Brother QL-800 in breve
La Brother QL-800 si è dimostrata un’etichettatrice molto valida, in virtù di una serie di caratteristiche tecniche avanzate e di un prezzo competitivo. Si tratta di un modello desktop, adatto anche a un ambiente lavorativo, che sfrutta la stampa termica diretta e richiede dunque l’acquisto di nastri di carta termica. La risoluzione migliore ottenibile è di 300 x 600 DPI, la larghezza massima delle etichette è di 6,2 cm, mentre quella di stampa arriva a 5,8 cm, attestandosi dunque su un ottimo livello. La rapidità di stampa è un altro punto a favore di questo modello, in grado di realizzare fino a 93 etichette al minuto (o 148 mm al secondo), un dato che la rende consigliabile anche per piccoli e medi uffici. Inoltre, a differenza di molti prodotti concorrenti, la Brother QL-800 può stampare in due colori, nero e rosso, purché si utilizzi un particolare nastro di carta termica (DK-22251). Per quanto riguarda il software, è possibile utilizzare sia un programma gratuito realizzato dalla casa produttrice, chiamato P-touch Editor, sia un foglio di calcolo, essendo compatibile con file csv, Microsoft Access e Microsoft Excel. Inoltre è anche possibile stampare direttamente da Outlook o da Word, anche se ci possono essere difficoltà nell’adattamento del testo alle dimensioni dell’etichetta. Infine, ricordiamo che questo modello non è equipaggiato con alcuna tecnologia wireless e può essere collegato esclusivamente via USB (anche se esiste un modello dotato di Bluetooth e Wi-Fi, dal prezzo nettamente superiore).
Consigliamo questo prodotto a tutti gli utenti che cercano una stampante di etichette di buona qualità, che non deve essere connessa a più dispositivi e può essere utilizzata soprattutto per la realizzazione di etichette pensate per ambienti chiusi e protetti dagli agenti atmosferici. Data la facile deteriorabilità della carta termica e la mancanza di connessioni wireless, la Brother QL-800 non è invece adatta a chi deve stampare etichette molto resistenti e durature o deve poterla connettere a molto dispositivi in contemporanea.
Voto finale: 9
Il nostro giudizio sui fattori decisivi per la scelta dell’etichettatrice
1. Tecnologia
La Brother QL-800 è un’etichettatrice desktop, pensata dunque per essere posizionata su una scrivania e collegata a una presa della corrente mediante un collegamento cablato. Questo permette una velocità e una precisione di stampa generalmente superiori rispetto a molti modelli palmari, ed è dunque adatta anche a un uso professionale.

2. Caratteristiche della stampa
La Brother QL-800 è in grado di offrire una stampa di buona qualità, grazie a una risoluzione massima di 300 x 600 DPI, un dato sufficiente a garantire una buona definizione anche su etichette di medie dimensioni. La larghezza massima dei nastri è di 6,2 cm, mentre quella di stampa è di 5,8 cm, attestandosi tra gli standard più alti in commercio tra i modelli di fascia media.
Anche la velocità di stampa è molto alta, arrivando a un massimo di 148 mm al secondo, o a 93 etichette al minuto, il che rende la Brother QL-800 un modello adatto anche a uffici di medie dimensioni. Va comunque ricordato che si tratta di valori medi, che dipendono in una buona misura dall’altezza delle etichette e dalla complessità del loro contenuto.

3. Software
Per utilizzare la Brother QL-800 è possibile scaricare un software gratuito sviluppato dalla stessa casa produttrice, chiamato P-touch Editor. Il suo utilizzo è molto semplice e intuitivo, e una particolare comodità deriva dalla presenza di modelli modificabili che possono rendere la creazione di nuove etichette molto rapida. Un buon livello di personalizzazione è assicurato dalla possibilità di formattare il testo utilizzando moltissimi font diversi, oltre a vari effetti per evidenziarli. Attraverso questo editor è anche possibile importare svariati tipi di immagine (Bitmap, JPEG, GIF, TIFF, PNG e file icona), che possono essere ridimensionati e adattati alle misure dell’etichetta per assicurare la massima flessibilità nella stampa.

4. Connettività
La Brother QL-800 non offre moltissime possibilità di connessione, limitandosi al collegamento via cavo USB. Non dispone dunque di alcuna tecnologia wireless, né di Bluetooth, né di Wi-Fi (offerti invece da una variante di questo modello, decisamente più cara), anche se considerando la fascia di prezzo e le dimensioni di questo prodotto non consideriamo questo fattore un particolare limite. Il collegamento cablato ha inoltre il vantaggio di essere molto stabile e rendere il processo di stampa praticamente immediato, laddove invece la tecnologia senza fili può subire molte interferenze che non ne consentirebbero il corretto funzionamento.

La nostra prova
Abbiamo testato la Brother QL-800 sia con Windows 10 che con Mac OS High Sierra: ecco i risultati delle nostre prove.
Configurazione: la configurazione della stampante è stata molto semplice su entrambi i sistemi operativi. È infatti sufficiente scaricare il pacchetto completo contenente i driver e il software P-touch Editor dal sito della Brother. Il sistema operativo corretto viene rilevato automaticamente e l’installazione è molto rapida: in pochi minuti è stato possibile realizzare le prime etichette.


Compatibilità: da un lato la possibilità di importare immagini in diversi formati è molto comoda, e in più queste vengono ridimensionate automaticamente dal software P-touch Editor. Tuttavia, l’utilizzo di altri programmi è risultato abbastanza frustrante, dato che la creazione di un’etichetta con dimensioni e margini esatti richiede molto più tempo. Con Excel, per esempio, la stampa tende a non rispecchiare la disposizione del testo, dividendola tra più etichette nonostante le misure del file siano esatte. Consigliamo dunque di utilizzare il più possibile il software dedicato, che è molto più preciso, rapido e semplice da utilizzare.


Velocità: siamo rimasti positivamente impressionati dalla rapidità con cui la Brother QL-800 è in grado di stampare etichette sia molto semplici, con solo testo, che più complesse, con icone o immagini. Sicuramente è un prodotto che possiamo consigliare a chi necessita di grandi volumi di stampa, che possono essere realizzati in pochi minuti e con grande precisione.
Opinioni dei consumatori
La maggioranza delle recensioni degli utenti è positiva, soprattutto grazie alla rapidità dell’installazione, alla precisione e alla facilità di stampa delle etichette. Alcune critiche menzionano problemi di compatibilità con Windows 10, ma ricordiamo che è sufficiente installare gli aggiornamenti dal sito della casa produttrice per risolvere questo problema.
Andamento prezzo Brother QL-800
Offerte Brother QL-800
Recensioni utenti Brother QL-800
Buona
Abbiamo acquistato questo strumento per etichettare le piattaforme aeree che noleggiamo e indicare i dati della macchina.
Per questo motivo vi è la necessità che le etichette siano resistenti e di ottima qualità, dato che sono sempre esposte ad intemperie e condizioni climatiche differenti. L'etichettatrice è abbastanza resistente visto la mole di lavoro a cui è sottoposta e questo costituisce un importante punto di forza. Allo stesso tempo è molto rapida nella stampa, precisa e i contorni e colori sono ben delineati.
È molto semplice sostituire la cartuccia e inserire un nuovo rotolo di etichette, in pochi passaggi la stampante è nuovamente pronta all'uso.
Scrivi una recensione
Brother QL-800
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti
Stampa con sw proprietario. Codice a barre illeggibile anche max risoluzione. Webcam del tablet non la riesce a leggere. Quale può essere il problema?
Non abbiamo mai riscontrato questi problemi, anche se usiamo questo modello nel nostro ufficio. Ti suggeriamo di contattare l’assistenza clienti del produttore.
Per l’etichettarice “Brother QL-800” o anche la QL-700 esistono nastri “nero su trasparente” di varie larghezze? Grazie
Non ci risulta che sia disponibile carta trasparente per questa etichettatrice.
Puo stampare codici a barre ? Stampa su carta adesiva ? Grazie
Sì, stampa su carta adesiva ed è possibile stampare codici a barre.
Con l’etichettarice “Brother QL-800” è possibile personalizzare in larghezza e in lunghezza le dimensioni dell’etichetta ?
Grazie
Come riportato nella recensione, la larghezza massima dei nastri è di 6,2 cm, mentre quella di stampa è di 5,8 cm. La lunghezza può invece essere personalizzata.