Sennheiser HD600 in breve
Il modello Sennheiser HD600 ottiene una valutazione finale di 7,2/10.
Queste cuffie hanno però un costo molto alto, come alta è la qualità dei materiali e della riproduzione audio. Sono particolarmente comode, adatte a chi cerca un sound pulito e cristallino, ideali per chi ha forti pretese ed è già in possesso di diversi dispositivi di livello a cui collegarle. Tanto per essere chiari, se pensate di utilizzare queste cuffie con uno Smartphone in treno, magari sentendo canzoni con un formato di bassa qualità, le Sennheiser HD600 non fanno per voi. Questo perché appunto daranno il massimo con brani riprodotti da un buon amplificatore, o perlomeno da un formato con la migliore compressione possibile. Considerate anche che le Sennheiser HD600 sono aperte, cuffie che non isolano perfettamente i rumori esterni, ma che in compenso offrono un suono quanto più fedele e naturale. Le consigliamo quindi ai più esigenti audiofili, o adepti che stanno per costruirsi in casa un vero e proprio punto di ascolto musicale di nicchia.
Voto finale: 7.2
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta delle cuffie
Prestazioni: voto 8,3
Quando parliamo delle Sennheiser HD600 dobbiamo fare fin da subito una premessa, visto che si tratta di un modello di nicchia, da utilizzare con dispositivi altrettanto validi. Queste cuffie hanno infatti un costo molto elevato e, rispetto ai modelli più commerciali, possono soddisfare l’esigenza dei più raffinati audiofili e di chi sta per addentrarsi nel mondo dell’alta fedeltà.

Per questo motivo anche il nostro Team di esperti ha voluto testarle in prima persona, cercando di verificare tutte le caratteristiche del prodotto, e non solo dal punto di vista audio. Questo primo fattore, però, fa esclusivamente riferimento ai dati tecnici legati all’audio, dove le Sennheiser HD600 ottengono un’ottima votazione.
Partiamo dalla risposta in frequenza, che è di 12-40.500 Hz, un ampio range che può esaltare tutti gli strumenti di un’orchestra o l’accompagnamento della batteria sotto un assolo di piano di un brano jazz. Ovviamente, ripetiamo, molto importante è anche l’amplificazione che viene fornita dai dispositivi che riproducono il brano musicale.

Connettività: voto 8
Come spesso accade nei modelli di cuffie “per audiofili”, come vogliono essere le Sennheiser HD600, le possibilità di connessione si limitano rigorosamente a quelle fisiche: nessuna funzionalità senza fili, dunque, per queste cuffie dedicate unicamente all’ascolto musicale. Anche la lunghezza del cavo (3 m) è indicativa della destinazione d’uso per queste cuffie: idealmente collegate all’HiFi di casa, comodamente seduti ad ascoltare i propri brani preferiti in alta qualità audio. Lo spinotto classico da 3,5 mm, ad ogni modo, permette la connessione anche ai dispositivi portatili.

Infine, niente comandi sul cavo: per agire sulle tracce, quale che sia il dispositivo connesso, bisognerà intervenire direttamente su di esso.
Struttura: voto 7,3
Le Sennheiser HD600 sono cuffie over-ear a dinamica aperta, una soluzione ideale per coloro che cercano un audio nitido e pulito, a patto che si sia nel giusto ambiente, visto che una location inquinata da rumori esterni disturberà l’ascoltatore.

Qualcuno preferisce utilizzare proprio cuffie aperte come le Sennheiser HD600 anche in zone trafficate, poiché poter sentire l’arrivo di una macchina o il campanello di una bicicletta è più sicuro.

Un aspetto positivo che segnaliamo è che tutte le imbottiture possono essere rimosse e lavate o sostituite con altre.

Infine, il peso è di 260 g: non tra i più leggeri, ma assolutamente nella media per un paio di cuffie cablate over-ear.
Comandi e funzioni: voto 6,3
Volendo parlare di funzioni “di bordo” di un paio di cuffie, dovrebbe essere chiaro che più un modello è progettato per l’ascolto musicale e basta, meno funzioni questo offrirà al suo utilizzatore (che, d’altra parte, difficilmente si aspetterà di trovarne alcuna). È esattamente il caso delle Sennheiser HD600: queste cuffie da ascolto musicale puro e semplice non offrono alcuna funzionalità. Questo vuol dire che il cavo non presenta alcuna possibilità di comando remoto: come già detto, per cambiare traccia, controllare il volume, arrestare o riprendere la riproduzione bisognerà agire direttamente sul dispositivo cui le cuffie sono attaccate.
Va da sé che non vi sia nemmeno un microfono integrato sulle Sennheiser HD600: nessuna possibilità dunque di usare queste cuffie anche durante le chiamate telefoniche.
Accessori e ricambi: voto 6,3
L’ultimo fattore si concentra sul kit accessori ed eventuali ricambi in commercio, ma onestamente quanto viene offerto dalla Sennheiser al momento dell’acquisto non è il massimo che si può chiedere.
Apriamo comunque una parentesi a tal proposito: molto spesso chi offre quel qualcosa in più, come ad esempio una sacchetta per il trasporto, cerca di compensare delle mancanze del prodotto messo in commercio. Il voto assegnato è comunque molto buono.

Non troviamo quindi né una base né una custodia protettiva per il viaggio, che possono però essere facilmente acquistate online.
Per i vari ricambi bisogna rivolgersi alla Sennheiser, marchio leader per quanto riguarda le cuffie, pertanto non avrete problemi a reperire eventuali cuscinetti di ricambio o simili.
Voto finale: 7.2
Andamento prezzo Sennheiser HD600
Offerte Sennheiser HD600
Recensioni utenti Sennheiser HD600
Molto buone
Queste cuffie sono davvero il top.
Mi piacciono molto, perché mi permettono di cogliere anche quei dettagli nelle registrazioni che con altre cuffie non riuscivo a notare. E poi sono comodissime: posso usarle per diverse ore e non mi danno alcun fastidio. E poi sono molto ben bilanciate. Però non le posso usare con lo Smartphone o con il lettore MP3: ho dovuto comprare un buon amplificatore. Sono molto robuste, non si rompono facilmente.
Trovo poi molto accattivante il design. Costano parecchio, ma è un ottimo prodotto e vale fino all'ultimo centesimo. Penso che tutti dovrebbero provarle almeno una volta nella vita.
Scrivi una recensione
Sennheiser HD600
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti
Bassi, medi e acuti come sono? Ha acuti un po’ duri?
I bassi sono corposi, ma non particolarmente potenti. Le frequenze medie sono ottime, quelle più alte molto nitide.