Sony PS-LX300USB in breve
Il Sony PS-LX300USB totalizza un punteggio di 7,3 su 10. Si tratta di un giradischi di fascia economica che offre una discreta qualità del suono. Il rapporto segnale-rumore è superiore ai 50 dB (ma non più precisamente specificato), mentre il valore di Wow and Flutter rimane al di sotto dello 0,25%, assicurando una buona accuratezza nella velocità di rotazione. Questo giradischi supporta due velocità, 33 1/3 e 45 giri al minuto, assicurando la compatibilità con la maggior parte dei vinili, ma escludendo i 78 giri, comunque più rari. Il Sony PS-LX300USB dispone di un preamplificatore integrato, è completamente automatizzato sia per quanto riguarda l’inizio che la conclusione della riproduzione, e funziona tramite trazione a cinghia, un metodo ideale per l’ascolto, ma inadatto al mixaggio. Le connessioni disponibili, oltre a un’uscita RCA con cavo non rimovibile, comprendono anche una porta USB, tramite cui è possibile digitalizzare i propri vinili. Le dimensioni sono compatte (42 x 9,5 x 36 cm per 3,3 kg), il design molto curato, mentre i materiali di costruzione della base, così come della protezione, sono completamente plastici e possono dunque essere più soggetti alle vibrazioni. Il braccio misura 19,5 cm, una lunghezza standard nei modelli di fascia economica, che può portare a un leggero errore di tangente.
Il Sony PS-LX300USB è un giradischi ideale per chi cerca un prodotto economico e semplice da utilizzare per iniziare a conoscere il mondo dei vinili, oppure che è interessato alla digitalizzazione dei propri dischi più che alla qualità effettiva del suono. È sconsigliato invece a chi cerca un modello adatto al mixaggio o che ha già una buona esperienza con i giradischi, e non si accontenta di un modello di base.
Voto finale: 7.3
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del giradischi
Qualità del suono: Discreto
Il Sony PS-LX300USB è un giradischi di fascia economica che rappresenta un’ottima opzione per chi non ha esperienze precedenti con il vinile e cerca uno strumento di base per avvicinarsi a questo mondo. La qualità del suono è molto simile a quella di altri prodotti concorrenti dal prezzo simile, anche se offre caratteristiche decisamente superiori rispetto a giradischi leggermente più economici. Molto positivo è il valore di Wow and Flutter, inferiore allo 0,25%, che assicura una buona accuratezza nella velocità di rotazione del piatto e riduce notevolmente le possibili distorsioni del suono. Il rapporto segnale-rumore, invece, è nella media, attestandosi su un valore superiore ai 50 dB, ma non specificato in modo più dettagliato. Anche se questo è sufficiente per far risaltare il segnale audio rispetto al rumore di fondo, sicuramente non basta a soddisfare chi cerca una riproduzione in alta definizione.

Caratteristiche di riproduzione: Buono
Pensato prevalentemente per l’ascolto, il Sony PS-LX300USB presenta caratteristiche adatte a un giradischi per principianti assoluti che non sono interessati all’attività da DJ. Vediamole nel dettaglio.
- Velocità: questo modello supporta due velocità, ovvero 33 1/3 e 45 giri al minuto. Queste opzioni sono sufficienti per riprodurre la grande maggioranza dei vinili, ma va comunque notato che non sarà possibile ascoltare i 78 giri, un formato che va comunque considerato, nonostante sia molto raro.
- Preamp: come vale per la grande maggioranza dei giradischi di fascia economica, anche il Sony PS-LX300USB dispone di un preamplificatore integrato, anche se ovviamente si consiglia la connessione ad apparecchi esterni di qualità per poter migliorare la riproduzione del suono.
- Riproduzione: trattandosi di un giradischi pensato per i principianti assoluti, il Sony PS-LX300USB è completamente automatico. Non è dunque necessaria alcuna azione manuale da parte dell’utente, che deve solo premere un pulsante per far sì che il braccio si posizioni correttamente sul vinile.
- Trazione: come abbiamo accennato sopra, questo modello è pensato prevalentemente per l’ascolto, e la rotazione è ottenuta tramite una trazione a cinghia. Questo metodo è ottimale per ridurre le vibrazioni e assicurare un suono più pulito, ma non è adatto al mixaggio e ha tempi di risposta più lunghi rispetto ai motori a trazione diretta.
- Arresto automatico: proprio come l’attivazione della riproduzione, anche il suo arresto è del tutto automatizzato. Una volta conclusa, infatti, il braccio tornerà alla sua posizione iniziale senza richiedere alcun intervento da parte dell’utente. Questa funzione è utile soprattutto per evitare danni ai vinili, in particolare se a maneggiarli non è un utente con esperienza pregressa.

Connessioni: Discreto
Come molti giradischi moderni, il Sony PS-LX300USB dispone sia di un’uscita RCA, indispensabile per connetterlo ad amplificatori e casse esterni, sia di una porta USB, utile per chi cerca un modo per digitalizzare la propria collezione di vinili, soprattutto se si tratta di registrazioni storiche poco diffuse. Una pecca, condivisa con la maggior parte dei dispositivi di fascia economica, è rappresentata dall’impossibilità di rimuovere il cavo RCA e sostituirlo: questo non solo rende più complesso ripararlo in caso di danni, ma non permette neppure di utilizzarne uno di qualità più alta per migliorare la resa audio.
