Come scegliere le costruzioni
Costruire è un’attività innata nell’essere umano fin dalla tenera età. Ecco perché impilare, assemblare, mettere assieme due o più oggetti è un esercizio che accompagna bambine e bambini fin dai primi mesi di vita, quando iniziano ad afferrare e manipolare gli oggetti che li circondano. Proprio per questo il giocare alle costruzioni, o semplicemente costruire qualcosa, è parte integrante dello sviluppo psicomotorio in tutte le fasi della crescita e una vera e propria passione anche in età adulta. Offrire gli strumenti adatti affinché bambini e bambine possano esercitare e sviluppare le loro abilità è quindi molto importante fin dalla nascita.


I benefici del giocare con le costruzioni
Prima di analizzare i fattori più importanti nella scelta delle costruzioni, pensiamo sia importante conoscere quali possano essere i benefici derivanti dal giocare alle costruzioni. Oltre ad essere un gioco divertente e appassionante per bambine e bambini, le costruzioni hanno un ruolo importante nell’apprendimento. Negli anni sono stati condotti moltissimi studi sui benefici di questo giocattolo nello sviluppo infantile che hanno dimostrato come mattoncini, ingranaggi e blocchi portino a migliorare le proprie abilità motorie, cognitive e sociali. Nello specifico giocare con le costruzioni aiuta a:
- Sviluppare le abilità motorie e la coordinazione occhio-mano: soprattutto nei primi anni di vita, manipolare e afferrare oggetti per metterli assieme consente al piccolo di capire come muoversi nello spazio e come interagire con le diverse forme degli oggetti che lo circondano;

- Avere consapevolezza della spazialità: concetti astratti come la gravità, l’equilibrio, la geometria e la matematica possono trovare applicazione pratica nel mondo reale attraverso le costruzioni e risultare così facilmente comprensibili; in fin dei conti le leggi fisiche di base che regolano la costruzione di un edificio sono le stesse che il bambino o la bambina sperimentano giocando con i mattoncini;
- Sviluppare la flessibilità cognitiva e la logica: costruendo, si acquisiscono i concetti di causa ed effetto, si impara a costruire modelli da ripetere e si comprende che possono esistere diverse soluzioni allo stesso problema;
- Sviluppare la creatività e l’immaginazione: con le costruzioni è possibile creare gli oggetti più disparati e infinite ambientazioni dove si può dar vita a storie e personaggi;
- Sviluppare le abilità sociali: le costruzioni sono un gioco appassionante sia da soli che in gruppo; in quest’ultimo caso il bambino impara a collaborare per raggiungere un obiettivo comune;
- Sviluppare il linguaggio: si è dimostrato che giocare con le costruzioni velocizza l’apprendimento del linguaggio; dare istruzioni al bambino, aiutarlo ad individuare le forme con il nome corretto sono, ad esempio, tutte attività che ampliano il suo vocabolario.

Le diverse tipologie di costruzioni per bambini
Quando si pensa alle costruzioni la prima cosa che viene in mente sono i famosi mattoncini di plastica modulari di varie forme, colori e dimensioni che, assemblati con un meccanismo ad incastro, consentono di creare qualsiasi cosa: da una semplice torre ad una complessa navicella spaziale.

Costruzioni libere
Le costruzioni libere sono quelle le cui componenti non presentano alcun sistema di connessione tra loro, ma sono semplicemente impilabili o sovrapponibili. Rientrano in questa categoria le classiche costruzioni in legno, ma anche i cubi in gomma, così come i listelli in legno, identici tra loro in forma e dimensione, da disporre uno sopra l’altro con un gioco di equilibri. Le costruzioni libere danno sfogo a creatività ed immaginazione in quanto grazie a cubi, cilindri, parallelepipedi e archi è possibile costruire case, palazzi, città, veicoli e strade. Le costruzioni libere di grandi dimensioni e in materiali morbidi sono inoltre specificatamente pensate per i piccoli dai 6 mesi in su che ancora non sono in grado di assemblare i pezzi con un meccanismo ad incastro.

Costruzioni ad incastro
In questa categoria rientrano tutte le costruzioni le cui componenti vanno per l’appunto incastrate tra loro, esercitando una semplice pressione o attraverso un sistema più complesso di agganci. Oltre ai classici mattoncini colorati di plastica, in vendita troviamo anche veri e propri ingranaggi da comporre per eseguire pezzi articolati e sviluppare progetti complessi, caratterizzati dall’assemblaggio di parti piccole e non modulari.

Infine possiamo includere nel gruppo anche le costruzioni che si compongono con cannucce o bastoncini e connettori, come quella visibile nell’immagine qui sotto.

Costruzioni magnetiche
Le costruzioni magnetiche, diffusesi soprattutto negli ultimi anni, utilizzano invece l’attrazione magnetica delle estremità per creare costruzioni partendo da semplici elementi geometrici come quadrati e triangoli. La particolarità di questo tipo di costruzioni risiede nelle modalità di creazione di elementi tridimensionali: si parte infatti disponendo le componenti sul piano bidimensionale e successivamente, con un semplice gesto, la composizione così creata può essere sollevata e disposta per renderla un oggetto tridimensionale.

Materiali
I materiali utilizzati per le costruzioni sono essenzialmente tre: legno, plastica e metallo.
Costruzioni in legno
Per i genitori che preferiscono materiali sostenibili ed ecocompatibili le costruzioni in legno sono ideali: realizzate solitamente con legno d’acero, pino o ciliegio, possono essere colorate oppure in legno naturale. Nel caso delle costruzioni in legno colorate, l’elemento a cui prestare attenzione sono le vernici utilizzate: è importante che siano colori atossici a base d’acqua. Per le costruzioni in legno naturale senza vernici invece è bene tenere a mente che sono più difficili da lavare e pulire.

Costruzioni in plastica
Le costruzioni in plastica sono tra le più comuni: la plastica viene usata infatti sia per i classici mattoncini ad incastro, sia per i cubi morbidi adatti a bambine e bambini più piccoli. I materiali devono essere anche in questo caso atossici, specialmente nel caso delle costruzioni per bimbi e bimbe dai 6 ai 36 mesi che tendono a morderli e a metterli in bocca. In vendita è possibile acquistare costruzioni specifiche per la dentizione: si tratta di mattoncini grandi, realizzati in materiali sicuri e lavabili, progettati per essere schiacciati e mordicchiati, nonché calpestati senza che il piccolo si possa fare male quando gattona o inizia a fare i primi passi.

Costruzioni in metallo
Le costruzioni in metallo sono invece adatte ai bambini e alla bambine più grandi: troviamo elementi in metallo nelle linee di costruzioni più tecniche e meccaniche, pensate per realizzare veicoli dotati di motore e ingranaggi funzionanti o robotizzati. Anche le costruzioni magnetiche, proprio per le modalità di assemblaggio, presentano sia parti magnetiche che in metallo e per questo non vanno messe a contatto con prodotti magneto-sensibili come carte di credito, computer, supporti magnetici o dispositivi medicali.

Età di riferimento
La premessa è che vi sono costruzioni per tutte le età: dai 6 mesi all’età adulta, tutti possono trovare le costruzioni più adatte ai propri gusti, desideri e capacità.
Le fasce d’età di riferimento, indicativamente, sono le seguenti (ricordiamo tuttavia che è sempre molto importante riferirsi alle indicazioni riportate dal produttore):
- Dai 6 mesi ai 3 anni: in questa fascia rientrano tutti le costruzioni impilabili di grandi dimensioni o ad incastro semplice, come i blocchi colorati; per i più piccolini è bene tenere in considerazione anche la pulizia dei giocattoli e dunque preferire componenti facilmente lavabili e che possano essere di tanto in tanto igienizzate con acqua bollente;
- Dai 3 ai 5 anni: bambini e bambine che appartengono a questa fascia d’età possono iniziare a giocare con costruzioni più complesse. Con le costruzioni libere potranno mettere in atto giochi di equilibrio o sbizzarrirsi con la fantasia, mentre con quelle ad incastro sarà più semplice offrire loro set con componenti pre-assemblate, personaggi e ambientazioni, in modo che siano guidati nella costruzione di specifici oggetti, come arei, veicoli, case o ambienti come la fattoria, la stazione, lo zoo;

- Dai 5-6 anni in su: la gamma di costruzioni adatte a partire da questa età diventa molto ampia e si basa anche sui gusti personali di ciascuno o ciascuna. Dai classici mattoncini di piccole dimensioni, alle costruzioni con ingranaggi fino a quelle magnetiche: sarà il bambino stesso a scegliere la tipologia di costruzioni preferita;
- Dai 12 anni in su: in questa categoria rientrano le costruzioni più complesse e sofisticate, che richiedono abilità manuali e spesso molto tempo per essere realizzate. Questo tipo di costruzioni sono indicate anche per gli adulti per i quali le costruzioni sono un vero e proprio hobby.

Sicurezza
Il discorso sulla fascia d’età consigliata va di pari passo con il fattore sicurezza. Come abbiamo visto sopra, il tema della sicurezza vale in particolar modo per tutte quelle costruzioni giocattolo adatte ai bambini e alle bambine dai 6 mesi ai 5 anni. Per questa fascia d’età è importante prestare attenzione a:
- Materiali utilizzati: devono essere atossici e senza BPA , incluse le vernici, che devono essere preferibilmente ad acqua;
- Dimensioni: i set di costruzioni non devono assolutamente contenere componenti che possano essere ingerite; le costruzioni adatte ai bambini sotto ai 3 anni devono essere infatti sufficientemente grandi da non poter essere ingoiate;
- Presenza di parti appuntite e spigolose: per la sicurezza dei più piccoli è consigliato optare per costruzioni morbide o dure ma con spigoli arrotondati, onde evitare che il bambino possa farsi male cadendoci sopra o calpestandole (anche noi adulti sappiamo bene quanto possa essere doloroso appoggiare un piede sopra un mattoncino di plastica).

Accessori ed extra
Contenitori
L’accessorio più utile quando si possiedono molte costruzioni è un contenitore adatto. Possedere un contenitore dove riporre le costruzioni ogni volta che si è smesso di giocarci è fondamentale:
- Per non smarrire le componenti;
- Per organizzarle per la successiva sessione di gioco e ripartire dal punto in cui ci si era fermati;
- Per mantenerle separate tra loro in caso appartengano a set diversi;
- Per tenerle fuori dalla portata dei fratellini e delle sorelline più piccoli o dei nostri amici a quattro zampe.
I set che vengono confezionati già all’interno di contenitori in plastica sono quindi da preferire se il numero di costruzioni che avete in casa comincia a salire e avete la necessità di organizzarle in modo ordinato.
Le più comuni tipologie di contenitore sono le scatole in plastica o i secchielli, ma ad accompagnare le costruzioni troviamo anche scatole in legno o astucci in tela, pensati per il viaggio.

Interessanti sono i contenitori che possono essere utilizzati quale parte integrante del gioco che contengono. Ne sono un esempio i secchielli per le costruzioni libere adatte ai più piccoli: spesso presentano un coperchio con fori di forme diverse dove il bambino può inserire i mattoncini, imparando a riconoscerne la forma geometrica. I contenitori di questo tipo rendono inoltre l’operazione di riordino della cameretta più divertente, aiutando il bambino a comprendere l’importanza di riordinare i giocattoli una volta che si è smesso di giocare.

Altri accessori
Gli altri accessori che corredano le costruzioni sono pensati principalmente per ampliare le possibilità di gioco a disposizione. Ne sono un esempio i tavoli da gioco, nel cui ripiano vengono raffigurate la città e le strade sopra le quali costruire diverse ambientazioni e che fungono da base per l’incastro dei mattoncini. Per i più piccoli è interessante l’abbinamento di mattoncini in legno e carrello dove riporli: il bambino può in questo modo trasportarli utilizzando il carrello come supporto quando comincia a camminare.

Altre domande frequenti sulle costruzioni
La marca è importante?
La marca è senza dubbio importante non tanto per la qualità del giocattolo (ci sono infatti costruzioni prodotte da marchi sconosciuti ma di ottima qualità), ma in quanto ciascun marchio attira, per caratteristiche e modalità di gioco, un numero altissimo di appassionati che rimangono fedeli a quel tipo di costruzioni e quindi a quel brand. Nel corso degli anni, le diverse case produttrici si sono infatti specializzate per offrire una specifica tipologia di costruzioni, sposando una propria filosofia di gioco e dando vita ad una serie di prodotti che non si fermano solo alle costruzioni, ma includono riviste, parchi divertimento, vestiti e accessori. Le costruzioni in assoluto più conosciute al mondo sono i Lego e le sue linee secondarie, come Duplo, Lego Technic, Lego Architecture, ma anche Playmobil, Meccano e Kapla per quanto riguarda le costruzioni in legno.
Dove acquistare le costruzioni?
Le costruzioni possono essere acquistate online nelle piattaforme di vendita più conosciute o nello shop presente nel sito ufficiale di ciascun brand, dove vengono messe a disposizione tutte le linee e le tipologie esistenti di quella marca specifica. Recarsi in un tradizionale negozio di giocattoli, dove il bambino o la bambina possano vedere da vicino i diversi tipi di costruzioni e lasciarsi ispirare, rimane tuttavia il modo più divertente e appagante di scegliere la propria costruzione giocattolo preferita.