Chi ha un problema di umidità in casa o semplicemente voglia velocizzare l’asciugatura del bucato steso può beneficiare moltissimo dell’uso regolare di un deumidificatore. Per fare la scelta giusta e comprare l’apparecchio giusto per la vostra casa leggete la nostra guida all’acquisto del deumidificatore.
Come scegliere il deumidificatore
Se al contrario siete già pronti all’acquisto, scorrete questa pagina per scoprire i migliori deumidificatori per ogni tipo di abitazione.
Migliore: De’Longhi Tasciugo AriaDry DDSX225
I deumidificatori della serie Tasciugo AriaDry di De’Longhi sono un’eccellente scelta a tutto tondo: non a caso De’Longhi è leader in questo mercato. Questo modello è adatto a locali fino a un massimo di 37 m² grazie a una capacità deumidificante di 25 l/24h. Se ne può programmare sia l’accensione, sia lo spegnimento e in più ha un filtro antibatterico agli ioni d’argento e la funzione “Laundry” per asciugare il bucato più in fretta. Il serbatoio ha una capacità extra large di ben 5 litri, per cui, anche senza ricorrere al tubicino incluso per lo scarico in continuo, l’autonomia di funzionamento è molto lunga. È abbastanza silenzioso: alla ventilazione minima il picco di rumore è di 42 dB, mentre a quella massima sale a 47, un valore comunque moderato per un classico deumidificatore con compressore come questo. Meno moderato è il peso di 13,5 kg, ma fortunatamente le quattro rotelle integrate rendono molto facile lo spostamento di stanza in stanza.
Miglior qualità/prezzo: Beko BDPM020
Da Beko, ormai, i consumatori italiani sono abituati ad aspettarsi prodotti di buona qualità a prezzi moderati e bisogna dire che questo deumidificatore del marchio turco non delude questa aspettativa. Con una capacità di estrazione di 20 l/24h è indicato per l’uso in stanze di 20-25 m² e offre due livelli di velocità, la funzione “Laundry” e anche quella piuttosto rara di sola ventilazione, utile nei mesi caldi. Con il timer se ne può programmare lo spegnimento (ma non l’accensione) fino a 24 ore. Non è molto silenzioso, lo sconsigliamo quindi per l’uso in camera da letto di notte: il picco è di 63 dB alla ventilazione massima e 61 alla minima. Si tratta di un deumidificatore a condensazione, dunque con compressore integrato, il che giustifica sia la rumorosità sia il peso di 10 kg. Non mancano, a ogni modo, delle rotelle integrate per aiutare gli spostamenti.
Migliore per ambienti grandi: Ariston DEOS 30
Ariston è un brand di punta nel mercato dei deumidificatori e le caratteristiche del DEOS 30 ben esemplificano le ragioni di questo successo. Si tratta di un modello compatto, ma dalle elevate prestazioni: le misure sono di 50 x 38,6 x 26 cm per una capacità deumidificante di ben 30 l/24h, efficaci in locali molto grandi. Ariston DEOS 30 può infatti essere messo al lavoro in ambienti fino a 73 m², anche se la dimensione massima consigliata è di “soli” 58 m². Oltre a questo, le funzioni pregiate a bordo sono diverse: c’è ad esempio la funzione antigelo per mantenere la serpentina libera dal ghiaccio, l’avviso per la pulizia del filtro antipolvere e la modalità antimuffa, ovvero un insieme di impostazioni predefinite per rendere l’ambiente particolarmente ostico alla proliferazione delle muffe. C’è anche un filtro antiodori ai carboni attivi e un livello di rumore moderato per un deumidificatore con compressore (47 dB di picco). A ben vedere l’unico neo è il peso considerevole di poco più di 15 kg, ma fortunatamente non mancano le rotelle per uno spostamento comunque abbastanza semplice.
Migliore per ambienti piccoli: Argo Dry Pury EVO 11
Quando si tratta di trattamento dell’aria Argo è una delle marche che per prime vengono in mente grazie a una specializzazione pluridecennale nel settore. Il Dry Pury EVO 11 è un deumidificatore particolarmente interessante se gli ambienti da trattare sono piccoli: con una capacità deumidificante di 11 l/24h è infatti l’ideale in stanze da 12 m² circa. I consumi sono di conseguenza ridotti rispetto a modelli più potenti, fermandosi a 180 W, ed è molto basso anche il picco di rumore a 36 dB, uno dei più bassi in assoluto tra i deumidificatori a condensazione. Dal punto di vista delle funzioni, ci sono la funzione “Laundry”, il timer di accensione e spegnimento fino a 24 ore, lo sbrinamento automatico della serpentina e la funzione “Memory” che mantiene le impostazioni anche in caso di blackout. Come diversi altri deumidificatori di nuova generazione Argo Dry Pury EVO monta anche un filtro antiodori ai carboni attivi (che, lo ricordiamo, va periodicamente sostituito).
Da considerare: Olimpia Splendid Aquaria S1 14 P
Olimpia Splendid è uno dei brand “minori” più conosciuti nel campo del trattamento dell’aria e propone elettrodomestici dal buon rapporto qualità/prezzo. L’Aquaria S1 14 P è un deumidificatore degno di nota per tutta una serie di motivi, al di là del prezzo inferiore ai 200 €. Grazie alla capacità di estrazione di 14 l/24h è efficace in locali fino a un massimo di 25 m² e per essere una macchina con compressore è anche molto silenzioso, con un picco di rumore a 40 dB. Ha tutte le funzioni che è oggi lecito attendersi da un buon deumidificatore: c’è la modalità “Laundry” per asciugare il bucato, il timer di spegnimento (non di accensione) fino a 24 ore, lo sbrinamento automatico della serpentina e tre livelli di velocità della ventola. A queste si aggiunge il filtro antiodori ai carboni attivi. Per chi avesse dei limiti budget, ma non volesse rinunciare alla qualità, questa è sicuramente un’ottima scelta.
Migliore per la camera da letto: De’Longhi Tasciugo AriaDry Light DNS 65
Per la camera da letto è indispensabile scegliere un deumidificatore il più silenzioso possibile. A questo proposito i modelli a essiccazione sono imbattibili, ma purtroppo se ne trovano anche molto pochi. Noi vi consigliamo il Tasciugo AriaDry Light di De’Longhi che ha una rumorosità minima di appena 34 dB. Le caratteristiche di pregio però non si fermano qui: c’è la funzione “Laundry” per asciugare in fretta il bucato, la funzione “Comfort” per mantenere in automatico un livello di umidità confortevole, un filtro antipolvere trattato con ioni d’argento per neutralizzare i batteri e uno ionizzatore per facilitare il deposito delle polveri sulle superfici (anziché nei vostri polmoni). C’è anche il timer di spegnimento, ma è programmabile solo su tre intervalli: 2, 4 e 8 ore. Pesa solo 6,5 kg per cui si sposta facilmente, anche se non ha le rotelle. Ha una capacità di deumidificazione di 6 l/24h ed è efficace in stanze fino a 28 m².
Migliore per l’armadio: Trotec TTP 2 E
Questo deumidificatore portatile e compatto di Trotec è perfetto per tenere asciutto un armadio o un guardaroba. La capacità di estrazione è molto bassa a confronto con un deumidificatore “grande”, solo 220 ml/24 h, ma è bastante per uno sgabuzzino o cabina armadio fino a 5 m². Le misure sono di 9,5 x 15 x 22 cm e la tanica di raccolta della condensa tiene fino a 500 ml; l’apparecchio si spegne da solo e avvisa con un segnale luminoso quando il contenitore è pieno. Con 35 dB di emissione sonora è anche abbastanza silenzioso: chiuso nell’armadio non dovrebbe disturbare durante la notte. Non ci sono funzionalità di nessun genere: non c’è il timer e non c’è un igrometro integrato per mantenere un livello di umidità costante.
Leggete la nostra guida all’acquisto del deumidificatore portatile per capire le differenze rispetto a una macchina in piena regola e quali prestazioni potete attendervi da questo piccolo elettrodomestico.
Come scegliere il deumidificatore portatile
Migliore a sali: Ariasana Aero 360°
In uno spazio di dimensioni ridotte, come uno sgabuzzino, un bagno di servizio o un armadio, potete tranquillamente prendere in considerazione l’acquisto di un deumidificatore a sali di silice come questo, che non consuma elettricità, non emette rumore ed è abbastanza efficace in casi comuni, dove cioè il livello di umidità non sia davvero molto alto. Le tab di Ariasana 360° durano fino a due-tre mesi e, oltre all’umidità, hanno anche una funzione antiodori. È efficace in locali fino a 20 m², per cui è l’ideale per il bagno, ad esempio, e ha un indicatore che permette di capire quando sia il momento di inserire una tab nuova. All’acquisto costa pochissimo, ma bisogna tenere in conto che si dovranno acquistare periodicamente le tab di ricarica.
Meglio il condizionatore o il deumidificatore?
La risposta a questa domanda dipende interamente da cosa vi serva: se soffrite caldo opprimente d’estate probabilmente è meglio orientarvi su un condizionatore, mentre se vi serve solo un piccolo aiuto sia contro il caldo, sia contro il freddo, allora potreste risparmiare acquistando un deumidificatore. Leggete la nostra pagina di confronto tra condizionatore e deumidificatore per saperne di più.
Meglio condizionatore o deumidificatore?
Quali sono le migliori marche di deumidificatori?
Tra le numerose marche diffuse sul mercato e di sicura affidabilità menzioniamo De’Longhi, Argo, Ariston e Ariston, solo per citarne alcune. A prezzi mediamente inferiori, ma con funzionalità e prestazioni comunque interessanti, potete prendere in considerazione anche i modelli proposti da Olimpia Splendid e Trotec.
Quanto costa un deumidificatore?
Un deumidificatore può costare da circa 100 € fino a superare i 300 €. La differenza risiede nella tipologia e nelle caratteristiche del deumidificatore: ad esempio, ad apparecchi più economici corrisponde generalmente una capacità di deumidificazione inferiore, così come minore è la copertura in termini di metratura dell’ambiente servito e anche il numero di funzioni presenti. Al contrario, i modelli più costosi offrono funzioni avanzate (Laundry, modalità automatica, programmazione giornaliera ecc.) e prestazioni maggiori.
Salve, che deumidificatore mi consigliate per stanza 25mq budget 100 150 euro? Che non sia tanto rumoroso… Grazie
Guarda il Mitsubishi MJ-E14CG-S1, è uno dei modelli più silenziosi che conosciamo.
Buongiorno, mi consigliate un apparecchio per un appartamento di 55 mq da gestire a distanza o almeno con timer programmabile?
Grazie
Riccardo
Ti possiamo consigliare il De’Longhi DD230P che ha il timer programmabile sia in accensione sia in spegnimento.
Muffa dappertutto e condensa nei vetri, sala 20mq e’ l’ambiente più grande, stendo in casa per 3 persone, quale deumidificatore? Fascia prezzo medio
Ti possiamo consigliare un Mitsubishi MJ-E12CH-S1: usalo nella stanza dove stendi i panni utilizzando la funzione asciugabiancheria e tenendo la stanza se possibile chiusa. Spostalo all’occorenza nelle altre stanze rimaste umide dopo aver asciugato il bucato.
Buongiorno. Ho umidità in camera da letto (~50mc), esposta a nord e angolo della casa. Vorrei un umidificatore a meno di 200€
Cosa mi consigliate?
Un buon modello abbastanza economico e adatto ad una stanza di quelle dimensioni è l’Ariston DEOS 11.
I deum.per biancheria sono tutti a essicaz?Avrei bisogno di deum.per vestiti in inverno e afa in estate. Pensavo a ArgoDry13.Altri consigli economici?
No, per asciugare la biancheria vanno benissimo anche i deumidificatori a condensazione. Quelli a condensazione sono un po’ più veloci nell’asciugatura con un consumo minore.
L’Argo Dry Digit 13 può certamente dare risultati soddisfacenti.
Dovrei usarlo in un lavatoio 3×3 per accelerare l’asciugatura degli abiti che lavo nel week-end. Consigliereste il
TROTEC TTR 56 E (adsorbimento)?
Se l’uso deve essere esclusivo nel locale lavanderia ed in nessun altro ambiente più grande, allora sì, il Trotec TTR 56 E è più che sufficiente.
Salve,vorrei sapere quale mi consigliate un deumidificatore di dimensioni compatte e a basso consumo per il mio camper?
Grazie.
Cordiali saluti.
Per un camper, vista la cubatura ridotta, potrebbe andare bene anche un deumidificatore portatile: un buon candidato può essere il Pro Breeze PB-03-EU.
mi hanno proposto al negozio Trony un DeLonghi 25 litri a 389 euro. E’ un prodotto valido? devo togliere umidità ad un locale di 80mt
I deumidificatori De’Longhi sono assolutamente affidabili, questo marchio è leader nel settore.
alloggio 70 mq esposto a nord e riscaldato con termoventilatori
Metterei un deumidificatore nelle camere da letto 14 e 9 mq. Spesa minima. Grazie
L’Ariston DEOS 11 può fare al caso tuo.
Buona sera, mi saprebbe consigliare un deumidificatore ad adsorbimento di media/buona qualità per 20/25 mtq? Grazie
Ti consigliamo il De’Longhi DNS 65.