Bryton Rider 310T in breve
La votazione finale del ciclocomputer Bryton Rider 310T è di 8,3/10, davvero ottima considerando che questo apparecchio ha un costo contenuto. In realtà, anche se sfrutta la tecnologia GPS, il nostro esaminato non è di tipo cartografico, tipologia di ciclocomputer molto più costosa. Per questo motivo non lo consigliamo a chi viaggia in zone poco conosciute e vuole ritrovare facilmente la via di casa. Il ciclocomputer Bryton Rider 310T, però, soddisfa pienamente chi pensa alla bici come mezzo di allenamento, che sia per prepararsi ad una competizione o semplicemente per avere una buona forma fisica. Infatti, grazie alla fascia toracica in dotazione e al sensore di cadenza, connettibili al ciclocomputer via ANT+, avrete la possibilità di rilevare dati come la frequenza cardiaca o la cadenza di pedalata, utili per programmare un allenamento (a proposito, c’è anche una funzione apposita per progettare l’allenamento a tavolino prima della partenza). Ricordiamo che il Bryton Rider 310T è utile anche per chi fa lunghe escursioni che si protraggono dopo il tramonto, poiché lo schermo LCD dispone di retroilluminazione ed è quindi visibile al buio.
Voto finale: 8.3
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del ciclocomputer
Tecnologia: buono
In questa pagina trovate la recensione del Bryton Rider 310T, un ciclocomputer che in breve presentiamo così: fascia di prezzo medio-bassa, uno dei modelli più venduti online, con circa il 90% dei feedback positivi da parte degli utenti che l’hanno provato. Detto ciò, come sempre in questa categoria, iniziamo ad analizzare il prodotto partendo dal fattore tecnologia.
Prima di iniziare, però, vi anticipiamo che faremo diretti paragoni tra il Bryton Rider 310T e modelli base, come ad esempio il Sigma BC 5.12, in modo da capire meglio quelli che sono i vantaggi che potete ottenere aumentando la vostra spesa.

Il modello Bryton Rider 310T è dotato di GPS, uno dei motivi per cui lo consigliamo anche a chi cerca un prodotto più completo, e proprio per questo la votazione in questa prima sezione è senza dubbio positiva. Approfondiamo il discorso appena iniziato, dicendo che questo apparecchio non è di tipo cartografico. Il GPS in questo caso, dopo essersi agganciato ai satelliti più vicini, ci fornisce informazioni come la velocità, il tempo trascorso e altro di cui parleremo meglio in seguito.
Non manca la tecnologia ANT+, che permette la connessione tra diversi dispositivi per aggiungere informazioni a quelle poc’anzi descritte: consente infatti di comunicare al computer la frequenza cardiaca rilevata dalla fascia toracica (che è fornita in dotazione con il computer).
Non solo, grazie alla connessione Bluetooth 4.0 di cui si avvale, il Bryton Rider 310T potrà essere associato ad ogni tipo di smartphone, con il quale si possono utilizzare diverse applicazioni per amanti del ciclismo.
La presenza di queste tecnologie rende il nostro esaminato decisamente più avanzato e in grado di rilevare e fornire un numero molto maggiore di informazioni rispetto ai modelli base.
Funzioni: molto buono
Vediamo ora da vicino quelle che sono le funzioni del Bryton Rider 310T, che in parte abbiamo anticipato, e confermiamo che anche in questa sezione la votazione è totalmente soddisfacente.
Prima di iniziare ricordiamo che il libretto di istruzioni allegato ben spiega l’utilizzo del Bryton Rider 310T.
Possiamo innanzitutto selezionare la lingua, non manca l’italiano, per poi iniziare a usare il prodotto.
Una volta agganciato al satellite abbiamo l’avvio/arresto automatico, che permetterà di visualizzare i giusti dati di allenamento (non falsati da una pausa momentanea, ad esempio al semaforo). Nel display vedremo un gran numero di informazioni come l’ora, la distanza, l’altitudine e altro ancora, tutti dati che possono essere memorizzati.
