Come scegliere il calendario dell’avvento
Il calendario dell’avvento è una tradizione di origine tedesca che non ha avuto molta difficoltà a diffondersi nel resto d’Europa e negli Stati Uniti grazie alle sue dolci caratteristiche. La parola avvento viene dal latino adventus e significa “venuta”, anche se l’interpretazione più comune è “attesa”, e nel mondo cristiano occidentale indica l’inizio del tempo liturgico che precede il Natale. La prima domenica che segna l’inizio di questo periodo può essere l’ultima di novembre o la prima di dicembre, cambiando così di anno in anno.

In commercio è possibile acquistare una vastissima gamma di calendari dell’avvento, che si differenziano per formato, materiali e soprattutto contenuto, che certamente è la parte più attesa da chi lo riceve, piccoli o adulti che siano. In questa guida all’acquisto vi illustreremo le varie tipologie disponibili sul mercato per accompagnarvi a una scelta che sia in totale accordo con i vostri gusti e in particolar modo con le aspettative del destinatario.
Se non aspettate altro che arrivi il Natale e desiderate addobbare l’albero e la vostra casa con decorazioni natalizie, vi consigliamo di leggere anche le nostre guide all’acquisto dedicate al Natale che vi riportiamo qui sotto.
Formato del calendario dell’avvento
Qui di seguito vedremo quali sono le principali caratteristiche dei diversi formati disponibili in commercio con i rispettivi vantaggi e svantaggi, anche se molto spesso la scelta è puramente estetica, poiché quasi tutti riescono a svolgere completamente la loro funzione essenziale, ovvero quella di contenere tanti dolcetti o regali.
Caselle o tasche
Il calendario dell’avvento per antonomasia è quello realizzato in tessuto o cartone con 24 caselle o tasche con all’interno di ognuna un piccolo dolcetto.

Con cassetti
Molto simili a quelli con le caselle sono i calendari dell’avvento con cassetti; in questo caso, anziché avere un’apertura simile a quella di una tasca, si trova un vero e proprio cassettino. I calendari di questo formato solitamente vengono realizzati in legno o in cartone e possono avere la forma sia di un grande libro, sia di una particolare casa.
Sacchetti
Altro formato molto apprezzato per realizzare un calendario dell’avvento sono i sacchetti. Si tratta di piccoli pacchetti numerati dall’1 al 24, spesso realizzati in tessuto o in carta, all’interno dei quali vengono inseriti i dolcetti o regali. I sacchetti, non avendo una base come nel caso dei calendari con caselle o cassetti, possono essere appesi l’uno accanto all’altro su una sottile corda, magari sulla facciata del camino, su una parete o su una porta, proprio come la calza della befana, fungendo anche da elemento di arredo natalizio.
Scatole
Altra versione che può essere vista come una via di mezzo tra i sacchetti e i cassetti è il calendario con scatole.

Calendario dell’avvento fai da te
Oltre ai modelli già confezionati, nella maggior parte dei casi già ripieni di dolcetti e quant’altro da regalare, esistono anche dei carinissimi calendari dell’avvento fai da te. Si tratta di set comprendenti l’occorrente necessario per poterli realizzare comodamente a casa.

Contenuto del calendario dell’avvento
Una volta scelto il formato arriva il momento di pensare alla parte più gustosa ovvero il contenuto del calendario dell’avvento. La tradizione vuole che si tratti di dolcetti, ma nelle versioni più moderne molto spesso si possono trovare altri tipi di sorprese, in alcuni casi ben più gradite. Vediamo quali sono le possibilità più diffuse per far contenti un po’ tutti.
Calendario dell’avvento con dolciumi
Un classico intramontabile, soprattutto per i più piccoli della casa, sono cioccolatini, caramelle o dolcetti di ogni tipo, ma anche biscotti fatti in casa. La tradizione vuole che ce ne sia uno per ogni casella, in modo da creare sempre più aspettativa nei giorni successivi. I calendari di dolciumi più apprezzati rimangono quelli contenenti i cioccolatini più classici del periodo natalizio, come i Lindor, mentre viene apprezzata molto anche l’alta qualità del cioccolato Venchi, che propone cioccolatini contenenti solo ingredienti naturali, senza glutine e senza olio di palma.
Calendario dell’avvento con giochi
Se invece non avete voglia di riempire il calendario con dolcetti perché magari ne mangiate già in abbondanza in questo periodo, potrete optare per contenuti più particolari e originali, come i giocattoli. Tra le idee più apprezzate citiamo le costruzioni Lego, marchio che ogni anno propone calendari con Lego a tema, bigiotteria, colori per disegnare o le famose macchinine Hot Wheels.
Simili ai calendari dedicati a giochi e giocattoli ci sono anche quelli contenenti figurine da collezione, come le famose Funko.
Calendario dell’avvento con prodotti di bellezza
Una delle novità degli ultimi anni sono i calendari dell’avvento contenenti prodotti beauty, come quelli per la cura del viso, del corpo o per il trucco. All’interno di ciascuna casellina si possono scoprire profumi, ciprie, fondotinta, rossetti, mascara, creme viso, sieri e altri prodotti per la skincare.

Calendario dell’avvento con attività creative
Altra possibilità per evitare di abbondare con i dolci è il calendario dell’avvento con attività creative. Si tratta di calendari in cartoncino o veri e propri libri contenenti alcuni spunti di attività da fare ogni giorno. È una facile idea da applicare anche ai modelli fai da te, in cui potrete inserire per esempio: “preparare l’albero di Natale”, “preparare un dolce insieme alla mamma o al papà”, “inventare una storia di Natale” ecc. Le possibilità sono davvero infinite.
Se il tempo è poco, in alternativa al fai da te in commercio si trovano calendari che presentano attività cn materiali e istruzioni già pronte; molto apprezzati sono i calendari dedicati ai giochi educativi, spesso contenenti piccoli esperimenti da fare ogni giorno, per bambini appassionati di scienza.
Per ragazzi e adulti, infine, ci sono i calendari dell’avvento con enigmi e rompicapi, come quello ispirato al gioco Escape Room, un’idea perfetta per coinvolgere tutta la famiglia nel risolvere un enigma al giorno in attesa del Natale.
Calendario dell’avvento con tè e tisane
Una delle versioni più moderne di calendario dell’avvento vede protagoniste delle buonissime e rilassanti bustine di tè o di tisane. Sono diverse infatti le marche produttrici di queste deliziose bevande a offrire durante il periodo natalizio un calendario dell’avvento contenente questo tipo di prodotto, un’idea utile e gustosa per tutti gli appassionati. A chi preferisce le bevande “più forti” si può invece pensare di regalare un calendario dell’avvento con birre assortite.
Calendario dell’avvento per cani e gatti
Anche gli amici a quattro zampe meritano un calendario dell’avvento tutto per loro. Molti brand di cibo per cani e gatti propongono, infatti, calendari dell’avvento contenenti sfiziosi dolcetti da offrire al proprio animale domestico durante il periodo natalizio. Se ne trovano di tutti i tipi, per tutte le taglie e anche per cani e gatti che necessitino di una dieta equilibrata e sana, contenenti dunque solo dolcetti senza sale, zucchero, glutine o conservanti.
Calendario dell’avvento per adulti
Riservati ad un solo pubblico adulto sono, invece, i calendari dell’avvento dedicati agli articoli erotici. Durante le settimane che precedono il Natale si possono quindi scoprire sex toy, lubrificanti e altri giochi erotici pensati per la coppia.
Materiali del calendario dell’avvento
Come abbiamo già anticipato i calendari dell’avvento a seconda del formato possono essere realizzati in diversi materiali.

- Carta e cartone: si tratta del materiale più impiegato; certamente non è molto resistente, quindi, se lo si vuole riutilizzare, è importante conservarlo nella maniera più adeguata;
- Tessuto: tra i più utilizzati troviamo senza dubbio il feltro. Altro tessuto è la iuta, impiegata per i calendari a forma di sacchetto. Rispetto alla carta il tessuto ha durata e resistenza maggiori;
- Legno: il legno è un robusto materiale dal colore caldo e naturale, in perfetta sintonia con il clima natalizio. I modelli più diffusi sono quelli con cassetti;
- Plastica: materiale molto resistente e dal prezzo accessibile. Viene utilizzata perlopiù per il contenuto del calendario, come giocattoli o decorazioni.
Dimensioni del calendario dell’avvento
Le dimensioni di un calendario dell’avvento sono davvero importanti perché non sempre si ha molto spazio a disposizione in casa per accoglierlo. Quelli più ingombranti sono i modelli con 24 scatole sfuse, che devono essere disposte su pavimento o tavolini e solitamente ogni scatola misura circa 7 x 7 x 7 cm.

Altre caratteristiche del calendario dell’avvento
Una volta osservati tutti gli aspetti che riguardano principalmente la struttura del calendario dell’avvento passiamo alla parte più estetica, descrivendo quali sono le forme, lo stile, il colore e anche chi sono i possibili destinatari.
Forme
Tra le più gettonate si contano sicuramente quelle ad albero di Natale o Babbo Natale in feltro con tasche, come anche le casette in legno con piccoli cassetti numerati.

Stile e colori
A seconda del destinatario il calendario dell’avvento può avere uno stile più o meno informale e soprattutto caratterizzato da diversi colori. Quelli più gettonati sono le tipiche tonalità natalizie, come il rosso, il verde e il bianco. Per gli adulti lo stile può discostarsi dai soliti colori avvicinandosi a toni più sobri ed eleganti, come il blu, il grigio o il verde scuro, oltre che oro e argento, sfumature molto impiegate durante le festività.
Destinatari
Un calendario dell’avvento è un’ottima idea regalo sia per i bambini, che sono sempre felici di ricevere in dono dolcetti o giocattoli, sia per gli adulti. Tra questi distinguiamo il pubblico femminile e quello maschile, per i quali il contenuto può essere davvero molto diverso.

Le domande più frequenti sul calendario dell’avvento
Quali sono le migliori marche di calendari dell’avvento?
I marchi più presenti in questo settore sono senz’altro i produttori di dolcetti, che in questo periodo dell’anno offrono nel loro catalogo anche un calendario dell’avvento, come Ferrero, Nestlé, Lindt e M&M’s.

Quanto costa un calendario dell'avvento?
Un calendario dell’avvento ha un costo variabile a seconda del modello e soprattutto del contenuto.
Quelli di medie dimensioni completi di dolcetti o giocattoli hanno un prezzo di partenza di circa 15 €, mentre per calendari dalla struttura realizzata con materiali più resistenti il costo può arrivare anche a circa 30 €, in alcuni casi senza contenuto.
Tra i calendari dell’avvento più cari troviamo quelli per adulti contenenti alcolici, con un costo di circa 50 €, e quelli dedicati ai prodotti beauty, che racchiudono articoli per la skincare o per il trucco, arrivando a costare, nel caso dei marchi più costosi, qualche centinaio di Euro.
Dove acquistare il calendario dell'avvento?
Quale che sia il formato che avete scelto, sarà possibile trovarlo sia presso negozi fisici specializzati in decorazioni natalizie, sia presso catene di grandi magazzini, cartolerie e negozi di tessuti che in questo periodo dell’anno offrono alcuni di questi prodotti realizzati da note marche tessili. Se invece volete optare per i calendari contenenti giochi e rompicapo, certamente potrete reperirli facilmente presso negozi di giocattoli e prodotti per l’infanzia. Per chi ha meno tempo da dedicare agli acquisti in presenza c’è sempre la possibilità di fare tutto in pochi e semplici clic comodamente da casa, infatti un calendario dell’avvento di qualsiasi formato o tipologia sarà facilmente acquistabile su noti marketplace e store online.