Come scegliere il calciobalilla
Il calciobalilla, anche detto biliardino, è un gioco che simula una partita di calcio tramite l’utilizzo di un tavolo con sponde e stecche, manovrate dai giocatori, cui sono attaccati gli omini che vengono usati per colpire la palla. Le sue origini vengono fatte risalire al periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale, ma non è chiaro chi sia l’inventore del gioco: per alcuni è un tedesco chiamato Broto Wachter, per altri un operaio francese della Citroën e per altri l’inglese Harold Sea Thornton, che nel 1922 registrò un brevetto per un “apparato per giocare un gioco di football“.

Tipi di calciobalilla
In commercio esistono diversi tipi di tavoli da calciobalilla, ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi, che possono essere più o meno indicati per un certo utilizzo. Eccone qui di seguito le caratteristiche più importanti.
Tavoli da calciobalilla standard
Questi tavoli sono solitamente montati da chi li compra dopo la consegna e sono, nella maggior parte dei casi, fatti in legno.

Tavoli da calciobalilla tabletop
Questi tavoli sono stati pensati per permettere a chi normalmente non avrebbe spazio per un tavolo da calciobalilla di poter giocare a casa, e sono composti solo dalla superficie di gioco, con stecche e giocatori, ma senza gambe del tavolo. In questo modo si può posizionare il tavolo sopra una superficie e utilizzarlo come un normale tavolo standard da calciobalilla.

Tavoli da calciobalilla a moneta
I tavoli di questo tipo sono quelli che siamo abituati a vedere nei bar e nelle sale giochi. Sono tavoli da calciobalilla molto resistenti, solitamente fatti in metallo e molto pesanti. Questi tavoli sono i più costosi in commercio, ma anche i più durevoli.

Materiali del calciobalilla
I tavoli più economici sono fatti in plastica o truciolato. Sebbene molto economici, questi materiali non sono molto resistenti e dopo un po’ di tempo che li si utilizza possono iniziare a rovinarsi nei punti in cui sono presenti le viti. I tavoli in compensato sono un po’ più resistenti, ma un altro svantaggio dei tavoli in legno è che rischiano di deformarsi, rovinando la qualità del gioco. I tavoli più durevoli e resistenti sono quelli fatti in metallo, ma sono anche i più costosi e pesanti. Se volete usare il tavolo da calcetto al coperto potete orientarvi anche su un modello in legno di buona qualità, evitando quindi il truciolato o la plastica. Se invece volete usare il tavolo all’esterno consigliamo di optare per modelli in metallo per non rischiare di dover rinunciare al tavolo dopo poco tempo a causa dell’usura causata dall’umidità o da altre condizioni atmosferiche.

Quindi, oltre che per la durevolezza, valutate il materiale del vostro tavolo da biliardino in base al vostro livello di esperienza: i tavoli più duri consentono di avere un gioco più veloce e una pallina più difficile da controllare, mentre i tavoli in legno, essendo più morbidi, rallentano la palla rendendo il gioco più semplice.
Le stecche del calciobalilla
Le stecche a cui sono attaccati i giocatori sono un elemento spesso sottovalutato, ma che può avere una forte influenza sulla velocità e sulla precisione dei movimenti dei giocatori. Le stecche che muovono i giocatori del calciobalilla possono essere di tre tipi:
- Cave: le stecche di questo tipo sono le più leggere e quindi le più veloci, tuttavia imprimono una forza inferiore rispetto alle altre;
- Piene: queste stecche sono il contrario di quelle cave. Sono più pesanti, e quindi più lente, ma danno più potenza alla palla;
- Telescopiche: queste stecche non escono dall’altro lato del tavolo e quindi sono l’ideale soprattutto per i giocatori più giovani che potrebbero avvicinarsi troppo al tavolo. Segnaliamo anche che sono le stecche più costose.
Dimensioni del calciobalilla
Nel mondo esistono diversi tipi di tavoli da biliardino, ognuno con stili particolari spesso legati al Paese di provenienza. Al di là delle piccole differenze tra i diversi stili, normalmente i tavoli da calciobalilla sono lunghi tra i 110 e i 120 cm e la larghezza oscilla tra i 65 e i 72 cm. Spesso sono presenti delle rampe lungo il perimetro per evitare che la palla si fermi rallentando il gioco.
I giocatori nel calciobalilla
La disposizione e il numero dei giocatori influisce sulle tecniche e sulle tattiche di gioco. Anche se forse siete abituati a vedere sempre lo stesso numero di giocatori intorno a un tavolo da biliardino, dovete sapere che esistono diverse versioni del calciobalilla utilizzate solitamente in nazioni differenti.
Nella maggior parte dei casi sono presenti otto stecche, quattro per ogni squadra, su cui sono disposti i giocatori. Le differenze tra nazioni sono piccole, ma sostanziali, e le più comuni disposizioni sono quella italiana e quella spagnola.

Esiste una versione in miniatura del calciobalilla che ha due stecche per lato e può essere usata da un massimo di due giocatori; questa versione si chiama giusbalino o jusbalino e presenta solo un portiere e due difensori per lato. Se prevedete di usare il tavolo da calciobalilla in due, allora consigliamo di acquistare un tavolo con dei giocatori con contrappeso. I giocatori di questo tipo hanno un peso in prossimità della testa che fa alzare le gambe quando la stecca non è impugnata. In questo modo potrete tirare dalla difesa senza che i giocatori in centrocampo o attacco ostacolino il corso della palla.
Le domande più frequenti sul calciobalilla
Quanto costa un calciobalilla?
Il prezzo del tavolo da biliardino cresce di pari passo con la qualità dei materiali utilizzati.
I tavoli più costosi in assoluto sono quelli in metallo con sistema di rilascio delle palline attivato dall’inserimento di una moneta: alcuni modelli si spingono fino a 1.500 €. Altri tavoli di fascia di prezzo alta, ma più economici, sono quelli in legno di alta qualità: il costo in questo caso non supera i 500 €.
Scendendo col prezzo diminuisce la qualità del legno utilizzato e quindi la durevolezza del tavolo. I tavoli più economici, che costano intorno ai 50 €, sono quelli fatti in materiale plastico. Questi ultimi sono solitamente tavoli acquistati per i bambini.
Quali sono le principali marche di calciobalilla?
La marca del tavolo da calciobalilla può essere ritenuta un altro indicatore di qualità. Probabilmente i migliori tavoli in circolazione sono prodotti dalla Garlando, che è un’azienda sinonimo di qualità per questo sport. I tavoli professionali invece vengono prodotti da un’altra azienda italiana: Roberto Sport.