Difficile completare la segnalazione delle migliori fotocamere digitali con il palmo di una sola mano. Sul mercato sono presenti diverse tipologie di fotocamere digitali, da quelle compatte, alle bridge (o superzoom), alle mirrorless, a quelle reflex. Queste si differenziano tra loro per dimensioni, presenza di controlli manuali, qualità dell’immagine e, di conseguenza, prezzo. Se vi interessano modelli ultra-portatili e resistenti, o da drone, consigliamo di consultare la nostra pagina sulle action cam, mentre se volete avere presto in mano il vostro scatto potete dare un’occhiata alle migliori macchine fotografiche istantanee. La guida per scegliere la fotocamera digitale vi dirà cosa determina la qualità di una fotocamera di questo tipo, mentre qui vi presentiamo diversi ottimi modelli.
Come scegliere la fotocamera digitale
Se invece vi interessa andare al di là del digitale, valutare un modello a metà strada tra il digitale e la reflex analogica a pellicola c’è la nostra guida alle reflex, che include le digitali DSLR. Ricordiamo che le fotocamere mirrorless non sono di tipo reflex, ma fotocamere in tutto e per tutto digitali, per loro abbiamo preparato una guida dedicata. Ora vediamo insieme una carrellata delle migliori macchine fotografiche digitali.
Miglior Full-frame Sony: Sony α7 IV
La Sony α7 IV, qui con incluso un obiettivo da 28-70 mm, è una potente mirrorless con sensore Full-frame non alla portata di tutte le tasche. Tuttavia, usandola per fare foto e video toccherete con mano l’eccellenza di Sony che piano piano ha fatto sì che il brand diventasse leader del mercato. L’ottimo sensore è da 33 MP con autofocus automatico a 759 punti, è dotata di scatto continuo a 10 fps e può filmare in 4K a 60 p, ma purtroppo lo fa con crop. Ottima in quasi tutti i contesti, sconsigliata ai principianti. Sony ha inoltre nel catalogo la miglior mirrorless leggera, la Sony αZv-E10.
Miglior mirrorless Nikon: Z8
La Nikon Z8, con il suo sensore Full-frame CMOS da 45,7 MP, si fa notare per la sua versatilità. Scatta a 12 bit, quando a raffica raggiunge i 20 fps; registra video RAW in risoluzione 8K a 60 fps nel formato Nikon Raw e in 4K a 120 fps in quello ProRes. In parole povere, andrà bene sia per foto, ritratti e paesaggi di altissima qualità che per registrare video, anche con scene in movimento, come quelle di sport.
Non ha la stessa vasta scelta di Sony in quanto a obiettivi e la batteria non spicca nel mercato per autonomia, ma secondo noi scegliendola otterrete i migliori risultati.
Miglior compatta economica: AgfaPhoto Realishot DC8200
AgfaPhoto Realishot DC8200 è una fotocamera ultra-compatta che piacerà a chi non ha intenzione di lanciarsi troppo, sul piano economico, verso il mondo della fotografia. Il formato ultrasottile e “mignon” è piuttosto grazioso, è disponibile nei colori argento, viola, rosso, blu e nero. Ricorda le compatte anni Novanta, fa foto e video in risoluzione Full HD, ma la qualità dell’immagine non spicca per qualità, nonostante il capace zoom ottico 8x. Inoltre, la porta USB è di tipo Mini. Di buono, oltre al prezzo, ha che può essere usata anche dai bambini, che possono guardare l’anteprima delle foto dallo schermo posteriore, anziché nel mirino. Interessante la possibilità di avvitare un treppiede.
Miglior mirrorless Canon: Canon EOS R6 Mark II
La Canon EOS R6 Mark II è la migliore mirrorless compatta per il mercato non professionale. Dotata di sensore Full-frame da 24,2 MP, stabilizzato, con ottima messa a fuoco automatica e capacità di tracciamento rapido con AI che riconosce il soggetto, è consigliabile per documentare attività “in movimento”. Scatta a raffica a 40 fps, fa foto e video a 4K e la qualità delle immagini è di altissimo livello, con colore 10 bit. Il corpo macchina ha un design studiato per essere resistente e comodo da usare. Purtroppo l’otturatore meccanico invece mantiene la raffica ferma a 12 fps, come per il modello precedente.
Miglior qualità/prezzo superzoom: Nikon Coolpix P950
Pur se non volete spendere più di 1.000 €, il mercato offre alcune opzioni di fotocamere digitali bridge, firmate Sony, Canon, Nikon e Panasonic. Un esempio di ottimo prodotto per il rapporto qualità/prezzo è la Nikon Coolpix P950, con zoom ottico da 83x, come se l’obiettivo fisso installato fosse un 24-2.000 mm. Mettendo in azione lo zoom digitale, si può raddoppiare la potenza di fuoco fino a 4.000 mm. Per il resto, il sensore è tipo CMOS 1/2,3″ da 16 MP, l’apertura varia da 2,8 a 6,5 f/ e c’è un pratico schermo LCD. Si possono girare video RAW in risoluzione 4K a 30 fps, ma se non avete bisogno di un superzoom finirete per scattare delle foto di qualità inferiore a quelle che potreste creare con un cameraphone. Le fotocamere cosiddette superzoom hanno dei sensori meno capaci in termini di risoluzione di quelli delle mirrorless, però hanno il pregio di avere questo zoom lunghissimo (appunto, “super”), che le rende un acquisto consigliabile solo se l’obiettivo è la fotografia a distanza.
Migliore compatta: Fujifilm X100VI
La Fujifilm X100VI è senza dubbio la migliore candidata per ottenere questo premio, l’abbiamo brevemente recensita. Ha un sensore APS-C di dimensioni 23,5 x 15,7 mm; l’obiettivo è un 35 mm (apertura f/2) con immagine stabilizzata (IBIS); il mirino è di tipo ibrido. Con Fujifilm X100VI potrete scattare foto a risoluzione ben 6.240 x 3.510 px e registrare video alla stessa risoluzione con fluidità 30 fps, oppure 4K @ 60 fps. I risultati sono di altissimo livello, il che le vale la corona come migliore compatta a partire dalla sua uscita, nel 2024.
Migliore subacquea: Olympus TG-7
OM System (Olympus) Tough TG-7 presidia una nicchia di mercato che sta scomparendo, fagocitata dalle action cam. Il sensore CMOS ha risoluzione 12,7 MP, la sensibilità che va dai 100 ai 12.800 ISO e l’apertura varia tra i 2 e i 4,9f/. Sono specifiche importanti se si tiene in considerazione dell’osticità dell’ambiente subacqueo rispetto alla luce. I risultati consegnati dalla Olympus sono ottimi, in più è possibile applicare tantissimi effetti artistici. Il GPS permette di mantenere l’informazione sulla localizzazione geografica del posto in cui è stata fatta la foto, o il video. Per la verità, non ci sono particolari cambiamenti rispetto alla precedente Olympus Stylus Tough TG-6, ma quest’ultima non è facilmente reperibile nei magazzini degli store.
Miglior qualità/prezzo compatta per viaggi e paesaggi: RICO GR III
RICO GR III è una fotocamera compatta ultra-portatile dal rapporto qualità/prezzo interessante, ottima per scattare foto ai paesaggi. Certamente è consigliabile per chi viaggia molto, con le sue dimensioni di appena 10,94 x 6,19 x 3,32 cm. Per la verità, è disponibile in 2 versioni, III e IIIx, ma quest’ultima è di livello superiore e quindi più costosa.. La RICO GR III è dotata di sensore APS-C di dimensioni 23,5 x 15,6 mm; l’obiettivo grandangolo da 28 mm ha apertura f/2,8 con immagine stabilizzata su 3 assi. Rispetto alla popolarissima Fujifilm X100VI ha prestazioni migliori in mancanza di illuminazione adeguata e gestisce meglio il rumore, manca però il mirino.
La miglior compatta per viaggi e paesaggi: RICO GR IIIx
La fotocamera compatta RICO GR IIIx è un prodotto di fascia alta che vale la pena comprare se cercate la migliore su piazza per viaggi e paesaggi. L’obiettivo fisso è equivalente a un ampio 40 mm di apertura f/2,8, il che garantisce un campo visivo difficile da battere. Ottima per creare video Full HD con il sensore da 24,2 MP, integra filtri ND. Nonostante nel catalogo sia in fascia alta, le dimensioni sono compatte quanto quelle di altre fotocamere RICO meno costose.
Miglior compatta per vlogging: Sony ZV-I
Questa Sony è perfetta per l’uso per cui è pensata, ma non è molto versatile: se fate vlogging compratela subito, altrimenti valutate altri modelli. Ha il microfono antivento incluso nel pacchetto, l’autofocus è molto reattivo (specialità Sony), ottimo per le riprese in movimento, e il display touch è orientabile a piacimento. La macchina ha un sensore da 20,1 MP, l’obiettivo fisso è del tipo 24-70mm con apertura f/1,8-2,8. Riprende in 4K a 24 fps.
Miglior reflex digitale: Nikon D7500
Le reflex stanno ormai diventando una piccola nicchia nel mercato della fotografia, da quando le mirrorless hanno fatto il loro ingresso nel mercato. La Nikon D7500 del 2017 è una reflex digitale (quindi DSLR) con sensore APS-C da 20,9 MP e attacco per obiettivi Nikon DX; è dotata di un comodo schermo inclinabile touchscreen da 3,2 pollici, da 922.000 punti; fa video in risoluzione 4K ed offre scatto a raffica a 8 fps; può contare su un autofocus a 51 punti e capacità di scatto anche in condizioni di scarsa luminosità. La consigliamo, perché pur essendo capace risulta compatta e gestibile.
Se siete principianti con il giusto budget e riuscite a trovarla sul mercato, potreste valutare piuttosto una Nikon D3500, altrimenti la DSLR full-frame Nikon D780 vi garantisce un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Perché reflex è meglio?
Molte persone appassionate preferiscono l’esperienza di scatto con la reflex, perché con quella si ottiene una foto quanto più uguale alla visione dell’occhio umano, ma la domanda è: vi interessa questo? Le mirrorless hanno i loro vantaggi importanti, che riassumiamo in questa tabella. Per approfondire ulteriormente l’argomento, vi rimandiamo alla pagina dedicata alle mirrorless.
Reflex | Mirrorless | |
---|---|---|
Dimensioni | Maggiori | Minori |
Mirino | Per lo più ottico | Per lo più elettronico |
Anteprima | Uguale alla percezione visiva | Uguale al risultato finale |
Autonomia batteria | Maggiore | Minore |
Autofocus soggetti in movimento | Migliore | Peggiore |
Video | Peggiore | Migliore |
Quali sono le migliori marche di fotocamere digitale?
Esistono produttori specializzati da decenni nella realizzazione di macchine fotografiche, che sono una garanzia di buona qualità e di innovazione nel settore. Se marchi storici come Agfa e Kodak sono stati acquisiti in licenza e non sempre sono garanzia di un prodotto particolarmente all’avanguardia, i nomi di maggiore spicco che resistono ancora oggi sono senza dubbio Canon e Nikon, che immettono sul mercato un elevato numero di modelli adatti a tutti i tipi di fotografi, dai principianti totali ai professionisti. Per la verità, Nikon sta perdendo mercato dal 2021 per l’entrata di Sony, che con le sue reflex mirrorless e la serie Alpha si propone come un concorrente oramai difficile da battere. Altri marchi di grande diffusione, ma meno noti al pubblico non specializzato, sono Fujifilm e Panasonic. Nel 6% delle macchine spedite rientrano anche brand che vendono prodotti di qualità, ma meno diffusi, come Leica.
Affidarsi a uno di questi marchi vale a nostro avviso la spesa sicuramente più elevata rispetto all’acquisto di prodotti di marchi minori, per tutte le ragioni che derivano dall’esperienza e dall’essere leader di mercato. Buona qualità dei componenti, primi fra tutti le lenti, affidabilità della batteria, intuitività dell’uso e capillarità del servizio di assistenza. I marchi leader di mercato sono anche i primi a sviluppare nuove tecnologie e sono quindi i soli che vi possono offrire i prodotti più all’avanguardia sul mercato.
Quanto costa una buona macchina fotografica?
Quando si tratta di fotocamera digitale il prezzo è un indicatore abbastanza accurato di quali caratteristiche sia lecito aspettarsi in cambio dalla macchina. Approssimativamente, possiamo individuare queste fasce di prezzo per le fotocamere digitali:
- Fascia di prezzo bassa (<100 €): ci si può aspettare una macchina adatta ai bambini, con un sensore piccolo, alimentata a batterie, automatica e con poche modalità di scatto. Ad esempio, sensore 1/2.3″, 20 Mp, zoom ottico max 8x, focale 26-224 mm, apertura max f/3.2, ISO 80-3200, esposizione 15-1/2000 s, display 2,7″, 230.000 pixel, risoluzione video max 720 p;
- Fascia di prezzo media (100-400 €): iniziano qui apparecchi con sensori più evoluti, buone per iniziare l’avvicinamento a questo mondo, con un buon range di focale, svariate modalità di scatto e controlli manuali. Ad esempio, sensore 1/2.3″, 20 Mp, zoom ottico max 30x, focale 24-720 mm, apertura max f/3.2, ISO 80-6400, esposizione 30-1/6000 s, display 3″, 922.000 pixel, risoluzione video 1080 p;
- Fascia di prezzo medio-alta (> 400 €): in questa fascia iniziano le macchine per intenditori, in cui diventano disponibili funzionalità avanzate di fuoco e di riconoscimento automatico, ingrandimenti elevati e la possibilità di gestire manualmente tante impostazioni, incluso lo zoom. Ad esempio, sensore 1″ o 4/3, 20,1 Mp, zoom ottico max 40x, focale 24-840 mm, apertura max f/1.7, ISO 80-25600, esposizione 60-1/32000 s, display 3″, 1.228.000 pixel, 2160 p;
- Fascia alta (>500 €): per cifre oltre i 500 € troverete delle eccellenti fotocamere digitali compatte oppure qualche modello economico di mirrorless. Dipenderà dalla strada che vorrete imboccare.
Ho considerato che la migliore fotocamera per le mie esigenze sia la Panasonic TZ100. Cosa c’è di migliore? Vorrei stesso sensore più zoom.
La Panasonic Lumix TZ100 è senza dubbio un’ottima macchina, se non l’hai ancora considerata ti consigliamo come possibile alternativa la Canon PowerShot G3 X.
Possiedo una CANON 650 d ottima ma ingombrante. Vorrei una compatta (300/400 euro) che non faccia rimpiangere la reflex nè il nokia 925 Consigli?
Non rimpiangere una reflex usando una compatta è un po’ difficile, anche se ci sono buoni modelli che possono soddisfare anche chi è abituato a macchine più sofisticate. Nella fascia di prezzo che ci indichi può forse interessarti la Canon PowerShot SX720 HS, che abbiamo recensito e provato.