La bicicletta è un mezzo delicato che necessita della giusta manutenzione. Lo sanno bene i ciclisti più esperti e gli addetti ai lavori, che usano svariati metodi e detergenti specifici per pulire tutti i componenti del mezzo di trasporto a due ruote, dal telaio alla catena. Insomma, che si tratti della più economica o della più costosa, ogni bicicletta deve essere ben curata per offrirvi chiari vantaggi di varia natura: durare nel tempo, garantire una frenata migliore e richiedere minore fatica durante la pedalata.

Prima di pulire la bicicletta è necessario organizzare il lavoro, che varia in base alla collocazione stabilita. Se avete un garage a vostra disposizione il lavoro sarà più semplice da organizzare. Il nostro consiglio è quello di posizionare la bicicletta sullo stand e spostarvi in un angolo del garage, lontano da altri oggetti o scaffali. Lo stand è un ottimo accessorio, che permette di sollevare la bici e pulirla con estrema libertà di movimento. Lo stesso accessorio viene utilizzato per effettuare piccoli lavori di manutenzione.
Ricordiamo tuttavia di tenere a portata di mano tutti gli accessori necessari alla pulizia, magari ordinati in base alla cronologia di utilizzo. Di seguito tutti i passaggi da eseguire per lavare la vostra bicicletta in maniera professionale:
- Sgrassare ed eliminare il fango
- Lavaggio completo
- Pulizia finale e lubrificazione
Sgrassare ed eliminare il fango
Una volta posizionati la bici e gli attrezzi da lavoro potete cominciare! La prima cosa da fare, nel caso fosse necessario, è eliminare il fango con un’idropulitrice o uno spruzzatore a pressione, utile anche per pulire le scarpe imbrattate. Alcuni modelli di irdopulitrice sono pensati apposta per il lavaggio di moto e bici, con lance delicate per agire su cuscinetti e sospensioni senza arrecare danni.
Dopodiché potete iniziare a sgrassare la trasmissione: pulite la catena, le corone, le pulegge del cambio e i pignoni con i detergenti e le spazzole apposite. A questo tipo di operazione si presta molto bene il classico pennello da imbianchino, che può essere utilizzato anche per pulire a fondo i pedali del sistema Shimano Pedaling Dynamics. Dopo la trasmissione potete passare ai freni: non è necessaria alcuna manutenzione speciale per la tipologia a tampone, mentre per la tecnologia a disco è importante spruzzare un apposito detergente sul corpo freno e sui rotori.
A questo punto non resta che sciacquare a bassa pressione tutti i componenti della trasmissione e il resto della bicicletta.
Lavaggio della bici
Per il lavaggio della bici potete utilizzare il classico secchio d’acqua a temperatura ambiente, al quale avrete preventivamente aggiunto un detergente specifico. Questi detergenti vengono utilizzati per pulire a fondo e preservare il telaio della bicicletta. Grazie all’azione schiumogena permettono di pulire delicatamente anche le zone più difficili e sono utili per sgrassare la forcella e gli ammortizzatori.
A questo punto, insaponate bene la bici con una spugna non abrasiva e spazzolate accuratamente i punti più difficili da raggiungere, usando per la pulizia dei copertoni una spazzola più rigida che sia in grado di eliminare ogni residuo fangoso.
Pulizia finale e lubrificazione
Siamo giunti al terzo e ultimo step, quello della pulizia finale e lubrificazione. Eravamo rimasti alla bici insaponata: meglio lasciarla così per qualche minuto in modo tale che il detersivo agisca in profondità.

Quando la bici sarà completamente asciutta e splendente, potete passare alla fase finale: cospargete il telaio con l’apposito liquido (utile anche per il manubrio e l’attacco delle pedivelle) e, dopo averlo fatto agire per qualche minuto, asciugate con un panno pulito e morbido. Infine, per evitare che si arrugginisca, bisogna lubrificare la catena.