I frigoriferi economici
Per molte famiglie l’acquisto di un nuovo frigorifero si può rivelare una spesa piuttosto proibitiva, ma comunque inevitabile. Con questa pagina vogliamo aiutare i consumatori alla ricerca di un frigorifero economico a trovare un modello che abbia sì un prezzo nel loro budget, ma anche delle caratteristiche tecniche che possano garantire prestazioni ottimali nel tempo.

Come scegliere il frigorifero
I migliori frigoriferi economici
Frigorifero monoporta più economico: Hisense RR220D4
Considerato che non hanno un freezer indipendente, i frigoriferi monoporta sono per loro natura i più economici tra tutti. La maggior parte dei modelli non ha un’efficienza energetica molto alta e si colloca in fascia F, ma d’altronde per procurarsi un modello in fascia E bisogna spendere almeno 700 €, cifra sicuramente troppo alta per quello che un frigorifero monoporta è in grado di offrire.
L’Hisense RR220D4 tra i monoporta più popolari ed è disponibile a poco più di 200 €. Con una cella frigorifera dal volume di 150 l e un freezer da 15 l, offre una capienza discreta ed è ideale per i single, per le stanze dei bed & breakfast o per chi non ha bisogno di congelare molti alimenti. Come abbiamo accennato, la classe di efficienza è la F, ma i consumi annui si mantengono moderati: 178 kWh stimati. La classe climatica è N-ST, il che vuol dire che il frigo è in grado di offrire prestazioni ottimali in un ambiente la cui temperatura sia compresa tra i 16 e i 38 °C.
Lo spazio del frigo è suddiviso in tre ripiani a cui si aggiungono un cassetto per la frutta e la verdura e una griglia metallica per le bottiglie. I cassetti controporta sono tre.
Il sistema di raffreddamento è statico, tipico dei frigoriferi monoporta, perciò di tanto in tanto potreste dover sbrinare il congelatore.
Frigorifero doppia porta più economico: Beko RDSA240K20WN
Pur avendo spesso un comparto frigo più capiente rispetto ai modelli combinati, i doppia porta sono generalmente più economici. Anche in questo caso, la differenza di prezzo tra una classe energetica e l’altra è molto alta, perciò se volete spendere meno di 400 € dovrete accontentarvi di un modello in classe F. Detto questo, è sempre meglio orientarsi verso una marca nota e affidabile rispetto a una sconosciuta che offra prezzi più allettanti. La nostra scelta ricade su Beko, uno dei migliori brand di fascia bassa.
In questo modello la capacità del frigorifero è di 177 l, mentre il freezer raggiunge i 46 l. Il frigo ha quattro ripiani, un cassetto per la frutta e tre balconcini, mentre il freezer ha due ripiani. Pur trattandosi di un modello con raffreddamento statico, il Beko RDSA240K20WN è dotato della tecnologia MinFrost, che limita al minimo la formazione di brina nel congelatore. La fascia climatica è la SN-ST, che copre un ventaglio di temperature esterne tra i 10 e i 38 °C. La classe energetica è invece la F, con consumi annui stimati sui 228 kWh.
Il Beko RDSA240K20WN è tra le scelte migliori nella fascia di prezzo più bassa, tuttavia, se il vostro budget vi permette un investimento leggermente più alto, vi invitiamo a considerare anche il modello successivo, che si colloca in fascia E, è dotato di raffreddamento no frost e ha una capienza sopra la media dei doppia porta: 317 l per il frigo e 106 per il freezer.
Frigorifero combinato più economico: Candy CHCS 514EX
Con i modelli combinati i prezzi iniziano a salire per via del freezer più capiente, ma è comunque possibile trovare prodotti efficienti anche attorno ai 500 €. Il più economico tra quelli che ci sentiamo di raccomandare, ovvero modelli collocati almeno in fascia E, è il Candy CHCS 514EX, che addirittura su alcune piattaforme online costa meno di 400 €.
Il motivo di un prezzo così basso è da ricercare nell’assenza di funzioni avanzate e nella capienza, che non è molto elevata: il frigo ha un volume di 138 l e il freezer di 69. Troviamo comunque quattro ripiani, il vano frutta e verdura e tre balconcini controporta; il congelatore ha invece tre cassetti, di cui uno extra large.
Collocandosi in fascia E il consumo medio annuo è di soli 205 kWh, tuttavia il sistema di raffreddamento è di tipo statico, quindi dovrete sbrinarlo regolarmente.
Frigorifero americano più economico: Candy CHSVN 174X
I frigoriferi americani sono in assoluto i più costosi sul mercato perché hanno una capacità extra large nel comparto frigo e soprattutto nel congelatore. Negli ultimi anni sono diventati anche i più ricercati, soprattutto dalle famiglie di medio-grandi dimensioni, tuttavia trovare buoni modelli che costino meno di 800 € è davvero difficile. Bisogna inoltre considerare che, vista l’elevata capienza, anche i consumi sono più elevati e quindi è consigliabile orientarsi verso un modello di fascia E se si vogliono limitare i costi. Il rischio, altrimenti, è di spendere meno al momento dell’acquisto, ma di pagare bollette più salate successivamente.
Ancora una volta, la nostra scelta ricade su Candy.
Il Candy CHSVN 174X è un elegante side by side in cui sulla destra troviamo un frigorifero da 347 l con quattro ripiani, due cassetti per frutta e verdura e quattro balconcini controporta. Sulla sinistra c’è il congelatore da 185 l con lo stesso numero di ripiani e balconcini. La classe energetica è la E e il consumo medio annuo è di soli 313 kWh. Il raffreddamento è di tipo no frost e tra le funzioni troviamo anche quella di congelamento rapido.
A circa 50 € in più potete invece procurarvi il Beko GN1603140XBN, un altro ottimo esempio di frigo americano economico. La capacità è di 368 + 212 l e il frigorifero presenta ben cinque ripiani.
Frigorifero da incasso più economico: Hisense RIB312F4AWE
I frigoriferi da incasso hanno mediamente un prezzo più alto rispetto ai modelli a libera installazione delle stesse dimensioni, pur avendo una minore efficienza energetica. Pensate infatti che, spesso, anche i modelli di marche come Samsung o Bosch si collocano in fascia F.
Il nostro preferito è questo frigo da incasso combinato prodotto da Hisense.
Si tratta di un modello che si colloca in classe E il cui raffreddamento è di tipo no frost, caratteristica non scontata nei modelli da incasso. Consuma 217 kWh/anno e ha una capienza di 183 l per il frigo e 63 per il freezer. Considerate però che i frigoriferi da incasso hanno misure leggermente inferiori per poter essere collocati nelle nicchie da 60 cm. Il frigo ha comunque quattro ripiani, una griglia portabottiglie, un cassetto per la frutta e tre balconcini. Nel freezer troviamo invece i soliti tre cassetti.
Se invece siete alla ricerca di un frigorifero da incasso economico a doppia porta, potrete trovare modelli affidabili anche a meno di 400 €, ma non aspettatevi di vedere caratteristiche stellari tra le specifiche. Ecco un buon modello con una capienza discreta (178 + 40 l), consumi medio-bassi (226 kWh/anno) e una buona classe energetica (la E):
Le domande più frequenti sui frigoriferi economici
Quali sono le marche di frigorifero più economiche?
I frigoriferi economici consumano di più?
Uno dei motivi per cui i frigoriferi costano di meno è il fatto che siano meno efficienti dal punto di vista energetico. I modelli più economici si collocano spesso in classe F, il che vuol dire che, a parità di dimensioni, consumano più kWh/anno rispetto a un modello in fascia E, D, C etc. Tuttavia, anche se il vostro budget è ridotto, potete trovare buoni modelli in classe E senza spendere troppo. Ne trovate alcuni esempi in questa tabella.
Per saperne di più sui consumi del frigorifero, vi consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato a questo tema.