Incluso nella confezione si trova anche un CD con il software Sound Forge Audio Studio, che può essere utilizzato sia con Windows che con Mac OS per facilitare la conversione dei vinili in mp3.
Design e dimensioni: voto 7
Il Sony PS-LX300USB presenta una struttura abbastanza leggera, con una base e una protezione costruite completamente in plastica. Se è vero che non ci si può aspettare di più per un giradischi tanto economico, va comunque fatto presente che questo tipo di materiale è soggetto in modo consistente alle vibrazioni, un fattore che può risultare in una peggiore qualità di riproduzione. Il design è comunque più elegante e curato rispetto alla maggior parte dei concorrenti, le dimensioni sono compatte (42 x 9,5 x 36 cm) e il peso di 3,3 chili permette di poterlo posizionare facilmente in diversi punti della casa.
Per quanto riguarda il braccio, presenta una forma a S ed è lungo 19,5 cm, una misura abbastanza diffusa tra i prodotti di fascia economica, che può risultare in un leggero margine di errore di tangente rispetto a modelli più costosi.
Opinioni dei consumatori
Il Sony PS-LX300USB è uno dei prodotti più apprezzati dagli utenti, grazie a un buon rapporto tra il prezzo e la qualità effettiva del prodotto. Molti lo considerano la soluzione perfetta per avvicinarsi al mondo del vinile, grazie alla sua grande semplicità d’uso sia per quanto riguarda la riproduzione dei vinili che per il processo di digitalizzazione, reso praticamente immediato dal software incluso. Le critiche presenti riguardano la necessità di mantenere la testina estremamente pulita e protetta, dato che sembra basti molto poco per compromettere la qualità del suono finale.
Recensioni utenti Sony PS-LX300USB
Buon prodotto.
Ho regalato a mia suocera il giradischi Sony PS -LX 300 USB, perché era da tanto tempo che vedevo tanti dischi in una mensola ma senza giradischi perché si era rotto. Appena ha ricevuto questo regalo, si è vista subito l'emozione nei suoi occhi, le abbiamo spiegato come si usa e subito lo ha fatto suonare. Ho comprato questo modello perché per una signora più grande è perfetto, ha le funzioni basilari necessarie, ed è molto intuitivo.
Il giradischi ha un ottimo rapporto qualità prezzo, in più Sony è un marchio di qualità che garantisce sempre i suoi prodotti. Il suono è molto gradevole, è un prodotto semplice ma buono. Lo consiglio.
Ottimo prodotto
Uno dei migliori giradischi sul mercato, con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
L'uscita RCA permette di collegare il giradischi ad un impianto Hi-Fi, in modo da poter equalizzare il suono. È inoltre possibile collegarlo direttamente ad una cassa, anche se il suono ne risente, sopratutto per quanto riguarda i bassi, che risultano un po' deboli.
È presente una porta USB, utile per collegare il giradischi al computer per digitalizzare il suono oppure per equalizzarlo con programmi audio e farlo uscire dalle casse senza impianto.
Molto comoda la testina automatica, che si colloca all'inizio del disco e torna in posizione appena finisce il vinile.
In conclusione è un ottimo prodotto per poter riascoltare i vecchi vinile con modernità.
Ottimo regalo
Ho regalato questo giradischi lo scorso Natale a mia madre, dopo un lungo periodo in cui lo desiderava e devo dire che nel momento in cui glielo ho regalato lo ha subito acceso ed ha potuto tirare fuori i suoi vecchi dischi; è sembrata molto felice! Senz'altro è stato ottimo regalo e molto voluto, non lo spegneva più, infatti ho potuto testare anch'io l’audio (alto e basso) buono, limpido, ovviamente sulla base di musiche registrate su LP. Il prezzo mi è sembrato buono, stavo valutando se acquistare altre marche meno note ma alla fine ho deciso di andare sul sicuro e infatti non me ne sono pentita assolutamente. Mia madre lo tiene aperto solo quando utilizza e poi lo richiude con il suo sportellino ed è molto comodo, non è neanche brutta da vedere anche se potrebbe essere leggermente migliorato. Consigliato.
Economico ed efficiente
Ottimo prodotto per i nostalgici e gli amanti dei vinili che ricercano un prodotto dal prezzo contenuto, senza però dover forzatamente rinunciare alla qualità. Abbiamo deciso di regalarlo a un nostro amico appassionato di musica dopo aver passato delle ore a parlare con l'addetto del negozio. Avendo visto il prodotto in funzione più volte, posso confermare la sua grande funzionalità, sebbene non riproduca fedelmente suoni particolari (con numerose canzoni dei Pink Floyd come "I am the Walrus" abbiamo notato che gracchia un po', i suoni sembrano distorti rispetto a quelli della versione digitale). Il prodotto in sé è leggero e i comandi sono piuttosto intuitivi. In aggiunta, l'opzione della conversione digitale conferisce un tocco di modernità. Questo modello è un must have per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei vinili.
Scrivi una recensione
Sony PS-LX300USB
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti
Ciao, volevo sapere se è possibile riprodurre l’audio con MAC IOS.
La conversione ok ma l’ascolto? Nel manuale parla solo di SO Windows.
Tramite il software Audacity (gratuito) non dovresti avere problemi.