L’interfono moto è un accessorio molto amato da tutti i motociclisti, specialmente da chi fa lunghi viaggi a bordo della propria moto con un passeggero o insieme ad altri motociclisti.
Questo dispositivo permette infatti la comunicazione tra pilota passeggero e tra moto e moto; si tratta quindi di un vero e proprio accessorio indispensabile in moltissime occasioni, che consente di guidare in sicurezza senza distrarsi e allo stesso tempo di comunicare tranquillamente con il/i partner di viaggio.
In questa pagina andremo a vedere i migliori interfoni moto attualmente in commercio, ognuno con le sue peculiarità.
Gli interfoni moto infatti possono differire tra loro per standard tecnologici, autonomia e altre funzioni, che possono essere molto importanti per chi guida: è quindi fondamentale saper scegliere il dispositivo giusto. A questo proposito, ricordiamo la nostra guida all’acquisto dell’interfono moto, nella quale potete trovare tutte le informazioni per capire quale modello è più adatto alle vostre esigenze.
Come scegliere l’interfono moto
E visto che il mondo delle moto è davvero molto ampio, se siete interessati potete trovare tante altre pagine dove proponiamo i migliori accessori per moto.
Il miglior interfono moto per i gruppi di motociclisti: Interphone U-COM 16
Questo interfono moto è ideale per chi viaggia in gruppo: consente infatti di connettere tra loro ben 24 utenti, un numero davvero grande e ideale per far parlare piloti e passeggeri di comitive di motociclisti.
Si posiziona esternamente all'orecchio ed è venduto sia come interfono singolo che doppio. L'impedenza è di 32 ohm, ed ha una tecnologia di comunicazione bluetooth 5.0. Molto ampio il raggio d'azione, fino a 1,6 km, e l'autonomia di conversazione: 8 ore in modalità mesh e 15 ore in modalità bluetooth. Da segnalare inoltre la possibilità di connettere questo interfono al proprio smartphone per ricevere chiamate, sia tramite bluetooth che tramite cavo, con un mini USB. Connettendo il dispositivo tramite bluetooth si potranno abbinare contemporaneamente due smartphone. Il volume si potrà regolare su 5 livelli; disponibile inoltre una funzione di regolazione automatica del volume in base al rumore esterno. Ottima la funzione di ricarica veloce, un ora per la ricarica completa, che potrà quindi agevolmente essere effettuata anche durante una pausa di viaggio. infine segnaliamo tre importanti funzioni di compatibilità: la compatibilità con interfoni di altre marche e con caschi con sistema di comunicazione integrato, la compatibilità con navigatori per moto e app di navigazione GPS e la compatibilità con lettori mp3 o altri riproduttori audio. Molto apprezzata a proposito di musica la funzione song sharing, per condividere l'ascolto di canzoni tra pilota e passeggero.
Il miglior interfono moto per piccoli gruppi: Sena SF4
Questo interfono moto è un modello ottimo per piccoli gruppi; permette infatti di connettere fino a 4 persone. Disponibile sia come interfono singolo che come modello doppio, è un modello con posizionamento on ear, 140 Ohm di impedenza e funzione di isolamento acustico. Lo standard bluetooth è 4.0, che si traduce nella possibilità di connettere dispositivi che si trovano fino a 900 metri di distanza.
Interessante la presenza della radio integrata e della possibilità di connettere cuffie con un mini jack. Ottima l'autonomia di conversazione di 13 ore e la ricarica veloce in un ora e mezza. Possibile ascoltare una seconda fonte audio, come ad esempio la musica o il navigatore, mentre si conversa, e anche questo è ideale per chi viaggia in due. La connettività è possibile con tutti gli smartphone android e os e con navigatori e caschi con sistema di comunicazione integrato. Disponibile inltre un'app per smartphone per controllare l'interfono dal telefono (quando si è fermi).
L'interfono moto doppio con il miglior rapporto qualità prezzo: Sena SMH5D
Questo modello, che può connettere fino a 4 persone, è un prodotto dall'ottimo rapporto qualità prezzo. Troviamo lo standard bluetooth 5.1 e la possibilità di comunicare con persone all'interno di un raggio di 400 metri, valore non troppo elevato ma comunque adatto a piccoli gruppi di motociclisti. Dispoibile sia in versione doppia che in versione singola, con questo interfono si potrà condividere la musica con il passeggero e si potranno connettere smartphone, lettori mp3 e navigatori GPS. La batteria offre 8 ore di conversazione e 7 giorni di funzionamento in modalità standby; purtroppo non è disponibile la funzione di ricarica rapida, e per una ricarica completa il tempo previsto è di circa 2,5 ore. Interessante la funzione di riduzione del rumore che migliora ulteriormente la già ottima qualità del suono.
Il miglior interfono moto pilota-passeggero: Midland BTX1 Pro Twin
Questo interfono moto che può connettere pilota-passeggero offre diversi vantaggi per chi non ha la necessità di acquistare un modello in grado di estendere le comunicazioni ad altri motociclisti. Abbiamo una compatibilità universale verso caschi, smartphone e navigatori GPS, la funzione di regolazione automatica del volume e la funzione di cancellazione del rumore. L'autonomia è davvero elevata, circa 30 ore, e il raggio di azione è di 200 metri. Può sembrare strano un raggio d'azione mediamente ampio per un interfono a due, ma con questo modello si potrà anche fare una call connettendo un terzo interfono (compatibilità universale anche per quanto riguarda gli altri brand). Disponibili anche 6 canali radio memorizzati, e si potrà condividere la musica con il passeggero. Lo standard d'impermeabilità è IPX6.
L'interfono moto pilota-passeggero con il miglior rapporto qualità prezzo: Cellularline Shape Twin Pack
Questo interfono moto è adatto soltanto alla comunicazione pilota-passeggero; è infatti possibile la comunicazione solo tra due persone. Ciò non rappresenta necessariamente un difetto: non tutti viaggiano con gruppi di motociclisti, e la possibilità di comunicazione di sole 2 persone consente di ridurre notevolmente i costi. Compatibile con tutti i tipi di casco, anche quelli già dotati di sistema di comunicazione, e con tutti gli smartphone, dispone di un bluetooth con standard 3.0. l'autonomia di conversazione è alta, 12 ore, e anche quella in stand by è di ben 700 ore. Ottimo lo standard di impermeabilità IP67 e la protezione antivento per il microfono, che permette di avere un audio chiaro e non disturbato. Sempre tramite il bluetooth ci si potrà connettere ad un navigatore esterno, si potranno ricevere chiamate e si potrà ascoltare e condividere la musica con il passeggero. Da segnalare infine la funzione di regolazione automatica del volume.
Che differenza c'è tra Midland, Cardo e Sena?
I tre più grandi brand di interfono moto sono consigliati a tipologie di utenti diverse:
- I Midland sono più semplici come tecnologia e quindi i più facili da usare. Hanno tre grossi tasti facilmente identificabili anche in corsa attraverso i guanti. Prodotti molto amati, l’ideale per chi non ha bisogno di troppe funzioni in corsa;
- L’interfono Cardo presenta una tecnologia più avanzata con diverse funzioni in più, tra cui l’integrazione con app per smartphone, sicuramente consigliato a chi ha dimestichezza con la tecnologia. L’interfono ha dimensioni contenute ma i tasti sono semplici da trovare.
- I Sena hanno più funzioni di tutti e molti comandi e pulsanti, ma non sono sempre intuitivi nell’uso. Alcuni modelli hanno la possibilità di connettere fino a 24 dispositivi, per i viaggi in grandi gruppi. Prodotti di qualità consigliato a centauri esperti.
Quanto costa un interfono moto?
Un interfono moto ha un prezzo che varia tra gli 80 € e i 300 €. I modelli più costosi sono indicati soltanto ai motociclisti esperti e che sanno usare prodotti digitali senza problemi, specialmente quando sono in corsa. Per chi non ha particolari esigenze o esperienza sulle due ruote, ma vuole un buon prodotto, consigliamo di orientarsi verso una delle marche che suggeriamo, ma di rimanere nella fascia entry-level, con una spesa intorno ai 170 €.