande. La maggior parte dei modelli di lavatrice slim ha una capacità di carico di 7 kg o meno, adeguati a single e coppie, ma non alle famiglie da più di due persone. Sono pochissimi i modelli slim che raggiungano gli 8 kg.Lavatrice slim cestelloUn altro svantaggio riguarda poi la possibilità di incolonnare lavatrice e asciugatrice: è pur vero che esistono anche asciugatrici slim a profondità ridotta, ma difficilmente questa scende al di sotto dei 50 cm. Per un incolonnamento stabile e sicuro è infatti preferibile che le due macchine abbiano misure molto simili, se non identiche. Ne parliamo nel dettaglio più avanti, ma potete cliccare il link qui sotto per andare subito al punto:

Le migliori lavatrici slim

Chiariti vantaggi e svantaggi, vediamo quali sono a nostro avviso le migliori lavatrici slim al momento sul mercato.

La migliore: Samsung WW80AGAS21AE

Anche se di questa lavatrice Samsung salta subito all’occhio (in negativo) la classe energetica E, i motivi per cui la incoroniamo come migliore lavatrice slim del momento sono parecchi. A cominciare dalla capacità, che per una macchina profonda solo 45 cm è davvero eccezionale: ben 8 kg. Un altro grande valore aggiunto sono poi i ben 19 programmi di lavaggio, incluso quello igienizzante a vapore, che coprono tutte le possibili esigenze della casa, degli sportivi e dei bambini piccoli. Infine, non possiamo tacere della garanzia di longevità offerta da Samsung: il motore inverter è infatti coperto da una garanzia addirittura ventennale.

Consigliata a: coppie in cerca di una macchina versatile, longeva e affidabile.

La migliore qualità/prezzo: Candy CS4 1061DE/1-S

Per chi voglia risparmiare il nostro consiglio ricade su questa lavatrice Candy: costa meno di 300 €, ma offre un interessante ventaglio di programmi e la possibilità di scaricarne altri tramite l’app coordinata. Le carenze a fronte di questi vantaggi: la classe energetica D (non delle migliori), una centrifuga che non gira a più di 1.000 rpm e la capacità di carico limitata a 6 kg.

Consigliata a: single con un budget limitato.

La migliore smart: Hoover H-Wash 500

Tra tutte, la H-Wash 500 di Hoover è secondo noi la più interessante tra le attuali lavatrici slim. I motivi sono parecchi: la classe energetica A, i tantissimi programmi extra scaricabili (ben 40), le tantissime opzioni applicabili ai cicli (incluse funzioni a vapore), la possibilità di creare un “guardaroba virtuale” con l’app hOn, per menzionarne solo alcune. La profondità è di 46 cm a fronte, senza sorprese, di una capacità di carico di 7 kg.

Consigliata a: single o coppie che vogliano consumare poco e con esigenze di bucato particolari.

La migliore non smart: Hotpoint-Ariston AQSD723 EU/A N

Se le funzioni smart proprio non vi interessano, prendete in considerazione questa lavatrice Hotpoint. Il ventaglio dei programmi include anche cicli particolari, come quelli per le lenzuola, per i capi imbottiti, per le camicie e il programma antiallergie. Le opzioni a essi applicabili sono quelle più utilizzate: prelavaggio, lavaggio intensivo, risciacquo intensivo e antipiega. Gli svantaggi: la classe energetica D e la velocità di centrifuga massima ferma a 1.100 rpm.

Consigliata a: single o coppie a cui non interessino le funzioni smart, con esigenze di bucato anche particolari.

La migliore per piccoli carichi: Smeg LBW50CIT

In quanto a dimensioni è difficile battere questa lavatrice Smeg: è profonda solo 40 cm. Questo ha come conseguenza una capacità di carico di soli 5 kg, pertanto la consideriamo una macchina perfetta per chi vive da solo. Il panorama dei programmi è anch’esso piuttosto limitato, ma include un programma per camicie e un ciclo rapido da 15 minuti. La classe energetica è la D, ma il consumo d’acqua è tra i più bassi in assoluto: solo 41 l per lavaggio. La centrifuga non gira a più di 1.000 rpm e, senza sorprese, non c’è un’app in coordinato.

Consigliata a: single senza esigenze particolari.

Le domande più frequenti sulle lavatrici slim

Cosa significa “lavatrice slim”?

La parola inglese “slim” significa letteralmente “magro“. Nella locuzione “lavatrice slim” indica pertanto quei modelli di lavatrice più “magri” rispetto alla norma: una lavatrice di questo tipo presenta infatti una profondità ridotta, compresa solitamente tra i 40 e i 45 cm.

Come impilare lavatrice slim e asciugatrice?

Quando lo spazio non è abbastanza per installare fianco a fianco lavatrice e asciugatrice, le possibili soluzioni due: o si acquista una lavasciuga, che riunisca in sé entrambe le funzioni, oppure si opta per l’installazione delle due macchine in colonna.

Come fare però quando la lavatrice è ultrasottile, o comunque abbia una profondità diversa dall’asciugatrice? In questo caso è necessario fare particolare attenzione. Idealmente, le due macchine da impilare dovrebbero avere la stessa profondità: questo si può ottenere acquistando una coppia lavatrice-asciugatrice della stessa marca, ma se avete già una delle due macchine la faccenda si fa più complicata.
La prassi è quella di installare la lavatrice come base della colonna: questo permette non solo di allacciarla agevolmente agli attacchi per il carico e scarico dell’acqua, ma anche di tenere come “base” la macchina normalmente più pesante tra le due. Anche se le lavatrici slim sono più piccole di quelle standard, il loro peso rimane significativamente più elevato rispetto a quello di un’asciugatrice, anche di dimensioni standard: per questo, nonostante possa sembrare strano, si consiglia di solito di mantenere la disposizione classica, con lavatrice alla base e asciugatrice di sopra.
Stabilito questo, dovete procurarvi un kit per l’incolonnamento: ce ne sono diversi, sia universali, sia specifici per le singole marche.


L’importante è prenderne uno con cassetto, che possa cioè adattarsi alle dimensioni esatte della base dell’asciugatrice, e preferibilmente con cinghia di sicurezza per assicurare le due macchine l’una all’altra. Per quanto riguarda il posizionamento corretto dell’asciugatrice sopra la lavatrice, è importante badare al baricentro: l’illustrazione qui sotto mostra esattamente che cosa intendiamo dire.Lavatrice slim incolonnamentoInoltre, una raccomandazione universale che possiamo fare è quella di badare che l’asciugatrice, o comunque la macchina installata sopra, sia perfettamente in bolla, così da garantirne il corretto funzionamento nel tempo.

Quanto costa una lavatrice slim?

Il ventaglio dei prezzi per una lavatrice slim oscilla tra i 200 € o poco più per i modelli più semplici ed economici e i 500 € o poco più per i modelli più avanzati, con funzionalità “smart”.

Quali sono le principali marche di lavatrici slim?

Il mercato delle lavatrici slim è occupato da brand che i consumatori conoscono per la loro gamma dai prezzi accessibili: Candy è di gran lunga la marca con il maggior numero di lavatrici slim a catalogo, seguita da Hoover, Hotpoint-Ariston, Indesit e Smeg. Altri brand con proposte interessanti sono Beko, Haier ed Electrolux.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato