Come scegliere la brandina pieghevole
Sono diverse le motivazioni che portano molti consumatori ad acquistare una brandina pieghevole. Se i proprietari di casa possono decidere di comprare un oggetto di questo tipo per accogliere i loro ospiti durante il weekend, studenti fuori sede e lavoratori preferiscono acquistare una brandina pieghevole perché decisamente più economica e compatta di un letto, ma estremamente utile per ospitare gli amici dopo una festa o un’intensa sessione di studio. Altri ancora, in ottica vacanze, decidono di acquistare una brandina pieghevole da portare in campeggio, per dormire più comodamente che non con il sacco a pelo poggiato su un sottile materassino.

Doghe, rete o telo?
Il primo dubbio che può cogliere quanti hanno intenzione di comprare una brandina pieghevole riguarda innanzitutto il “sistema di ammortizzazione“. Ci sono naturalmente delle differenze a seconda che si desideri comprare una brandina da campeggio oppure una da usare esclusivamente in casa.
Brandine domestiche
I modelli per uso domestico montano doghe in legno o reti a molle metalliche, adatte a sostenere il materassino pieghevole offerto molto spesso in dotazione.

In generale, per chi sceglie le doghe, le migliori sono quelle in faggio, del tutto simili a quelle di un letto tradizionale.
Brandine da campeggio
Nel caso in cui la brandina pieghevole debba essere usata in campeggio, il discorso si fa completamente diverso. La priorità diventa infatti la leggerezza: né i modelli a doghe né quelli a rete si prestano bene a questo utilizzo.

Il materasso
Come è facile intuire da quanto finora detto, soltanto le brandine pensate per uso domestico possono venire fornite con materasso: poiché non tutti i modelli arrivano in coppia con un materassino, accertatevi di cosa comprenda esattamente la fornitura. Qualora doveste trovarvi a scegliere un materassino in un secondo momento, consultate la nostra guida all’acquisto del materasso pieghevole per scegliere quello più indicato al vostro modello di brandina.

Tessuto di rivestimento
Proprio come accade quando si acquista il materasso per il proprio letto, anche quando si sceglie il materasso per la brandina pieghevole bisogna prestare attenzione ai tessuti del rivestimento e agli eventuali fattori che potrebbero portare ad allergie o ad altri disturbi. L’ideale sarebbe scegliere una brandina con materassino rivestito in tessuto traspirante, anallergico e resistente alle muffe.

Materassini da campeggio
I campeggiatori abituali sanno già quali opzioni siano a loro disposizione quando si tratta di dormire in tenda nel modo più confortevole possibile: se per alcuni non ci sarà bisogno di aggiungere alla brandina nulla più che il solo sacco a pelo, altri dal sonno più delicato potrebbero voler aggiungere un materassino gonfiabile specifico per il campeggio. In questo caso la scelta è davvero molto ampia: si va da modelli spessi solo 3 cm ad altri che arrivano addirittura a 10 cm di spessore, e da modelli autogonfianti ad altri da pompare a mano o a fiato.

Dimensioni e struttura
Un errore commesso molto spesso, soprattutto nella scelta di una brandina per uso domestico, è quello di valutare le dimensioni della brandina solo da aperta. Non bisogna mai dimenticare, invece, che si tratta di un prodotto che viene utilizzato sono in casi eccezionali e che, normalmente, i proprietari di casa tendono a conservarlo in soffitta o in un ripostiglio. Per questo motivo, bisogna sempre considerare quale sia l’ingombro effettivo del prodotto anche da chiuso.

Struttura
Non si può scegliere una brandina pieghevole senza considerare la sua struttura portante. Sebbene possa sembrare un’ovvietà, sono ancora molti i consumatori che ignorano le qualità che dovrebbe avere la struttura di una brandina pieghevole.
Per prima cosa, bisogna accertarsi che il metallo con cui questa è realizzata sia stato trattato con le dovute procedure antiruggine. Non bisogna dimenticare, infatti, che spesso e volentieri le brandine vengono conservate in soffitta o in garage e una struttura in metallo scadente potrebbe deteriorarsi in breve tempo. Ciò non vuol dire che i metalli antiruggine siano eterni, ma semplicemente che possono resistere meglio al trascorrere del tempo.
Inoltre, se le brandine per uso domestico possono essere realizzate in ferro o acciaio, metalli resistenti ma pesanti, quelle da campeggio privilegiano telai in alluminio o addirittura parti in plastica nel caso dei modelli più economici, tutte scelte che favoriscono la portabilità.
Accessori
Quali accessori sono indispensabili per una brandina pieghevole e quali possono essere trascurati? Anche in questo caso è necessario fare una distinzione tra brandine domestiche e da campeggio.
Optional per l’uso domestico
Senza dubbio, una buona idea potrebbe essere quella di acquistare una brandina dotata di ruote e adatta a essere spostata agevolmente. Le ruote, com’è facile intuire, permettono di portare la brandina da una stanza all’altra senza difficoltà e senza dover sollevare di peso la struttura e il materasso: una soluzione vincente per chi prevede di collocare la brandina in un ripostiglio o nella veranda.

Optional per il camping
Le esigenze in tenda sono diverse da quelle in casa: ecco allora che una brandina da campeggio non trae alcun vantaggio ad avere ad esempio le rotelle, ma giova invece di elementi come un sistema di blocco che prevenga la chiusura accidentale della branda durante l’uso. Alcuni modelli hanno poi delle maniglie integrate per il trasporto oppure sono accompagnati da una custodia protettiva con maniglia.

Utilizzo e manutenzione
Molti modelli di brandina pieghevole per uso domestico vengono consegnati già montati e pronti all’utilizzo. In questo caso, basta rimuovere la copertura in plastica, aprire la struttura e lasciare che l’eventuale materassino si distenda prendendo la sua forma, prima di utilizzare la brandina. Altri modelli, però, necessitano di montaggio: in questo caso la struttura portante deve essere assemblata con molta cura. Dapprima occorre assemblare le parti della rete, aggiungendo poi le ruote e verificando che la struttura montata sia abbastanza robusta, prima di aggiungere il materassino. È bene ricordare che le istruzioni per il montaggio sono comunque sempre presenti nel pacchetto e che il tutto viene pensato per permettere all’acquirente di procedere al montaggio in autonomia senza troppe difficoltà.

Stoccaggio
L’ideale sarebbe trovare una collocazione fissa per la brandina pieghevole quando non in uso, che non sia né particolarmente umida, né molto polverosa. La brandina pieghevole, infatti, specie se ha doghe in legno, teme la continua esposizione alle fonti di umidità. C’è chi posiziona la propria brandina in un armadio o sotto il letto, mentre altri preferiscono conservarla in un ripostiglio, ma è meglio evitare garage e soffitte molto umidi. In ogni caso, è opportuno controllare periodicamente le condizioni della brandina e procedere con l’applicazione di un olio che possa lubrificare il sistema di apertura e chiusura, evitando che le cerniere si inceppino, specie se il prodotto non viene utilizzato spesso.
Pulizia e manutenzione
Una volta effettuato l’acquisto non bisogna mai dimenticare che la brandina pieghevole richiede una certa cura, proprio come qualsiasi altro mobile. Per questo motivo è necessario provvedere alla pulizia regolare, utilizzando i prodotti giusti. Per pulire le parti metalliche è sufficiente togliere la polvere con un panno in microfibra, se la brandina viene usata solo in casa. Se, invece, la brandina pieghevole viene utilizzata in campeggio, è bene evitare che terriccio ed erba rimangano per molto tempo attaccati alle parti metalliche, dal momento che potrebbero portare alla formazione di muffe e alla proliferazione di batteri. L’ideale sarebbe rimuovere immediatamente dopo l’uso ogni traccia di sporco, lavando e asciugando la brandina.
Per quanto riguarda il materasso, il consiglio è quello di lasciarlo arieggiare per almeno una notte prima dell’utilizzo: basta lasciarlo in terrazzo per eliminare l’odore di chiuso. Per lavarlo, laddove il rivestimento non sia sfoderabile, è possibile in primo luogo passare l’aspirapolvere con l’apposita bocchetta per imbottiti e in secondo luogo passare un panno umido sulla superficie e lasciare che si asciughi, sempre all’aria aperta. È sconsigliato, invece, lavare i materassini interi in lavatrice: la struttura interna potrebbe deformarsi e, dal momento che si tratta di materiali molto assorbenti, l’acqua potrebbe non asciugarsi abbastanza in fretta e generare muffe, col conseguente caratteristico cattivo odore.
Le domande più frequenti sulle brandine pieghevoli
Quanto costa una brandina pieghevole?
Il discorso va differenziato a seconda che si abbia bisogno di una brandina da usare in casa o in campeggio. Indicativamente, i rispettivi prezzi sono come segue:
- Brandine da campeggio: da 40 € (modelli singoli con telo) a massimo 300 € (modelli matrimoniali con rivestimento leggermente imbottito);
- Brandine domestiche: da 85 € (modelli singoli con materasso in schiuma) a 490 € (modelli ultrasottili con zona testa inclinabile).
Dove acquistare una brandina pieghevole?
Anche per rispondere a questa domanda dobbiamo inevitabilmente distinguere tra modelli domestici e da campeggio, fermo restando che in entrambi i casi una validissima possibilità rimane l’acquisto online.
Come è facile intuire, le brandine da campeggio si possono acquistare anche nei negozi specializzati in articoli per questo tipo di attività, nel trekking, nell’arrampicata e in tutte le attività all’aria aperta.
Le brandine per uso domestico si possono invece trovare nei mobilifici o presso i rivenditori di materassi e relativa biancheria da letto.