Il Bryton Rider 310T infatti grazie al GPS permette di rilevare più dati rispetto ad un modello economico, ad esempio è possibile conoscere la pendenza e l’altitudine. Con la fascia toracica in dotazione e il sensore di cadenza di pedalata, poi, sfruttando la tecnologia ANT+, potremo rilevare la cadenza (rpm), le calorie bruciate e il ritmo cardiaco.
Monitorando queste informazioni sarà possibile programmare un lavoro specifico, facendo della vostra bici un vero e proprio strumento per raggiungere un determinato obiettivo di forma fisica: il ciclocomputer aiuta in questo, permettendo di programmare uno specifico piano di allenamento.
È poi possibile anche impostare degli avvisi: il computer visualizza un messaggio se rileva l’infrazione di parametri impostati prima della partenza (ad esempio se si sta mantenendo un ritmo troppo blando o troppo elevato).
Display: buono
Molto soddisfatti siamo anche per quanto rilevato nel fattore che valuta il display, poiché il ciclocomputer Bryton Rider 310T offre diverse informazioni. Siamo comunque distanti dai top di gamma, che possono mostrare anche il percorso da seguire (nel caso di un ciclocomputer cartografico) e per giunta a colori: diciamo innanzitutto infatti che il nostro esaminato ha un display LCD in bianco e nero.
Il prodotto è dotato di impermeabilità IPX7, il display è antiriflesso per il giorno con retroilluminazione opzionale per la notte o se si transita in zone particolarmente in ombra. Lo schermo visibile è di 1,8″, non particolarmente ampio.

Tutte le impostazioni, i menu e le schermate sono gestibili tramite tre tasti posti sotto il display, che non è quindi touch.
È poi disponibile un’opzione legata alla visualizzazione dei dati, che permette di cambiare ad intervalli regolari i valori mostrati sul display, in modo da tener sotto controllo un maggior numero di informazioni senza staccare le mani dal manubrio per schiacciare dei tasti.
L’acquisto del prodotto prevede già tutto incluso nella confezione, insieme al Bryton Rider 310T troverete anche il supporto per il manubrio, che si fissa tramite staffa (nella confezione troverete dei foglietti che spiegano il montaggio, non ci sono tali informazioni sul libretto di istruzioni da noi consultato).
Connettività: ottimo
Passiamo ora all’ultimo fattore relativo alla connettività, una sezione ricca di aspetti interessanti, pertanto anche questa volta la valutazione è positiva.
Il Bryton Rider 310T, a differenza dei più economici ciclocomputer come il Sigma BC 5.12, non utilizza alcun tipo di filo per rilevare informazione. Si tratta infatti di un ciclocomputer wireless, che non ha sensori sulla ruota dal momento che sfrutta la tecnologia satellitare.
Possiamo anche associare, via ANT+, la fascia cardio e il rilevatore di pedalata, come abbiamo spiegato precedentemente. Inoltre il nostro esaminato può essere connesso via Bluetooth a uno smartphone, per sfruttare eventualmente una app.

Opinioni dei consumatori
Il Bryton Rider 310T è al momento uno dei ciclocomputer più venduti in commercio, e gli utenti che l’hanno scelto si dicono molto soddisfatti del loro acquisto. Tra i vari post poi, abbiamo anche trovato utili informazioni omesse nella recensione, come ad esempio la durata della ricarica che è di circa 3 ore. Per qualcuno le dimensioni del display sono troppo ridotte, non consentendo una facile visibilità, ma in realtà lo schermo da 1,8″ è di una misura accettabile per i modelli non cartografici, anche se siamo in generale sotto la media. Ci sono casi singoli, lo sottolineiamo, in cui non è stato possibile accoppiare il computer via Bluetooth ad uno smartphone. Il resto dei feedback è quasi sempre positivo, tutti concordi che il prodotto è ottimo in relazione al prezzo, molto apprezzato da chi lo associa ad app come Strava, tra le più gettonate tra i ciclisti.
Recensioni utenti Bryton Rider 310T
Un buon prodotto
Mio marito lo usa quando esce in bici.
