I fattori decisivi per la scelta del copriasse da stiro
Quando acquistiamo un asse da stiro può capitare di non prestare attenzione alle caratteristiche del copriasse incluso nella fornitura, puntando tante volte ad acquistare semplicemente il modello più economico. Quando però usiamo l’asse e ci stiriamo sopra ci accorgiamo in molti casi della scarsa qualità del mollettone fornito: in tanti casi è infatti troppo sottile e insufficiente a neutralizzare il motivo a grata della traforatura dell’asse, che si trasferisce così ai nostri capi.

Telo
Come è facile intuire, le prime e principali caratteristiche da considerare sono quelle del telo di rivestimento, che rimane a contatto con i capi. Idealmente vorremo scegliere un telo dalle proprietà termoriflettenti, realizzato cioè in materiali capaci di riflettere il calore della piastra del ferro da stiro.
Questa caratteristica offre un doppio vantaggio:
- I capi si stirano da entrambi i lati contemporaneamente
- La stiratura risulta velocizzata, con conseguente risparmio di tempo ed energia elettrica (nonché muscolare!)

- Cotone intessuto di rame
- Cotone intessuto di alluminio
- Cotone con stampa in alluminio (anche detto “cotone metallizzato”)
La tenuta
Un altro aspetto importante dei teli da stiro è la “tenuta” rispetto ai capi stesi sopra, ovvero la “presa”, la resistenza che un telo offre ai capi e dunque l’aderenza che riesce a garantire. Questa caratteristica si nota in particolare su quei modelli con stampa di alluminio, la cui texture superficiale risulta ruvida al tatto e offre una grande resistenza anche al passaggio della mano nuda. Hanno una discreta tenuta anche i rivestimenti in semplice cotone naturale.

Imbottitura
L’imbottitura del copriasse da stiro è a sua volta molto importante, sia per il suo spessore sia per la sua composizione. Per quanto riguarda lo spessore, indipendentemente dal materiale e dagli strati di cui l’imbottitura è composta, è importante che questo non scenda sotto i 7 mm.

I materiali
L’imbottitura di un copriasse da stiro può naturalmente essere realizzata in diversi materiali e molto spesso è costituita da diversi strati di materiali diversi. Le caratteristiche dell’uno e dell’altro materiale sono distinte e comportano in generale anche prezzi diversi. Le riassumiamo nella tabella seguente:
Gommapiuma | |||
Poliestere | |||
Cotone | |||
Feltro |
Anche se la termoriflettenza è più importante nel telo di copertura che non nell’imbottitura, uno strato di imbottitura con proprietà simili non può che giovare all’effetto finale, ovvero una stiratura più efficiente da tutti i punti di vista. Il compromesso da ricercare, a nostro avviso, deve essere proprio quello tra durevolezza dei materiali e riflessione del calore: il prezzo di un copriasse da stiro, anche di buona qualità, è di solito molto basso, non oltre i 20 €.

Dimensioni
Va da sé che dobbiamo necessariamente scegliere un copriasse da stiro che sia delle dimensioni giuste per il nostro asse. Dovremo quindi misurarlo preventivamente e tenere presente anche di che tipo di asse si tratti: solitamente quelli a mobiletto hanno infatti misure diverse da quelli pieghevoli.

Indicativamente, le dimensioni di un copriasse cosiddetto universale vanno dai 110 ai 130 cm di lunghezza, per una larghezza dai 30 ai 45 cm.
Sistema di fissaggio
Il copriasse deve essere saldamente fissato all’asse da stiro per permettere di lavorare senza fatica e senza interruzioni superflue. Sono diversi i sistemi di fissaggio esistenti:
- Cordino: è la più elementare delle soluzioni, un cordino passante lungo tutto il perimetro del copriasse permette di stringere i bordi stessi fino a calzare perfettamente. Solitamente un blocco permette di fissare le corde alla giusta tensione
- Banda elasticizzata: una soluzione altrettanto semplice ma meno personalizzabile prevede bordi elasticizzati, così che, una volta infilato, il copriasse rimanga naturalmente in posa
- Ganci elastici: utilizzati talvolta in combinazione con la banda elasticizzata, i ganci elastici si tendono trasversalmente da un lato all’altro del sottoasse e aggiungono un ulteriore livello di stabilità al tutto
Va da sé che una buona tenuta non può prescindere dalla scelta di un copriasse delle giuste dimensioni, quale che sia il sistema di fissaggio adottato.
Domande frequenti
Dove posso comprare un copriasse da stiro?
Comprare un copriasse da stiro è semplicissimo, se ne trovano in commercio in tutti i supermercati di dimensioni medio-grandi. Quello che è meno scontato è trovare una buona selezione di modelli diversi, soprattutto se il nostro asse da stiro ha dimensioni particolari (come nel caso degli assi a mobiletto). Se la selezione del nostro supermercato di fiducia non è soddisfacente, possiamo rivolgerci ai negozi online: qui si trova normalmente una gran varietà di modelli delle marche e dalle caratteristiche più disparate e non è difficile trovare anche eventuali misure non convenzionali.
Come si lava il copriasse da stiro?
Per la pulizia del rivestimento del copriasse da stiro, come per tutti i tessili, è necessario seguire le indicazioni riportate nell’apposita etichetta. Vi sono modelli che possono essere lavati tranquillamente in lavatrice, altri invece per i quali è espressamente vietato il lavaggio. In questi ultimi casi si tratta solitamente di prodotti trattati con un impregnante ignifugo, che con il lavaggio perde la sua efficacia.
Lo stesso discorso può valere per le imbottiture: talvolta sono trattate anch’esse e non possono essere lavate, in altri casi il lavaggio non ne compromette la sicurezza.
Quando il lavaggio è consentito, sia del telo sia dell’imbottitura, la temperatura consigliata è di solito bassa (30-40 °C) per evitare deformazioni del tessuto.
Come si mette il copriasse da stiro?
Calzare il copriasse sull’asse è davvero molto semplice. Solitamente imbottitura e telo sono separati, per cui si dovrà per prima cosa adagiare l’imbottitura sull’asse, facendo combaciare con cura i bordi.
A questo punto, se il sistema di fissaggio è a cordino, bisogna accertarsi che i bordi del telo non siano arricciati, bensì completamente distesi. Con tutti gli altri tipi di bloccaggio si dovrà invece lavorare con il telo così com’è.
Consigliamo di infilare per primo il lato della base, quello corto dove si aggancia di solito anche la piastra poggiaferro. Stenderemo poi il telo sull’imbottitura e sull’asse sottostante, agganciandolo infine sulla punta. A questo punto aggiusteremo bene i bordi dei lati lunghi, assicurandoci che finiscano sotto il bordo dell’asse, e stringeremo il cordino, dove presente, fino a che il telo non calza perfettamente. Per i modelli con banda elasticizzata, posto che abbiamo scelto un copriasse della misura corretta, dovremo solo sistemare i bordi ed agganciare gli eventuali gancetti elasticizzati.
Quale copriasse da stiro va bene per un asse aspirante?
Per un asse da stiro professionale, aspirante e spesso riscaldato, i copriasse comuni non vanno bene. Ogni modello ha il suo copriasse apposito, sagomato con precisione sulle misure dell’asse e realizzato in tessuto scorrevole e rivestito dalla parte interna di un mollettone in poliestere o feltro.
All’apparenza un copriasse professionale può sembrare più semplice e meno confortevole rispetto a uno commerciale, ma in realtà il suo spessore molto inferiore e l’imbottitura esigua servono proprio a trarre il massimo beneficio dall’aspirazione e dal riscaldamento dell’asse.
La regola d’oro in questi casi è dunque quella di ricercare il copriasse giusto in base a marca e modello dell’asse da stiro ed affidarsi di preferenza ai ricambi originali piuttosto che a copie di sottomarca. Il prezzo può essere più alto rispetto a quello di un copriasse “normale”, ma rimane comunque sempre al di sotto dei 30 €.