I ferri da stiro senza fili
Il ferro da stiro è uno strumento indispensabile per tenere in ordine la biancheria e i vestiti. Anche se stirare è per molti una cosa piuttosto sgradita, non si può evitarla se si desidera indossare capi impeccabili e avere un bucato privo di pieghe.

Per aiutarvi a capire quale sia il tipo di prodotto più adatto alle vostre necessità, in questa pagina approfondiremo le caratteristiche dei ferri da stiro senza fili.
Come funzionano i ferri da stiro senza fili
I ferri da stiro senza fili sono molto simili nell’aspetto a quelli con serbatoio integrato: l’unica differenza di rilievo è l’assenza del cavo. Gli apparecchi di questo tipo, infatti, sono alimentati attraverso una batteria e sono dotati di una base di ricarica, che funge anche da supporto. Generalmente la batteria integrata è agli ioni di litio, come per gli altri dispositivi privi di cavo.
Così come quelli tradizionali, anche i ferri da stiro cordless hanno una resistenza interna che consente il riscaldamento della piastra e dell’acqua nel serbatoio, per generare il vapore. Poiché non sono connessi a una presa di corrente, tuttavia, rispetto ai ferri standard hanno solitamente un migliore isolamento termico. Questo consente di ridurre al minimo la dispersione di calore e mantenere costante la temperatura per gran parte della durata della carica.

Esistono anche modelli di ferri da stiro cordless 2 in 1, la cui base di ricarica può essere fissata al ferro in modo da poterlo usare sia con alimentazione a batteria, sia con collegamento diretto alla rete elettrica.
Pro e contro dei ferri da stiro senza fili
Il maggior vantaggio dei ferri da stiro senza fili è naturalmente l’assenza del cavo. Questa caratteristica li rende estremamente maneggevoli. Durante la stiratura è possibile spostarsi attorno all’asse da stiro a piacimento e manovrare il ferro in piena libertà, senza dover temere grovigli e senza che il filo crei nuove pieghe sui tessuti avvolgendosi attorno a essi. Questo si rivela particolarmente utile per coperte, lenzuola e tende per le quali, date le grandi dimensioni, solitamente la gestione del cavo risulta più problematica.

La mancanza del cavo, inoltre, è un vantaggio in termini di sicurezza, specie in presenza di bambini o animali domestici, perché elimina il rischio che si possa far accidentalmente cadere il ferro inciampando nel filo o tirandolo.
D’altra parte, i ferri da stiro senza fili hanno dei punti deboli non trascurabili rispetto a quelli tradizionali. Il più ovvio è l’autonomia limitata. I dispositivi cordless sono poco pratici se si hanno molti panni da stirare, perché la durata di una carica è piuttosto breve. In molti casi, se li si usa a vapore, si scaricano addirittura in meno di un paio di minuti, che spesso non sono sufficienti neppure per rimuovere alla perfezione tutte le pieghe da una singola camicia.

I ferri da stiro senza fili, peraltro, hanno spesso prestazioni inferiori rispetto a quelle degli omologhi con cavo e per quanto riguarda l’erogazione del vapore non sono nemmeno lontanamente paragonabili ai ferri con caldaia o alle stiratrici a vapore verticali.

Un ulteriore svantaggio di questa tipologia di ferri è il costo, che mediamente è più elevato rispetto a quello dei modelli con serbatoio integrato con cavo.
I migliori ferri da stiro senza fili
Sul mercato è attualmente presente una discreta scelta di ferri da stiro cordless. Per aiutarvi a identificare quello che meglio si adatti alle vostre esigenze abbiamo valutato i principali modelli, comparandoli in termini di: potenza, erogazione massima di vapore continuo e colpo di vapore, capacità del serbatoio, peso (da vuoto), caratteristiche della piastra (materiale, punta, numero e distribuzione dei fori), presenza del sistema anticalcare e antigoccia, presenza della funzione di ricarica rapida e di quelle di erogazione del vapore in verticale e di spegnimento automatico.
Ecco quali sono i cinque migliori modelli secondo il giudizio del nostro team di esperti:
- Russell Hobbs 26020-56
- SOKANY AJ2085
- Rowenta Freemove DE5010
- Clatronic DB 3706
- Elettro Living LUI EV-006
Approfondiamone adesso nel dettaglio caratteristiche, punti di forza e difetti.
Il migliore: Russell Hobbs 26020-56
Russell Hobbs 26020-56 è un ferro cordless da 2.600 W di potenza dotato della tecnologia One Temperature, che eroga un calore fisso ottimale per tutti i tessuti stirabili (inclusi i delicati). Sono presenti la funzione di vapore verticale, quella di ricarica rapida (6 secondi) e quella di spegnimento automatico. Questo modello è dotato dei sistemi anticalcare, antigoccia e di autopulizia. Tra i suoi pregi principali ci sono la punta di precisione, l’erogazione di vapore continuo di 45 g/min e il colpo di vapore di 210 g/min. Il serbatoio è piuttosto capace (350 ml) e la piastra presenta un gran numero di fori distribuiti uniformemente sulla superficie. L’esaurimento della batteria è segnalato dall’accensione di una spia rossa lampeggiante. Gli svantaggi di questo modello sono il peso un po’ alto, essendo di 1,76 kg, e la piastra in ceramica (meno duratura di quelle in acciaio). Il difetto principale è, tuttavia, il prezzo superiore agli 80 €.
A chi è adatto: Russell Hobbs 26020-56 è il modello ideale per chi fosse alla ricerca di un ferro cordless ad alte prestazioni.
A chi è sconsigliato: non è raccomandabile a chi desiderasse un modello 2 in 1 o particolarmente leggero.
Miglior qualità/prezzo: Sokany AJ2085
Sokany AJ2085 è un ferro 2 in 1 con una potenza di 2.400 W. È presente la funzione di vapore verticale, l’erogazione di vapore continuo è fino a 35 g/min e il colpo di vapore raggiunge i 150 g/min. Il ferro è dotato di ricarica rapida e dei sistemi autopulente, anticalcare e antigoccia. Il serbatoio ha una capacità di 360 ml. Il peso di questo modello è di soli 1,2 kg (con base di ricarica scollegata). L’esaurimento della batteria è segnalato tramite l’accensione di un LED. Tra i suoi punti di forza c’è la piastra, che, pur essendo in ceramica, ha la punta di precisione e un alto numero di fori distribuiti in modo omogeneo sulla superficie. Il principale punto debole è invece l’autonomia molto limitata, se usato in modalità cordless. Un altro suo punto debole è l’assenza della funzione di spegnimento automatico.
A chi è adatto: Sokany AJ2085 è una buona scelta per chi desiderasse un apparecchio dalle buone prestazioni a un prezzo al di sotto dei 70 €, che sia utilizzabile anche con cavo.
A chi è sconsigliato: non è adatto a chi volesse un ferro da usare a lungo in modalità cordless.
Il più comodo: Rowenta Freemove DE5010
Rowenta Freemove DE5010 è un modello che spicca per il design ergonomico e l’alta qualità della piastra, che è in acciaio con punta standard e fori molto numerosi e distribuiti uniformemente sulla superficie. Il ferro è dotato della funzione di vapore verticale, di quella di ricarica rapida e di quella di spegnimento automatico (dopo 8 minuti di mancato utilizzo). La sua potenza è pari a 2.400 W, con erogazione di vapore continuo di 27 g/min e colpo di vapore di 115 g/min. Sono presenti sia il sistema anticalcare, sia quello antigoccia. Un LED indica il raggiungimento della carica, mentre un segnale sonoro avverte dell’esaurimento della batteria. Il suo peso è di 1,7 kg. Gli svantaggi di questo modello sono la capacità del serbatoio, che è un inferiore alla media essendo di 250 ml, la base di ricarica un po’ ingombrante e l’impossibilità di usarlo collegandolo alla rete elettrica.
A chi è adatto: Rowenta Freemove DE5010 è un ferro per chi cerca affidabilità e comfort d’uso per stirature estemporanee.
A chi è sconsigliato: non è il prodotto migliore per lunghe sessioni di stiratura né per chi fosse alla ricerca di un ferro low cost.
Il più economico: Clatronic DB 3706
Clatronic DB 3706 è un ferro 2 in 1 che si caratterizza per la scorrevolezza della piastra in ceramica e per la punta di precisione. La sua potenza di 2.400 W è alla pari rispetto a quella degli altri modelli, nonostante costi poco più di 20 €. Non mancano la funzione di vapore verticale e i sistemi anticalcare e antigoccia. La capacità del serbatoio è di 350 ml. I fori sulla piastra sono numerosi e distribuiti in maniera omogenea. Gli svantaggi di questo modello sono, tuttavia, la base di ricarica molto leggera e poco stabile sul piano di lavoro, oltre a un’autonomia in modalità cordless limitata a 30 secondi soltanto.
A chi è adatto: Clatronic DB 3706 è consigliato se si desira acquistare un ferro cordless 2 in 1 dal costo contenuto, che abbia una piastra scorrevole e rispettosa dei tessuti delicati.
A chi è sconsigliato: questo non è il modello di riferimento se si vuole un ferro con un’autonomia relativamente lunga.
Da scoprire: Elettro Living Lui EV-006
Elettro Living Lui EV-006 è un modello 2 in 1 dal costo inferiore ai 40 €. Tra le sue caratteristiche spiccano la potenza di 2.400 W e la piastra in acciaio. Sono presenti le funzioni di vapore verticale e ricarica rapida ed è dotato dei sistemi antigoccia, anticalcare e dell’autopulizia. I fori sulla piastra sono larghi, cosa che ne evita l’occlusione per via dei depositi di calcare, oltre a essere numerosi e ben distribuiti sulla superficie. Il suo punto debole principale è l’autonomia in modalità cordless che è di appena 1 minuto a vapore e 2 minuti a secco. Un altro difetto è il peso più elevato della media (2 kg). Il serbatoio, invece, ha una capacità di 280 ml, che è sufficiente.
A chi è adatto: Elettro Living Lui EV-006 è un’ottima scelta se si cerca un ferro economico, ma con prestazioni soddisfacenti e che possa essere usato con e senza cavo.
A chi è sconsigliato: non è la scelta migliore per chi volesse un apparecchio da usare perlopiù in modalità cordless, a causa del peso e dell’autonomia ridotta.
Le domande più frequenti sui ferri da stiro senza fili
Quanto costa un ferro da stiro senza fili?
I ferri da stiro senza fili sono generalmente un po’ più costosi di quelli con serbatoio integrato tradizionali. Il loro prezzo è compreso tra i 30 e i 100 € circa.
I modelli della fascia più economica costano tra i 30 e i 45 € e hanno generalmente una potenza inferiore ai 2.200 W. Quelli di fascia media, invece, vanno dai 2.200 ai 2.400 W e hanno un prezzo di 45-60 €, mentre quelli di fascia alta costano oltre 60 € e hanno una potenza dai 2.400 W in su.
Dove acquistare un ferro da stiro senza fili?
La più vasta scelta di ferri da stiro senza fili è quella proposta dai principali siti di e-commerce. Tuttavia, essi sono facilmente reperibili anche presso gli store online e quelli fisici delle catene specializzate nella vendita di elettrodomestici e casalinghi e in molti negozi di articoli per la casa.
Molto spesso, inoltre, questi possono essere comprati direttamente dal sito ufficiale del produttore.