Nel mondo digitale odierno, l’impiego di dizionari online monolingui o bilingui è diventato molto comune. Tuttavia, per studenti e appassionati della lingua italiana, possedere un dizionario cartaceo di qualità rimane fondamentale negli anni di scuola e oltre. Infatti, nonostante le risorse online siano molto convenienti sia da un punto di vista pratico che prettamente economico, non permettono una conoscenza approfondita della lingua in tutte le sue sfaccettature. Un buon dizionario cartaceo, invece, offre definizioni dettagliate, etimologie e contesti d’uso che spesso mancano nelle versioni digitali.
Sul mercato sono disponibili numerose opzioni con caratteristiche e prezzi variabili. Per scegliere il volume più adatto a voi, vi rimandiamo alla nostra guida su come scegliere un dizionario di italiano. Qui, invece, vi facciamo vedere i 5 migliori dizionari di italiano in base alle esigenze d’uso.
Il più completo: Zanichelli Lo Zingarelli 2024
Lo Zingarelli è da sempre uno dei più importanti dizionari della lingua italiana. Pubblicato da Zanichelli, l'ultima versione è uscita solo nel 2024 e perciò contiene più di 1000 nuove parole e significati. Il contenuto di questo dizionario è esaustivo: sono presenti 145.000 voci e 380.000 significati. Oltre a questi si trovano anche 45.000 frasi idiomatiche, 70.000 etimologie, 9000 sinonimi e 136 definizioni "d'autore" firmate da eccellenze italiane come Elena Ferrante, Armani o Del Piero.
Tutto questo rende Lo Zingarelli 2024 il dizionario perfetto per gli studenti delle superiori e dell'università, nonché il migliore per chi studia la lingua italiana.
La copertina è rigida e, con oltre 2000 pagine, è un dizionario da tenere nella propria libreria, mentre è meno adatto per essere portato con sé a scuola. Acquistandolo si può comunque avere accesso alla versione digitale senza scadenza da dispositivi Android e iOS (oltre che su Windows e Mac), che tra i tanti contenuti include anche la consultazione dell'Enciclopedia Zanichelli.
Il più recente: Le Monnier Nuovo Devoto-Oli 2025
Il Devoto-Oli, edito da Le Monnier, è uno dei dizionari di italiano più importanti di sempre ed è curato da due luminari della linguistica e dell'italianistica come Luca Serianni e Maurizio Trifone. Aggiornato nel 2025, contiene più di 400 neologismi (ad esempio, "ChatGPT") che riflettono in che modo si sono evolute la nostra lingua e cultura.
La versione cartacea con copertina rigida include 75.000 voci e 250.000 definizioni, il che la rende adatta agli studenti di scuola superiore e dell'università. Si distingue inoltre per il linguaggio contemporaneo e inclusivo, e per la facilità di consultazione.
Il vero punto di forza è però la versione digitale del Devoto-Oli, in cui le voci aumentano fino a 110.000. È un'ottima alternativa al dizionario cartaceo per chi non vuole portare con sé un volume da oltre 2 kg, e può essere consultata da dispositivi Android e iOS. L'app consente di condividere lemmi via e-mail e di ricevere ogni giorno consigli sullo stile o su vocaboli che spesso inducono in errore.
Migliore per la scuola secondaria: Garzanti Dizionario d'italiano medio
Ogni studente sa bene quanto sia faticoso portare con sé un dizionario per affrontare le verifiche in classe. Il Dizionario d'italiano medio di Garzanti viene incontro all'esigenza di limitare il peso del volume, perché rappresenta una buona via di mezzo tra i dizionari compatti e quelli più completi.
Nonostante la copertina rigida, il peso complessivo è di 1,35 kg, contro gli oltre 2 kg di volumi come il Devoto-Oli o lo Zingarelli. Le misure contenute sono dovute al fatto che si tratti, come si intuisce dal nome, di un dizionario medio. All'interno si trovano perciò circa 130.000 voci e significati (la metà rispetto a un dizionario grande) e diverse appendici. Questa edizione è uscita nel 2024 ed è arricchita da 400 neologismi che rispecchiano le nuove tendenze della lingua italiana. A conferma della sua modernità, c'è il fatto che si possa sfruttare la licenza digitale per accedere al dizionario da desktop o da dispositivo mobile, tuttavia non esiste un'app vera e propria.
Migliore compatto: Zanichelli Italiano compatto
Chi si sta avvicinando allo studio della lingua italiana (da parlante straniero o da studente di scuola elementare o media) troverà lo Zanichelli Italiano compatto molto utile. Questo volume ha infatti un buon numero di lemmi, così da non risultare troppo essenziale, e le definizioni sono chiare e arricchite da esempi. Troviamo quindi 37.000 voci e 48.000 significati, più 42.000 locuzioni e tante note d'uso.
Essendo stato pubblicato nel 2017, non è una versione aggiornatissima, ma si spera che Zanichelli pubblichi presto una nuova edizione con neologismi più recenti. Ha una copertina flessibile e, nonostante raggiunga quasi le 1000 pagine, pesa solo 700 grammi. È invece assente la versione digitale.
Migliore per bambini: Le Monnier Devoto-Oli Junior
Il Devoto-Oli Junior, edito da Le Monnier, è la nostra scelta per chi desidera regalare ai propri bambini il loro primo dizionario di italiano. Questo volume ha dalla sua il fatto di essere stato curato in modo da essere accessibile ai bambini, grazie a un linguaggio semplice e accessibile, con tanti esempi e suggerimenti. D'altra parte, presenta anche un buon numero di lemmi (26.000), sufficiente per iniziare a costruire un vocabolario ampio e completo.
La copertina è colorata e può essere ulteriormente personalizzata grazie agli sticker e agli smiley in dotazione. Per finire, segnaliamo che sul sito del Devoto-Oli Junior si possono trovare tanti giochi interattivi e attività con cui imparare a usare l'italiano.
È meglio acquistare un dizionario di italiano aggiornato?
I dizionari più importanti, come ad esempio lo Zingarelli, continuano ad essere aggiornati e nuove versioni vengono pubblicate praticamente ogni anno. Anche se un’edizione leggermente più datata non porta particolari limitazioni, nel caso in cui si volesse acquistare un nuovo dizionario è ovviamente consigliabile orientarsi verso quello più aggiornato possibile. Questo perché ogni anno si aggiungono nuovi vocaboli o nuove definizioni a unità lessicali già presenti e, spesso, si rende la veste grafica del dizionario ancora più chiara e di facile consultazione. Questo non significa che sarà necessario acquistare un nuovo dizionario ogni anno, ma è bene ricordare che edizioni molto datate possono risultare inadeguate, soprattutto per uno studente che frequenta le scuole superiori o l’università.
Qual è il miglior dizionario di sinonimi e contrari?
Le case editrici più importanti pubblicano sia dizionari della lingua italiana sia dizionari dei sinonimi e contrari. Nel momento in cui scriviamo, il miglior dizionario dei sinonimi e contrari in assoluto è quello pubblicato da Zanichelli e curato da Giuseppe Pittanò (versione del 2023, con 110.000 voci e significati, in versione cartacea e digitale), mentre se volete una versione più compatta e leggera, ma comunque completa, consigliamo quello curato da Elisabetta Perini per Giunti (del 2019, con 20.000 voci).
Quali sono le migliori case editrici di dizionari di italiano?
La casa editrice è sempre un fattore fondamentale da valutare quando si acquista qualunque tipo di pubblicazione. Per i dizionari vale ovviamente lo stesso, ed è bene affidarsi agli editori che più si specializzano nell’ambito della linguistica o dei testi scolastici, come per esempio Zanichelli, Garzanti, Le Monnier o Loescher. Va poi ricordato che esistono alcuni dizionari curati da grandi linguisti, come il Devoto-Oli (redatto da Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli e pubblicato per la prima volta nel 1971) o lo Zingarelli (redatto da Nicola Zingarelli e pubblicato dal 1917), che continuano ad essere aggiornati ogni anno da altri studiosi della lingua italiana e che rimangono un punto di riferimento indiscutibile per chiunque cerchi un dizionario valido.
Quanto costa un dizionario di italiano?
Il prezzo dei dizionari, come vale per la grande maggioranza dei prodotti, è proporzionale alla qualità e ai contenuti che questo contiene. Per gli studenti più giovani è possibile trovare buone edizioni per circa 20-30 €, mentre per chi cerca una versione più completa si dovranno spendere almeno 60 €.