I nostri consigli per la scelta di una cyclette pieghevole
Le cyclette sono degli attrezzi sportivi molto utili da usare sia come elemento principale dell’allenamento, sia per essere integrati in una sessione di allenamento più varia. Diverse persone si allenano quasi esclusivamente con la cyclette visti gli ottimi risultati per chi cerca di dimagrire, tuttavia alcune volte può non esservi sufficiente spazio in casa per un attrezzo come una cyclette. In questo caso consigliamo l’acquisto di un modello pieghevole che può essere richiuso per occupare meno spazio. Inoltre, in generale i modelli pieghevoli sono più piccoli di quelli non pieghevoli. Se quello che cercate è una cyclette normale potete consultare la nostra guida all’acquisto specifica per quel prodotto. Nei seguenti paragrafi andremo ad analizzare i dati più importanti e a rispondere alle domande più frequenti sulle cyclette pieghevoli per aiutarvi a scegliere il modello più adatto alle vostre esigenze.
Le differenze tra cyclette classica e cyclette pieghevole
Le differenze tra questi tipi di cyclette sono molte. L’elemento principale è naturalmente la possibilità di chiudere la cyclette pieghevole, tuttavia da questo derivano altre differenze.
Innanzitutto le cyclette pieghevoli sono solitamente più piccole di quelle normali e questo le porta ad essere anche più leggere. Le cyclette pieghevoli, infatti, pesano in media meno di 20 kg, mentre quelle classiche sono più pesanti. Questa differenza è dovuta sia alle dimensioni del telaio, sia al peso del volano. Ricordiamo che il volano è un disco di metallo utilizzato su tutte le cyclette e gli attrezzi sportivi simili come, le bici ellittiche o le spin bike.

Per quando riguarda le dimensioni, la cyclette pieghevole è più compatta, anche per via della forma del telaio che nella maggior parte dei modelli ricorda una X. Le cyclette classiche invece poggiano su una base posta in posizione centrale, sotto la sella. Entrambi i tipi di cyclette hanno dei vantaggi: le cyclette classiche offrono più stabilità e solitamente più programmi di allenamento e opzioni di personalizzazione, tuttavia sono anche più ingombranti, pesanti e costose. Le cyclette pieghevoli non sono adatte ad allenamenti particolarmente intensi, tuttavia pesano meno, sono meno ingombranti e possono essere richiuse per occupare ancora meno spazio quando non le si utilizza. Inoltre, in media, le cyclette pieghevoli sono più economiche di quelle classiche.
Quanto è grande una cyclette pieghevole?
Da aperte le cyclette pieghevoli sono leggermente più piccole di quelle classiche, tuttavia esistono modelli di cyclette normali particolarmente compatte che misurano meno di quelle pieghevoli da aperte. L’altezza media supera il metro, sebbene non abbondantemente, solitamente infatti le cyclette pieghevoli sono alte poco meno di 120 cm. La larghezza è perlopiù uguale a quella delle cyclette classiche e si attesta intorno ai 45 cm: questo è un elemento importante in quanto da essa dipende buona parte della stabilità della cyclette. Come lunghezza troviamo valori compresi tra gli 80 e i 100 cm, che sono un poco più bassi di quelli relativi alle cyclette normali.

In base a questi valori ognuno dovrebbe essere in grado di valutare se una cyclette pieghevole è adatta agli spazi che si hanno a disposizione. Da richiuse questo tipo di cyclette sono strette e alte e quindi possono trovare posto negli angoli o anche in ripostigli o spazi nascosti come il retro di una porta.
Come piegare una cyclette pieghevole
Le cyclette pieghevoli funzionano in tutto e per tutto come le cyclette normali, solo che possono essere ripiegate per risparmiare spazio quando non le si utilizza. Il telaio è fatto in modo che l’aprire e il chiudere la cyclette sia facile e veloce. Nella maggior parte dei modelli è possibile trovare un perno nel punto di intersezione tra le due gambe della cyclette. Questo perno può essere bloccato quando la cyclette è aperta o chiusa e poi sbloccato quando la si vuole aprire o chiudere.

Componenti extra
Come abbiamo anticipato le cyclette pieghevoli sono adatte a un utilizzo diverso rispetto a quelle classiche, infatti non sono indicate per allenamenti particolarmente intensi. Per questa ragione diversi modelli di cyclette pieghevoli hanno un sellino particolare dotato di schienale, che ricorda un po’ quello utilizzato sulle cyclette orizzontali. Inoltre, diversi modelli di cyclette pieghevoli sono dotati di un piano di appoggio sopra il manubrio che consente di poggiare un computer o un libro in modo da studiare o lavorare durante l’allenamento. Questa opzione è stata pensata appositamente per chi lavora da casa o chi tiene la cyclette in ufficio.

Funzioni di allenamento
Se da un lato troviamo elementi strutturali in più, dall’altro troviamo meno funzioni per l’allenamento. Lo schermo delle cyclette pieghevoli è solitamente piccolo, quando presente. Infatti, non tutti i modelli sono dotati di display e quindi non tutti permettono di monitorare valori dell’allenamento come distanza percorsa, velocità, tempo e altro. I modelli pieghevoli, inoltre, sono solitamente sprovvisti di programmi di allenamento preimpostati, quindi durante ogni sessione di allenamento l’utente dovrà regolare l’intensità della resistenza manualmente.

A chi consigliamo la cyclette pieghevole
Iniziamo col dire a chi non sono adatti questi modelli. Le cyclette pieghevoli non sono adatte a chi cerca un attrezzo sportivo per eseguire allenamenti intensi, infatti i modelli pieghevoli non sono fatti per resistere a ritmi di pedalata troppo veloci, né tantomeno a pedalate date in piedi come con la spin bike. Tuttavia, come anticipavamo nei paragrafi precedenti, i modelli pieghevoli possono essere la scelta ideale per chi ha ritmi di allenamento più blandi o per chi magari utilizza la cyclette solo per il riscaldamento. I modelli pieghevoli offrono tutte le funzionalità base di una cyclette, per questo possiamo consigliarli a chi non abbia grandi pretese di allenamento e a chi magari abbia poco spazio a casa. Il fatto che la cyclette si possa ripiegare rappresenta un grosso vantaggio e permette di liberare lo spazio una volta finito l’allenamento.
Altezza e peso dell’utente
Seppur la loro struttura sia più semplice, le cyclette pieghevoli possono essere utilizzate da utenti anche piuttosto pesanti, infatti la maggior parte delle cyclette pieghevoli sono adatte a utenti che possono pesare fino a 100 kg, un buon valore che è simile a quello offerto dalle cyclette classiche. Questo punto è molto importante in quanto le cyclette sono uno degli attrezzi sportivi migliori per perdere peso e la possibilità dei modelli pieghevoli di essere usati anche da persone più pesanti della media rappresenta un vantaggio da non sottovalutare. Inoltre, se la cyclette può essere usata da persone che pesano fino a 100 kg, allora sarà particolarmente stabile per tutti gli utenti più leggeri.

Principali marche di cyclette pieghevoli
Solitamente le grandi aziende del fitness non hanno nei loro cataloghi delle cyclette pieghevoli, tuttavia sul mercato si trovano molte aziende più piccole che producono dei modelli pieghevoli. Tra i migliori brand che offrano dei modelli di cyclette pieghevoli troviamo Ultrasport, Fitfiu e Klarfit. Queste tre aziende mettono a disposizione del cliente degli ottimi modelli pieghevoli che possono soddisfare le esigenze di ognuno. Per questo tipo di prodotti in particolare la marca non è un elemento determinante, consigliamo invece di analizzare con cura le caratteristiche dei singoli modelli. Ad ogni modo, se avete già acquistato con soddisfazione un attrezzo sportivo da un brand in particolare, allora potrete affidarvi allo stesso marchio anche per l’acquisto della cyclette pieghevole.
Fasce di prezzo delle cyclette pieghevoli
I prezzi delle cyclette pieghevoli variano molto in base alla marca e al modello. Sul mercato esistono modelli che costano intorno ai 150 €, ma anche modelli che arrivano a costare il doppio. Quello che cambia è solitamente il peso del volano e la solidità strutturale del telaio. In generale i modelli più costosi hanno un volano e un telaio più pesanti che rendono più stabile l’allenamento anche se questo è abbastanza intenso. Abbiamo anche notato che i modelli più costosi solitamente sono quelli che offrono un sellino con schienale e un piano di appoggio in corrispondenza del manubrio. Tuttavia questa non è la regola, infatti si possono trovare alcuni modelli più economici con queste stesse caratteristiche. Per questo consigliamo di non affidarsi solo al prezzo per scegliere il modello da acquistare, ma di analizzare le singole caratteristiche della cyclette. Ad ogni modo, segnaliamo che questi prezzi sono di gran lunga inferiori a quelli delle cyclette normali.