Kobo Aura H2O in breve
La nostra valutazione finale dell’Ebook reader Kobo Aura H2O è di 8 punti su 10, un voto dunque buono per questo interessante lettore impermeabilizzato da scoprire. Al di là dell’essere resistente a sabbia e acqua, questo Ebook reader presenta altre interessanti caratteristiche. In primo luogo l’ottimo schermo, leggermente più ampio della media con una diagonale di 6,8″, con illuminazione frontale e possibilità di personalizzare tipo e dimensione del font. L’e-ink utilizzato è il Carta, l’ultimo e più definito degli inchiostri virtuali. L’altro grande punto di forza di questo modello è la sua batteria, che con una durata massima di due mesi e la ricarica relativamente veloce di due ore è una delle più performanti sul mercato. È interessante anche la possibilità di ampliare lo spazio di memoria a disposizione (4 GB) inserendo nel lettore una scheda Micro SD, fino a un massimo di 32 GB. Considerate le sue caratteristiche, consigliamo il Kobo Aura H2O a chi ami specificamente leggere in spiaggia, in piscina o nella vasca da bagno, ma anche a chi sfoglia volentieri i fumetti. Sconsigliato però a chi voglia un modello più interattivo.
Voto finale: 8
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dell’Ebook reader
Leggibilità: voto 9
Quando vogliamo acquistare un Ebook reader la prima cosa di cui ci dobbiamo preoccupare è la buona leggibilità dello schermo, soprattutto se i nostri occhi si stancano facilmente. Nel caso del Kobo Aura H2O la leggibilità è eccellente per una serie di motivi, per cui il nostro voto a questo fattore è molto alto.

È presente la illuminazione frontale dello schermo (ComfortLight) regolabile manualmente, un aiuto per la lettura in ambienti bui o poco illuminati. Possiamo anche scegliere tra 11 font disponibili quello che troviamo più comodo, e deciderne la grandezza tra 24 diverse.
Formati supportati: voto 8,5
In secondo luogo è importante considerare quali e quanti formati di file un Ebook reader possa leggere, poiché da questi dipendono i negozi online dai quali potremo acquistare nuovi titoli. La lista del Kobo Aura H2O è piuttosto lunga e comprende 14 formati, una varietà quindi molto buona. Le estensioni compatibili con questo dispositivo sono .bmp, .cbr, .cbz, .epub, .epub3, .gif, .html, .jpeg, .mobi, .pdf, .png, .rtf, .tiff e .txt. Possiamo anche prendere in prestito testi digitalizzati dalle biblioteche, saranno compatibili con il nostro lettore.

Non è leggibile naturalmente il formato AZWUB proprietario di Amazon, ma i lettori più esperti sanno bene che basta poco per convertire i libri acquistati su Amazon in MOBI semplicemente utilizzando un software per la lettura di ebook da computer.
Connettività: voto 7
Proseguendo nell’analisi di un Ebook reader dobbiamo considerare se e come questo abbia accesso a internet, necessario per l’acquisto e lo scaricamento di nuovi libri e per l’eventuale sincronizzazione con i servizi cloud. Questo non è l’aspetto più forte del Kobo Aura H2O, che merita un voto soddisfacente ma non esaltante. L’accesso alla rete è infatti possibile grazie all’antenna WiFi integrata (standard 802.11b/g/n a 2,4 GHz): connettendoci alla rete domestica possiamo sincronizzare la libreria del Kobo Aura H20 con gli ultimi titoli che abbiamo acquistato, ma anche navigare direttamente dal lettore verso i nostri negozi preferiti. Ricordiamo che per l’Italia, oltre al Kobo Store, i principali negozi partner sono quelli di Mondadori e Feltrinelli.

Manca la possibilità di connessione 3G, per mezzo cioè di una scheda SIM con traffico dati, per cui converrà caricare preventivamente nuovi titoli da leggere per il nostro prossimo viaggio.
Funzioni: voto 7
Può essere interessante anche dare uno sguardo a quali funzioni un Ebook reader abbia, che possono essere più o meno importanti a seconda di quali testi dobbiamo leggere. Anche in questo il Kobo Aura H2O merita un voto “solo” discreto, poiché manca di alcune funzioni che possono essere molto utili durante la lettura. Ad esempio il traduttore permette la traduzione di una parola per volta anziché di segmenti di testo, e non è presente alcuna integrazione web con risorse quali WikiPedia o Google Translate per approfondire il significato di una parola o la conoscenza di un argomento o personaggio.

