I migliori caschi Jet del 2024

Confronta i migliori caschi Jet del 2024 e leggi la nostra guida all'acquisto.

motoramait
169,11 €
amazon
52,50 €
musciacchiomoto
130,00 €
amazon
117,78 €
amazon
47,70 €
mgmotostore
171,14 €
mgmotostore
136,00 €
motostorm
129,40 €
nencini sport
54,95 €
amazon
189,72 €
motostorm
149,99 €
mgmotostore
55,00 €
outletmoto
199,00 €
amazon
151,74 €
motostorm
199,00 €
cascoasiit
159,00 €

Dati tecnici

Tipologia

Jet

Jet

Jet

Jet

Jet

Omologazione

ECE 22.05

ECE 22.05

ECE 22.05

ECE 22.05

ECE 22.05

Chiusura micrometrica

Interno asportabile e lavabile

Tipo di visiera

Antigraffio + parasole

Trasparente, antigraffio, removibile

Antigraffio + parasole

Antigraffio + parasole removibile

Trasparente, antigraffio, removibile

Peso

n.d.

0,95 kg

1,5 kg

1,2 kg

0,80 kg

Ventilazione

Aperto

1 punto

Aperto

1 punto

Aperto

Punti forti

Materiale calotta in ABS

Molto leggero

Svariati accostamenti cromatici

Interni con predisposizione per interfono e occhiali

Calotta stampata in materiale termoplastico

Interno estraibile e lavabile

Imbottitura anallergica

Tessuti di eccellente qualità

Prese d'aria regolabili

Cinturino con chiusura micrometrica a sgancio rapido

Tessuto ad alto assorbimento del sudore

Visiera removibile e sostituibile con parasole

Leggerezza tipica di un casco jet

Leggero

Visiera trasparente realizzata in Policarbonato

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Il casco Jet

I caschi jet sono anche chiamati caschi a semi-guscio e sono particolarmente apprezzati dai conducenti di motociclette di piccola cilindrata e scooter classici perché permettono un’ottima visuale e una buona aerazione. La principale caratteristica distintiva è che i caschi jet non hanno una mentoniera, né fissa né staccabile: il viso è libero durante la guida, a differenza della maggior parte degli altri caschi da moto che coprono completamente la testa.Un casco jetIl casco jet, pur essendo comodo e fresco, dovrebbe essere indossato solo quando si guida a velocità moderate e nei tragitti in città, poiché la protezione offerta è inferiore soprattutto quando si guida a velocità elevate o su strade sterrate. La bellezza e il comfort infatti hanno un prezzo: i caschi jet non proteggono completamente la testa in caso di caduta, tanto quanto i caschi integrali, modulari o i modelli da cross. Per capire quale sia il casco più adatto alle vostre esigenze consultate la nostra guida all’acquisto del casco da moto:

Che cos’è un casco jet

Il casco jet ha origine approssimativamente negli anni ’50: sia la forma, sia il nome riprendono i caschi usati dai piloti dell’aviazione americana. La struttura del casco arriva a coprire le guance, lasciando quindi scoperta la parte del viso fino alla mandibola (nei caschi demi-jet invece la protezione arriva fino alle orecchie). I caschi jet possono avere una visiera di diversi tipi oppure esserne privi: questa componente infatti non viene considerata importante ai fini dell’omologazione.Primo piano di un pilota di jet con casco, visiera abbassata e maschera per l'ossigeno all'interno di un aereo in volo.La maggior parte degli acquirenti di caschi jet sono scooteristi e proprietari di Vespe e motocicli: questi dispositivi infatti sono particolarmente adatti per la città, dove non è permesso guidare velocemente.

