Le migliori cappe da 90 cm del 2024

Confronta le migliori cappe da 90 cm del 2024 e leggi la nostra guida all'acquisto.

el4u
384,13 €
prezzodigitale
215,00 €
tamtamprice
332,00 €
prezzodigitale
140,60 €
trovaincasso
78,08 €
tekworldit
399,59 €
yeppon
242,99 €
oltreincasso
359,00 €
tamtamprice
149,00 €
nisoli
82,90 €
yeppon
399,99 €
amazon
283,19 €
elettroincassodoc
617,83 €
opportunitycommercecom
192,00 €
tamtamprice
83,00 €
computermilano
402,46 €
opportunitycommercecom
341,28 €
amazon
754,39 €
ferlegnocommerce
92,00 €
amazon
436,00 €
opportunitycommercecom
795,96 €
amazon
106,12 €

Dati tecnici

Fissaggio

A parete

A parete

A soffitto

A parete

A incasso

Capacità di aspirazione

720 m³/h

650 m³/h

620 m³/h

430 m³/h

225 m³/h

Classe di efficienza fluidodinamica

A

A

A

E

E

Consumo medio annuo

57 kWh

47 kWh

49 kWh

90 kWh

68 kWh

Funzioni

Timer, Boost, Regolazione velocità, Connessione piano cottura, Allarme filtro

Timer, Spegnimento automatico, Boost, Regolazione velocità, Allarme filtro

Timer, Spegnimento automatico, Boost, Regolazione velocità, Allarme filtro

Regolazione velocità

Regolazione velocità

Classe energetica

A

A

A

D

D

Classe filtrazione grassi

D

D

B

C

E

Classe di efficienza luminosa

A

A

A

D

E

Rumorosità massima

68 dB

65 dB

67 dB

67 dB

68 dB

Larghezza

89,8 cm

89,8 cm

90 cm

89,8 cm

89,8 cm

Profondità

45 cm

32,6 cm

50 cm

47,1 cm

44 cm

Punti forti

Notifica sostituzione filtro

Ottima efficienza energetica

Ottima efficienza energetica

Design e finiture eleganti

Luci LED

Possibilità di connetterla al piano cottura

Elevata capacità di aspirazione

Buona capacità aspirante

Prezzo molto contenuto

Funzione breeze temporizzata

Buon rapporto qualità-prezzo

Poco rumorosa

Filtro anti-odore di lunga durata

Filtro a lunga durata

Punti deboli

Consumi un po' elevati

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Le cappe da cucina da 90 cm

Quando si ha un piano cottura da 90 cm, la cappa da cucina deve essere proporzionata alle sue dimensioni per assicurare un corretto assorbimento dei fumi, del vapore acqueo e degli odori di cibo.cappa da cucina 90 cmIn questa pagina vi consiglieremo cinque modelli di cappa da cucina da 90 cm per accontentare esigenze diverse sia in termini di tipologia, sia di prezzo.

La migliore da parete: Electrolux LFT769X

Da qualche anno Electrolux si è fatta largo tra i grandi nomi delle cappe da cucina e dei piani cottura, offrendo elettrodomestici all’avanguardia dal punto di vista delle funzioni e delle prestazioni.

Una particolarità delle cappe Electrolux, tra cui quella che vi consigliamo, è la possibilità di collegarla al piano cottura della stessa marca oppure AEG, purché sia dotato della tecnologia Hob2Hood: grazie a essa, la cappa si avvia automaticamente quando si inizia a cucinare, regolando il livello di potenza.
Tra i modelli presi in esame, la LFT769X è quella con la migliore capacità di aspirazione: 720 m³/h con il power boost attivato. Sono ottimi anche i valori relativi all’efficienza: classe energetica e di efficienza fluidodinamica A, con consumi annui di 57 kW/h.
Oltre a Hob2Hood, tra le funzioni disponibili troviamo la modalità Breeze, che ricircola l’aria in modo silenzioso quando avete finito di cucinare, e un allarme che avvisa quando è arrivato il momento di sostituire il filtro.

Miglior qualità/prezzo: Elica Sheen-s BL/A/90

Assieme a Faber, Elica rappresenta l’eccellenza italiana nel campo delle cappe da cucina. Dal suo ampio catalogo di cappe da cucina abbiamo selezionato la Sheen-s, un modello dal prezzo contenuto, ma dalle prestazioni eccellenti.

Partiamo dal dato più importante da considerare, ovvero la capacità di aspirazione. Per calcolare il valore ideale in base alle dimensioni della vostra cucina, vi rimandiamo alla nostra guida all’acquisto delle cappe. L’Elica Sheen-s ha un’ottima capacità di aspirazione, che al livello di velocità più alto raggiunge i 650 m³/h.
Molto positivi anche gli altri valori, a cominciare dalla classe energetica A, e da quella di efficienza fluidodinamica (ovvero l’energia necessaria per convogliare i fumi verso l’esterno), anche in questo caso la A. Ne derivano consumi annui per niente elevati: la stima è infatti di 46 kW/h. La rumorosità al massimo livello è un po’ sotto la media e raggiunge i 65 dB.
La Sheen-s è una cappa da parete, disponibile sia in nero sia in bianco e realizzata in vetro. Il design obliquo ne riduce la profondità (32,6 cm) e permette di integrarla in maniera più discreta all’interno dei mobili della cucina, ma anche di avere più spazio per muoversi davanti ai fornelli se si è piuttosto alti. Si tratta di una cappa aspirante, quindi dotata di un filtro antigrasso (di lunga durata) che purifica l’aria prima che venga espulsa attraverso il tubo di scarico. Se volete trasformarla in una cappa filtrante, cioè far sì che l’aria purificata da fumi e odori venga reimmessa nell’ambiente della cucina, dovrete acquistare a parte i filtri a carboni attivi.
Il moderno pannello touch permette infine di accendere le due luci LED a basso consumo, di selezionare uno dei tre livelli di velocità o il boost, e di impostare un timer, al termine del quale la cappa si spegne automaticamente.

