Come sostituire una gomma bucata in 3 semplici passaggi
Per un automobilista navigato cambiare la ruota dell’auto è un’operazione molto semplice, ma chi è alle prime armi trova spesso notevoli difficoltà. Per aiutare i meno esperti, quindi, abbiamo deciso di spiegare nel dettaglio che cosa serve e come affrontare i vari passaggi per il cambio della ruota, in modo tale che anche un giovane neopatentato possa cavarsela velocemente e senza aiuto.
Sulle strade extraurbane, ma anche città, il rischio di forare è molto alto a causa di buche profonde o chiodi, fatto sta che a tutti prima o poi capita di trovarsi in una situazione d’emergenza e dover cambiare la ruota della propria auto.
![Cosa serve per cambiare una ruota della macchina Cosa serve per cambiare una ruota della macchina](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2018/01/cosa-serve-per-cambiare-una-ruota-della-macchina.jpg?tr=w-1,h-1:w-900,h-600)
Che cosa serve per cambiare la ruota alla macchina?
Per cambiare la ruota alla macchina serviranno vari accessori, alcuni per la sicurezza dell’utente, altri per smontare la gomma forata e inserire quella nuova:
- Chiave a croce: secondo noi l’accessorio più adatto per allentare e stringere i bulloni della ruota, in alternativa alla chiave telescopica, che però è meno pratica. La chiave a croce, infatti, permette di sfruttare la forza di entrambe le braccia, limitando dunque lo sforzo. Capita a volte che i bulloni siano molto stretti e l’utilizzo della chiave telescopica si riveli insufficiente. Esistono anche altre soluzioni, come ad esempio la chiave elettrica o il compressore, ma si tratta di apparecchi professionali e inutilizzabili a bordo strada;
- Cric: altro elemento fondamentale per il cambio della ruota. Il mercato offre diverse opzioni, tra cui le più diffuse sono i cric idraulici, a manovella e a bottiglia. Ciascuna di queste opzioni è per noi valida, quindi consigliamo di scegliere semplicemente in base allo spazio disponibile nella vostra vettura;
- Triangolo di avvertimento: per allertare gli automobilisti in corsa e avvertirli della presenza della vostra vettura a bordo strada;
- Gilet ad alta visibilità: indumento catarifrangente per essere più visibili all’ombra o nelle ore notturne;
- Guanti da lavoro: proteggono le mani dal contatto con oggetti taglienti o arrugginiti, oltre a permettere una presa migliore e facilitare il lavoro;
- Ruotino di scorta: assicuratevi che sia sempre presente nel portabagagli della vostra auto, ma soprattutto che sia in perfetto stato.
Come cambiare la ruota alla macchina
1) Preparazione
![Triangolo sicurezza stradale Triangolo sicurezza stradale](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2018/01/triangolo-sicurezza-stradale.jpg?tr=w-1,h-1:w-900,h-600)
Quando ci si accorge che la ruota è bucata bisogna fermarsi immediatamente, poiché continuare a guidare con una gomma a terra significa inevitabilmente piegare il cerchione e quindi dover provvedere alla sua riparazione o sostituzione.
Dopo aver accostato sul ciglio della strada si deve procedere in questo modo:
- Spegnere il motore;
- Mettere le 4 frecce per segnalare la sosta del mezzo ed eventualmente spegnere le luci;
- Inserire il freno a mano;
- Indossare i guanti da lavoro;
- Indossare il gilet catarifrangente;
- Posizionare il triangolo di pericolo dietro l’auto, in modo che sia ben visibile alle vetture in corsa;
- Prendere gli attrezzi necessari, ovvero cric, chiave e ruotino.
2) Smontaggio
![Smontaggio Smontaggio](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2018/01/smontaggio-.jpg?tr=w-1,h-1:w-900,h-600)
Consigliamo di posizionare tutti gli attrezzi da lavoro in maniera tale da tenerli a portata di mano, quindi vicino alla ruota forata, senza che però ostacolino i movimenti durante lo smontaggio.
A questo punto, utilizzando la chiave, allentate tutti i bulloni senza toglierli del tutto. Attenzione però, perché se i bulloni sono molto stretti potrà essere necessario adottare qualche “trucchetto”: posizionate il cric tenendo la maniglia sollevata a circa 30°, saliteci appoggiando la pianta del piede e spingendo con tutto il peso del corpo. In questo modo anche il bullone più duro si allenterà e sarà quindi più facile da svitare.
Ora dovete prendere il cric e sollevare l’automobile, un’operazione molto semplice ma che necessita comunque di alcuni accorgimenti: il cric deve essere posizionato in modo sicuro e stabile, poggiare bene a terra, per poter poi sollevare la vettura da un punto preciso della scocca dell’auto (specificato sul libretto d’uso e manutenzione dell’automobile). La vettura deve essere sollevata fino a quando la ruota bucata non sia più a contatto con il piano stradale. Ora non vi resta che svitare tutti i bulloni della ruota da cambiare, utilizzando ovviamente la chiave, per poi estrarre la gomma forata e inserire il ruotino.
3) Montaggio
Siamo giunti all’ultima fase, quella del montaggio, che è probabilmente la più semplice da eseguire. L’unica difficoltà, se così possiamo definirla, è quella di allineare bene i fori del cerchioni a quelli dell’auto, in maniera tale che i bulloni possano entrare senza problemi. In realtà la difficoltà sussiste solo se la zona di lavoro è poco illuminata, ma in tal caso potete utilizzare una torcia elettrica o migliorare la visibilità con uno smartphone.
Trovato il perfetto allineamento tra ruotino e cerchione potete posizionare i bulloni, che devono essere avvitati quanto basta per tenere la gomma ancorata al resto dell’automobile. Dopodiché, una volta che avrete abbassato il cric e riportato la macchina a livello stradale, non vi resta che stringere i bulloni con la chiave.
A questo punto siete pronti a riprendere il viaggio, non prima di aver riposto gli attrezzi e la ruota bucata nel portabagagli!