Le costruzioni playmobil
Il mondo delle costruzioni per bambini è caratterizzato non solo da una grande varietà di tipologie, ma anche da alcuni marchi famosi a livello internazionale che hanno costruito la propria identità attorno ad una specifica modalità di assemblaggio o attorno al particolare aspetto degli elementi che compongono i set di gioco. Uno di questi marchi è Playmobil, conosciuto in tutto il mondo per i suoi iconici personaggi sempre sorridenti che popolano le più svariate ambientazioni.

La storia del marchio
La storia di Playmobil inizia nel 1974 quando, su richiesta di Horst Brandstätter, lo storico proprietario dell’azienda, il modellista Hans Beck inventa il primo giocattolo Playmobil, un omino di 7,5 cm, dando vita a quelle che saranno poi le costruzioni Playmobil. Playmobil si sviluppa negli anni proprio attraverso le creazione dei personaggi, che rimangono il punto di partenza della maggior parte dei set.

Tipologia e modalità di gioco delle costruzioni Playmobil
La particolarità delle costruzioni Playmobil, soprattutto se comparate ad altre tipologie, può essere individuata nella modalità di gioco. Questa si focalizza non tanto sull’assemblaggio dei pezzi tra loro, che è necessario ma ridotto, bensì sulla ricchezza di oggetti, personaggi ed altri elementi estremamente dettagliati che il bimbo o la bimba possono far interagire tra loro, sul tavolo o sul pavimento. La costruzione ad incastro passa quindi in secondo piano: giocare con i Playmobil significa soprattutto disporre gli elementi che costituiscono il set, posizionandoli in modo da creare un’ambientazione realistica o di fantasia, dove poter sperimentare un mondo in miniatura, inventare storie e immergersi in avventure sempre diverse. Il focus è quindi il gioco di ruolo: si può essere poliziotti, accudire i cavalli di un maneggio o arredare la propria casa delle bambole fino al minimo dettaglio. Il punto forte, e anche la caratteristica distintiva delle costruzioni Playmobil, è infatti proprio questa: la cura nei dettagli, minuziosamente ricreati per ogni singolo oggetto che fa parte del set, dalla serratura del cancello, all’abatjour della camera nella casa delle bambole, agli ortaggi da raccogliere nell’orto.

Negli anni i set Playmobil si sono arricchiti anche di qualche funzionalità in più. Per gli amanti di suoni e luci, alcuni set dispongono di effetti luminosi e sonori che rendono il gioco più realistico ed accattivante. Alcuni set sono stati invece ideati appositamente per giocarci in acqua, come le navi o altri giochi galleggianti.

Temi Playmobil
La varietà dei set Playmobil e delle Playmobil Figure viene costantemente ampliata. Si possono scegliere ambientazioni caratterizzate da riferimenti realistici e appartenenti alla vita quotidiana, come la stazione della polizia o le strade cittadine, oppure optare per ambientazioni storiche, come castelli abitati da principesse e cavalieri, fino ad arrivare ai personaggi dei film o dei cartoni animati preferiti, tra cui i set di Ghostbusters e Scooby Doo.

- Playmobil City Action: appartengono a questo tema la centrale dei vigili del fuoco, il cantiere edile, la centrale di polizia, nonché numerosi veicoli come auto, camion e motociclette;
- Playmobil City Life: comprende i set dedicati alla scuola, all’ospedale, alle abitazioni di vario genere, al residence per animali e numerosissimi personaggi con cui popolare la propria città;
- Playmobil Family Fun: include lo zoo, il campeggio, l’acquapark, il camper e molti altri;
- Playmobil History: caratterizzato da set più particolari che richiamano eventi storici o leggendari, come il set degli Argonauti, il Monte Olimpo, la nave vichinga, Ulisse e Polifemo;
- Playmobil Princess: castelli, principesse e luoghi incantanti caratterizzano i set che appartengono a questo tema;
- Playmobil Dollhouse: un tema caratterizzato da oggetti di arredamento, stanze, elementi della casa e la famosa casa delle bambole ampliabile;
- Playmobil Pirates: all’interno di questo tema pirati, galeoni e l’immancabile isola del tesoro offrono moltissimi spunti per inventare avventure a tema;
- Playmobil Country: racchiude set pensati per ricreare la vita di campagna, gestire un maneggio o un’intera fattoria;
- Playmobil Wildlife: i set che fanno parte di questa serie sono per bambini amanti della natura e degli animali selvaggi, come leoni, leopardi e orsi polari;
- Playmobil Dragons: per chi sogna di addestrare un drago, ispirandosi al film omonimo e ai suoi personaggi;
- Playmobil Space: dedicato alle missioni spaziali, shuttle e navicelle;
- Playmobil Sports & Action: tema dedicato al gioco del calcio, con set che riproducono il campo da gioco in cui far allenare i giocatori di calcio delle squadre nazionali;
- Playmobil Dino Rise: una serie di set dedicata ad un mondo futuristico popolato da dinosauri robot e guerrieri dotati delle più innovative tecnologie.

Età di riferimento
I Playmobil sono dedicati ai bambini con un’età compresa tra 1 anno e mezzo e 12 anni, anche se va fatta qualche distinzione. Come altri marchi famosi, infatti, anche la Playmobil ha introdotto una serie dedicata ai bambini più piccoli, caratterizzata dall’assenza di pezzi di dimensioni ridotte e da componenti dalla forma particolarmente arrotondata e facili da maneggiare. La serie Playmobil dedicata ai più piccoli si chiama Playmobil 1.2.3 ed è pensata per i bambini dai 18 mesi ai 4 anni.

- Livello 1 Easy Start: con un numero di pezzi molto limitato e figure semplici che aiutano il bambino ad imparare nomi e caratteristiche di personaggi e animali;
- Livello 2 First Challenge: comprensivo di play set che hanno l’obiettivo di sviluppare le capacità motorie e le dinamiche causa-effetto;
- Livello 3 Little Expert: con set più avanzati e ricchi di elementi e funzionalità che mirano a sviluppare anche le abilità sociali, introducendo i primi giochi di ruolo.
I set classici, riconoscibili dalla scatola blu, si rivolgono invece ai bambini dai 4 anni in su, oppure quelli più complessi dai 6 anni in su.
Non esistono invece play set dedicati ad adolescenti o adulti: le costruzioni Playmobil sembrano essere pensate principalmente per i bambini al di sotto dei 12 anni, anche se l’aiuto dell’adulto nell’assemblare i pezzi dei set più grandi sembra essere a volte necessario e, senza dubbio, un’ottima scusa per giocare assieme ai propri bambini.
Accessori ed extra
Nel caso delle costruzioni Playmobil non possiamo parlare di veri e propri accessori, ma piuttosto di caratteristiche speciali di alcuni play set. Ci riferiamo alle Play Box Playmobil e ai play set a valigetta. In entrambe le tipologie di set parte della costruzione può diventare una scatola o una valigetta al cui interno riporre tutte le componenti del set quando si ha finito di giocare. I box e le valigette, dotate anche di manico per il trasporto, sono un’ottima soluzione per riordinare i pezzi e portarli con sé quando si viaggia.

La domande più frequenti sulle costruzioni Playmobil
Quali sono i marchi concorrenti di Playmobil?
Esiste da sempre una forte competizione tra gli amanti delle costruzioni Playmobil e i fedeli alle costruzioni Lego. Questi due marchi sono infatti i più conosciuti a livello mondiale per questa tipologia di giochi anche se, come abbiamo spiegato sopra, le modalità di gioco e l’estetica dei pezzi sono molto diverse l’una dall’altra: mentre le costruzioni Lego focalizzano l’esperienza di gioco sull’incastro di mattoncini di diverse dimensioni, la Playmobil offre una modalità di gioco incentrata principalmente sulla creazione di ambientazioni ricche di dettagli ed elementi da disporre sul piano di gioco in modo libero.
Quanto costano le costruzioni Playmobil?
La fascia di prezzo in cui si collocano le costruzioni Playmobil è medio-alta e ciò è in parte dovuto alla grande attenzione ai dettagli e alla immensa varietà di elementi presenti nei play set di questo marchio, come del resto alla garanzia in termini di qualità offerta da un’azienda ormai rinomata in tutto il mondo. Il prezzo dei set contenenti un numero di pezzi pari a circa 100 pezzi si aggira attorno ai 40 €, fino a superare i 100 € per i set più completi o dotati di funzionalità particolari. I personaggi singoli e i set più piccoli vanno invece da un minimo di 4 € circa ad un massimo di 20 €, prezzo base per le espansioni da aggiungere ai set più grandi.
Cosa fare se si smarrisce un pezzo del set?
Essendo un’azienda di fama mondiale, la Playmobil offre anche una buona assistenza in caso di set incompleti e pezzi mancanti. Sul sito ufficiale è possibile infatti risalire ai pezzi mancanti di un set e acquistarli singolarmente.