Vantaggi e svantaggi del casco jet

Nonostante siano meno sicuri di altri tipi di casco, i modelli jet offrono comunque una serie di aspetti positivi e possono rappresentare la scelta migliore per alcuni motociclisti. Un vantaggio riguarda sicuramente la comodità, indipendentemente dalle condizioni climatiche: nei mesi più caldi la struttura del casco permette un maggiore ricircolo dell’aria, mentre nei mesi più freddi è possibile indossare uno scaldacollo o un passamontagna per proteggere il volto e la gola dal vento. Un casco jet appoggiato sulla sella di uno scooter Anche il peso inferiore può essere annoverato tra i vantaggi: un casco più leggero infatti affatica di meno il motociclista, e questa è sicuramente una nota positiva per chi si trova spesso in mezzo al traffico cittadino. È da ricordare che un casco jet offre moltissime opzioni di design e colori: anche i più esigenti possono trovare un modello che sia in linea con il proprio stile.
Passiamo agli svantaggi: il primo e principale svantaggio è legato all’assenza di una protezione adeguata per le parti del volto più esposte, come naso e bocca. Si tratta sicuramente di uno svantaggio importante per chi ama la velocità, mentre è un aspetto che può essere trascurato dai guidatori di scooter di piccola cilindrata, in teoria meno esposti a urti violenti. Altri due svantaggi sono la minore protezione in caso di condizioni climatiche estreme, come forte vento, freddo o pioggia, ma anche durante le giornate afose in occasione di lunghi tragitti e infine il peggiore isolamento acustico: se il freddo può essere combattuto con un abbigliamento idoneo, il rumore è più difficile da isolare.

I migliori caschi jet

I caschi jet possono essere strutturati in modi diversi: ci sono modelli con doppia visiera, una trasparente e una parasole, ma anche caschi jet minimalisti senza visiera o modelli dal look retrò che riproducono il design dei caschi anni ’60-’70. Scopriamo quali sono secondo noi i cinque migliori modelli del momento.

Il migliore: Momo Design Casco Jet FGTR Classic

Questo modello dal design Made in Italy è ispirato ai caschi che vengono indossati dagli elicotteristi. I particolari sono curati nei minimi dettagli, a cominciare dalla vernice, dai materiali e dalle cuciture interne. La scritta Momo Design attraversa la struttura del dispositivo in direzione verticale e orizzontale, dando vita a una speciale forma a T. La calotta esterna è realizzata in ABS per rispondere al meglio ai parametri di leggerezza e resistenza ed è disponibile in due misure. Inoltre per venire incontro alle esigenze di tutti i motociclisti è possibile scegliere fino a 6 taglie: da XXS a XL. Il tessuto interno è concepito per assorbire il sudore e assicurare la massima ventilazione grazie alla microfibra e può essere rimosso e lavato insieme alle guancette. La visiera esterna è antigraffio e protegge dai raggi UV.

A chi è adatto: a chi vuole acquistare un casco jet di sicura affidabilità ed è particolarmente attento al design.

A chi è sconsigliato: a chi ha un budget inferiore e si accontenta di un casco resistente, senza badare all’estetica.

Miglior qualità/prezzo: LS2 OF562 AIRFLOW

Questo casco si distingue per l’ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo e, come tutti gli altri modelli presenti in questa selezione, è omologato ECE 22.05. È disponibile una sola calotta, mentre le taglie vanno da XS a 2XL. Il guscio, realizzato in policarbonato HPTT, è caratterizzato da un design all’avanguardia in cui spiccano due grandi prese d’aria che garantiscono un’ottima ventilazione interna, particolarmente apprezzata quando le temperature sono molto elevate. Il cinturino di chiusura è rafforzato, grazie all’utilizzo di materiali ultra.resistenti, mentre l’imbottitura interna è estremamente confortevole e può essere rimossa per il lavaggio. La visiera antigraffio infine è resistente ai raggi UV e può essere sganciata in maniera rapida.

A chi è adatto: a chi vuole un casco jet di qualità, da usare per brevi spostamenti cittadini e non vuole spendere tanto.

A chi è sconsigliato: a chi ha bisogno di un dispositivo di sicurezza più confortevole da indossare per diverse ore durante il giorno.

Il più alla moda: Nolan N21 Visor Classic

Il casco Nolan N21 Visor Classic riesce a far convivere lo stile alla moda e di tendenza con l’alta tecnologia pensata per la massima sicurezza stradale. Il dispositivo infatti è disponibile in ben 13 colorazioni diverse, con rifiniture e materiali che danno vita a un connubio perfetto. Grazie alla tecnologia Helmet Lock Ring è possibile agganciare il casco al telaio dello scooter quando non è in uso in maniera assolutamente sicura. L’ampia visiera ultrawide permette di godere di un campo visivo più esteso ed è protetta dai graffi. Lo schermo parasole inoltre si adatta a tutte le condizioni atmosferiche ed è resistente all’appannamento. Le calotte disponibili sono due, realizzate in policarbonato, e le misure vanno da XS a XL. Infine anche in questo caso l’imbottitura interna, denominata Clima Comfort, è rimovibile.

A chi è adatto: a chi vuole un casco dal design sportivo e con funzionalità avanzate per godere di una visuale ampia.

A chi è sconsigliato: a chi preferisce un modello con caratteristiche più semplici e non è abituato ad utilizzare la visiera.

Il più confortevole: AGV Orbyt

AGV Orbyt è un casco comodo e molto versatile realizzato in materiale termoplastico, disponibile in due dimensioni di calotte, con un peso di 1,2 kg per quanto riguarda la taglia più piccola. I tessuti interni sono realizzati in Dry Comfort e possono essere rimossi facilmente per il lavaggio. Le dimensioni del casco sono concepite per consentire agli utilizzatori di indossare gli occhiali senza rinunciare alla comodità. È presente un sistema di chiusura con fibbia micrometrica, una presa d’aria centrale e una visiera antigraffio rimovibile senza ricorrere ad attrezzi. Infine un meccanismo di apertura fluida consente di sganciare il dispositivo facilmente, anche indossando i guanti.

A chi è adatto: a chi mette al primo posto la comodità, ma non vuole rinunciare alla qualità dei materiali.

A chi è sconsigliato: a chi vuole un modello più colorato ed è molto attento allo stile e alle ultime tendenze.

Il più economico: Tucano Urbano El’Jettin

Quest’ultimo modello è quello più economico e anche il più leggero, con un peso che non supera gli 800 g. La calotta interna è realizzata in policarbonato mentre la fodera è in poliestere. I tessuti sono in microfibra traspirante e anallergica, rimovibili e lavabili insieme ai guanciali. L’innovativo sistema Luxury Design è pensato per ridurre le cuciture interne donando maggiore morbidezza, con uno spazio riservato alle orecchie molto ampio. La visiera omologata classe A è trasparente e antigraffio, con una cover in silicone. Infine il cinturino con chiusura micrometrica è a sgancio rapido con tecnologia Quick Release System.

A chi è adatto: a chi ha bisogno di un dispositivo economico e leggero da utilizzare prevalentemente a bordo di uno scooter.

A chi è sconsigliato: a chi desidera un casco jet di fascia alta e non vuole rinunciare al comfort e alla versatilità.

Le domande più frequenti sul casco jet

Quali sono le migliori marche di caschi jet?

I produttori di caschi jet sono numerosissimi, ma i brand più importanti in questo settore sono Arai, Nolan, Shark, LS2, AGV e Momo, sebbene sul mercato siano presenti tantissimi modelli di buona qualità prodotti anche da marche meno note. Per quello che abbiamo visto analizzando il mercato dei caschi jet la marca non è molto importante. ILa cosa fondamentale è controllare l’omologazione del dispositivo per assicurarsi che sia a norma (ECE 22.05) e in secondo luogo si possono analizzare altri elementi fondamentali, come la visiera, l’imbottitura e tutte le caratteristiche aggiuntive che possano influire sulla comodità di utilizzo.

Quanto costa un casco jet?

Se si analizza il mercato dei caschi jet i prezzi variano molto e sono compresi tre un minimo di 30 e un massimo di 800 €. Per dare un’idea possiamo dire che un casco non possa costare meno di 40 € per svolgere al meglio le sue funzioni, mentre per trovare ottimi modelli in una fascia intermedia bisogna spendere tra i 100 e i 200 €.
Sul prezzo finale, oltre alla qualità dei materiali, influiscono aspetti estetici, come la grafica e i colori della calotta o la forma del casco, che può essere più o meno aerodinamica. Vogliamo sottolineare che è meglio non risparmiare sul casco, in quanto è un elemento fondamentale per la sicurezza quando si viaggia in moto e potrebbe salvarvi la vita.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato