Come scegliere una fontanella per gatti
Una fontanella per gatti è una particolare ciotola ad acqua corrente pensata per invogliare il vostro gatto a bere di più. Per loro natura i piccoli felini non bevono molto, forse per le loro origini desertiche o anche perché molto spesso vengono alimentati con cibi secchi come le crocchette, quindi con un apporto giornaliero di liquidi insufficiente. La loro tendenza a bere poco potrebbe portare anche ad avere problemi di insufficienza renale o infezioni alle vie urinarie. In aggiunta, c’è da sottolineare che i gatti preferiscono bere acqua corrente e non da una ciotola, ecco perché l’idea di dotarsi di una fontanella per gatti potrebbe essere un’ottima soluzione, in particolare se state già pensando di affiancarla a un distributore automatico di cibo.

Le fontanelle per gatti funzionano principalmente a corrente elettrica e solo pochi modelli sono alimentati a batteria. In questa guida all’acquisto vedremo quali sono gli aspetti da considerare durante l’acquisto in modo da portarsi a casa un prodotto che soddisfi appieno le vostre aspettative e che soprattutto renda felice il vostro gatto.
Capacità e dimensioni
Le misure da considerare prima dell’acquisto di una fontanella per gatti sono due e riguardano la capacità e le dimensioni della struttura. Nel primo caso è possibile acquistare modelli piccoli da 1,5 l, ciotole medie da 2 l e quelle più grandi da 2,5 l. Sono disponibili anche fontanelle con capacità da 3 l, ma sono molto meno diffuse perché non necessarie.

Design
Anche l’occhio vuole la sua parte, infatti, essendo un oggetto che andrà posizionato probabilmente in cucina, la fontanella per gatti dovrà essere in stile e in sintonia con il resto dell’arredamento.

Materiali delle fontanelle per gatti
Anche se ha un funzionamento abbastanza semplice, una fontanella per gatti, per svolgere correttamente la sua funzione di erogare acqua corrente sempre pulita e fresca, è necessario che sia realizzata con materiali resistenti, sicuri e di buona qualità. In commercio sarà facile trovare modelli prodotti con diversi tipi di materiali, dei quali è opportuno scoprire tutti i vantaggi e soprattutto gli svantaggi, in particolare in relazione alla sicurezza del vostro piccolo amico felino.
Acciaio
L’acciaio è uno dei materiali più robusti e resistenti, molto utilizzato in diversi ambiti e contesti come ad esempio nelle cucine professionali, proprio per queste sue indiscusse qualità.

Ceramica
Altro materiale che riesce a garantire una maggiore sicurezza se impiegato per la realizzazione di fontanelle per gatti è la ceramica.

Plastica
Molti dei modelli di fontanelle per gatti disponibili sul mercato sono realizzati in plastica, di cui alcuni in polipropilene, ovvero plastica al 100% molto resistente alla rottura. Altri modelli invece sono realizzati in ABS, un tipo di plastica non tossico e non cancerogeno, tecnicamente chiamato Acrilonitrile Butadiene Stirene. Quest’ultimo viene impiegato anche per la produzione di prodotti per l’infanzia perché più sicuro. Nel caso delle fontanelle per gatti è necessario acquistare tipi di plastica che siano liberi da BPA (bisfenolo A), come quella usata per prodotti a contatto con alimenti.
Flusso d’acqua
Uno dei motivi principali per cui è consigliato acquistare una fontanella per gatti è il flusso d’acqua corrente, questo perché i piccoli animali domestici sono molto attratti dalle classiche fontane a getto che a loro volta li invogliano a bere di più. Ogni modello disponibile in commercio presenta diverse modalità di flusso, come per esempio quello a fontana che contribuisce ad aumentare l’ossigeno nell’acqua ed è quasi sempre tra le modalità più silenziose.

Rumorosità
Avere una piccola fontana sempre attiva in casa potrebbe causare non pochi fastidi soprattutto per il rumore di notte o in altri momenti di relax durante la giornata.

Sistema di filtraggio
All’interno di una fontanella per gatti è installato un sistema di filtraggio ai carboni attivi per poter mantenere l’acqua sempre pulita. A seconda del modello in questione potrete trovare diverse tipologie di filtri, alcuni a doppio e altri a triplo sistema. Solitamente sono costituiti da diversi strati che possono essere di cotone, ai carboni attivi o anche in resina a scambio ionico; quest’ultima in particolare aiuta ad eliminare metalli pesanti o composti inorganici dall’acqua. Alcune varianti presentano anche delle spugne pre-filtro poste attorno alla pompa in modo da prolungarne la vita e garantire maggiore pulizia dell’acqua. Nella maggior parte delle confezioni di fontanelle per gatti sono inclusi anche alcuni filtri di ricambio, diversamente possono essere facilmente acquistati separatamente.
Optional
Ciò che fa la differenza tra i vari modelli di fontanelle per gatti offerti dai vari brand sono senza dubbio gli optional. Nello specifico abbiamo individuato quattro extra che è possibile trovare integrati in alcuni modelli, capaci di migliorare le prestazioni del particolare oggetto per felini. Vediamoli qui di seguito:
- Sensore di movimento: si tratta di un sensore che rileva la presenza del gatto nelle vicinanze in modo da attivare il flusso d’acqua automaticamente. Alcuni modelli con sensore captano il movimento del piccolo animale anche fino a 3 m di distanza;
- Spegnimento automatico: se invece il livello dell’acqua è molto basso è importante spegnere la fontanella affinché non si rompa il motore. Alcuni modelli sono dotati di spegnimento e accensione automatici che si attivano o disattivano a seconda del livello dell’acqua;
- Finestra livello acqua: altro extra fondamentale è la finestra di monitoraggio del livello dell’acqua, soprattutto per quei modelli in cui è impossibile vedere l’interno della ciotola. Alcune finestre sono dotate di luce LED che cambia colore a seconda del livello dell’acqua;
- Controllo da remoto: alcun modelli infine sono “smart” e possono essere collegati al vostro smartphone da cui sarà più facile controllare il sistema di circolazione dell’acqua e modificare i tempi di erogazione direttamente da una App.
Accessori delle fontanelle per gatti
Una fontanella per gatti nella confezione molto spesso include anche altri oggetti, che possono essere sia accessori in grado di completare il suo funzionamento, sia simpatici gadget. Tra gli accessori che potrete trovare con maggiore facilità ci sono le spazzole per la pulizia, molto comode, utili e soprattutto dalle dimensioni adatte. In alcuni modelli, come già accennato nel paragrafo dedicato al sistema di filtraggio, è possibile ricevere inclusi filtri di ricambio. Infine, per la gioia dei vostri piccoli amici felini, molte marche regalano anche sfiziosi gadget in forma di animali giocattolo.
Le domande più frequenti sulla fontanella per gatti
Quanto costa una fontanella per gatti?
Trattandosi di un prodotto dal meccanismo abbastanza semplice, una fontanella per gatti presenta dei prezzi abbastanza accessibili. Il costo medio per un modello con una capacità di 2 l varia dai 25 ai 35 € a seconda degli optional integrati. Anche i materiali potrebbero influire sul prezzo, come l’acciaio inossidabile per esempio, sempre un po’ più caro rispetto agli altri, per un costo che si aggira intorno ai 40 €.
Quali sono le migliori marche di fontanelle per gatti?
I principali produttori di fontanelle per gatti sono brand specializzati in vendita di prodotti per animali domestici, come per esempio PetKit, PewinGo, YouThink, NPET, Toozey e Coquimbo. Il nostro consiglio è di verificare tutte le caratteristiche del prodotto con particolare attenzione ai materiali impiegati, a prescindere dalla notorietà della marca. La vostra scelta infatti dovrà essere fatta tenendo conto soprattutto della sicurezza del vostro gatto.
Come pulire una fontanella per gatti?
Una fontanella per gatti è un oggetto molto utile perché, come abbiamo visto, garantisce acqua corrente sempre pulita e fresca al vostro amico felino. Ma affinché il suo funzionamento sia corretto e l’acqua risulti sempre priva di impurità è necessario eseguire un’adeguata manutenzione. Inoltre, vi ricordiamo che la pulizia deve essere fatta almeno ogni 2 o 3 settimane.

- Scollegare la fontana: per ovvi motivi di sicurezza, il primo passo da compiere è quello di scollegare la fontana dalla presa elettrica;
- Svuotare il vassoio: svuotare completamente l’acqua rimanente dal vassoio per poter procedere con la pulizia;
- Smontare la fontana: a questo punto dovrete smontare ogni pezzo;
- Rimuovere il motore: altro passo fondamentale è quello di rimuovere il motore dalla fontana, soprattutto se il vostro modello è lavabile in lavastoviglie;
- Pulire ogni componente: una volta smontata, potete procedere con la pulizia di ogni componente con le apposite spazzole, spesso in dotazione, servendovi anche di acqua e sapone;
- Sciacquare: una volta insaponate tutte le parti dell’abbeveratoio potrete sciacquare con abbondante acqua per eliminare ogni residuo di detersivo;
- Sostituire il filtro: a questo punto se necessario potrete anche sostituire il vecchio filtro con uno nuovo;
- Rimontare la fontanella: come ultimo passo dopo aver pulito tutte le componenti e sostituito il filtro potrete ricomporre la vostra fontanella per gatti, riempirla d’acqua e ricollegarla alla presa corrente.
Questi sono soltanto alcuni suggerimenti. Il procedimento di pulizia e manutenzione potrebbe cambiare da modello a modello, pertanto consigliamo di seguire attentamente le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto o mettersi in contatto direttamente con il numero di assistenza clienti.