Questa guida sarà utile a chi vuole capire come scegliere le cuffie più adatte alla propria situazione. Affronteremo le varie tipologie e risponderemo a tutte le domande sulle specifiche tecniche: questo prodotto non avrà più segreti per voi e saprete capire se le cuffie sono buone oppure no.
Al link in basso trovate invece i migliori modelli di cuffie selezionati dai nostri esperti.
Le migliori cuffie
Quali tipi di cuffie ci sono?
Limitandoci a parlare solamente di cuffie e tralasciando il discorso relativo ai loro cugini più piccoli, ovvero gli auricolari, esistono modelli e tipologie per le esigenze più disparate.
- Cuffie over-ear a dinamica aperta, per gli audiofili più puri alla ricerca della miglior resa acustica possibile;
- Cuffie monitor, over-ear a dinamica chiusa per chi si diletta nella produzione musicale o sui piatti da DJ;
- Cuffie wireless, associabili al televisore per chi vuole semplicemente guardare la TV senza disturbare nessuno;
- Cuffie Bluetooth, pratiche e senza cavo, associabili al proprio smartphone sia per ascoltare musica, sia per chiamare;
- Cuffie noise cancelling, per chi ha bisogno di trovare la tranquillità in luoghi rumorosi come l’aereo o l’ufficio;
- Cuffie gaming, per chi ha necessità di comunicare in tempo reale con i propri compagni di gioco;
- Cuffie a conduzione ossea, le ultime arrivate sul mercato, ideali per chi non vuole rinunciare né al proprio sottofondo musicale, né a percepire anche i suoni ambientali intorno a sé (runner, ciclisti e chiunque passi del tempo in mezzo al traffico);
- Cuffie per nuotare, anche se, nonostante l’archetto, questi prodotti non sono cuffie, ma veri e propri lettori mp3;
- Cuffie Apple, se siete dei fan sfegatati del famoso brand che tiene chiuso il proprio ecosistema tecnologico.
Oltre a quello della mela, i marchi specializzati sono davvero tanti: Sony, Bose, AKG, JBL, e Sennheiser. Come fare a individuare, tra le tante possibilità appena elencate, il modello migliore per sé? Continuate a leggere la nostra guida all’acquisto perché vi spiegheremo tutti gli aspetti a cui fare attenzione per aiutarvi a decidere quali cuffie comprare.
Come valutare le prestazioni delle cuffie?
Trattandosi di strumenti per l’ascolto di buona qualità, il primo fattore che suggeriamo di prendere in considerazione nella scelta delle vostre nuove cuffie è senza dubbio quello relativo alle prestazioni. Nella valutazione delle prestazioni di un modello suggeriamo di considerare alcuni parametri, quando disponibili, che sono il range di frequenze coperte, il valore dell’impedenza, la sensibilità e la dimensione dei driver. Vediamoli nel dettaglio uno per uno.
Risposta in frequenza
L’orecchio medio umano può percepire suoni nell’intervallo di frequenze comprese all’incirca tra i 20 Hz e i 20 KHz (20.000 Hz), anche se dobbiamo ricordare che la sensibilità acustica è soggettiva e può subire dei cali nell’arco della vita. Perlopiù, tutte le cuffie in commercio coprono lo spettro delle frequenze percepibili dall’orecchio umano, ma possono avere un range ancora più esteso. Infatti, vi sono cuffie che producono onde acustiche a frequenze infrasoniche e ultrasoniche: tali suoni, pur non essendo udibili, garantiscono una maggiore fedeltà di riproduzione e quindi giocano un ruolo importante nel definire la qualità del suono. Delle cuffie di discreta qualità, in linea di massima, hanno una risposta in frequenza compresa tra 10 e 30.000 Hz.
Impedenza
Anche l’impedenza è un parametro molto importante da considerare, perché è un valore indicativo di quanto risulti “pulito” il suono riprodotto. In termini tecnici esprime la resistenza di una bobina nell’essere attraversata da un campo elettromagnetico a corrente alternata e che nel caso particolare delle cuffie si traduce nella resistenza incontrata dal segnale elettrico prima di essere convertito in onda sonora.
Il valore dell’impedenza varia molto da modello a modello: i valori di riferimento delle cuffie over-ear sono superiori rispetto a quelle di altre tipologie, e vanno da un minimo di 18 Ohm fino anche ad un massimo di 300 o più Ohm. In confronto, le cuffie on-ear si attestano solitamente tra i 20 e i 40 Ohm, privilegiando come vedremo in seguito più il volume dalla riproduzione che non la sua fedeltà.
Maggiore è il valore dell’impedenza, minori sono le distorsioni del suono, e dunque più precisa e pulita è la resa acustica.
D’altra parte, a parità di volume di uscita dalla sorgente, le cuffie con impedenza maggiore riproducono un suono più attenuato, ma di qualità nettamente superiore perché filtrato maggiormente dal circuito delle cuffie. Per questo motivo le cuffie ad elevata impedenza possono essere potenziate con un amplificatore che consenta di alzare il volume. Al contrario, con un’impedenza minore è possibile un ascolto anche a volumi alti, a scapito però della fedeltà e della qualità del suono.
Driver
Il driver è il piccolo altoparlante contenuto nel padiglione delle cuffie. Normalmente nelle cuffie comuni i driver sono al massimo due, uno per lato. Nelle cuffie di fascia molto alta si possono trovare anche due driver per lato: uno dedicato ai toni bassi e uno per i toni medi e alti.
L’aspetto dei driver a cui prestare attenzione è la loro dimensione: maggiore è il diametro, migliore è la qualità di riproduzione. Il diametro dei driver in un buon modello over-ear dovrebbe essere compreso tra un minimo di 30 e un massimo di 50 mm, mentre nelle cuffie on-ear le dimensioni sono per forza di cose minori: si va dai 20 ai massimo 40 mm.
Nella foto qui sotto vediamo un particolare dell’interno di un padiglione con al centro ben visibile il driver.
Sensibilità
Ulteriore aspetto significativo per valutare le prestazioni delle cuffie è la sensibilità, che indica il volume di uscita del suono in decibel (dB). I valori più comuni per le cuffie over-ear in commercio sono intorno ai 100 dB, una media quindi non particolarmente alta, ma adeguata grazie dall’isolamento acustico che questo tipo di cuffia solitamente garantisce.
Cuffie con cavo o wireless?
Per l’uso comune solitamente è meglio scegliere delle cuffie wireless, solitamente Bluetooth. Quando entrano in gioco esigenze specifiche, come la produzione musicale, il missaggio o semplicemente il desiderio di ascoltare i suoni nella loro purezza più assoluta, ecco che diventa necessario scegliere un paio di cuffie cablate di alta qualità.
Cavo e connessione Bluetooth non sono però le uniche possibilità di connessione che le cuffie moderne supportino: vediamo allora una panoramica di tutte le possibilità offerte oggi dal mercato.
Cavo
Se le cuffie con il filo non sono ancora finite nel dimenticatoio è perché la resa acustica è migliore. Infatti, ogni volta che il suono viene manipolato si perdono alcune delle sue caratteristiche originali e per l’ascolto senza fili è necessario che il suono venga compresso, o non potrebbe essere trasportato via radio. Dopodiché, nelle cuffie wireless viene anche tradotto da digitale in analogico (DAC) per poter essere ascoltato dalle nostre orecchie. Le cuffie con il cavo hanno meno bisogno di compressione e, nel caso di tracce audio digitali, lasciano il compito della traduzione al dispositivo sorgente (smartphone o lettore che sia), che per motivi di spazio generalmente ha più probabilità di offrire un DAC dalle prestazioni migliori.
Al di là di questo, possiamo menzionare almeno altri tre vantaggi che le cuffie con filo detengono rispetto alle wireless:
- Peso: le cuffie cablate, non avendo batteria e DAC a bordo, sono solitamente più leggere rispetto a quelle senza filo;
- Autonomia: non essendo alimentate a batteria, le cuffie cablate non vi lasceranno mai a piedi nel mezzo del vostro pezzo preferito;
- Compatibilità: le cuffie con cavo sono compatibili con tutti i dispositivi dotati di un normale ingresso cuffie, a prescindere che l’ingresso sia quello da 3,5 mm, 6,2 mm (tipico degli amplificatori Hi-Fi negli impianti domestici), USB o Lightining.
Non tutti i cavi sono però uguali: potete fare attenzione ad almeno un paio di caratteristiche, solitamente semplici da verificare nella descrizione dell’articolo, che sono indice di una buona qualità.
Jack
Quale che sia la dimensione del jack e la presenza o meno di adattatori e riduttori nella confezione (ne parleremo meglio più avanti, al capitolo “Accessori”), vi consigliamo di osservare il materiale del connettore: gli spinotti placcati in oro sono infatti quelli che garantiscono una migliore conducibilità del segnale, non a caso le cuffie cablate di migliore qualità non rinunciano a spinotti di questo tipo.
Bilanciamento
Si sente spesso dire che un cavo bilanciato sia meglio di uno “normale”. Questo è sicuramente vero se anche la cuffia è dotata di circuiteria bilanciata, che esprime il meglio della qualità acustica proprio associandosi ad un cavo bilanciato. In tutti gli altri casi, però, la differenza non è percettibile e il cavo bilanciato rimane “sprecato”.
Il nostro consiglio è dunque di badare a questa caratteristica del cavo solo se state acquistando un paio di cuffie di buona qualità, bilanciate e che vorrete sfruttare al meglio. Se siete invece più orientati alla scelta di un modello di fascia bassa potete tranquillamente evitare di porvi troppe domande circa la qualità del cavo.
Bluetooth
Inutile negarlo, le cuffie Bluetooth presentano una serie di vantaggi non indifferenti. L’indipendenza dal cavo è soltanto il più macroscopico di questi, e da solo offre un ventaglio di possibilità inaccessibili a chi usa cuffie cablate:
- Libertà di movimento: con un paio di cuffie Bluetooth è possibile allontanarsi dal dispositivo collegato anche di svariati metri senza perdere la connessione;
- Chiamate telefoniche: quando connesse al cellulare, le cuffie Bluetooth consentono sempre di gestire le chiamate in arrivo con estrema facilità;
- Controlli avanzati: non è inusuale che un paio di cuffie Bluetooth consenta una maggiore varietà di comandi in aggiunta al solo controllo del volume, come la ricerca di una traccia, la messa in pausa, l’interruzione della riproduzione ecc.;
- Ricezione FM: diversi modelli di cuffie Bluetooth hanno anche un’antenna FM incorporata che permette di ascoltare una stazione radio senza passare attraverso un dispositivo in streaming;
- Memoria o lettore di schede micro SD: su alcuni modelli è possibile inserire una scheda di memoria micro SD caricata con la musica preferita, in questo modo la cuffia diviene essa stessa un lettore audio completamente indipendente.
Certo, come abbiamo già accennato esistono anche alcuni svantaggi: la limitatezza della batteria in primis, anche se le moderne batterie si stanno evolvendo rapidamente diventando sempre più leggere, compatte, veloci da ricaricare e performanti dal punto di vista dell’autonomia.
Bisogna poi ricordare che la connessione Bluetooth non è sempre stabile, anche se le ultime versioni di questa tecnologia hanno significativamente migliorato questo aspetto. Se volete connettere tra di loro dispositivi abbastanza recenti, equipaggiati con una connessione Bluetooth almeno versione 5.0, non dovreste incontrare grossi problemi da questo punto di vista.Potreste invece incontrare qualche problema di compatibilità qualora voleste accoppiare dispositivi con versioni Bluetooth molto distanti tra di loro: non sempre la retrocompatibilità è infatti assicurata, per non parlare di problemi di riconoscimento reciproco che si possono talora incontrare utilizzando dispositivi di sottomarca molto economici.
Ultimo, piccolo svantaggio: ci sono ancora limitazioni a quanti dispositivi Bluetooth è possibile accoppiare tra di loro. Se ad esempio voleste accoppiare le vostre cuffie Bluetooth al vostro smartphone, a quello del vostro partner, alla smart TV e al vostro notebook, dovrete accertarvi che tutti questi dispositivi abbiano sufficienti posizioni di memoria libere per accogliere le vostre cuffie e che anch’esse a loro volta possano memorizzare tutti questi dispositivi.
Le migliori cuffie Bluetooth
NFC
Con l’introduzione del fast pairing nel Bluetooth questo tipo di connessione ha un’utilità limitata. La tecnologia NFC sulle cuffie permette infatti di associare due dispositivi semplicemente accostandoli tra di loro, una modalità di connessione semplificata rispetto agli standard Bluetooth precedenti al 5.0. Oggi la velocità di collegamento tra cuffie e dispositivo avviene con Bluetooth di standard avanzato o con chip che si riconoscono a vicenda (ad esempio nell’ecosistema Apple).
Infrarossi
Le cuffie a infrarossi sono anch’esse senza fili, ma sfruttano una tecnologia di trasmissione del segnale completamente diversa da quelle basate su trasmissione radio, come il Bluetooth e la radiofrequenza che vedremo fra poco. Un vantaggio rispetto ai vecchi standard Bluetooth, però, è quello di poter connettere più cuffie alla stessa base: in questo modo più persone possono ascoltare la stessa trasmissione o musica insieme, regolando ciascuna in maniera indipendente il volume. I Bluetooth più avanzati non hanno questo tipo di problema, ma se vi orientate verso cuffie economiche, con standard Bluetooth obsoleti (es. 4.0), potreste valutare positivamente la presenza degli infrarossi.
Innanzi tutto, per il funzionamento di questo tipo di cuffie è necessario collegare fisicamente la base trasmittente alla sorgente sonora. In secondo luogo, questa tecnologia si basa sulla trasmissione per mezzo di un segnale ottico, il che impone da un lato che non si frappongano ostacoli fisici tra la base trasmittente e le cuffie, dall’altro che la distanza tra le cuffie e la loro base rimanga limitata entro una decina di metri al massimo. La trasmissione a segnale ottico, però, offre una qualità audio generalmente superiore rispetto ai modelli a radiofrequenza più datati.Considerate le caratteristiche delle cuffie a infrarossi è facile capire quale sia il loro uso principe, cioè permettere agli spettatori di guardare i programmi TV in cuffia senza disturbare all’intorno, anche quando il loro televisore non fosse dotato di connettività Bluetooth.
Radiofrequenza
Simili nella destinazione d’uso, ma decisamente più versatili, sono invece le cuffie wireless a radiofrequenza. Come il nome stesso suggerisce, queste si basano sulla ricezione di un segnale radio anziché ottico. In comune con le cuffie a infrarossi c’è la necessità di collegare una base trasmittente alla sorgente sonora, sia essa il vecchio televisore precedente all’era “smart” oppure il vostro vecchio impianto Hi-Fi analogico.
Poiché, al contrario del segnale ottico, l’onda radio è in grado di attraversare anche gli ostacoli fisici, questo tipo di cuffia consente un raggio d’azione significativamente maggiore rispetto ai modelli a infrarossi: nelle giuste condizioni ambientali, senza troppi ostacoli, la gittata del segnale può raggiungere i 100 m. Anche in questo caso è possibile accoppiare più cuffie alla stessa base, ma bisogna dire che la resa audio non è tanto buona come nei modelli a infrarossi.
Come dicevamo, le possibilità d’uso sono in questo caso accresciute: non solo televisione, ma anche ascolto di radio e musica mentre ci si sposta liberamente in casa.
Che differenza c’è tra cuffie over-ear e on-ear?
Abbiamo fin qui più volte menzionato alcune differenze tra cuffie over-ear o circumaurali e cuffie on-ear o sovraurali. Spieghiamo adesso effettivamente di che tipologie di cuffie si tratti e quali siano le principali differenze tra le due. Per capire quali cuffie comprare dovrete orientarvi sull’una o l’altra tipologia a seconda di quello che desiderate dalle vostre nuove cuffie.
Cuffie over-ear
Anche dette cuffie circumaurali, le cuffie over-ear sono quei modelli con grandi padiglioni, con spesse imbottiture che, una volta indossate, avvolgono completamente l’orecchio poggiando sulle ossa del capo e del viso e non sull’orecchio stesso. Come evidente, questa è la tipologia di cuffie in assoluto più ingombrante e che più scalda l’orecchio, ma ha a suo favore una serie di pregi non indifferenti.
Isolamento acustico
Le cuffie over-ear a dinamica chiusa sono le cuffie meglio isolanti senza l’intervento di tecnologie attive per la cancellazione dei rumori (di cui ci occuperemo nel prossimo capitolo), per cui offrono isolamento acustico passivo. Tra poco vedremo nel dettaglio cosa voglia dire dinamica chiusa e che differenze ci siano con la dinamica aperta o semiaperta: ci limitiamo qui a dire che i padiglioni completamente chiusi ed avvolgenti di questo tipo di cuffia ovviamente isolano l’orecchio molto meglio rispetto ai padiglioni delle cuffie on-ear. Per la stessa ragione, usate per strada o in mezzo al traffico potrebbero mettervi in pericolo, a meno che non siano equipaggiate con una tecnologia pensata per lasciar passare i rumori ambientali, quando azionata.
Questo è un aspetto naturalmente importante se quello che si vuole ottenere è in effetti l’isolamento totale dai suoni esterni, che sia per concentrarsi meglio o per godersi il suono della propria musica preferita nella maniera più pulita possibile.Comfort
Anche se il design circumaurale è tanto ingombrante, è fuor di dubbio che esso sia anche notevolmente più confortevole rispetto alle cuffie on-ear: il vostro padiglione auricolare, completamente abbracciato dal morbido cuscinetto isolante, non viene schiacciato dalla pressione esercitata dall’archetto. Le cuffie over-ear si possono indossare anche per molte ore consecutive senza andare incontro a fastidi e dolorini, soprattutto se fate attenzione a comprare un modello con un padiglione a misura del vostro orecchio. L’unico caso in cui è possibile provare un po’ di fastidio è se si indossano anche occhiali con stanghette molto spesse e rigide.
Qualità audio
Il design voluminoso non si deve naturalmente solo ad una scelta di comfort e isolamento, ma primariamente alla ricerca di qualità audio superiore: non è un caso se i modelli di cuffie di più alta qualità e professionali sono proprio del tipo over-ear.
I padiglioni molto grandi possono alloggiare driver più grandi, come abbiamo visto fino 50 mm di diametro. A questi si associano molto spesso bobine di alta qualità risultanti in una minore distorsione del suono perché con impedenza più alta. Non c’è alcun dubbio che i veri audiofili, così come i professionisti della musica e del suono, preferiscano utilizzare cuffie over-ear.
Cuffie on-ear
Le cuffie on-ear, o sovraurali, presentano un design più compatto e leggero rispetto ai modelli over-ear: i padiglioni sono infatti più piccoli e poggiano direttamente sull’orecchio. Si tratta di un tipo di cuffia più adatto all’uso fuori casa, ma meno all’ascolto di musica in alta definizione.
Isolamento acustico
Chiaramente il design delle cuffie on-ear non isola altrettanto bene quanto i grandi padiglioni delle cuffie over-ear, ma questo non dev’essere considerato necessariamente uno svantaggio. In ambiente urbano permettono di continuare a sentire il suono di un clacson, di una frenata improvvisa o di un grido di avvertimento.
Comfort
Il design poggiante direttamente sul padiglione auricolare è naturalmente più difficile da sopportare a lungo, non importa quanto soffici e confortevoli siano i cuscinetti, giacché la pressione sull’orecchio finisce dopo un po’ col dare fastidio o fare proprio male. Particolarmente fastidioso può essere l’uso prolungato per chi indossa anche gli occhiali, e tanto maggiore sarà il fastidio quanto più rigide e spesse sono le stanghette.
Le cuffie on-ear sono però pensate per un uso non prolungato nel tempo, dato che sono volte alla mobilità, quindi potete usarle in palestra mentre vi esercitate, sul treno o sul bus mentre andate a scuola o al lavoro, per strada mentre andate a piedi o in bici da un posto all’altro. Se servono un paio di cuffie per un ascolto molto prolungato, decisamente meglio scegliere le cuffie over-ear.Qualità audio
Delle dimensioni più compatte risente anche la qualità della riproduzione audio: i driver montati sulle cuffie on-ear sono ovviamente più piccoli, in media, rispetto a quelli delle cuffie over-ear, un dettaglio che già da solo basta a determinare una qualità inferiore. La destinazione d’uso di questo tipo di cuffia non è l’ambito professionale: gli amanti del suono pulito non le prendono in considerazione a favore di modelli over-ear.
Dinamica
Come abbiamo accennato poco sopra, un ulteriore aspetto strutturale che ha un impatto diretto sia sull’isolamento, sia sulla resa acustica di un paio di cuffie, siano esse over o on-ear, è la dinamica.
Per “dinamica” si intende principalmente il design aperto o chiuso dei padiglioni: vi sono cioè cuffie i cui padiglioni sono completamente chiusi sui lati e sul retro e altre che presentano delle aperture verso l’esterno, principalmente sul retro dei padiglioni. Vediamo cosa cambia a seconda di queste differenze.
Dinamica chiusa
Le cuffie a dinamica chiusa non presentano fori sul retro dei padiglioni e sono quindi completamente chiuse: permettono quindi di isolare molto bene dai rumori esterni (a livello di isolamento questa è senza dubbio la tipologia migliore) e allo stesso tempo limitano l’uscita del suono in senso opposto. Sono quindi particolarmente adatte all’uso in ambienti dove è necessario non disturbare o in ambienti rumorosi.
