La doccia nasale è uno dei dispositivi più utilizzati dai genitori che devono combattere con raffreddori stagionali; specialmente i bimbi più piccoli sono molto soggetti alla congestione delle prime vie aeree e la doccia nasale è un ottimo modo per decongestionarle. Oltre al trattamento dei raffreddori, le docce nasali sono consigliate anche in caso di tosse, mal di gola e altri sintomi influenzali, perché riescono a dare sollievo senza la necessità di utilizzare farmaci decongestionanti.
Da ricordare che le docce nasali non sono destinate solo ai bambini, ma possono essere un valido supporto anche per gli adulti che soffrono di riniti, allergie e altre patologie lievi che tendono a congestionare il naso.
In commercio esistono diverse tipologie di docce nasali: in questa pagina abbiamo raccolto per voi le migliori in commercio, cercando di rispondere a tutte le possibili esigenze.
Ricordiamo che per chiarirvi le idee su quale tipo di doccia nasale è più adatta a voi, potete consultare la nostra guida all’acquisto dedicata proprio alle docce nasali.
Potete inoltre valutare l’acquisto di altri dispositivi che agiscono decongestionando le vie respiratorie superiori, come gli aspiratori nasali e gli aerosol. Anche per questi due gruppi di prodotti trovate le nostre pagine in cui sono raccolti i migliori in commercio.
La migliore doccia nasale per aerosol a pistone: Air Liquide Rinowash
Questa doccia nasale è un modello non utilizzabile da solo; si tratta infatti di un prodotto che appartiene alla tipologia delle docce nasali da aerosol, in questo caso a pistone. Un vantaggio di questa doccia nasale è che si può collegare a tutti i tipi di aerosol, si tratta infatti di un modello universale. Da un punto di vista tecnico, abbiamo una pressione di funzionamento da 1 a 3,5 bar mentre il flusso di funzionamento è da 5 a 20 ml al minuto. Approssimativamente il diametro delle particelle è superiore ai 10 micron, e in 1 minuto vengono nebulizzati 5 ml. La campana nebulizzatrice, ovvero la parte superiore che dev'essere inserita nelle cavità nasali, è adatta anche ai neonati. Da segnalare che questo tipo di docce nasali può essere usata anche per la terapia aerosolica e non solo per i lavaggi; basterà inserire gli appositi farmaci nell'ampolla. Questa doccia nasale infine è adatta anche agli adulti, e ciò è sicuramente un grande vantaggio per le famiglie con bambini nelle quali spesso si ammalano sia i più grandi che i più piccoli e tutti traggono beneficio dalle docce nasali.
Miglior rapporto qualità-prezzo: Meds Siringa per irrigazione nasale
Questa doccia nasale appartiene alla tipologia delle siringhe con oliva: si tratta secondo noi della tipologia che meglio coniuga il rapporto qualità-prezzo. Da un lato infatti i dispositivi hanno un costo decisamente basso, dall'altro sono semplici da usare e molto efficaci per la rimozione del muco, anche dei più piccoli.
In questo caso la confezione include due siringhe da 10 ml con due olive in silicone morbido. Le olive possono essere rimosse ed utilizzate su altre siringhe; possono inoltre essere lavate e sterilizzate in un classico sterilizzatore per biberon (anche nei modelli da microonde). L'oliva si adatta bene alla narice dei più piccoli, anche se questo non è un modello pensato appositamente per neonati, ma può essere usato da bambini e adulti di tutte le fasce d'età. La velocità di erogazione del flusso viene regolata manualmente in base alla pressione esercitata; ciò significa che si potrà adattare anche in base all'abitudine del bambino a questo tipo di trattamento. Ovviamente la siringa può essere riempita anche di meno, ad esempio per i neonati è consigliato un riempimento di 5 ml.
La doccia nasale ideale per neonati: Chicco siringa per lavaggi nasali
Questa doccia nasale appartiene alla tipologia dei modelli a siringa con oliva. Si tratta di una confezione che contiene 2 siringhe con 2 olive in silicone. Le siringhe hanno una capienza di 5 ml e questo è uno dei motivi per cui questa doccia nasale è particolarmente consigliata ai neonati e ai bambini più piccoli. Un altro vantaggio per i più piccoli è legato proprio alla tipologia di prodotto: le siringhe con oliva infatti sono docce nasali delicate, e il bambino non ancora abituato a questo tipo di trattamento non dovrebbe provare particolare fastidio, anche perché per effettuare il lavaggio ci vogliono pochi secondi a narice. La pressione di erogazione e la velocità vengono regolate manualmente, e questo aiuta a rendere rapido e indolore il lavaggio nasale. Con le siringhe con oliva solitamente il lavaggio nasale viene effettuato solo con soluzione fisiologica, non sarà possibile l'aggiunta di farmaci.
La migliore doccia nasale a batteria: Flaem Rhino Clear Sprint
Questa doccia nasale è un modello a batteria, una versione comoda della doccia nasale perché consente un facile trasporto e non necessita di collegamenti aerosol. Allo stesso tempo, a differenza dei modelli a siringa, in questo caso l'erogazione viene fatta automaticamente e ciò potrebbe essere indicato per gli adulti che non hanno famigliarità con lo strumento docce nasali e temono di non riuscire a regolare il flusso manualmente. Troviamo tre adattatori nasali; uno per bambini da 0 a 3 anni, uno per bambini più grandi da 3 a 12 anni e uno per adulti. La capacità massima dell'ampolla è di 10 ml e la velocità di erogazione del flusso è di 5 ml al minuto. Interessante che nell'ampolla è presente una doppia camera; da un lato viene nebulizzata la soluzione fisiologica mentre dall'altro vengono raccolte le secrezioni.
Un dettaglio che potrebbe interessare alcuni consumatori è che i dispositivi di questo brand sono realizzati in Italia e sono sistemi testati e certificati.
Per aerosol con il miglior rapporto qualità-prezzo: Pic RinoShower
Pic, brand specializzato in prodotti per la salute dal buon rapporto qualità prezzo, produce diversi tipi di docce nasali. Questo modello per aerosol è una doccia nasale microionizzata, particolarmente apprezzabile perché facile da usare, universale e utilizzabile sia da bambini che da adulti. La capacità dell'ampolla è di 8 ml, il corpo ha un design ergonomico per facilitare la presa e i coni in dotazione (troviamo 2 coni di diverse dimensioni) sono in silicone soft touch e consentono l'utilizzo sia da parte degli adulti che dei bambini. Non viene specificata la velocità di erogazione del flusso né la pressione, ma data la capacità dell'ampolla si può supporre che il trattamento di nebulizzazione avvenga in circa 2 minuti.
Quali sono le principali marche di doccia nasale?
La doccia nasale è uno di quegli articoli per i quali si può dire che un marchio più conosciuto di un altro sia garanzia di efficacia e buona qualità.
Per questo, quando si parla di ottimi brand per questa tipologia di prodotto, non si può non menzionare la Rinowash di Air Liquide, forse proprio la marca più riconosciuta per le docce nasali.
Altri buoni macchinari sono la Rhino Clear Sprint di Flaem, la Super Rino Chicco e la RinoShower di Pic.
Per quanto riguarda i lavaggi nasali manuali, una delle migliori marche è senza dubbio Neti Pot.
Quanto costa una doccia nasale?
Il prezzo di una doccia nasale dipende quasi totalmente dalla marca che si sceglie di acquistare, ma per un buon macchinario bisognerebbe tenere in conto di spendere tra i 18 e i 28 €.
Al costo dell’apparecchio va poi aggiunto quello della soluzione (di solito la classica fisiologica) che si utilizzerà per effettuare la doccia nasale, che si aggira tra gli 8 e i 15 € a seconda della tipologia di soluzione e della quantità di flaconcini contenuti nella confezione, e di un macchinario per aerosol a compressore che ne consenta l’utilizzo.
Una doccia nasale a pile, invece, ha un costo che si aggira sui 40 €.
Se, invece, si preferisce il lavaggio nasale, il costo di un set per questo trattamento varia dai 7 ai 15 €, a seconda che si tratti del flaconcino o della semplice siringa con beccuccio.
Quali sono le migliori docce nasali del 2025?