La migliore a isola: Elica Spot Plus Island

I modelli realizzati dal brand marchigiano sono tantissimi, ma noi abbiamo scelto una cappa da 90 cm pensata espressamente per le cucine a isola.

Per questa tipologia, i prezzi delle cappe Elica possono tranquillamente superare i 2-3.000 €, ma per procurarsi un modello che sia performante e bello da vedere non è necessario spendere queste cifre.
L’Elica Spot Plus Island ha un design lineare ed elegante, inoltre è in grado di offrire prestazioni più che soddisfacenti a meno di 500 €. La capacità di aspirazione è di 620 m³/h e in termini di classe energetica si colloca in fascia A, con un consumo annuo stimato di soli 49 kW/h. Eccellente la classe di efficienza fluidodinamica, anche in questo caso la A, mentre la rumorosità è nella media: 67 dB al massimo livello.
Le funzioni di cui è dotata la Elica Spot Plus Island sono più avanzate rispetto ai modelli di fascia media. Ha infatti un timer intelligente che permette di preimpostarne lo spegnimento, ad esempio per tenere la cappa accesa anche dopo la cottura. È inoltre presente un avviso che indica quando è il momento di lavare o sostituire il filtro antigrasso. Normalmente questo componente andrebbe cambiato circa ogni 6 mesi, ma questa cappa è dotata di un filtro Long Life che ne allunga la durata fino a 3 anni, purché ci si preoccupi di lavarlo in lavastoviglie o a mano ogni 2 mesi.

La più economica da parete: Franke FJO 904 XS

Nelle cappe da cucina il prezzo alto è dettato dalla capacità di aspirazione elevata e dal design ricercato. Nonostante Franke sia un brand noto per i suoi modelli di fascia alta e dal design all’avanguardia, il suo catalogo offre anche prodotti più economici e dalle linee più semplici.

Ne è un esempio la cappa da parete FJO 904 XS, un modello aspirante da parete che costa attorno ai 150 €. Il design è piuttosto semplice e non presenta dettagli particolari, ma ha comunque un’elegante struttura in acciaio inox satinato.
Le prestazioni sono discrete, ma non raggiungono i livelli di eccellenza delle cappe Franke top di gamma. La capacità di aspirazione massima è di 430 m³/h, la classe energetica è la D (con consumi annui di 90 kW/h), mentre quella di efficienza fluidodinamica è solo la E. Il livello di rumorosità massima è di 67 dB. Tutto sommato, si tratta di valori apprezzabili per una cappa di grandi dimensioni, prodotta da un marchio affidabile e collocata in fascia di prezzo medio-bassa.

La più economica da incasso: Faber 152 90 cm

Anche Faber, come Elica, è conosciuta per i suoi modelli deluxe e di design, ma in realtà produce cappe da cucina per tutte le tasche.

Tra quelle più popolari da incasso c’è la 152, disponibile sia in versione da 60, sia da 90 cm. È un modello molto essenziale e dalle caratteristiche modeste, ma d’altronde le cappe sottopensile sono molto meno efficienti rispetto a quelle a parete. Ha infatti una capacità di estrazione massima di 225 m³/h e si colloca solo in fascia energetica D, però con un consumo annuo non troppo elevato, pari a 68 KW/h. La classe di efficienza fluidodinamica è solo la E e la rumorosità massima si attesta sui 68 dB.
Se cercate una cappa da incasso larga 90 cm e dal prezzo inferiore ai 100 €, difficilmente si può fare meglio di così.

Le domande più frequenti sulle cappe da 90 cm

Quali sono le migliori cappe da 90 cm?

Le migliori cappe da 90 cm sono prodotte dalle stesse marche che si distinguono per le cappe da 60 cm: Faber, Falmec ed Elica per quelle da design e di fascia alta, Electrolux, AEG, Smeg e Samsung per quelle di fascia media e medio-alta, Klarstein e Bosch per quelle di fascia medio-bassa.

Quanto costa una cappa da 90 cm?

Il costo di una cappa da 90 cm cambia innanzitutto in base alla tipologia: quelle da incasso sono le più economiche, con prezzi che partono da circa 65 €, mentre quelle a isola sono le più costose, con prezzi a partire dai 300 €.
Altre caratteristiche che influiscono sono le funzioni più avanzate e il design particolare. Se ad esempio cercate un modello da parete, quelli di fascia più economica ed essenziali hanno un prezzo che parte da circa 90 €, mentre quelli prodotti da marchi di design come Elica e Faber possono toccare i 1.500 €.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato