Quando pensiamo ad uno spremiagrumi la prima immagine che ci viene in mente è un piccolo accessorio in plastica che ci aiuta a ricavare il succo degli agrumi. Se fino a qualche tempo fa per spremere arance, limoni o pompelmi era necessario spendere tempo ed energie, grazie all’avanzare della tecnologia oggi è possibile ottenere spremute gustose, salutari ed abbondanti con il minimo sforzo. Con gli spremiagrumi elettrici infatti il processo di spremitura è diventato rapido e quasi interamente automatizzato: questo consente non solo di ottimizzare i tempi, ma anche di occuparci al meglio della nostra salute provvedendo in maniera naturale al fabbisogno vitaminico quotidiano. D’altra parte, il classico spremiagrumi manuale resta l’opzione più economica e meno ingombrante, ideale soprattutto quando non si utilizza con frequenza questo strumento.
I migliori spremiagrumi
Ad ogni modo, acquistando uno spremiagrumi potrete realizzare facilmente succhi e spremute con agrumi di stagione e dire addio definitivamente agli integratori vitaminici, costosi e meno naturali della frutta. Una volta stabilita l’utilità di questo strumento la domanda che ci si pone è: come fare per scegliere lo spremiagrumi più adatto tra tutti i modelli in commercio?
Per rispondere a questa domanda ed aiutarvi ad acquistare il prodotto giusto per voi abbiamo pensato di proporvi una guida all’acquisto nella quale abbiamo individuato i fattori più importanti da valutare per la scelta dello spremiagrumi. Come vedrete, alcuni di questi si applicano esclusivamente ai modelli elettrici, che presentano caratteristiche tecniche da valutare con più attenzione.
Quali tipi di spremiagrumi esistono?
Il primo fattore da valutare attentamente nella scelta dello spremiagrumi riguarda la sua struttura: con questo termine vogliamo intendere sia le dimensioni del prodotto, come peso, grandezza e capienza della caraffa, sia il design del modello. Questo fattore dipende quasi interamente dalle vostre esigenze specifiche: la scelta tra i prodotti dev’essere infatti effettuata prendendo in considerazione quanto spazio potete destinare a questo strumento, su quale superficie o in quale ripiano dovrete riporlo e che tipo di utilizzo andrete a farne. In generale è possibile distinguere due differenti design: lo spremiagrumi che si sviluppa in verticale e quello invece che risulta più largo che alto.




Componenti
A prescindere dal tipo di funzionamento dello spremiagrumi, noterete sempre la presenza di tre elementi: il cono, un beccuccio e il filtro che trattiene la polpa e fa passare il succo.
Il cono è presente in tutti i tipi di spremiagrumi, ma nei migliori modelli di tipo elettrico potreste trovare in dotazione due diversi tipi di cono che si adattano al tipo di agrume: le arance hanno infatti bisogno di un cono più grande, mentre per spremere al meglio i lime o i limoni si userà il cono più piccolo.

L’altro accessorio che troverete è il filtro, ovvero una griglia in metallo o plastica che trattiene la polpa. Nei migliori modelli questa avrà un’ampiezza regolabile tramite un’apposita leva o sistema di incastro della caraffa, per permettervi di aumentare o diminuire la quantità di polpa che finisce nel succo in base ai vostri gusti.

Materiali
A proposito di struttura, apriamo una piccola parentesi che riguarda i materiali con cui sono costruiti gli spremiagrumi. L’aspetto più importante da valutare quando si acquista uno spremiagrumi con elementi in plastica è che questa sia priva di BPA. Il bisfenolo A, come è chiamato per esteso questo composto chimico, è infatti ritenuto nocivo per la salute e non dovrebbe entrare a contatto con gli alimenti, soprattutto se volete conservare la caraffa in frigorifero e consumare il succo a distanza di tempo.
Molti spremiagrumi, soprattutto quelli elettrici di tipo verticale, presentano invece parti in acciaio inox, in particolare il filtro che trattiene la polpa e più raramente il cono spremiagrumi. Questo materiale assicura ai diversi componenti maggiore solidità, ma in generale, assieme al motore, finisce per incidere sul peso dell’apparecchio.
Come funziona lo spremiagrumi?
Passiamo a vedere i possibili meccanismi di funzionamento degli spremiagrumi. Abbiamo già evidenziato come l’avanzamento tecnologico abbia permesso di realizzare prodotti sempre più efficienti, resistenti e semplici da utilizzare: osservare il meccanismo di funzionamento ci permette di effettuare ulteriori classificazioni che ci aiutano nella scelta del prodotto più adatto alle nostre esigenze.
Da notare che in questa sezione saranno presi in considerazione solo gli spremiagrumi elettrici: i prodotti a funzionamento manuale sono infatti molto essenziali e non riteniamo necessario approfondire gli aspetti legati al loro funzionamento.
Prima di vedere nel dettaglio la meccanica degli spremiagrumi è importante sottolineare che ad un sistema di funzionamento più sofisticato corrisponde solitamente una fascia di prezzo più alta.
Spremiagrumi a rotazione
Sono quei modelli nei quali le operazioni di spremitura avvengono tramite la rotazione del cono. Questo meccanismo si può trovare sia negli spremiagrumi di forma rotonda, più bassi che alti (come quello mostrato nella foto sottostante), che in quelli verticali.
Il funzionamento è abbastanza semplice: sulla base circolare che contiene il motore si trova un albero rotante sul quale vengono montate la caraffa ed il cono dello spremiagrumi. Quando il motore è in funzione, il cono gira velocemente: grazie a questo movimento la macchina estrarrà il succo dalla metà del frutto posizionato sopra. Per attivare il movimento rotatorio è necessario effettuare una leggera pressione sull’agrume con la mano.

Spremiagrumi a leva
Il funzionamento a leva è presente negli spremiagrumi dal design verticale: anche in questo caso la spremitura avviene tramite la rotazione automatica del cono, tuttavia la pressione che attiva il motore si effettua tramite un’apposita leva e permette una migliore estrazione del succo.
In questi modelli solitamente troviamo una base che contiene il motore e un cono sotto il quale è collocato il filtro che raccoglie gli scarti della polpa.
Come si può vedere nella foto sottostante, nella parte alta del corpo macchina è presente la leva: inserendo la metà dell’agrume sull’apposita sporgenza ed abbassando la leva si attiverà il movimento che permette la spremitura dei succhi.

Quanto deve essere potente uno spremiagrumi?
Se siete alla ricerca di uno spremiagrumi elettrico, il primo aspetto da prendere in considerazione riguarda la potenza dell’apparecchio: questa dipende tanto dalle caratteristiche strutturali del prodotto quanto dalla tecnologia utilizzata per l’estrazione dei succhi. È quindi possibile trovare grosse differenze tra i vari modelli: gli spremiagrumi elettrici più semplici avranno solitamente una potenza che va dai 15 ai 30 W, mentre i modelli più potenti arrivano a superare anche i 150 W.
La valutazione di questo fattore dipende essenzialmente dalle vostre esigenze: se cercate un prodotto da utilizzare saltuariamente per la preparazione di quantità ridotte di succo allora la potenza elevata non rappresenterà un aspetto decisivo; se al contrario avete bisogno di uno spremiagrumi da sottoporre ad un utilizzo intensivo che possa realizzare grandi quantità di spremuta allora vi consigliamo di orientarvi verso prodotti più potenti. Un wattaggio elevato infatti permette alla macchina di non andare facilmente sotto sforzo e vi assicurerà tempi di preparazione più brevi. È necessario considerare però che a maggiore potenza corrisponde solitamente un prezzo più alto.
Praticità d’uso
L’ultimo elemento da prendere in considerazione quando si cerca uno spremiagrumi adatto alle proprie necessità riguarda la praticità d’uso: con questo termine intendiamo sia la facilità di utilizzo del prodotto, sia la sua manutenzione.
Riguardo al primo elemento risulta fondamentale verificare la presenza di alcuni elementi strutturali: gli spremiagrumi più pratici avranno una struttura compatta, una scala graduata o un indicatore della capienza massima della caraffa e, nel caso dei modelli elettrici, dei piedini antiscivolo che permetteranno di posizionare l’apparecchio su diverse superfici ed un pratico vano nel quale riporre il cavo elettrico dopo l’utilizzo, così da minimizzare l’ingombro.
Nonostante la loro presenza implichi un prezzo leggermente più elevato, il nostro consiglio è quello di scegliere prodotti che posseggano almeno qualcuna di queste caratteristiche: in questo modo sarete certi di ottimizzare la praticità dell’apparecchio.

Il nostro consiglio è quello di orientarsi sempre su spremiagrumi che possano essere accuratamente puliti: data la quantità di residui di polpa è infatti preferibile ripulire il prodotto dopo ogni utilizzo, specialmente la griglia che funge da filtro. In questo modo sarete certi di lavorare sempre in condizioni igieniche ottimali e rallenterete il deterioramento dello spremiagrumi, molto spesso legato all’acidità dei succhi e all’accumulo di residui organici.

Esistono altri elettrodomestici con spremiagrumi?
Per motivi di spazio o di budget molti consumatori cercano di combinare le funzioni di diversi elettrodomestici in un unico apparecchio. Questo è possibile grazie alla presenza di accessori extra nella confezione o alla possibilità di acquistarli a parte. Tra questi, esiste anche l’accessorio spremiagrumi, che si può montare su alcuni tipi di robot da cucina (come ad esempio il Kenwood MultiPro Express FDM71.450SS) e persino di planetarie (come alcuni modelli di KitchenAid e Kenwood). In questo modo, se vorrete tenere il vostro robot da cucina fisso sul bancone, vi basterà agganciare l’apposito accessorio e approfittare di tutti i vantaggi di uno spremiagrumi elettrico senza dover ricorrere a un apparecchio esterno.

Come si pulisce lo spremiagrumi?
Pulire efficacemente uno spremiagrumi ne prolunga la durata e assicura che il succo abbia sempre un sapore naturale. Il processo di pulizia dipende dal modello, ma la maggior parte dei passaggi sono gli stessi.
Staccate tutte le parti smontabili (nel caso dei modelli elettrici assicuratevi di aver staccato la presa della corrente) e rimuovete manualmente i residui di polpa. Sciacquate tutti gli elementi con acqua calda e una spugna, poi lasciateli asciugare prima di assemblarli allo spremiagrumi.
Anche se consigliamo sempre di pulire gli elementi staccabili manualmente, se il produttore del vostro spremiagrumi consiglia il lavaggio dei pezzi in lavastoviglie potrete comodamente delegare la pulizia a questo elettrodomestico, ma sempre dopo aver rimosso i pezzi di polpa con le mani.