Intorno alla depilazione si è riacceso negli ultimi anni un grande dibattito: secondo alcuni i tempi sarebbero maturi per abbandonare del tutto questa pratica, altri invece contendono che anzi è ora che anche gli uomini la abbraccino. Qualunque sia la vostra opinione, siete capitati qui perché volete documentarvi sui metodi di epilazione e depilazione attualmente in uso: noi ve li spiegheremo uno per uno, e voi deciderete cosa farne!
I migliori prodotti per epilazione e depilazione
Se il silk-épil o, più genericamente, l’epilatore, rimane forse il metodo più pratico e più utilizzato, ne esistono molti altri: scopriamo qui di seguito tutti i metodi di rimozione dei peli superflui disponibili.
Depilazione o epilazione? Un po’ di chiarezza
Depilazione ed epilazione non sono sinonimi, indicano anzi due “famiglie” di metodi per la rimozione dei peli.
La depilazione è la pratica di eliminare i peli in superficie senza agire anche sul bulbo pilifero: i metodi depilatori intervengono dunque solo sulla parte esterna del pelo.
L’epilazione, al contrario, consiste nell’eliminazione dei peli alla radice, intervenendo dunque anche sulla parte nascosta del pelo.
La sostanziale differenza tra le due cose è semplice: l’epilazione offre un effetto più duraturo rispetto alla depilazione, vale a dire che con l’epilazione i peli ricrescono molto più lentamente rispetto alla depilazione e anzi, come vedremo, esistono metodi di epilazione permanenti.
Depilazione
I metodi di depilazione sono ideali in alcune circostanze. Ad esempio, essendo decisamente più rapidi di qualunque metodo epilatorio, sono perfetti quando non si ha il tempo di adottare un’altra soluzione, o semplicemente non si ha voglia di dedicare alla rimozione dei peli più di qualche minuto. Sono anche indicati per chi è molto sensibile al dolore e non tollera l’epilazione a strappo. Ci sono anche alcune controindicazioni, che vedremo un metodo per volta.

Rasoio a lametta
L’uso del rasoio è probabilmente il più diffuso dei metodi di depilazione, e si capisce bene il perché: è facile e veloce, non richiede energia elettrica, è facilissimo da portare con sé ovunque e il risultato immediato è particolarmente liscio. I rasoi per la depilazione non sono diversi da quelli che si usano per radere la barba: hanno una testina con un numero variabile di lame, solitamente due o tre, e si usano esattamente allo stesso modo. In commercio si possono trovare sia rasoi per depilazione usa e getta, venduti normalmente in pacchi da 6 a 12 esemplari ciascuno, sia rasoi con testina intercambiabile. Tra i marchi più apprezzati di rasoi a lametta ci sono ad esempio i Gillette Venus, come quello che riportiamo qui sotto.
Ci sono però anche alcune controindicazioni: usando uno strumento tagliente è infatti possibile tagliarsi, e chi tende a sviluppare peli sottopelle può ritrovarsi con una miriade di piccole ferite. Per alcune persone la depilazione con lametta può dunque risultare irritante: se siete tra queste, vi consigliamo di provare a esfoliare la pelle prima di depilarvi (un guanto esfoliante va benissimo) e di provare a passare la lama soltanto nel verso del pelo (anche se fare il contropelo è ideale per un risultato più liscio).
- Zone di trattamento: gambe, braccia, addome, petto, schiena, collo, ascelle, inguine
- Consiglio: facilitate lo scorrimento della lametta usando un balsamo per capelli anziché una schiuma da barba, scoprirete che non irrita la pelle, al contrario della schiuma
Rasoio di sicurezza
Il rasoio di sicurezza è uno strumento utilizzato molto dal pubblico maschile per radere la barba ma di recente si è molto diffuso anche come rasoio per la depilazione del corpo femminile.

La rasatura ottenibile con un rasoio di sicurezza è sicura (in quanto la lama sporge di pochissimo rispetto alla testina dove è inserita), e migliore rispetto a quella effettuata con un rasoio a lametta: grazie al peso dello strumento in metallo, che grava completamente su di un’unica lama, il taglio è preciso, la depilazione più delicata e si prevengono irritazioni che, come abbiamo visto, sono uno degli aspetti negativi della depilazione con il rasoio.
- Zone di trattamento: gambe, braccia, addome, petto, schiena, collo, ascelle, inguine
- Consiglio: se optate per un rasoio di sicurezza, tenete conto di alcuni aspetti fondamentali, come il peso, l’impugnatura e la testina. Per saperne di più potete leggere la nostra guida dedicata ai rasoi di sicurezza e dar un occhiata ai modelli pensati anche per la depilazione femminile, come quello in basso.
Bodygroom
Un bodygroom o rasoio per il corpo è un rasoio elettrico apposito per l’accorciamento del pelo corporeo. Attenzione: questo strumento non taglia completamente il pelo, non lascia dunque un effetto perfettamente liscio. Le lunghezze sono regolabili e alcuni modelli sono abbastanza versatili da poter essere usati anche come regolabarba, e può dunque essere un acquisto interessante se volete uno strumento utile a più persone nella vostra famiglia. Ci sono bodygroom alimentati con cavo elettrico e altri a batteria, ma in generale portarselo fuori casa comporta certamente un ingombro molto maggiore rispetto a un rasoio a lametta.

Il kit accessori può essere più o meno ricco: possono esserci diversi pettini regolatori, un trimmer sottile per i peli di naso e orecchie, una testina rasoio per fare la barba. In commercio si trovano bodygroom pensati per la depilazione maschile e quelli adatti anche alla depilazione femminile, come ad esempio il Braun Mini Rifinitore Corpo BS1000, adatto in particolare alle zone delicate come quella dell’inguine.
A nostro avviso un bodygroom è la soluzione ideale per accorciare i peli più folti del corpo, cioè quelli della zona inguinale e ascellare, senza rischiare di irritare o tagliare la pelle in queste zone sensibili.
- Zone di trattamento: ascelle, inguine
- Consiglio: usate sempre un pettine regolatore, fosse anche il più corto, per ridurre a zero qualunque rischio di tagliare la pelle
Crema depilatoria

Possiamo consigliare le creme depilatorie a chi non sopporta il dolore dell’epilazione a strappo e subisce troppe irritazioni con la lametta. Non è però un metodo adatto a zone molto delicate, come l’inguine e le ascelle.
- Zone di trattamento: gambe, braccia
- Consiglio: pulite sempre bene la pelle dopo il trattamento e coccolatela con una crema idratante. Evitate i prodotti con componente alcolica!
Epilazione
L’epilazione è adatta a chi desideri un effetto liscio duraturo, che richieda quindi un impiego di tempo più sporadico. Alcuni metodi possono essere fatti tranquillamente in casa, altri non possono prescindere dall’aiuto professionale di un centro estetico, con tutte le conseguenze economiche del caso. Quasi tutti i metodi di epilazione richiedono sedute considerevolmente più lunghe rispetto a quelli di depilazione, e richiedono dunque un minimo di pianificazione. Andiamo dunque a vedere come rimuovere i peli alla radice.
Pinzetta

Al di là del dolore, non troviamo particolari controindicazioni all’uso della pinzetta, che è probabilmente il più “democratico” dei metodi di epilazione!
- Zone di trattamento: sopracciglia, mento, labbro superiore, gambe, braccia, inguine
- Consiglio: comprate delle pinzette con un grip antiscivolo e soprattutto sostituitele qualora le due parti terminali si disallineassero
Tra le pinzette migliori per rimuovere anche i peli più corti, c’è ad esempio la pinzetta appuntita di Kiko.
Threading

L’unica controindicazione può essere appunto il dolore: se la vostra sensibilità è elevata, anche questo metodo potrebbe risultarvi fastidioso.
- Zone di trattamento: sopracciglia, mento, labbro superiore, gambe, braccia, inguine
- Consiglio: se volete imparare la tecnica fate le vostre prove su una zona del corpo che sapete già non essere troppo dolorosa
Ceretta

Le controindicazioni sono ovviamente il dolore, trattandosi di una rimozione dei peli in massa strappandoli tutti insieme, e gli eventuali danni a diversi livelli di gravità che abbiamo accennato. La ceretta è particolarmente pericolosa sotto le ascelle, poiché lì si trovano dei linfonodi che possono venire irritati dallo strappo. In quanto a effetti collaterali estetici, tenete presente che i follicoli rimarranno arrossati per diverse ore dopo il trattamento.
- Zone di trattamento: gambe, braccia, inguine, addome, petto, schiena, sopracciglia, labbro superiore
- Consiglio: se volete provare la ceretta per la prima volta, provate su un’area non particolarmente sensibile come le gambe (sotto il ginocchio)
Epilatore

Un noto svantaggio dell’epilatore è che, poiché a volte i peli non vengono strappati ma solo troncati, può favorire il formarsi di peli sottopelle. Per prevenirne la formazione è però sufficiente esfoliare la pelle regolarmente, soprattutto prima di procedere al trattamento.
- Zone di trattamento: gambe, braccia, inguine
- Consiglio: pulite sempre con cura la testina dopo l’uso eliminando i peli residui, così l’efficienza dello strumento rimarrà inalterata
Se cercate un modello veloce ed efficace e pensate di farne un uso frequente, date un’occhiata alla linea Braun Silk-épil 9 che racchiude i migliori epilatori elettrici del momento.
Luce pulsata

L’epilazione a luce pulsata è l’ultimo grido in fatto di rimozione dei peli, anche se bisogna fare qualche precisazione. Più che di eliminazione dei peli si tratta infatti di progressivo indebolimento e assottigliamento, non di una scomparsa totale e irreversibile. Con questo metodo una lampada apposita emette impulsi luminosi ad alta intensità sulla pelle, andando a distruggere termicamente i bulbi piliferi. Gli effetti del trattamento non sono immediati, anzi prima di cominciare a vedere dei risultati sono necessarie almeno quattro settimane di trattamento. Il trattamento può essere effettuato presso un centro estetico oppure a casa propria, con l’acquisto dell’apposito apparecchio: in entrambi i casi la spesa è davvero alta. Il vantaggio di questo metodo è che è completamente indolore e offre risultati di lunga durata.
Tra gli svantaggi ovviamente citiamo la spesa elevata e i tempi molto lunghi prima di vedere i risultati.
- Zone di trattamento: gambe, braccia, addome, petto, schiena, collo, ascelle, inguine, viso
- Consiglio: prima di optare per questa soluzione controllate che sia adatta alla vostra pelle e peli, perché sulle pelli molto scure e con i peli chiarissimi questo metodo non è efficace
Tra i brand a cui vi consigliamo di rivolgervi per questo tipo di dispositivi ci sono Braun, con la sua linea Silk-Expert, e D Light, che offre epilatori a luce pulsata di livello professionale.
Epilazione laser

- Zone di trattamento: gambe, braccia, addome, petto, schiena, collo, ascelle, inguine, viso
- Consiglio: se scegliete l’epilazione laser, rivolgetevi a centri specializzati e ad un professionista di fiducia
Elettrocoagulazione

Tra gli svantaggi di questo metodo non possiamo non menzionare il dolore: si tratta di ricevere ripetute scosse elettriche, sebbene estremamente localizzate, e il disagio può essere notevole.
- Zone di trattamento: tutto il corpo
- Consiglio: fate un po’ di ricerca prima di rivolgervi a un centro estetico, la bravura dell’operatore è fondamentale per la buona riuscita