I migliori frigoriferi combinati del 2024

Confronta i migliori frigoriferi combinati del 2024 e leggi la nostra guida all'acquisto.

prezzodigitale
565,72 €
el4u
508,24 €
el4u
641,31 €
unieuroit
649,90 €
yeppon
333,99 €
bytecno
569,00 €
prezzodigitale
510,40 €
yeppon
653,99 €
amazon
1.000,22 €
pskmegastore
338,54 €
yeppon
582,99 €
yeppon
531,99 €
tekworldit
655,58 €
el4u
353,20 €
tekworldit
596,41 €
murripatrizia
536,99 €
amazon
684,57 €
murripatrizia
359,99 €
amazon
648,56 €
amazon
550,17 €
pskmegastore
1.027,34 €
amazon
368,00 €

Dati tecnici

Installazione

Installazione libera

Installazione libera

Installazione libera

Incasso

Installazione libera

Tipologia

Combinato

Combinato

Combinato

Combinato

Combinato

Classe energetica

C

D

D

E

E

Consumo medio annuo

158 kWh/anno

215 kWh/anno

211 kWh/anno

231 kWh/anno

227 kWh/anno

Volume frigorifero

257 l

277 l

272 l

193 l

204 l

Volume congelatore

98 l

107 l

114 l

74 l

87 l

Raffreddamento

Total no frost

Total no frost

No frost

No frost

Statico

Classe climatica

SN, N, ST, T

SN, N, ST, T

SN, N, ST, T

SN, N, ST, T

SN, N, ST

Ripiani frigorifero

4

5

4

4

4

Cassetto frutta/verdura

1

1

2

1

1

Cassetto carne/pesce

Balconcini controporta frigorifero

6

4

4

4

3

Ripiani congelatore

3

3

3

3

3

Balconcini controporta congelatore

0

0

0

0

0

Funzioni

Holiday, Allarme porta aperta, Congelamento rapido, Multi flow, Raffreddamento rapido

Eco, Congelamento rapido, Connettività WiFi, Multi flow, Raffreddamento rapido

Allarme porta aperta, Congelamento rapido, No Frost Premium, Connettività WiFi, Raffreddamento rapido

Allarme porta aperta, Congelamento rapido

n.d.

Accessori

Portauova

Portauova, Griglia portabottiglie

Portauova, Portaghiaccio, Dispenser

Portauova, Portaghiaccio

Portauova, Portaghiaccio

Rumorosità

39 dB

35 dB

35 dB

35 dB

35 dB

Classe di efficienza acustica

C

B

B

B

B

Dimensioni (A x L x P)

201,3 x 59,5 x 65,5 cm

203 x 59,5 x 68,2 cm

203 x 59,5 x 65,8 cm

177,5 x 54 x 55 cm

181,3 x 54 x 57,4 cm

Punti forti

Eccellente efficienza energetica e conservazione degli alimenti

Consumi annui molto bassi

Uno dei pochi frigoriferi combinati con dispenser

Ottima efficienza energetica

Rumorosità molto bassa

Innovativi pannelli per raffreddare più velocemente

Congelamento e raffreddamento rapido

Ottima efficienza energetica

Capienza elevata

Prezzo competitivo

Suddivisione degli spazi interni ottimale

Bassissima rumorosità

Comparto Optimal Fresh+ può essere usato come cassetto unico o diviso

Poco rumoroso

Consumi limitati

6th Sense Control rileva e ripristina la temperatura ottimale

Cassetto maxi spazio nel freezer

Raffreddamento e congelamento rapido

Raffreddamento no frost

Formazione brina limitata dal sistema MinFrost

Doppio sistema di raffreddamento

Funzione Smart Diagnosis di assistenza remota

Distribuzione uniforme del freddo

Compressore lineare inverter garantito 10 anni

Classe climatica estesa

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

I frigoriferi combinati

Quando si acquista un nuovo frigorifero una delle prime cose da fare è valutarne le dimensioni e l’organizzazione degli spazi interni in base alle esigenze di chi lo utilizzerà. Bisogna infatti considerare quanto è grande la cucina, ma anche quanti membri compongano il nucleo familiare, per evitare di avere un apparecchio troppo piccolo oppure sovradimensionato (e che quindi sprechi energia); è altrettanto importante chiedersi se un congelatore molto capiente sia una priorità o meno e se sia preferibile avere il comparto frigo posizionato in alto o in basso.un frigorifero combinato con le porte aperteLa tipologia preferita da molti consumatori sembra essere il frigorifero combinato, in cui il freezer si trova in basso e presenta solitamente tre cassetti, mentre il frigo si trova in alto e ha un numero di ripiani variabile a seconda dell’altezza. In questa pagina approfondiremo i vantaggi di questo tipo di frigoriferi e vi consiglieremo i modelli più interessanti, proponendovi prodotti di fasce di prezzo diverse.
Volete saperne di più sui fattori da considerare nella scelta di un frigorifero? Consultate la nostra guida all’acquisto prima di tornare a leggerci.

Caratteristiche del frigorifero combinato

Come abbiamo già detto, quello che definisce un frigorifero combinato è la posizione del comparto frigo in alto e del congelatore a tre cassetti in basso, a differenza dei frigoriferi doppia porta in cui avviene il contrario e il congelatore ha solo due ripiani.
Grazie a questa configurazione si ha un ampio spazio dedicato agli alimenti surgelati, con una capacità che in molti modelli supera tranquillamente i 100 litri: questo rende i frigoriferi combinati adatti a chi ha l’abitudine di preparare i propri pasti in anticipo e poi di congelarli, oppure vuole avere a disposizione un’ampia scorta di cibi surgelati di qualsiasi tipo.
Il frigo, soprattutto nei modelli di fascia media o alta, spesso presenta un cassetto per frutta e verdura e un altro per carne o pesce; quest’ultimo è quasi sempre assente sia nei modelli a doppia porta, sia negli americani. Entrambi i cassetti, essendo collocati a metà dell’apparecchio, sono quelli di più facile accesso all’apertura della porta.
due cassetti di un frigorifero combinato pieni di frutta e verduraUn altro punto a favore dei frigoriferi combinati è il fatto che, in generale, hanno caratteristiche e funzioni mediamente più avanzate rispetto a quelle dei doppia porta, a partire dal sistema di raffreddamento, che raramente non è di tipo no frost, e dalla classe energetica: tra tutti i modelli, sono quelli che possono raggiungere la classe più avanzata.
Pur avendo tanti vantaggi, questo tipo di elettrodomestico non è per tutti, infatti molti troveranno scomodo il fatto di non poter raggiungere facilmente i ripiani più alti (alcuni modelli raggiungono i due metri di altezza). Anche il prezzo questi apparecchi è in media superiore a quello dei doppia porta. Complessivamente, però, i frigoriferi combinati sono la migliore opzione per i nuclei familiari di piccole e medie dimensioni alla ricerca di un modello efficiente e funzionale.

I migliori frigoriferi combinati

Il migliore: Whirlpool W9C 941C OX

Whirlpool è uno dei marchi top nel campo dei frigoriferi, sia per prestazioni, sia per durabilità. Il modello combinato W9C 941C OX si merita il primo posto della nostra classifica perché è l’unico della nostra selezione a raggiungere la classe di efficienza energetica C. Questo si traduce in un consumo annuo stimato sui 158 kWh: confrontatelo con gli altri modelli da noi recensiti e vi accorgerete che sono davvero pochi quelli che scendono sotto la soglia dei 200 kWh/anno.
I dati che riguardano la capienza sono eccellenti: 257 litri nel frigorifero e 98 nel congelatore. Grazie all’altezza di 201 cm nel frigorifero trovano spazio quattro ripiani, quattro balconcini controporta, un cassetto per carne e pesce e uno per la frutta. Dentro quest’ultimo si trova l’innovativo pannello Fresh Pad che prolunga la conservazione degli alimenti.
Un’ottimale gestione del freddo è garantita dal controllo elettronico della temperatura 6th Sense Precision e dal doppio sistema di raffreddamento Dual No Frost, evoluzione della tecnologia no frost che impedisce la formazione di ghiaccio nel freezer, ma mantiene il livello ideale di umidità nel frigo.
Tutto questo, assieme ad altre gradite funzioni, come il congelamento e il raffreddamento rapido, fa del Whirlpool W9C 941C OX uno dei migliori frigoriferi combinati sul mercato.

Il miglior qualità/prezzo: LG GBP62DSSGR

Assieme a Whirlpool e Samsung, LG è uno dei marchi di fascia medio-alta che più spesso consigliamo ai nostri visitatori. Abbiamo scelto questo modello combinato per una serie di motivi, primo fra tutti il volume sopra la media, che ne fa il modello dal comparto frigo più capiente della nostra classifica. Questo tiene infatti ben 277 litri, mentre il freezer ne contiene 107, con un cassetto Maxi Spazio in cui conservare gli alimenti ingombranti. Con i suoi 203 cm di altezza può ospitare 5 ripiani nel frigo e quattro balconcini controporta, anche se si nota l’assenza del cassetto per gli alimenti deperibili: ce n’è solo uno, di cui si può personalizzare la temperatura a seconda degli alimenti conservati.
Parliamo dell’efficienza energetica: l’LG GBP62DSSGR si colloca nella classe D, un ottimo risultato che limita i consumi a soli 215 kWh/anno. Sull’etichetta energetica salta all’occhio anche la classe di efficienza acustica, la B, con una rumorosità di soli 35 dB.
Si tratta di un modello total no frost, quindi con doppio sistema di raffreddamento, e tecnologia Multi Air Flow per mantenere una temperatura uniforme all’interno del frigo. Le caratteristiche e le funzioni integrate sono da top di gamma: raffreddamento e congelamento rapido, guarnizioni Bioshield antibatteriche e funzione di assistenza remota Smart Diagnosis. In caso di guasti o problemi, basterà avvicinare lo smartphone al frigorifero e questo comunicherà all’assistenza clienti la propria diagnosi.

Migliore con dispenser: Samsung RB38C634DSA

I frigoriferi con dispenser di acqua sono molto richiesti perché permettono di avere sempre acqua fresca a disposizione senza dover aprire la porta del frigo, gesto che ne fa alzare la temperatura interna. Detto questo, i frigoriferi combinati equipaggiati con questo elemento sono davvero rari e quello che abbiamo scelto è davvero un piccolo gioiello.
Il Samsung RB38C634DSA è infatti un frigorifero efficiente e capiente, oltre ad avere appunto un dispenser che non richiede allaccio alla rete idrica. Il frigorifero ha un volume di 272 litri e il congelatore di 114; entrambi sfruttano la tecnologia di riduzione delle pareti Space Max che massimizza gli spazi interni. La classe energetica è un’ottima D, con consumi annui limitati a 211 kWh e una rumorosità di soli 35 dB.
In questo modello combinato ritroviamo tante delle funzioni all’avanguardia che fanno dei frigoriferi Samsung la scelta preferita dei consumatori: AI Energy Mode ottimizza il funzionamento del compressore a seconda delle abitudini d’uso, per ridurre i consumi; l’app Smart Things permette di gestire la scadenza degli alimenti e controllare lo stato dell’apparecchio da remoto; il sistema All Around Cooling distribuisce l’aria fredda su ogni ripiano del frigo tramite apposite bocchette. Per finire, segnaliamo la gradita presenza del cassetto Optimal Fresh + (che si aggiunge al cassetto Humidity Fresh + per frutta/verdura): questo può essere separato in due parti a due temperature diverse, una per la carne e una per la frutta, oppure usato come secondo cassetto per frutta e verdura impostando una singola temperatura.

Migliore da incasso: Samsung F1rst BRB26600EWW

È prodotto da Samsung anche il miglior frigorifero combinato da incasso che vogliamo proporvi. Con i frigoriferi da incasso siamo abituati molto spesso a vedere modelli dotati solo di raffreddamento statico e la cui classe energetica non supera la F. Il Samsung F1rst BRB26600EWW è un’eccezione, e, nonostante il suo prezzo sia vicino ai 1.000 €, le sue prestazioni sono decisamente all’altezza; inoltre si possono trovare offerte che vi permettono di portarvelo a casa a molto meno.
La classe energetica è la E, che, come dicevamo, è davvero un ottimo valore: i consumi sono di 231 kWh/anno e la rumorosità è ancora una volta di soli 35 dB. Passiamo ai dati relativi alla capienza, che sono più bassi di quelli che abbiamo visto finora, ma soddisfacenti per un frigorifero da incasso: 193 litri il frigo, 74 il freezer. Ha un’altezza di 178 cm, il che farà piacere alle persone più basse, ma solo quattro ripiani e un cassetto per i cibi deperibili; i balconcini controporta sono cinque e possono essere spostati in posizioni diverse.
Grazie al raffreddamento no frost non dovrete preoccuparvi di sbrinare il freezer, cosa ancora più fastidiosa da fare quando il frigorifero è incassato in una nicchia. All Around Cooling garantisce invece una distribuzione ottimale del freddo in ogni angolo del frigo.
Se cercate un frigorifero combinato da incasso dotato del sistema no frost, ma avete a disposizione un budget limitato, date un’occhiata al modello qui sotto: è un po’ meno capiente e si colloca in classe F, ma ha un buon rapporto qualità/prezzo:

Il più economico: Beko RCSA300K40GN

I frigoriferi combinati sono elettrodomestici costosi, ma anche in questa categoria è possibile risparmiare un po’ accettando qualche compromesso. Beko è il marchio perfetto per chi cerca elettrodomestici dal prezzo basso e che, pur non essendo dotati delle migliori tecnologie, offrano comunque prestazioni discrete e una certa affidabilità. Con il Beko RCSA300K40GN il compromesso principale riguarda l’assenza del raffreddamento no frost, motivo che spiega perché questo modello costi meno di 400 €. Il freezer presenta comunque il sistema MinFrost che riduce al minimo la formazione di ghiaccio.
Questo combinato prodotto da Beko si posiziona nella classe energetica E e consuma solo 227 kWh/anno; la classe di efficienza acustica è la B con 35 dB di rumorosità. Il volume totale è di 291 litri (204 nel frigo, 87 nel freezer) e l’altezza è piuttosto standard: 181 cm. Nel frigo si trovano solo quattro ripiani, il cassetto della frutta e tre balconcini controporta.
Non ci sono funzioni avanzate, come il raffreddamento/congelamento rapido, ma il Beko RCSA300K40GN è un frigo che fa il suo dovere senza farvi spendere troppo.

Le domande più frequenti sui frigoriferi combinati

Meglio un frigorifero combinato o doppia porta?

I frigoriferi a doppia porta sono ideali per single o coppie, ma in generale sono meno capienti dei combinati e risultano un po’ troppo piccoli per i nuclei di tre o quattro persone. In termini di capacità, il vero limite dei doppia porta è il congelatore, che con soli due ripiani non può contenere molti alimenti, mentre i combinati hanno tre larghi cassetti.
Dal punto di vista del prezzo, i doppia porta costano di meno, ma hanno anche caratteristiche e funzioni meno avanzate: sono spesso assenti funzioni come il congelamento rapido e soprattutto il raffreddamento no frost che impedisce la formazione di brina, al posto del quale si trova quello statico o ventilato.

Meglio un frigorifero combinato o americano?

Entrambe le tipologie sono quelle in cui i produttori investono maggiormente, dotandole delle migliori tecnologie a loro disposizione. I frigoriferi americani sono chiaramente molto più capienti e di conseguenza più costosi, sia per quanto riguarda il prezzo di vendita, sia i consumi.

La maggior parte dei modelli si colloca infatti in classe E o F, mentre tanti combinati raggiungono anche la classe D. Il nostro consiglio è di acquistare un frigorifero americano se avete una famiglia numerosa, una piccola attività o il bisogno di refrigerare e congelare una grande quantità di alimenti e bevande. In tutti gli altri casi orientatevi verso un combinato.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato