Le migliori creme doposole del 2024

Confronta le migliori creme doposole del 2024 e leggi la nostra guida all'acquisto.

pharmaleader
10,90 €
farmaciaianni
6,24 €
marisaprofumerie
21,90 €
farmacart
11,07 €
amazon
9,12 €
farmaciacentraleonline
14,45 €
marconifarma
6,25 €
cirrottola
21,92 €
farmaemporio
11,10 €
docpeterit
10,50 €
epharmacy
22,20 €
farmaciazelli
7,45 €
farmacosmo
22,45 €
farmapop
11,89 €
efarma
11,54 €
infinityfarma
22,20 €
greta
8,90 €
ideabellezzait
22,50 €
superfarmait
11,91 €
farmaeurope
12,37 €
amazon
25,50 €
amazon
11,80 €
amazon
22,99 €
amazon
18,30 €
topfarmacia
12,40 €

Dati tecnici

Azione

Lenitiva, riparatrice

Idratante, lenitiva, rinfrescante

Idratante, riparatrice

Lenitiva, idratante

Lenitiva, idratante

Texture

Balsamo

Crema

Balsamo

Gel-latte

Latte

Pelle

Sensibili e intolleranti

Tutte

Secca

Tutte, secca

Tutte

Principi attivi

Pro-Repair complex

Aloe vera, estratto di menta

Oli vegetali, vitamine, aloe, glicerolo, fitoestratti

Glicerina, burro di karité, acqua vulcanica di Vichy, acido ialuronico

Aloe vera

Punti forti

Formula leggera e a rapido assorbimento

Formula ultraleggera

Formula ricca e nutriente

Formula ultra fresca in gel-latte

Per tutti i tipi di pelle

Per pelli sensibili e intolleranti

Ad assorbimento rapido

Ad assorbimento rapido

Assorbimento rapido

Adatto anche ai bambini

Nichel tested

Aiuta a prevenire la desquamazione per un’abbronzatura più duratura

Fissa e prolunga l'abbronzatura

Formula ipoallergenica

Aloe coltivata sostenibilmente

Senza conservanti, senza profumo e senza glutine

Flacone in plastica riciclata

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Come scegliere la crema doposole

La crema doposole è un prodotto cosmetico utilizzato soprattutto per idratare e nutrire la pelle dopo una lunga esposizione ai raggi UV durante i periodi più caldi dell’anno. In questi mesi infatti i raggi ultravioletti tendono ad essere molto più forti e aggressivi, ecco perché, oltre a proteggere la pelle con apposite creme solari, è importante dare sollievo con formule specifiche. La crema doposole quindi non è da intendersi come un sostituto della crema con fattore protettivo, ma come prodotto complementare per favorire l’azione di protezione e riparazione.

crema doposole cosmetico

La pelle infatti dopo una prolungata esposizione ai raggi solari tende a disidratarsi, senza contare che i raggi UV influiscono direttamente sulla liberazione dei radicali liberi, la principale causa dell’invecchiamento cutaneo precoce. Tra le funzioni principali di una crema doposole abbiamo quella di evitare che la pelle perda grosse quantità di acqua rafforzando il film idrolipidico cutaneo, inoltre rinforza la barriera protettiva stimolando i processi di riparazione della cute. Per tutte queste ragioni quindi è importante utilizzare una crema doposole che presenti soprattutto un buon INCI, di cui approfondiremo tutti i dettagli in questa guida.

Così come nelle altre creme per il corpo, anche nelle creme doposole sono presenti molti aspetti da tener presente durante l’acquisto, in modo da scegliere la categoria più adatta alle proprie esigenze. Vediamo nello specifico quali sono queste caratteristiche con tutti i loro vantaggi o svantaggi.

Texture

Uno dei fattori più evidenti ma anche più importanti riguarda la texture della crema doposole e la sua formula. In commercio, come avrete potuto notare dando una veloce occhiata online, ne esistono molte tipologie ognuna adatta a determinate esigenze e situazioni. C’è anche da specificare che la pelle può cambiare molto da persona a persona richiedendo formule diverse a seconda del contesto. Vediamo quali sono le soluzioni disponibili sul mercato.

crema doposole texture

Crema

Il doposole in crema è una delle opzioni più scelte dai consumatori poiché grazie alla sua texture densa e vellutata riesce ad ammorbidire la pelle idratandola a lungo. Trattandosi di una formula più corposa rispetto alle altre certamente impiegherà più tempo per essere assorbita e, a seconda degli ingredienti contenuti, potrà anche lasciare la pelle leggermente “appiccicosa”.

