Si sente parlare sempre più spesso dell’epilazione a luce pulsata di tipo domestico e, visti anche i costi a volte molto alti di questo tipo di apparecchi, viene naturale chiedersi: funziona l’epilatore a luce pulsata?

I risultati non sono immediati
Bisogna fare una premessa fondamentale: non è possibile avere dei risultati immediati con l’epilatore a luce pulsata, per cui non partite con quest’aspettativa, altrimenti resterete profondamente deluse dal vostro acquisto.

Richiede quindi del tempo per diventare efficace, motivo per cui è secondo noi a partire dalle prime tre sedute circa che si iniziano a notare delle differenze nella quantità e nella robustezza dei peli che ricrescono.
Rispettare il calendario dei trattamenti
È molto importante rispettare le indicazioni fornite dai vari produttori circa la cadenza con cui bisogna effettuare le sedute di epilazione a luce pulsata. Ricordate, infatti, che, dimenticando una o più sedute, andrete ovviamente a rallentare il processo di inibizione di crescita del pelo, ritardando l’arrivo e la qualità del risultati.
Al contrario, non crediate che intensificando l’utilizzo potrete avere maggiori o più rapidi benefici: questa è una pratica scorretta e che può rivelarsi dannosa per l’epidermide, motivo per cui vi scoraggiamo fortemente dall’intraprenderla.
Di solito si effettua un trattamento ogni due settimane per i primi tre-quattro mesi. A quel punto è il momento di iniziare a distanziare le sedute, effettuandone solo una al mese per i successivi tre o quattro mesi.
Passati i mesi iniziali, dovrete solo ricordarvi che sono necessarie delle sedute di mantenimento, una o due volte all’anno, in base al risultato che avete ottenuto e/o che volete ottenere. Arriverete poi ad un punto in cui, soddisfatte dal risultato, non dovrete necessariamente ripetere dei nuovi trattamenti.
È vero che i peli spariscono per sempre?
No, è scorretto parlare di epilazione definitiva perché, in effetti, i peli non vengono rimossi completamente e per sempre.
Non vi scoraggiate, però: la riduzione dei peli è del 70-80% dopo la conclusione di un ciclo completo di trattamenti e, nella maggior parte dei casi, questa percentuale di riduzione dei peli è visibile ed è una gran conquista!

Quando è sicuramente inefficace
Il primo motivo per cui l’epilatore a luce pulsata può essere inefficace è da ricercare nel fatto che bisogna passare la lametta sulla zona interessata prima di utilizzare gli impulsi luminosi. Facendo altrimenti, infatti, quello che si ottiene è la bruciatura del fusto del pelo ma non del suo bulbo.

Quando non sia integrato con qualche altra tecnologia di funzionamento, come ad esempio la radiofrequenza, l’epilatore a luce pulsata è inefficace su peli grigi, bianchi, rossi e biondo chiaro.

Se avete dei dubbi, vi invitiamo a consultare la nostra rubrica su come utilizzare correttamente l’epilatore a luce pulsata e quella dove invece vi spieghiamo a chi è adatto questo tipo di epilatore e a chi, invece, è sconsigliato il suo utilizzo.
Qual è il modello più efficace?
Non esiste un modello migliore di un altro in assoluto: in base alla fluenza luminosa di cui è dotato, ogni epilatore a luce pulsata è più o meno indicato per il trattamento di un fototipo e di un colore di pelo specifico. Scoprite qui la nostra opinione su tutti i modelli che fino ad oggi abbiamo avuto modo di provare personalmente e recensire.

I migliori epilatori a luce pulsata

Braun Skin i·Expert

Braun Silk-expert Pro 5 PL5157

D Light Wave

Braun Silk-expert Pro 3 PL3020

Beurer Pure Skin Pro 5800

Braun Silk-expert Pro 5 PL5145

Philips Lumea Prestige 8000 Series BRI945/00

D Light Pro

Philips Lumea Advanced 7000 Series BRI921/00

Philips Lumea 9900 Series BRI951/00

Philips Lumea 9000 Series BRI955/00

Imetec Bellissima SensEpil Lux 5030

Braun Silk-expert Mini PL1014

D Light Pro Ultra