È piccolo, pratico dotato anche di fascia cardio. Lo schermo è ampio e ci sono 7 schermate personalizzabili , il display. È antiriflesso per il sole e retroilluminato per le uscite notturne. Il sensore di pedalata ed il cardio funzionano tranquillamente.
Manca la mappa dei percorsi, infatti non funge da navigatore satellitare; si aggancia al GPS bene, e mostra pendenza velocità distanza.
La durata della batteria circa 6 ore o poco più. Si ricarica tramite presa USB. Semplice da usare basta impostare i dati al primo utilizzo. In definitiva un buon prodotto.
Per la gita della domenica
Da quando vado in bicicletta alla domenica, nei dintorni della città, avevo l'esigenza di un dispositivo in grado di aiutarmi e allenarmi durante le escursioni.
Questo Bryton Rider 310T si è dimostrato un ottimo compromesso qualità/prezzo. Non ha funzioni mirabolanti, non è touch, non è a colori e non è cartografico, ma traccia perfettamente i dati principali dell'escursione e ha la fascia toracica che mi permette di tenere tutto sotto controllo durante la gita. Un aspetto che ho trovato molto positivo è la durata della batteria: riesco a fare tre o quattro uscite senza doverlo ricaricare continuamente.
Lo consiglio a chi va in bici costantemente, non certo a chi fa gare o altro perché da quel punto di vista può essere limitato.
Scrivi una recensione
Bryton Rider 310T
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti
Ciao, da nessuna parte riesco a vedere la temperatura esterna, siamo sicuri che la indica? grazie
Sul sito del produttore viene indicata la possibilità di visualizzare la temperatura esterna come puoi vedere qui Bryton Rider 310T. Se proprio non riesci a trovare il modo di visualizzarla ti consigliamo di contattare l’assistenza.
Ciao non riesco a trovare la temperatura nel display ma è inserita ?
Questo modello fornisce dati sulla temperatura, sotto la sigla “Temp.”
Buonasera volevo chiedere se riconosce anche altre fasce cardio o è obbligatorio indossare quella in dotazione. Grazie
Normalmente i prodotti Byton sono completamente compatibili solo con accessori dello stesso marchio.
Ho acquistato il brayton 310, ho un samsung s7 edge come collegarlo tramite bluetoot? io ho provato ma non si collega possibile? .grazie
Altri utenti hanno riportato problemi di sincronizzazione con smartphone della stessa serie. Consigliamo di contattare l’assistenza clienti del produttore.
Come si memorizzano i km di ogni uscita? Non riesco ad avere il totale dei km percorsi fino ad oggi, grazie
Dovrebbe essere possibile visualizzare il registro degli allenamenti in Visualizza Cronologia (“Vis. cronol”).
ho un cellulare non smartphone, si puo utilizzare comunque il Bryton Rider 310 t ?
Il Bryton Rider 310T non richiede nessun dispositivo aggiuntivo per poter funzionare correttamente. Tuttavia se si vogliono sfruttare particolari applicazioni sarà ovviamente necessario dotarsi di uno smartphone.
HO ACQUISTATO E MONTATO IL SENSORE DI VELOCITA’ ,HO IL DUBBIO CHE NON RILEVI NULLA DOMANDA:COME DEVO FARE X SAPERE SE FUNZIONA ???? GRAZIE
Puoi consultare il libretto di istruzioni alla voce “Sensori”, dove viene spiegato come controllare se il sensore è attivo.
Ho notato che sotto un bosco,o comunque delle piante perde il segnale di velocita’,chiedo e’ possibile sopperire montando il sensore alla ruota?
Potrebbe sicuramente migliorare l’accuratezza e la ricezione dei dati, dato che utilizzerebbe un segnale molto più ravvicinato invece del GPS.
Buonasera,
Vorrei capire se con in bryton 310 é possibile caricare i dati dell’uscita su strava direttamente da smartphone senza l’uso del pc.
Esiste un’applicazione che però non è aggiornata e presenta svariati problemi di compatibilità.
Salve, è possibile visualizzare la pendenza del tratto che si percorre in tempo reale?
No, non ci risulta sia possibile.