Fluida

Anche la crema doposole fluida rappresenta una scelta molto consigliata dopo una lunga esposizione ai raggi solari. Solitamente questa texture si presenta sotto forma di latte e ha una consistenza molto leggera e facile da assorbire. Alcuni marchi offrono la possibilità di acquistare confezioni in formato spray, un meccanismo più pratico e comodo per distribuire la crema sul corpo.

crema doposole fluida

Olio

Per chi desidera un effetto lenitivo più duraturo e allo stesso tempo prolungare l’abbronzatura, l‘olio doposole è forse la soluzione più indicata. Si tratta spesso di texture realizzate con ingredienti naturali che comprendono tra gli altri olio di lino, cotone o macadamia, che nutrono la pelle intensamente aumentando la produzione di melatonina.

crema doposole olio

Gel

L’after sun in gel invece viene utilizzato frequentemente soprattutto dopo leggere scottature o rossori causati dall’esposizione ai raggi UV. La sua texture densa ma soprattutto molto fresca dona immediatamente sollievo alla pelle, stimolando l’azione riparatrice e lenitiva, fondamentale per ogni cute che subisce uno stress di questo tipo.

Azione

Ogni tipo di formula di una qualsiasi crema doposole presenta anche determinate azioni e funzioni che, a seconda degli ingredienti contenuti può quindi cambiare. Come abbiamo già detto precedentemente, una crema doposole ha la principale funzione di creare le giuste condizioni per permettere alla pelle di auto-ripararsi. Ma non è l’unica, vediamo insieme quali sono le altre azioni fondamentali di un prodotto appartenente a questa categoria.

Prolungare l’abbronzatura

Abbiamo già visto parlando dell’olio doposole come questa formula sia particolarmente adatta a favorire il prolungamento dell’abbronzatura. Molti doposole infatti garantiscono questo processo grazie alla presenza di determinati ingredienti in grado stimolare la melatonina e quindi aiutare il mantenimento di una perfetta abbronzatura dorata.

crema doposole prolunga abbronzatura

Idratante

Altra azione necessaria per un after sun di qualità è senza dubbio quella idratante, soprattutto dopo tante ore trascorse al sole. Solitamente gli ingredienti fondamentali per favorire questa funzione sono le sostanze grasse che limitano l’evaporazione dell’acqua dalla cute dandole allo stesso tempo il giusto nutrimento.

Rigenerante e lenitiva

Dopo una giornata in spiaggia o in piscina certamente sarà di grande aiuto applicare un doposole che abbia come azioni principali quella rigenerante e lenitiva, in modo che la pelle possa rigenerarsi e reidratarsi dopo le tante ore trascorse al sole. Le formule lenitive di solito contengono ingredienti derivanti da estratti vegetali come l’aloe vera, o altre come l’acido ialuronico e la vitamina E. In questo modo è possibile prevenire fastidiose spellature e la pelle risulterà più liscia e con un’abbronzatura uniforme.

crema doposole rigenerante

Anti-rughe

Soprattutto in parti molto esposte, dove la pelle è molto più delicata come per esempio quella del viso, è importante intervenire con prodotti doposole specifici anti-rughe. Come abbiamo già accennato, uno degli effetti più indesiderati di una lunga esposizione ai raggi UV è l’invecchiamento cutaneo causato dalla liberazione dei radicali liberi, soprattutto nelle zone del contorno occhi. L’applicazione costante di creme doposole anti-rughe diventa quindi indispensabile per proteggere le cellule della cute.

Tipo di pelle

Per scegliere la crema doposole con l’azione più efficace è importante definire la tipologia di pelle o problema da risolvere. Come abbiamo visto esistono diverse categorie di after sun, ognuna destinata a delle specifiche esigenze cutanee che riportiamo qui di seguito.

Pelle secca

La pelle secca e arida è quella che subisce maggiore stress durante una prolungata esposizione ai raggi UV. È quindi necessario riequilibrarla con creme doposole ricche di ingredienti nutrienti come per esempio olio di argan, olio di oliva o anche burro di karité. Lo scopo è quello di idratare e nutrire in profondità in modo da ristabilire il giusto valore di idratazione della cute.

Pelle grassa e acneica

Per quelle pelli invece che presentano impurità o con tendenza acneica è importante scegliere i prodotti after sun più adeguati, evitando quindi creme doposole molto oleose che potrebbero peggiorare la condizione della pelle. Tra gli ingredienti più apprezzati in questi circostanze abbiamo l’aloe vera, con una texture formato gel, in modo che non risulti troppo pesante o corposa.

Pelle mista

La pelle mista è caratterizzata dalla nota zona T lucida del viso (fronte, naso e mento) quindi soggetta a essere grassa. In questi casi sarà necessario intervenire con creme doposole realizzate con ingredienti sebo-normalizzanti, cioè in grado di riequilibrare la produzione di sebo. Anche qui tra gli ingredienti troviamo il burro di karité e l’aloe vera.

Ingredienti

Durante l’acquisto di un prodotto cosmetico uno degli aspetti più importanti da considerare riguarda l’INCI (Nomenclatura internazionale degli ingredienti contenuti nella cosmesi) riportata su ogni etichetta. Si tratta quindi di un elenco che include tutti gli ingredienti contenuti nella formula e che, affinché non creino danni alla cute o all’organismo, devono essere quanto più naturali possibile. Tra le sostanze più utilizzate per realizzare una crema doposole troviamo gli oli, come quello di argan e iperico, ottimi per pelli arrossate e infiammate. Altri ingredienti spesso presenti sono il burro di karité e il cupuaco, quest’ultimo un frutto originario dell’Amazzonia con il gusto simile a quello del cioccolato. Ancora per completare l’azione idratante e antiossidante è consigliato cercare prodotti contenenti altri ingredienti di origine naturale come l’aloe vera, l’ibisco, il tè verde e la vitamina E.

crema doposole ingredienti

Da evitare

Come sempre, oltre a citare gli ingredienti che costituiscono un buon prodotto cosmetico, vi suggeriamo anche quelli da evitare affinché a pagare non sia la vostra salute. Tra le sostanze considerate nocive per l’organismo troviamo i parabeni, la cui presenza potrebbe interferire direttamente sul sistema endocrino. Sulla loro pericolosità non ci sono posizioni molto nette e chiare, certamente però sono al centro di un forte dibattito da diversi anni. Altri elementi da evitare sono i siliconi, derivanti da combinazioni di sostanze petrolifere e silicio e che sono facilmente individuabili poiché terminano quasi tutti in “-one”, come il dimethicone per esempio. I siliconi non rappresentano un vero e proprio pericolo per la salute: hanno il compito di rendere la texture del cosmetico più leggera, ma presentano come svantaggio il fatto di non essere biodegradabili, classificandosi così come sostanze inquinanti per l’ambiente.

Crema doposole biologica

Come abbiamo visto finora, gli ingredienti costituiscono uno degli aspetti fondamentali durante la scelta di una crema doposole e, per essere sicuri di aver scelto un prodotto di qualità che non provochi danni alla salute o all’ambiente, è possibile optare per le creme doposole biologiche. Questa categoria vi garantirà di aver scelto ingredienti certamente naturali e ricavati da agricoltura biologica, quindi priva di pesticidi o altre sostanze nocive. Oltre alla dicitura biologica sulla confezione è importante che sia presente l’apposito simbolo verde con una piccola foglia.

Formato

Anche la crema doposole così come altre categorie di creme può presentare diversi formati e quindi dimensioni. La confezione più apprezzata è quella da 200 ml, una capacità media in grado di accompagnare la skin care per diverse settimane in estate. Ma non si tratta dell’unico formato disponibile sul mercato. Al suo fianco troviamo sia dimensioni più piccole come quelle da 60 o 180 ml che quelle più grandi da 300 e 400 ml.

crema doposole formato

Le domande più frequenti sulla crema doposole

Quanto costa la crema doposole?

La crema doposole diversamente da una crema corpo presenta un prezzo leggermente più elevato che però può variare in base alla marca selezionata. Il costo medio di un flacone da 200 ml oscilla intorno 8/10 €, prezzo che resta invariato anche per after sun realizzati con ingredienti biologici. Alcuni prodotti più specifici come quelli anti-rughe per il viso o appartenenti a marchi più prestigiosi presentano invece un costo maggiore fino a 20 € per 200 ml di prodotto.

Quali sono le migliori creme doposole?

Non sempre però il prezzo definisce la qualità del prodotto, quindi il nostro consiglio è di sceglierlo in base agli ingredienti contenuti. Tra le marche più note sul mercato che offrono creme doposole troviamo Nivea, Garnier, Piz Buin e Bilboa. Si tratta di prodotti con costi abbastanza accessibili e facilmente reperibili anche presso i supermercati. Mentre su di un gradino più alto troviamo Collistar, Bionike, Lancaster, Avène e Rilastil.

Quale crema doposole scegliere per bambini e neonati?

I bambini rispetto agli adulti presentano una pelle in fase di formazione quindi molto più delicata, soprattutto quella dei neonati. Quindi, oltre a scegliere e applicare costantemente una crema solare per bambini adeguata durante l’esposizione ai raggi UV, è altrettanto importante lenire e idratare la cute una volta terminata. Gli ingredienti più adatti anche in questi casi sono quelli ricchi di nutrienti come l’olio di jojoba o di argan, ancora meglio se con certificazione biologica.

crema doposole bambini

Come e quando applicare la crema doposole?

Una volta tornati dalla spiaggia o dalla piscina sarà quindi necessario provvedere a rinfrescare e lenire la pelle con apposite creme doposole. Per procedere in maniera corretta con l’applicazione però sarà necessario seguire alcuni passi:

  • Doccia: fare una doccia per eliminare sia il sudore che i residui delle creme solari utilizzate durante l’esposizione al sole, altrimenti potrebbero rendere meno efficace l’assorbimento della crema after sun;
  • Applicazione: dopo aver asciugato la pelle del corpo si potrà procedere con la corretta applicazione della crema doposole, che così come per la crema corpo dovrà essere effettuata con massaggi circolari partendo dal basso verso l’alto;
  • Ripetere: un campanello d’allarme che vi dovrebbe far capire che la vostra cute ha ancora bisogno di essere idratata è la sensazione della “pelle che tira”. In questi casi infatti consigliamo di ripetere l’applicazione.

Infine, precisiamo che un prodotto after sun è necessario anche dopo aver realizzato un trattamento abbronzante con lampade o docce solari.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato