Gli avvitatori Makita
Gli avvitatori sono degli strumenti quasi indispensabili per chi si dedica al fai da te, alla falegnameria e alle costruzioni. Sono dei prodotti specifici che ci aiutano in officina, durante il montaggio dei mobili e per installare viti nel legno e nel metallo. Proprio per questa motivazione un avvitatore, a differenza di prodotti simili come il trapano avvitatore e il trapano standard, deve avere una certa potenza. Un avvitatore non serve per fare buchi nel muro, per quelle mansioni servirà appunto un trapano o un tassellatore. Makita è un brand giapponese di prodotti elettronici leader nel settore, molto conosciuto e amato dagli addetti ai lavori. Come molte aziende nipponiche ha una storia molto lunga, fondata nel 1919 e attiva in Italia da 40 anni. Rispetto alla concorrenza, che offre anche modelli di fascia più bassa, le macchine Makita hanno sempre dei materiali e componentistica di alta qualità, ottime prestazioni, ergonomia.

Caratteristiche degli avvitatori Makita
Gli avvitatori Makita sono molto buoni a livello di componentistica e materiali, e vi consigliamo di investire in macchine di buona potenza per valorizzarle. Giudicate anche le vostre reali esigenze, se ad esempio usate questi attrezzi sporadicamente o solo per una o due ore alla volta probabilmente potrete dotarvi di prodotti entry-level. I parametri che dovrete considerare prima dell’acquisto sono i seguenti.
Voltaggio
Si tratta della potenza del vostro dispositivo: più il voltaggio sarà alto, più performante sarà la macchina. Senza addentrarci troppo in calcoli e spiegazioni tecniche, un prodotto amatoriale da uso sporadico viaggia sui 10,4 o 12 Volt; prodotti più potenti che vi garantiscono di lavorare intensamente girano a 18 Volt e sono la tipologia più nutrita. Makita produce anche avvitatori da 24 e 40 Volt di uso professionale.
Newton per metro
La vera forza muscolare del vostro avvitatore dipende dai Newton per metro, abbreviato N·m (spesso indicato con “Nm” sulle confezioni). Questo dato è molto importante e va tenuto assolutamente presente se avete a che fare con materiali duri o bulloni ostinati. I modelli meno potenti partono dai 40 N·m, un dato comunque non basso, per arrivare ai 1.800 N·m nei modelli particolarmente costosi e professionali. Per il fai da te non avrete ovviamente bisogno di una potenza così alta, vogliamo infatti precisare che avere attrezzi troppo potenti rispetto alla tipologia di materiale finisce solo per distruggere il vostro lavoro, una regola d’oro che vale per qualsiasi mansione e attrezzo.

Batterie e amperaggio
Le batterie dei prodotti Makita attualmente in produzione sono tutte agli ioni di litio (Li-ion). Si tratta di batterie ricaricabili e durature. Le batterie vanno di pari passo al voltaggio e devono essere acquistate in coordinato con questo dato. Se quindi avete una macchina da 18 V dovrete comprare una batteria con lo stesso valore. L’amperaggio della batteria può invece cambiare, orientativamente una batteria da 1,5 Ah (Ampere/ora) vi consente di lavorare un paio d’ore, 3 e 5 Ah possono coprirvi invece per quasi per tutta la giornata.


Capacità e modalità
Un altro aspetto molto importante è capire su che tipo di materiale dovete lavorare o se vi serve piuttosto un prodotto che vada bene per tutto. Ricordate che non tutti i legni sono uguali, si passa da quelli definiti tenerissimi agli ossei, a cui si aggiungono ciocchi induriti dal tempo o con nodi, che quindi necessitano di macchine potenti. Vanno anche considerate le viti con cui lavorerete: una buona macchina vi farà inserire viti lunghe in pezzi di legno senza problemi, una macchina meno potente potrebbe invece richiedervi più passaggi, magari facendo buchi sempre più grandi per alloggiare le viti che vi servono. I metalli invece solitamente sono lavorati in fogli e lastre di spessore variabile, ma non di rado vi servirà anche un trapano dotato di punte adatte se vorrete fare fori larghi su materiali importanti. I modelli Makita più potenti hanno diverse modalità a disposizione, per avvitare, svitare, battere o dare impulsi, o altre funzioni particolari come la modalità a “T”, che varia di potenza.

Tipologie di avvitatori da Makita
Vediamo ora il tipo di prodotti che fanno parte del ricchissimo catalogo del marchio giapponese: se avete bisogno di un particolare livello di potenza, più o meno alto, questo sarà sicuramente disponibile.


Avvitatori a impulsi
Si tratta di avvitatori con la famosa tecnologia a impulsi, che applica una torsione della bussola a intervalli, esattamente come quando si svita un bullone, prendendo forza di tanto in tanto. Sono disponibili a voltaggi variabili, dai modelli a 10,4 Volt a quelli a 18 Volt, fino ai modelli molto potenti a 40 Volt. Makita ha circa trenta avvitatori a impulsi in catalogo, divisi per voltaggio e differenti N·m. Si arriva fino a 1000 N·m nei modelli più potenti, che hanno un prezzo di circa 300 €.

Avvitatori a pistola
Questi sono generalmente più leggeri, pensati per montare mobilio e lavorare in genere con il legname. Uno dei modelli Makita a pistola, da 7,2 Volt, ha l’impugnatura a cerniera che permette di essere usato anche in spazi più stretti. Gli altri modelli, dalla classica struttura compatta, sono tutti a 14,4 Volt, con differenti N·m in base al modello: si va da 1,0-4,0 N·m fino ai 12-14 N·m per i modelli con torsione più forte.

Avvitatore a impulsi a bagno d’olio
Si tratta di una categoria di prodotti a tecnologia idraulica che usano la viscosità dell’olio per ottenere dei risultati ottimali in termini di potenza e performance. Questo olio all’interno del motore non comporta particolari manutenzioni, solo l’uso a temperature troppo basse deve essere evitato.

Altre tipologie di avvitatori
Makita produce moltissimi prodotti specifici per mansioni particolari: il marchio giapponese offre una ricca scelta di avvitatori angolari pensati per entrare in zone con poco spazio, avvitatori per cartongesso e per coperture molto leggeri, oppure più potenti a strappo.

Le domande più frequenti sugli avvitatori Makita
Quali sono i marchi concorrenti di Makita?
Makita ha diversi concorrenti sul mercato, oltre ai marchi noti come Bosch e Black+Decker, che hanno molte tipologie di prodotto anche per l’utenza meno esperta, con macchinari che partono da prezzi molto bassi. Alcuni modelli economici possono essere non troppo potenti, ideali per montare mobilio e avvitare qualche vite. Anche per questi marchi dovrete investire un po’ di più per avere buone performance. Makita ha un approccio meno generalista e più orientato verso la clientela esigente, che cerca un prodotto potente, anche se qualche prodotto semplice ed economico non manca. Altri brand, come ad esempio DeWalt, ricercano la stessa clientela esigente, ma il vero punto di forza di Makita è il ricchissimo catalogo.
Quanto costa un avvitatore Makita?
Un avvitatore Makita ha un prezzo variabile tra i 70 e i 300 € per i modelli più potenti. Ovviamente alcuni prodotti professionali possono avere anche un prezzo superiore, ma si tratta principalmente di macchine vendute attraverso altri canali e dedicate a chi lavora nell’edilizia. Alcuni modelli Makita sono leggermente più cari della concorrenza, ma verrete ripagati in termini di prestazioni e durabilità. Eventuali accessori aggiuntivi possono far lievitare il prezzo finale, se acquistate ad esempio un kit, una batteria secondaria o delle punte per materiali specifici.

Dove acquistare un avvitatore Makita?
Troverete gli avvitatori Makita presso qualsiasi rivenditore sia fisico che sul web: online è possibile trovare molte offerte, spesso anche grazie alla ricchezza del catalogo e al suo periodico rinnovamento. Sono comunque prodotti che potrete usare per una vita, specialmente se prenderete un dispositivo ad alto voltaggio. Attualmente il marchio è molto amato e diffuso sul territorio italiano, il che significa che è possibile reperire eventuali pezzi di ricambio o ricevere assistenza. Se chiedete al vostro operaio di fiducia probabilmente avrà dei prodotti Makita nella sua cassetta degli attrezzi.
Avvitatore a filo o batteria?
Fino a qualche anno fa la maggior parte degli attrezzi elettrici erano a filo e bisognava procurarsi prolunghe per poter operare in tranquillità, specialmente in cantiere. Attualmente, invece, quasi tutti i prodotti sono a batteria al litio, specialmente quelli per il grande pubblico.
