In un periodo storico in cui le estati sono sempre più torride in tutta la penisola è inevitabile che sempre più consumatori italiani decidano di installare un condizionatore in casa. Chi, per qualunque motivo, non possa o non voglia ricorrere a un condizionatore fisso non deve disperare: anche con un condizionatore portatile si possono ottenere ottimi risultati. Per capire le differenze (anche in prestazioni) tra questi due apparecchi vi rimandiamo alla nostra guida all’acquisto del condizionatore portatile, che vi aiuterà anche a capire come individuare i modelli più adatti alla vostra casa e alle vostre esigenze.
Come scegliere il condizionatore portatile
Se invece siete già preparati e pronti all’acquisto, in questa pagina troverete i migliori condizionatori portatili per ogni tipo di necessità da noi individuati.
Migliore con pompa di calore: Argo Thor Plus
Un ottimo modello con funzione riscaldamento che possiamo raccomandare è l'Argo Thor Plus, che in modalità pompa di calore ha una potenza di 11.500 BTU/h, mentre la potenza refrigerante arriva addirittura a 15.000 BTU/h. Anche la portata d'aria è molto generosa, basti pensare che alla ventilazione massima raggiunge i 500 m³/h. Argo Thor Plus può quindi servire efficacemente superfici tra i 40 e i 50 m², ma la conseguenza inevitabile di tanta potenza sono dimensioni molto grandi: è alto 80 cm, profondo 41 e largo quasi 50, con un peso poco superiore a 36 kg. Altra spiacevole conseguenza è la rumorosità, che tocca i 65 dB. Si può gestire in remoto attraverso lo smartphone, ma anche senza ricorrere all'app dal pannello di controllo si possono azionare il timer di accensione e spegnimento, la modalità automatica e quella silenziosa.
I condizionatori portatili a pompa di calore sono i soli che abbiano anche la funzione riscaldante: è fondamentale dunque assicurarsi di acquistare un modello con questa caratteristica se si desidera poter riscaldare l'ambiente. Abbiamo dedicato a questi apparecchi un approfondimento a parte che potete consultare se volete vedere altri modelli riscaldanti.
Migliore per ambienti medi: Midea Mobile Eco 29
Per raffrescare locali fino a 30 m² circa raccomandiamo il Mobile Eco 29 di Midea. Il 29 nel nome indica i 2,9 kW di potenza nominale della macchina, corrispondenti a circa 10.000 BTU/h. La portata d'aria è generosa a tutti e tre i livelli di ventilazione, con il massimo che arriva a 420 m³/h, per cui potete stare certi che gli effetti si sentano in breve tempo. Per il resto, le funzionalità sono quelle classiche che accomunano quasi tutti i condizionatori portatili: ci sono le tre modalità (raffrescamento, deumidificazione e sola ventilazione), la funzione "Sleep" per abbassare la rumorosità, quella automatica per mantenere costante la temperatura e il timer per programmare l'accensione o lo spegnimento. Tutte le funzionalità sono accessibili sia dal pannello di controllo sul condizionatore, sia dal telecomando in dotazione. I consumi sono buoni: il Mobile Eco 29 si attesta in classe energetica A+ con un consumo orario di 1,0 kWh; buono anche il dato sulla rumorosità che alla ventilazione massima si ferma a 51,7 dB, un volume inferiore a quello di una conversazione tra due persone, e alla velocità minima non supera i 50 dB.
Il migliore Pinguino: De'Longhi Pinguino Eco Real Feel PACEL98
Questo Pinguino De'Longhi è uno dei modelli più avanzati lanciati dal brand leader nella climatizzazione portatile in Italia. La sua potenza refrigerante è di 10.700 BTU/h accoppiate a una portata d'aria massima di 350 m³/h, idonee a locali fino a 35 m² circa. I consumi sono moderati, con 1 kWh prelevato ogni ora a fargli guadagnare la classe di efficienza energetica A; per la loro ottimizzazione entra in gioco la tecnologia Real Feel sviluppata da De'Longhi. Questa monitora sia la temperatura, sia il livello di umidità nell'ambiente e regola automaticamente il funzionamento del condizionatore in modo da mantenere entrambi i parametri entro livelli confortevoli. Rispetto ai condizionatori che mantengono costante soltanto la temperatura il risparmio stimato è del 30%. Per il resto, ci sono ovviamente le tre modalità di funzionamento classiche (raffrescamento, deumidificazione e ventilazione), la funzione Silent per abbassare il livello di rumore e il timer di accensione e spegnimento. Tra le altre caratteristiche interessanti segnaliamo il filtro polvere antibatterico e il sistema di riciclo della condensa. Molto apprezzabile il telecomando incluso per la sua semplicità e intuitività.
Se volete una panoramica anche sugli altri modelli di Pinguino De'Longhi leggete la nostra classifica dei migliori condizionatori portatili del brand italiano.
Migliore per ambienti grandi: Olimpia Splendid Dolceclima Air Pro 13 A+ WiFi
Questo condizionatore portatile di Olimpia Splendid ha una potenza refrigerante di 13.000 BTU/h e una portata d'aria massima di 420 m³/h, dunque è adatto al raffrescamento di locali fino a 40 m² circa. Le funzionalità sono quelle standard: ci sono le classiche tre modalità di funzionamento (raffrescamento, deumidificazione e ventilazione), tre livelli di velocità della ventola, la funzione "Sleep" per abbassare il rumore (il picco massimo è di 62 dB) e la funzione "Eco" per contenere i consumi. Questi ultimi, per un condizionatore tanto potente, non sono comunque particolarmente elevati: 0,9 kWh all'ora (classe energetica A+). Di interessante ci sono anche il timer di accensione e spegnimento, la possibilità di controllare la macchina anche attraverso lo smartphone installando l'app OS Comfort e il filtro antiodori ai carboni attivi (che, lo ricordiamo, va sostituito periodicamente). Come è sempre il caso per i condizionatori portatili dall'elevata potenza, il Dolceclima Air Pro 13 WiFi è piuttosto ingombrante e pesante: è alto poco più di 76 cm, largo 53,5 e profondo quasi 48, per un peso di 32 kg.
Migliore per ambienti piccoli: Ariston Mobis 8
Il Mobis 8 di Ariston è un condizionatore portatile semplice, ma non banale in quanto a funzionalità. Con le sue 8.000 BTU/h e la portata d'aria massima di 295 m³/h serve stanze da massimo 20 m²; il pannello di controllo a bordo della macchina è molto essenziale e permette solamente di scegliere la modalità di funzionamento (raffrescamento, ventilazione o deumidificazione) e alzare o abbassare la temperatura. Con il telecomando le possibilità si ampliano: con esso si ha accesso al timer di accensione e spegnimento, alla funzione "Sleep" e alla funzione "follow me", che regola la temperatura in base a quella rilevata dal termometro integrato nel telecomando. Un altro piccolo "plus" è il filtro antiodore, che però va sostituito periodicamente.
Per capire quali altri condizionatori portatili siano adatto a un locale di dimensioni più o meno grandi dovete basarvi sulla metratura dell'ambiente stesso, che vi darà un'idea di quante BTU/h siano necessarie per la refrigerazione. Vi rimandiamo alla tabella che abbiamo compilato nella nostra guida all'acquisto: potrete verificare che non serviranno tante BTU/h, verosimilmente anche solo 6.000, per rinfrescare efficacemente una piccola stanza, mentre per servire un intero mono o bilocale ve ne serviranno almeno il doppio o più.
Esistono condizionatori portatili per l’auto?
Per un’auto priva di un sistema di condizionamento proprio non esiste un condizionatore portatile vero e proprio che possa aiutare a rinfrescare l’aria all’interno dell’abitacolo. Quelli che si trovano commercializzati come “condizionatori per auto” sono in realtà dei piccoli evaporatori, la cui capacità refrigerante è molto limitata e si basa sulla micronebulizzazione di acqua nell’ambiente. È lo stesso principio di funzionamento dei cosiddetti condizionatori portatili senza tubo.
Esistono condizionatori portatili per camper?
Fortunatamente sì, oggi viaggiare in camper o roulotte non vuol dire dover patire il caldo o il freddo. Per le case viaggianti esistono modelli appositi: consultate la nostra guida ai condizionatori per camper per saperne di più.
I migliori condizionatori per camper
Esistono condizionatori portatili a batteria?
No, un vero e proprio condizionatore portatile a batteria non esiste. Esistono solamente piccoli evaporatori che funzionano a batteria ricaricabile e sono pensati per essere tenuti sulla scrivania o sul comodino per dare un minimo di sollievo dal caldo.
Ripetiamo che questi apparecchi non sono realmente in grado di abbassare la temperatura nell’ambiente, ma possono dare una sensazione di freschezza attraverso la nebulizzazione dell’acqua.
Quali sono le migliori marche di condizionatore portatile?
Anche senza spendere cifre da capogiro, ci sono alcuni brand a cui vi consigliamo di rivolgervi per il vostro nuovo condizionatore portatile. Le marche migliori per affidabilità e servizio clienti sono sicuramente De’Longhi (famosa per i suoi Pinguino) e Argo. Marche meno specializzate nel trattamento dell’aria, ma comunque affidabili anche in questo settore, sono invece le più generaliste Electrolux, Whirlpool e Ariston. Se volete andare al risparmio allora dovreste considerare i condizionatori portatili Olimpia Splendid e Beko.
Quanto costa un condizionatore portatile?
Qui di seguito trovate le fasce di prezzo orientative che abbiamo individuato per i condizionatori portatili:
- Fascia di prezzo bassa: 160-250 €, classe energetica A, funzioni basilari, rumorosità circa 65 dB;
- Fascia di prezzo media: 260-400 €, classe energetica A o A+, varie funzioni aggiuntive, rumorosità media;
- Fascia di prezzo alta: > 400 €, classe energetica a partire da A+, molte funzioni, rumorosità ridotta fino a 20 dB.
Troverete commercializzati come condizionatori portatili “senza tubo” apparecchi dal prezzo compreso tra i 110 e i 160 €: non si tratta però di veri e propri condizionatori, come dimostra il fatto che non siano accompagnati dall’etichetta energetica, obbligatoria per questo tipo di elettrodomestici.
Salve, necessito acquistare un condizionatore portatile
Vivo in un monolocale di circa 35/40 mq, volevo sapere i modelli consigliati.
Grazie
Per quella superficie ti possiamo consigliare l’Electrolux EXP26U538HW Chillflex Pro 10.
Salve, vorrei acquistare un condizionatore portatile per una stanza a forma di L di 65mq. Quale ritenete sia il prodotto migliore ?Qualsiasi prezzo.
Per una stanza così grande un condizionatore portatile non è sufficiente, questi apparecchi non superano le 10.000 BTU. Devi prendere in considerazione l’installazione di un condizionatore fisso.
Avevo un vecchio Pinguino DeLonghi , col tubo e con un serbatoio di 7 litri da riempire.
I condizionatori moderni hanno ancora il serbatoio acqua?
No, ormai il serbatoio non si usa più.
Ciao, metterlo in un corridoio per servire due camere da letto può funzionare o c’è il rischio che l’aria si disperda?
Grazie
Può funzionare a patto che le BTU siano sufficienti per la cubatura totale.
Davvero esauriente. Un dubbio: wattaggio per mq. come si concilia con lo standard della potenza casalinga che credo sia 3,5kw? Occorre aumentarla?
Vale lo stesso discorso che vale per tutti gli elettrodomestici a consumi elevati: serve alzare la capacità dell’impianto domestico solo se si ha effettivo bisogno di più carico. Altrimenti ci si “arrangia” badando a non tenere troppi di questi elettrodomestici accesi simultaneamente.
condizionatore portatile che consumi il meno possibile,che sia aria aria,acceso solo la notte in camera di 20mq,con timer,telecomando, deumidificatore
Per la stanza da letto ti possiamo consigliare il De’Longhi Pinguino PAC EX100 Silent.
Buongiorno, volevo sapere se i modelli Electrolux EXP26U538CW e EXP26U338CW funzionano “on/off” o ad “inverter”.
Grazie
Emanuele
Ci risulta siano entrambi inverter.
Vorrei sapere la differenza tra condizionatore con tubo inserito con finestra aperta (semichiusa) e installato con foro al vetro
e finestra chiusa.
Tenere la finestra aperta, anche solo parzialmente, vanifica in larga parte il lavoro del condizionatore. Il locale in cui l’apparecchio è attivo deve essere chiuso, dunque il foro di scarico praticato nella finestra è molto meglio.
Buonasera, sono in affitto,vorrei un condizionatore portatile, senza pompa, cioè, che vada o a corrente o a pil, forse impossibile grazie
Tutt’altro che impossibile, un condizionatore portatile è esattamente quello che cerchi. Non esistono modelli a batteria, ma tutti si connettono alla rete elettrica. Se non vuoi spendere più di tanto dai un’occhiata all’Argo Relax.
Salve. Cerco un condizionatore caldo/freddo per 35 mq. Cosa pensate di questo Climatizzatore su ruote in gas 410A con pompa calore Hitachi 10000 BTU?
Per un ambiente da 35 mq va benissimo.