I fattori decisivi per la scelta della cassetta di sicurezza
Non capita tutti i giorni di avvertire la necessità di acquistare una cassetta di sicurezza: chi tra noi ha effettivamente la necessità di proteggere i propri valori prende solitamente in considerazione l’affitto di una cassetta di sicurezza in banca oppure, volendo tenere tutto a casa, l’installazione di una vera e propria cassaforte nascosta.


Tipo di cassetta
Possiamo individuare tre tipologie di cassetta di sicurezza, ciascuna adatta ad uno scopo diverso. Vediamole una per una.
A mobile
Questo tipo di cassetta di sicurezza è quella che più di tutte assomiglia ad una piccola cassaforte. Di forma parallelepipeda e costruita in acciaio, presenta uno sportello sul davanti che si apre o con una serratura, solitamente a mappa doppia, oppure con un chiavistello azionato da una combinazione numerica (in questo caso sullo sportello si trova un tastierino numerico). Lo spessore delle pareti è compreso di solito tra i 2 e i 4 mm, mentre lo sportello ha uno spessore di 4 mm o più. A seconda delle dimensioni, all’interno della cassetta si possono trovare cassetti o ripiani per riporre gli oggetti.

Portatile
Come accennavamo poco sopra, questo è il tipo di cassetta di sicurezza tipicamente usato per “fare cassa” in occasione di eventi pubblici, dalla sagra di paese, alla partitella di calcio, al banco di beneficenza.

Solo in rari casi troviamo infatti una chiave a doppia mappa, più di frequente troviamo serrature “da lucchetto” con piccole chiavi oppure una combinazione analoga a quella di tanti lucchetti per bicicletta.
A camuffamento
Una terza tipologia è quella a camuffamento o mimetica: piccole cassette adatte ad accogliere solo piccoli valori inserite e camuffate in oggetti d’arredo, ad esempio un libro. Il camuffamento può essere più o meno realistico, ma in generale si integra bene con l’arredamento e permette di nascondere in piena vista gli oggetti che desideriamo proteggere.

Sistema di chiusura
Abbiamo menzionato diversi tipi di sistemi di chiusura: serrature, chiavistelli, con combinazione o con chiave. Cerchiamo ora di darne una descrizione per aiutarvi a capire le differenze e quali siano più sicuri.
Serratura a doppia mappa
La serratura a doppia mappa è stata la prima serratura da porta blindata a fare la sua comparsa. Se nelle porte blindate è ormai stata superata da innovazioni ancora più sicure, nelle cassette di sicurezza dei tipi di cui ci occupiamo qui troviamo ancora in molti casi questo tipo di serratura.

Questo tipo di serratura non è purtroppo immune ai tentativi di scasso: uno scassinatore con gli strumenti adatti può riuscire ad aprire la cassetta in pochi minuti.
Chiavistello
La soluzione a chiavistello azionato da una combinazione rimuove il pericolo di scasso della serratura. In questi casi non c’è infatti una chiave (se non a volte per la sovrascrittura), ma soltanto un tastierino numerico sullo sportello della cassetta di sicurezza col quale impostare, cambiare e comporre la combinazione per l’apertura e chiusura.

Nei modelli più avanzati al tastierino numerico si affianca o sostituisce interamente un sensore per il rilevamento dell’impronta digitale: si tratta di uno sviluppo recente volto ad abbassare ulteriormente la vulnerabilità di una serratura ai tentativi di violazione.

La serratura a doppia mappa e quella a chiavistello sono tipiche delle cassette di sicurezza da armadio: offrono un livello di sicurezza maggiore proprio perché richiedono una certa dose di tempo e lavoro prima di venire asportate e aperte.
Sono naturalmente meno sicure le cassette portatili e quelle a camuffamento: in questi casi la serratura è di tipo semplice e fragile, forzabile semplicemente applicando una certa forza. In alcuni casi non c’è una serratura, ma un piccolo chiavistello con un meccanismo a ghiere girevoli del tutto analogo a quello presente su tanti lucchetti per biciclette o armadietti. Anche in quest’ultimo caso la forzatura è relativamente semplice per chi fosse intenzionato ad aprire la cassetta.
Struttura
Dal punto di vista strutturale una cassetta di sicurezza non è un oggetto particolarmente complesso: la forma è universalmente parallelepipeda, il materiale costruttivo è l’acciaio e della qualità dei sistemi di chiusura abbiamo già detto.
Cambiano naturalmente da modello a modello le dimensioni della cassetta: sono ovviamente più grandi e pesanti le cassette da armadio, mentre quelle portatili hanno normalmente dimensioni e peso contenuti. Ultraleggere e molto piccole, invece, le cassette “a camuffamento”.
Abbiamo già accennato come le cassette di sicurezza da armadio si possano (e a nostro avviso si debbano) ancorare ad un armadio, appunto, o al muro. Nella dotazione vengono a volte forniti i tasselli o bulloni necessari a quest’operazione.
In qualche caso anche le cassette di sicurezza portatili prevedono un sistema di ancoraggio: sono cioè dotate di un cavo d’acciaio che si può agganciare ad una postazione fissa tramite un lucchetto. Questo offre un minimo livello di complicazione in più per chi volesse sottrarre indebitamente la cassetta.
Accessori
Ha senso parlare di accessori in riferimento ad una cassetta di sicurezza? In qualche misura sì: non tutte le cassette sono infatti dei semplici contenitori vuoti.
Alcune cassette di sicurezza da armadio, in particolare quelle di più grandi dimensioni, sono dotate di ripiani interni e/o cassetti per aumentare la superficie di stoccaggio.

Altri fattori da tenere a mente per la scelta della cassetta di sicurezza
La marca è importante?
Il settore della sicurezza è uno di quelli in cui, a onor del vero, il marchio può fare una sostanziale differenza. Questo non significa che non possiamo trovare cassette di sicurezza soddisfacenti anche scegliendo un prodotto economico dalla marca sconosciuta, ma che se vogliamo una protezione veramente efficace dobbiamo scegliere un modello di buona marca.
I nomi da tenere presenti sono gli stessi che potremmo conoscere già per averli incontrati ogni volta che ci siamo interessati a lucchetti e serrature: Yale, Rottner, Master Lock.
Questi marchi offrono, rispetto ai modelli economici, sistemi di chiusura più avanzati e sicuri, oltre a una maggiore qualità costruttiva che si traduce in maggiore resistenza allo scasso.
I materiali sono importanti?
Abbiamo già potuto accennare il discorso sui materiali nel corso della nostra trattazione: essi sono particolarmente importanti, trattandosi di un oggetto che deve dimostrarsi robusto e resistente ai tentativi di scasso.
La struttura deve necessariamente essere in acciaio, devono essere molto robuste anche le cerniere e il meccanismo di chiusura deve essere di buona qualità.
Il prezzo è importante?
Il fatto che, serratura a parte, la cassetta di sicurezza sia un oggetto costruttivamente semplice comporta che il suo costo all’acquisto sia piuttosto contenuto.
Un modello low cost a mobile, ad esempio, può costare anche 40 € appena, mentre i semplicissimi modelli portatili possono costare anche soltanto 10 €. È chiaro che i prezzi salgono qualora si scelga un modello di buona marca: una buona cassetta di sicurezza a mobile parte di solito dai 70 €, mentre le cassettine portatili rimangono comunque più economiche, indicativamente dai 20 € in su.