Al di là di questo, le funzioni presenti sono abbastanza standardizzate. Abbiamo ad esempio la possibilità di sincronizzare il nostro Kobo con il nostro account Kobo Cloud, sul quale possiamo caricare nuovi titoli che ci saranno poi accessibili dovunque sia disponibile una connessione internet. Possiamo ovviamente mettere segnalibri, sottolineare passaggi e scrivere note al testo; quello che non possiamo fare, però, è condividere le nostre note o citazioni sui social network.
Batteria e memoria: voto 8,5
Infine, è ovviamente molto importante fare qualche valutazione circa la batteria e lo spazio di memoria di un Ebook reader, particolarmente per i lettori più avidi. Da questo punto di vista il Kobo Aura H2O merita nuovamente un voto molto buono, poiché tanto la batteria quanto lo spazio di memoria sono notevoli.
Cominciamo dalla batteria, la cui autonomia massima è di ben due mesi, anche se bisogna precisare che si tratta di due mesi a WiFi spento e senza usare l’illuminazione frontale. Con un uso più variegato si scende a valori più in linea col mercato, ad una durata di quattro settimane piene. Il tempo di ricarica, di contro, è piuttosto rapido, in particolare se usiamo un adattatore da presa come quelli ormai in dotazione a qualsiasi cellulare: due ore circa per tornare al pieno di batteria.
In quanto a memoria, quella interna da 4 GB ha dimensioni nella media degli Ebook reader di fascia media, e già questa da sola ci consente di salvare circa 3.000 titoli. L’ottima addizione è lo slot per schedine Micro SD, che può accogliere schede fino a un massimo di 32 GB: spazio a sufficienza, quindi, per una libreria enorme.
Opinioni dei consumatori
Chi ha già provato il Kobo Aura H2O se ne dice in generale molto soddisfatto: viene riconosciuta l’ottima qualità e leggibilità dello schermo e la velocità nella gestione degli ePub. L’unica segnalazione ricorrente che riteniamo importante riportare qui riguarda il malfunzionamento improvviso e apparentemente ingiustificato che alcuni acquirenti lamentano. Questo ci fa temere una certa fragilità del lettore, e gli utenti che hanno avuto bisogno di farsi sostituire il prodotto dall’assistenza riportano esperienze negative.
Voto finale: 8
Recensioni utenti Kobo Aura H2O
Eccezionale
Questo eReader mi è stato regalato per il compleanno e devo dire che lo apprezzo davvero tanto. Non parlando della comodità di poter tenere un così gran numero di libri in un solo dispositivo (per ora ho una quarantina di eBook caricati sul mio reader di cui alcuni anche molto pesanti, pieni di immagini), il modello in sé è molto performante, scorre fluido le pagine e ha una carica pressoché infinita. Il fatto che sia idrorepellente e resistente all'acqua è di una comodità incredibile: rilassarsi in vasca con un buon libro senza il timore di bagnarlo è un sogno che si avvera. Unico tasto dolente: la retroilluminazione consuma parecchia batteria e se parecchio intensa rende lo schermo giallognolo, difficile da leggere e abbastanza sgradevole alla vista. Io preferisco ricorrere all'illuminazione esterna, proprio come coi libri tradizionali.
Consigliato
Ho acquistato questo ebook reader dopo varie comparazioni con prodotti simili.
Alla fine ho scelto Kobo H2O innanzitutto perché ha un sistema aperto che consente di acquisire libri da diverse fonti (e "prenderli in prestito" da molte biblioteche) e permette di leggere gli ePub.
Come dice lo stesso nome del prodotto (H2O) è resistente agli schizzi d'acqua e questa caratteristica per me è importante in quanto mi piace leggere al mare, montagna, etc e, come ho potuto già testare, anche se è arrivata dell'acqua sul mio Kobo H2O il dispositivo non si è rovinato.
Inoltre (caratteristiche non secondarie per me), il contrasto dello schermo è ottimo e si adatta al variare dell'illuminazione dell'ambiente (la cosiddetta illuminazione intelligente); è abbastanza leggero e si tiene facilmente in una mano.
Ottimo rapporto qualità-prezzo. Lo consiglio a tutti gli amanti della lettura.
Per i diffidenti degli ebook reader
Kobo Aura H2O è semplicemente perfetto. Lo schermo da 6.8", leggermente più grande dei modelli 'base', risulta particolarmente piacevole per la lettura e la maneggevolezza del prodotto. Da amante dei libri cartacei e diffidente nei confronti degli ebook reader, ho semplicemente adorato questo gioiellino. L'illuminazione è incredibile, si adegua alla luminosità dell'ambiente: io sono riuscito a leggere senza problemi sotto il sole al mare! C'è anche una funzione per regolare la luce gialla in modo da accompagnare il lettore nell'addormentamento. La reattività al tocco è precisa. Esteticamente molto carino, con cornici non troppo spesse, leggero e piacevole da tenere in mano. Consiglio una cover per proteggerlo.
Memoria imbattibile
Quest'anno mi è stato regalato il Kobo Aura H2O.
Premettendo che sono scettico su questi dispositivi, mi sono trovato davvero bene.
È davvero multifunzionale, la sua struttura è ergonomica ed è possibile maneggiarlo facilmente, non scivola fra le mani.
La memoria è davvero imbattibile dura quasi un mese e mezzo, alla pari di una carica da un giorno. La cosa che preferisco è che è impermeabile, molto utile per quando si va a spiaggia oppure nella vasca da bagno.Lo schermo del Kobo Aura H2O è perfetto e si adatta ad ogni situazione.
Scrivi una recensione
Kobo Aura H2O
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti
come posso sfogliare le pagine se non posso strisciare?
Come in molti altri dispositivi touch basta toccare il lato destro dello schermo per andare alla pagina successiva, o quello sinistro per andare a quella precedente.
Salve, c’è il traduttore incorporato? E il dizionario della lingua italiana?
Sì, c’è un traduttore ma, come spieghiamo nella recensione, può tradurre solo singole parole e non piccoli brani di testo. Manca anche un’integrazione con Wikipedia o dizionari online. È disponibile anche un dizionario di lingua italiana.
Salve, vorrei sapere se la retroilluminazione del Kobo Aura H2O permette anche il completo spegnimento della luce, come nel caso del Kobo aura base.
Certo, la luce si può anche spegnere completamente.