Dal punto di vista acustico è però possibile che le cuffie a dinamica chiusa offrano un suono meno naturale, proprio perché la “camera d’ascolto” è così piccola e isolata: la propagazione del suono al suo interno può in qualche misura risultare distorta. Inoltre, la pressione esercitata dal suono sull’orecchio potrebbe risultare fastidiosa.
Dinamica aperta
Al contrario, le cuffie a dinamica aperta sono dotate di aperture sul retro dei padiglioni e consentono così una maggiore naturalezza di ascolto: di norma sono considerate di qualità superiore, dal momento che non si crea una camera acustica in cui il suono possa in qualche misura rimbombare.
Facciamo però notare che i suoni possono essere percepiti da chi vi circonda. Le cuffie a dinamica aperta sono maggiormente indicate per l’uso domestico, se avete un ottimo impianto e desiderate una riproduzione musicale ad alta fedeltà.Dinamica semiaperta
Esiste poi un terzo tipo di dinamica, quella semiaperta, che, come suggerisce il nome stesso, è una sorta di via di mezzo tra le altre due. Cuffie di questo tipo lasciano quindi penetrare in parte i rumori esterni e uscire i suoni interni, dissolvendo la pressione, ma non quanto le cuffie di tipo aperto.
Materiali
Le cuffie si usano a contatto con la pelle e sulla testa, parte del corpo particolarmente delicata e talvolta soggetta a disturbi come emicranie, che possono essere causate anche da un’eccessiva pressione esercitata, appunto, dalle cuffie. Per questo motivo richiamiamo l’attenzione sul ruolo svolto dalle imbottiture in termini di comfort. Nello specifico dei materiali impiegati per le imbottiture potrete trovare la similpelle, la pelle e tessuti sintetici. Le imbottiture in similpelle sono soggette più facilmente ad usura e possono risultare fastidiose soprattutto in estate e se usate a lungo. L’alternativa più durevole è la pelle, ma questo materiale ha solitamente costi molto elevati, oltre a non essere opzione percorribile per alcuni consumatori animalisti. Un buon compromesso tra qualità e prezzo è invece costituito dal tessuto sintetico, sia per la durata che per la comodità a contatto con la pelle. All’interno, l’imbottitura può essere normale, in spugna o in memory foam, che è più comoda in quanto si adatta meglio al capo.
I materiali usati per l’archetto influiscono notevolmente sulla robustezza e durevolezza dei vari componenti. Nella maggior parte dei casi il telaio delle cuffie è costruito in materiali plastici, che possono risultare molto più leggeri, ma anche più fragili dei metalli. Riteniamo che la soluzione migliore sia un telaio in plastica con inserti o componenti metallici nei punti critici, come ad esempio gli attacchi dei padiglioni.
Come controllare le funzioni delle cuffie?
A seconda dell’uso che dovete fare delle vostre cuffie, dei comandi “on board” vi possono o meno servire. Le possibilità in questo senso sono svariate: si va dalle cuffie cablate assolutamente prive di qualsivoglia comando, a quelle Bluetooth dotate di pad sensibili al tocco sui padiglioni che permettono di esercitare parecchie funzioni.
Cuffie senza comandi
Qualunque cuffia wireless, sia essa Bluetooth o meno, ha per forza di cose sempre un minimo di comandi on board, non fosse altro per permetterne la connessione ai vari dispositivi o basi trasmittenti.
Sono le cuffie cablate più classiche a non avere alcun tipo di comando a bordo: strumenti pensati unicamente per l’ascolto di audio ad alta fedeltà, il loro uso è interamente periferico. Qualunque controllo sulle tracce ascoltate va per forza di cose impartito dal dispositivo sorgente.
Comandi sul cavo
Ovviamente non tutte le cuffie cablate sono prive di qualunque controllo a bordo: i modelli più “di consumo”, non pensati cioè per un uso professionale, hanno un piccolo inserto di controllo sul cavo che, a seconda del modello, permette di espletare alcune funzioni. Anche tra le cuffie Bluetooth “ibride”, funzionanti cioè anche con cavo, è possibile trovare lo stesso tipo di inserto con le stesse funzionalità.
Vediamo quali sono:- Controllo volume: nei modelli più semplici questa è l’unica funzione presente a bordo;
- Skip traccia: molto spesso, oltre a controllare il volume, è anche possibile saltare alla traccia successiva o precedente;
- Pausa riproduzione: si spiega da sé, permette di arrestare e riprendere la riproduzione di una traccia;
- Risposta chiamata: quando nell’inserto sul cavo è integrato anche un microfono, è possibile rispondere e interrompere le chiamate in arrivo quando le cuffie sono connesse a uno smartphone.
L’inserto ospitante i comandi è ovviamente molto piccolo, pertanto tutte le funzioni che abbiamo elencato sono espletate da uno o due piccoli pulsanti al massimo. Per esercitare l’una o l’altra è di solito necessario utilizzare una pressione più o meno prolungata, oppure una combinazione dei due tasti.
Comandi sul padiglione
Nel caso delle cuffie wireless tutti i comandi si trovano per forza di cose integrati sui padiglioni. Questi possono essere sia piccoli pulsanti elettromeccanici, sia superfici touch più o meno ampie a seconda della sofisticazione del modello.
Le funzioni sono sostanzialmente le stesse che abbiamo già elencato, alle quali si aggiungono il comando di accensione e spegnimento e quello per l’accoppiamento a un nuovo dispositivo. A cambiare molto è la modalità di accesso alle funzioni: come abbiamo già accennato, alcuni modelli presentano una superfice touch su tutto un padiglione, che permette l’accesso alle funzioni attraverso alcune gestualità “swipe” simili a quelle che utilizziamo comunemente sui nostri smartphone.Comandi vocali
Con l’avvento degli assistenti vocali ci stiamo abituando ad avere la possibilità di impegnare le mani mentre diamo ordini a Google o Alexa del tipo “Accendi la luce”, “Metti in pausa la musica”, ecc. Le cuffie più hi-tech non sono da meno e possono integrare uno o più assistenti vocali tra cui scegliere. Solitamente offrono anche la funzione di chiamata, dato che c’è un microfono integrato.
Cosa sono le cuffie noise cancelling?
La cancellazione del rumore (noise cancelling) è una funzione molto apprezzata dai consumatori e il noise cancelling attivo, abbreviato anche come ANC (dall’inglese Active Noise Cancelling) è una tecnologia che si affianca a quella meccanica di isolamento acustico (detto, in contrasto, “noise cancelling passivo”) offerta dai padiglioni.
La cancellazione del rumore attiva sfrutta le caratteristiche stesse delle onde sonore per neutralizzare i rumori costanti di sottofondo, che possono dare noia durante l’ascolto di una traccia o quando si ha bisogno di silenzio, tant’è che uno degli usi popolari delle cuffie noise cancelling è durante i viaggi in aereo, per neutralizzare efficacemente il rombo dei motori.
Il principio è molto semplice: l’onda sonora è, appunto, un’onda, composta da un susseguirsi di picchi e avvallamenti. La tecnologia di cancellazione del rumore è in grado di leggere i picchi e le valli dell’onda sonora e di produrre picchi e valli speculari e corrispondenti, così da compensarli ed annullarli. È questo il motivo per cui l’ANC è efficace solo con i rumori costanti: un suono costante e sempre simile a se stesso è facile da leggere e compensare, mentre i suoni improvvisi non lasciano semplicemente tempo al software di elaborare una compensazione. Se volete approfondire le diverse tecnologie di ANC vi consigliamo di leggere la nostra pagina dedicata alle cuffie con cancellazione del rumore.
Le migliori cuffie noise cancelling
Quali accessori hanno le cuffie?
L’ultimo fattore che suggeriamo di considerare per decidere quali cuffie comprare, soprattutto nel caso di budget elevati, è quello inerente agli accessori e ai ricambi, facendo un dovuto distinguo tra gli aspetti che li caratterizzano.
Accessori
Indubbiamente gli accessori possono apportare un valore aggiunto, ma non costituiscono un elemento indispensabile per la qualità intrinseca delle cuffie. Alcuni degli accessori più comuni che si possono trovare in dotazione (o che sono acquistabili separatamente) sono ad esempio custodie rigide o morbide e adattatori jack.
Custodia
se portate le cuffie fuori casa può essere di grande comodità, perché permette di proteggerle da eventuali urti e dall’usura a contatto con altri oggetti nella borsa qualora voleste riporvele. Se da una parte le custodie rigide garantiscono una migliore protezione, quelle morbide sono meno ingombranti.
Adattatore jack
Se volete usare le vostre cuffie con tutti i dispositivi in vostro possesso, gli adattatori jack possono essere la soluzione migliore, in particolare quelli placcati in oro, che assicurano una connessione di alta qualità.
A seconda del modello, potete trovare in dotazione un adattatore da 6,2 o da 3,5 mm.Cavi
Non è raro che le cuffie cablate abbiano in dotazione anche dei cavi alternativi, siano essi più lunghi, più corti, piatti, a spirale o con jack alternativi. In alcuni modelli Bluetooth il cavo è un optional che consente di usare le cuffie anche a batteria scarica.
Parti di ricambio
Al contrario, la possibilità di reperire ed acquistare parti di ricambio contribuisce a definire la qualità di un prodotto, dal momento che è così possibile provvedere efficacemente alla manutenzione delle cuffie e a garantirne una lunga durata nel tempo. Parliamo in questo caso soprattutto di imbottiture. Vediamo perché le consideriamo importanti.
Pad di ricambio
Sono le imbottiture dei padiglioni, messe a disposizione da alcuni produttori per continuare ad usare le cuffie anche qualora i pad originali si usurassero. Se pensiamo che i cuscinetti hanno un ruolo nel garantire un buon isolamento, ecco che poterli sostituire diventa importante per mantenere alta la qualità d’ascolto.
Imbottitura dell’archetto
Anche se meno importante dal punto di vista della qualità acustica, anche l’imbottitura poggiante sul capo può usurarsi, assottigliarsi e perdere la sua funzione protettiva.
Alla luce di quanto visto, possiamo dire che gli accessori e le parti di ricambio permettano quindi di personalizzare le vostre cuffie in base alle vostre particolari esigenze.
Quanto costano le cuffie?
I prezzi, come è ovvio viste tutte le caratteristiche che abbiamo elencato, sono estremamente variabili: si va da modelli estremamente semplici, cablati e senza pretese dal punto di vista della resa acustica che possono essere acquistati intorno ai 50 €, oppure modelli più sofisticati fino ai 200 €, fino ad arrivare a cuffie professionali di elevatissima qualità dal costo di svariate centinaia di Euro, nel 2024 il modello Dyson è stato lanciato a circa 500 €.
Se vi state chiedendo quanto sia opportuno spendere, sappiate che il prezzo può essere un fattore indicativo della qualità del prodotto, essendo le cuffie spesso il frutto di studi e ricerche tecnologiche. Al tempo stesso è però importante notare che i prezzi elevati di alcuni marchi di moda possono dipendere in varia misura anche da strategie di mercato e dal design proposto, più che dall’alta qualità della riproduzione musicale offerta.
Se siete audiofili e quindi ritenete fondamentale l’alta qualità di ascolto, dovete necessariamente orientarvi verso l’acquisto di un paio di cuffie di alta gamma, in caso contrario potete accontentarvi di un prodotto più modesto, ma dai costi più contenuti. La combinazione tra consapevolezza delle vostre necessità e conoscenza del prodotto vi aiuteranno a scegliere.
Migliori cuffie
Bose QuietComfort Ultra Headphones Nero
JBL TUNE 710 BT
Sony WH-1000XM5
JBL Tune 760NC
Beats Solo 4 - Blu ardesia
Sony WH-1000XM4
Sony PlayStation - Cuffie wireless con microfono Pulse 3D
Sony WH-CH720N
JBL Tune 510BT
Bose QuietComfort Headphones Nero
Bose QuietComfort Headphones Bianco
JBL LIVE 660NC
Sennheiser Momentum 4 Wireless
Sennheiser RS 175
Cosa significa LR sulle cuffie?
Ogni padiglione avrà una delle due lettere, L oppure R. Derivano dall’inglese (left per sinistra, right per destra) e ci indicano come indossarle: R per l’orecchio destro e S per l’orecchio sinistro. Indossarle correttamente è particolarmente importante perché a volte le cuffie integrano delle tecnologie per cui, ad esempio, se stiamo guardando una serie TV e c’è un’azione a destra questa verrà acusticamente riprodotta dal padiglione di destra, per favorire l’immersività.
Le cuffie danneggiano l'udito?
Le cuffie non danneggerebbero le orecchie di per sé, dipende dall’uso che ne farete. L’uso prolungato, oppure l’utilizzo a volume troppo alto può causare un trauma all’apparato uditivo, tra cui l’acufene, un perenne e fastidioso suono di sottofondo che accompagna ogni giorno chi ne soffre.