La regolare pulizia del divano non ha semplicemente un impatto estetico su quello che è considerato a tutti gli effetti l’arredo che più ricorda l’ambiente domestico, ma è anche (e soprattutto) una questione di igiene. Col tempo, infatti, l’accumularsi di polvere, macchie e cattivi odori può causare spiacevoli inconvenienti, soprattutto a chi soffre di allergie varie; senza contare il possibile imbarazzo derivante dall’avere un divano sporco qualora dovessero presentarsi a casa ospiti improvvisi. I divani, in particolare quelli in tessuto e in pelle, possono essere particolarmente delicati, quindi è essenziale utilizzare i prodotti e le tecniche giuste per mantenerli in ottime condizioni senza rovinarli. In questa pagina vi spiegheremo come pulire il divano in modo sicuro ed efficace, indipendentemente dal materiale di cui è fatto.
Per evitare di dover effettuare pulizie molto profonde in futuro vi consigliamo di aspirare il divano ogni settimana e di trattare subito eventuali macchie. Inoltre, valutate l’acquisto di copridivano lavabili, soprattutto se in casa avete animali domestici o bambini. Questi piccoli accorgimenti vi aiuteranno a mantenere il vostro divano bello e in ottime condizioni più a lungo, senza dover ricorrere spesso a interventi di pulizia profonda.
L’occorrente per pulire il divano
Prima di passare alle effettive operazioni di pulizia, assicuratevi di disporre dell’occorrente per pulire il divano. Senza il necessario, infatti, difficilmente potrete procedere.
Aspirapolvere
Un aspirapolvere abbastanza potente con una bocchetta apposita per la pulizia degli arredi imbottiti è indispensabile per la pulizia del divano. Per chi ha animali in casa, in particolare, è importante scegliere un aspirapolvere con minispazzola motorizzata per rimuovere più efficacemente i peli. Qui sotto un ottimo esempio a buon mercato.
Prodotti specifici
In base al tipo di divano che avete in casa, assicuratevi di avere il miglior prodotto per pulire un divano in tessuto o in pelle, evitando i prodotti aggressivi (che potrebbero danneggiare l’arredo in modo irreparabile) e prediligendo prodotti neutri.
Bacinella, acqua e panno
I più semplici da procurarsi: una bacinella con acqua tiepida e uno o più panni in microfibra.
Come pulire un divano in tessuto
Se dovete pulire un divano in tessuto, provvedete innanzitutto ad aspirare per bene tutta la superficie. Usate l’aspirapolvere con la bocchetta piana apposita per rimuovere polvere e briciole; se ci sono peli di animali, meglio usare direttamente la spazzolina motorizzata. Dedicate particolare attenzione alle cuciture e agli angoli, dove lo sporco tende ad accumularsi di più. Questo passo è essenziale per evitare che lo sporco si incrosti quando si inizia la pulizia umida.

Seguite sempre le istruzioni del produttore e testate il prodotto su una piccola area nascosta per evitare brutte sorprese.
Dopo aver rimosso le macchie, potete procedere con una pulizia più generale. Potete preparare una soluzione di acqua tiepida e sapone neutro e utilizzarla per passare il divano con un panno in microfibra ben strizzato. Ricordatevi di non bagnare troppo il tessuto, perché l’eccesso d’acqua potrebbe danneggiare l’imbottitura interna.

Come pulire un divano in pelle
Per pulire un divano in pelle il procedimento da seguire è leggermente diverso. Anche in questo caso, iniziate aspirando accuratamente tutta la superficie, utilizzando stavolta l’accessorio a pennello per non graffiare la pelle; fate attenzione alle pieghe, dove potrebbero annidarsi polvere, briciole e residui di sporco vari.
Una volta aspirata l’intera superficie del divano, passate a pulire la superficie con un panno morbido e asciutto per rimuovere eventuali residui di polvere. Se il vostro divano in pelle presenta macchie e residui di sporco particolarmente ostinati, usate un detergente specifico per la pelle (evitando prodotti a base di alcol o solventi che potrebbero seccare o danneggiare il materiale) e spruzzatelo su un panno morbido in microfibra.
Dopodiché passate delicatamente il panno sulla superficie interessata, eseguendo movimenti circolari e lenti. Assicuratevi poi di passare tutta la superficie del divano, anche le aree che sembrano pulite, per mantenere la pelle idratata e protetta.
