Le migliori creme solari per neonati del 2024

Confronta le migliori creme solari per neonati del 2024 e leggi la nostra guida all'acquisto.

farmaciatradizionale
14,37 €
caddys
9,03 €
beautyscienza
18,85 €
amazon
34,79 €
fullfarma
9,57 €
farmaciacentraleonline
14,75 €
farmacialoreto
11,70 €
farmaciacasa
18,86 €
dottorbianchi
10,29 €
amazon
15,00 €
semprefarmacia
12,95 €
detommasis
19,17 €
subitofarma
10,30 €
1000farmacie
15,49 €
amazon
18,90 €
farmavola
19,99 €
farmagami
10,30 €
farmawow
19,43 €
amazon
25,65 €
amazon
12,00 €

Dati tecnici

Formula

Spray solare

Spray solare

Crema solare

Latte solare

Spray solare

Fattore di protezione

50+

50+

50+

50+

50+

Tipo di pelle

Bambini

Bambini

Sensibile, normale, atopica, intollerante

Neonati, bambini

Bambini

Tipo di protezione

Ad ampio spettro (UVA + UVB)

Ad ampio spettro (UVA + UVB)

Ad ampio spettro (UVA + UVB)

Ad ampio spettro (UVA + UVB)

Ad ampio spettro (UVA + UVB)

Punti forti

Protezione ad ampio spettro (UVB e UVA)

Resistente a sabbia e sudore

Con soli filtri fisici

Formula 100% naturale ed ecologica

Priva di profumi, alcol, coloranti e silicone

Con niacina, beta-glucano e vitamina E

Texture leggera

Ideale anche per bimbi molto piccoli

Non unge

Spray trasparente facile da spalmare

Resistente all'acqua

Facile da applicare

Adatta a tutte le tipologie di pelle anche intollerante o atopica

Applicabile anche su pelli bagnate

Anti-sabbia

Molto resistente all'acqua

Punti deboli

Può lasciare un leggero residuo bianco

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Le creme solari per neonati

Ogni volta che si avvicina il periodo estivo, il volume di acquisto delle creme solari aumenta ovviamente in modo esponenziale: ma quale acquistare? In commercio, infatti, vi sono decine di possibilità, se non addirittura centinaia, e riuscire a fare la scelta giusta può essere difficile, specialmente quando si tratta di acquistare una crema solare per neonati, la cui pelle è estremamente delicata e a rischio di scottature.Primo piano di una donna in spiaggia con indosso un cappello bianco mentre solleva un neonato e gli sorride
Ci siamo già occupati in un’altra pagina delle creme solari per bambini, e con questa guida vogliamo invece entrare nel merito di quelle per neonati, andando a scoprirne le caratteristiche, le modalità di utilizzo e quelle che noi riteniamo essere fra le migliori in commercio.

Perché scegliere le creme solari per neonati

La pelle dei bambini, e in particolar modo quella dei neonati, è più sottile di quella di un adulto: ecco perché è di una delicatezza estrema, e proteggerla dai potenti raggi ultravioletti (UV) del sole è di fondamentale importanza. Questo vale sia per il periodo estivo, durante il quale chiaramente i raggi sono molto più forti e pericolosi, ma anche durante tutto il corso dell’anno, in qualunque momento si espongano i bambini al sole. Come abbiamo già sottolineato nella nostra guida all’acquisto alle migliori creme solari per bambini, la FDA (Food and Drug Administration, l’ente governativo statunitense che si occupa di regolamentare i prodotti farmaceutici e alimentari) sconsiglia in modo categorico di esporre i neonati ai raggi solari almeno fino al sesto mese di vita. Fatta questa premessa, se per qualche ragione questo non fosse possibile, sarà necessario ricorrere all’utilizzo di creme solari specifiche per neonati, caratterizzate da ingredienti più naturali e meno pericolosi per la salute del bambino.

Come scegliere le migliori creme solari per neonati

I fattori da considerare prima di acquistare una crema solare per neonati sono diversi, e li abbiamo riassunti qui di seguito:

  • Ingredienti: conoscere la composizione della crema è fondamentale al momento dell’acquisto, e abbiamo creato un paragrafo su questo argomento poco sotto;
  • Fattore di protezione: scegliere solo creme con SPF (Sun Protection Factor) 50+, ovvero il più alto, e ad ampio spettro (in grado di proteggere da UVA, UVB e UVC);
  • Resistenza all’acqua: per i più piccoli è sempre bene acquistare una crema che resista al contatto con l’acqua;
  • Impatto ambientale: alcuni ingredienti delle creme solari hanno un forte impatto negativo sugli ecosistemi marini, ed ecco perché anche questo fattore andrebbe considerato prima di acquistarne una (quelle a basso impatto ambientale segnalano tale caratteristica sulla confezione);
  • Resistenza alla sabbia: è sempre bene scegliere una crema che permetta alla sabbia di scorrere via, piuttosto che accumularsi sulla pelle del neonato e creare arrossamenti o irritazioni.

Neonato seduto di spalle con su un cappellino bianco e dei pantaloncini azzurri, mentre gioca con la sabbia in riva al mare o al lago

Ingredienti

Come già detto, è fondamentale tener conto della composizione della crema solare per neonati, in quanto la loro pelle sottile tende ad assorbire qualunque sostanza ancor più di quella di un adulto. In generale è sempre bene preferire creme che contengano filtri solari (quelle sostanze all’interno del prodotto che assorbono, riflettono o diffondono i raggi UV che raggiungono la pelle) fisici o minerali, piuttosto che quelli chimici. Questi ultimi catturano l’energia dei raggi UV e la trasformano in calore, e sono considerati potenziali sostanze nocive per l’organismo, soprattutto per il sistema endocrino, oltre che agenti irritanti; tra questi abbiamo il Benzophenone-3, l’Octyl-Methoxycinnamate e l’Octyldimethyl-PABA. I filtri fisici o minerali, invece, tendono a riflettere i raggi UV, così che questi non penetrino nella cute, e quelli più utilizzati sono il biossido di titanio e l’ossido di zinco: sostanze che una volta applicate sulla pelle possono lasciare un alone bianco denso, senza venire assorbiti dall’epidermide.

Come utilizzare la crema solare per neonati: quando e come applicarla

Ecco di seguito le indicazioni generali per utilizzare al meglio una crema per neonati, anche se ci teniamo nuovamente a ricordare che bambini fino ai 6 mesi di età non dovrebbero essere esposti ai raggi solari, potenzialmente dannosi vista la delicatezza della loro pelle in tenera età. Fatta questa precisazione, ecco alcune indicazioni di base: la crema solare per neonati va applicata su tutte le parti del corpo del bambino che verranno esposte al sole, preferibilmente almeno mezz’ora prima che questo avvenga; particolare attenzione va prestata alle zone più sensibili e dunque con maggior rischio di scottatura, su tutte naso, orecchie e piedi. Il prodotto va applicato in dosi generose su tutto il corpo, massaggiandolo in modo uniforme. L’ideale sarebbe poi riapplicarla ogni due ore circa, in modo da garantirne l’efficacia, sia che il neonato sia stato in acqua o meno, e sia che la crema sia idrorepellente oppure no. Agenti esterni come la sabbia, gli asciugamani o i vestiti possono infatti contribuire a ridurre l’efficacia della crema solare.Dettaglio dei piedi e della mano destra di un bambino seduto sulla sabbia

Le migliori creme solari per neonati

ISDIN Fotoprotector Pediatrics Fusion Fluid Mineral Baby

Componenti e caratteristiche: crema costituita unicamente da filtri minerali, priva di coloranti e profumi aggiunti; resistente all’acqua e adatta sia al corpo che al viso.
Fattore di protezione: 50+
Filtri UV: protegge da raggi UVA e UVB.
Texture: morbida e fluida, facile da spalmare e a rapido assorbimento.
Fascia di prezzo: fascia alta ma qualità garantita. Il prezzo medio del formato da 50 ml è di circa 20 €.
La consigliamo: perfetta per bambini e neonati, anche se preferibilmente dai 6 mesi in su per il solo fatto che bimbi più piccoli non dovrebbero essere esposti ai raggi solari.

Rilastil Sun System Baby

Componenti e caratteristiche: priva di profumi, alcol, coloranti e silicone; contiene il Pro DNA Complex, una miscela pensata per proteggere le cellule e il loro DNA dall’ossidazione causata dai raggi UV.
Fattore di protezione: 50+.
Filtri UV: protegge da raggi UVA e UVB grazie al Pro DNA Complex e a filtri unicamente fisici.
Texture: spray trasparente resistente all’acqua e facile da spalmare; applicabile anche su pelli bagnate.
Fascia di prezzo: medio-bassa; il formato è da 500 ml e offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.
La consigliamo: per bambini e neonati di tutte le età, anche per coloro con una pelle estremamente sensibile.

Bionike Defence Sun Baby & Kid latte spray solare spf 50+

Componenti e caratteristiche: non contiene profumi, alcol, né coloranti. Anti-sabbia e resistente all’acqua.
Fattore di protezione: 50+.
Filtri UV: protegge da UVA, UVA e IR.
Texture: latte solare spray molto morbido e che non lascia tracce di unto.
Fascia di prezzo: medio-alta.
La consigliamo: per bambini e neonati che amano giocare in acqua e con la sabbia.

Garnier Ambre Solaire Kids Advanced Sensitive Spray 50+

Componenti e caratteristiche: ipoallergenica, priva di alcol e profumi. Adatto a viso e corpo, questo spray è anti-sabbia e resistente al sudore e all’acqua.
Fattore di protezione: 50+.
Filtri UV: protegge da UVA e UVB.
Texture: spray multi-resistente non unto e non appiccicoso, facile da spalmare.
Fascia di prezzo: medio-bassa, pur avendo un’ottima qualità.
La consigliamo: per bambini anche molto piccoli che debbano trascorrere del tempo in acqua e sulla sabbia, così come per bambini con la pelle molto sensibile.

Laboratoires de Biarritz Alga Maris 50+

Componenti e caratteristiche: costituita da soli filtri minerali (ossido di zinco e biossido di titanio), questa crema contiene burro di karité e olio di noce di cocco, che donano idratazione ed elasticità, oltre a essere ottimi nutrienti.
Fattore di protezione: 50+.
Filtri UV: protegge da UVA e UVB.
Texture: crema morbida e bianca da spalmare con cura se non si vuole avere l’alone bianco.
Fascia di prezzo: alta; ottimi ingredienti e qualità sono garantiti.
La consigliamo: per neonati e bambini in quanto prodotto biologico e contenente solo filtri minerali.

Le domande più frequenti sulle creme solari per neonati

Quali sono le migliori marche di creme solari per neonati?

Quando si parla di creme solari, siano esse per bambini, per neonati o creme solari per il viso, il marchio ha un’importanza non da poco, maggiore rispetto a prodotti di altro genere. Questo perché alcuni brand, solitamente affermati sul mercato da tempo, sono garanzia di miglior qualità e affidabilità. In questo caso, tra le migliori marche di creme solari per neonati compaiono sicuramente Isdin, Rilastil, Bionike e Laboratoires de Biarritz; ve ne sono poi molte altre degne di nota, ma queste sono quelle che ci sentiamo di consigliare maggiormente.

Quanto costano le creme solari per neonati?

Il costo di una crema solare per neonati, come per qualunque altra crema solare, dipende da molti fattori: dagli ingredienti in essa contenuti, dalla quantità di prodotto, dal formato (spray, crema, latte) e naturalmente anche dal brand. Detto questo, i costi medi di una crema solare per neonati, tenendo come riferimento un flacone da 150 ml e considerando diverse fasce di prezzo, sono i seguenti:

  • Medio-bassa: circa 8-10 €;
  • Medio-alta: circa 20-25 €;
  • Alta: dai 30 € in su, arrivando anche a 50-60 €.

Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato