Ducati Scrambler E-Bike SCR-E GT in breve
La Ducati Scrambler E-Bike SCR-E GT è una bicicletta elettrica del tipo fat bike pieghevole di fascia alta, con un costo di circa 2.000 €.
Le caratteristiche che rendono il prezzo così elevato sono diverse: la presenza di freni a disco idraulici, una batteria molto prestante da 48 V e 80 km di autonomia, un telaio in alluminio con un innovativo meccanismo di chiusura con maniglia, ruote da 20″ di diametro e 101 mm di spessore del pneumatico. La velocità massima è di 25 km/h, sono presenti 5 livelli di assistenza alla pedalata e un cambio a 7 velocità e il computer di bordo è ampio e mostra molte informazioni. Nel complesso si tratta di una bici ideale per chi cerca un modello adatto a un uso intensivo, da sfruttare su tutti i tipi di percorso.
Voto finale: 8.5
La nostra recensione
Il brand Ducati, leader nel mercato delle moto, si è da qualche tempo affermato producendo anche altri tipi di due ruote: monopattini elettrici e biciclette elettriche. Questa recensione è dedicata a una bici elettrica Ducati di tipo fat bike: la Scrambler E-Bike SCR-E GT. Si tratta di una fat bike pieghevole di fascia alta con diverse caratteristiche interessanti che osserveremo nel dettaglio, confrontandole con quelle di una delle fat bike più vendute in Italia, la Nilox X8.
La differenza di prezzo tra i due modelli è abbastanza netta, sarà così anche per la qualità della bici? Scopriamolo nei prossimi paragrafi.
Motore: voto 8,5
La Ducati Scrambler E-Bike SCR-E GT monta un motore di ottima qualità, che offre comunque prestazioni abbastanza standard.

Batteria: voto 9
Molto interessanti le caratteristiche della batteria di questa e-bike Ducati: in questo caso le differenze con la Nilox X8 sono più marcate. Per prima cosa segnaliamo che si tratta di una batteria completamente integrata al telaio, e quindi non estraibile; al contrario, la batteria della Nilox è estraibile ed è posizionata sul telaio.

Assistenza alla pedalata: voto 8,5
Per quanto riguarda l’assistenza alla pedalata, ci sono 5 livelli di assistenza e un cambio a 7 velocità. Si tratta della stessa configurazione della Nilox X8: i 5 livelli di assistenza alla pedalata sono ormai presenti in quasi tutte le bici elettriche di fascia alta, mentre il cambio è un elemento più difficile da trovare, che risulta comunque molto utile quando si percorrono sterrati o strade più difficoltose. Impostare correttamente le marce aiuta inoltre a non mettere sotto sforzo la batteria, in modo da allungarne l’autonomia.
Non viene specificata la velocità corrispondente a ogni livello di assistenza, ma Ducati segnala che impostando il livello di assistenza 0 si attiva la modalità “walk” con la quale la bici può raggiungere al massimo i 6 km/h.
Struttura: voto 8,5
Le caratteristiche strutturali di questa bici elettrica sono pienamente soddisfacenti: il telaio è in alluminio e può essere ripiegato facilmente grazie a un innovativo incastro con maniglia. Ottima la presenza di un doppio ammortizzatore: uno posteriore a molla e una forcella anteriore ammortizzata.

Il peso massimo supportato si attesta sui 100 kg. Rispetto alla struttura, le differenze principali con la Nilox X8 sono: il materiale del telaio, che in quest’ultima è in acciaio inox, i freni a disco meccanici e l’assenza di ammortizzazione. Il peso massimo supportato invece è anche in questo caso di 100 kg, mentre il peso della bici è leggermente inferiore: 23 kg per la Nilox contro 33 kg per la Ducati.
Computer di bordo e accessori: voto 8
Il computer di bordo ha un ampio display in bianco e nero, sul quale si possono visualizzare il livello di assistenza alla pedalata, la velocità di guida, l’autonomia della batteria, la velocità massima registrata nell’ultima sessione, la distanza percorsa nell’ultima sessione, la distanza totale percorsa con la bici e l’attivazione delle luci.

Vale la pena comprare la Ducati Scrambler E-Bike SCR-E GT?
La risposta a questa domanda è dipende: se siete utilizzatori assidui di questo mezzo e cercate una bici affidabile su diversi tipi di percorso e durevole nel tempo, allora l’acquisto della Ducati Scrambler E-Bike SCR-E GT è un investimento che potete valutare. Se invece cercate una bici elettrica pieghevole che sia semplice e leggera e che possa essere utilizzata principalmente come mezzo supplementare nei tragitti quotidiani, allora questa bici potrebbe non fare al caso vostro. Si tratta infatti di un modello costoso e non particolarmente leggero (33 kg) che quindi non è adatto al trasporto a mano sui mezzi pubblici.
Quanto costa la Ducati Scrambler E-Bike SCR-E GT?
Questa bici rientra in una fascia di prezzo alta e ha un prezzo compreso tra i 1.800 e i 2.000 €. Non è quindi un modello economico come la Nilox X8 con la quale l’abbiamo confrontata (quest’ultima costa circa 800 €), tuttavia ci sono delle caratteristiche, come i freni a disco idraulici, la batteria molto potente e i materiali di qualità del telaio, che giustificano un prezzo più alto.
Voto finale: 8.5
Andamento prezzo Ducati Scrambler E-Bike SCR-E GT
Offerte Ducati Scrambler E-Bike SCR-E GT
Scrivi una recensione
Ducati Scrambler E-Bike SCR-E GT
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti