Pioneer MVH-AV280BT in breve
Ottiene un voto finale di 7,9 su 10 la Pioneer MVH-AV289BT, che è uno dei modelli maggiormente venduti al momento. Le ragioni del suo successo, a ben vedere, dipendono dal prezzo competitivo con cui entra nel mercato, dallo schermo piuttosto buono di cui dispone e dalla connessione Bluetooth, la quale è molto richiesta nelle autoradio 2 DIN. Si tratta di un prodotto particolarmente consigliato per chi ha bisogno di un sistema autoradio in grado di intrattenere i propri passeggeri con il comparto audiovisivo e di offrire un ascolto della musica di qualità. La consigliamo anche a chi non ama avere gli ingressi USB e AUX in bella vista: in questo modello gli ingressi sono infatti sul retro, raggiungibili tramite prolunghe. Se foste interessati, invece, a prodotti con un maggiore livello di compatibilità con file audio o a un prodotto che incorpora un ricevitore GPS, non è questo il modello che fa per voi.
Voto finale: 7.9
La nostra recensione
In-box, come si dice in gergo, possiamo trovare i cavi e le viti per il collegamento dell’autoradio insieme ad alcuni altri strumenti necessari per l’installazione. Sono inoltre presenti il foglio di garanzia e i manuali d’utilizzo.
Ingressi: voto 8
In questa prima sezione andiamo a valutare gli ingressi disponibili sulla Pioneer MVH-AV280BT. A questo proposito abbiamo assegnato un buon voto.

Sempre dal punto di vista degli ingressi, osservando attentamente il frontalino noteremo che non sono presenti ingressi di alcun tipo. Infatti tutti gli ingressi sono posizionati sul retro del corpo dell’autoradio e sono accessibili tramite le apposite prolunghe che troviamo in dotazione.
Si tratta di una particolare scelta di design che mira a mantenere la superficie del display libera ed evitare il fastidio provocato dall’accumulo di oggetti sulla superficie del frontalino.
Con la Pioneer MVH-AV280BT potremo disporre anche di un ingresso AUX-in tramite il quale sarà possibile collegare tramite cavo mini-jack audio i nostri dispositivi mobili perché siano amplificati, ascoltando la musica in riproduzione direttamente dall’impianto stereo della nostra autovettura.
Inoltre sarà possibile utilizzare chiavette USB, sfruttando l’apposito cavo-prolunga che ci permetterà di disporre l’ingresso USB ovunque noi vogliamo all’interno della nostra macchina.
Unica nota, sempre su questo versante: il produttore non precisa quale sia la capienza massima di questi dispositivi perché siano compatibili con la Pioneer MVH-AV280BT.
Segnaliamo poi che è del tutto assente l’ingresso per schede SD.
Formati supportati: voto 8,5
All’interno di questa seconda sezione della nostra recensione valutiamo il profilo della compatibilità di questa autoradio con i vari formati di file audio e video disponibili. In questo ambito la Pioneer MVH-AV280BT ha ottenuto un voto di 8,5 su 10: andiamo a vedere per quale ragione.
Per quanto riguarda il comparto audio, potremo naturalmente utilizzare i file mp3, i quali si caratterizzano per un livello di compressione elevato ma hanno una qualità audio discretamente buona.
Potremo inoltre riprodurre i file WMA (Windows Media Audio): si tratta di un formato piuttosto diffuso, a sua volta suddiviso in 4 tipologie che hanno un rapporto qualità/dimensioni diverso tra di loro.
La Pioneer MVH-AV280BT è inoltre compatibile con i file con formato AAC (Advanced Audio Coding).
Per quanto riguarda invece il comparto video, questa autoradio permette di fruire di un buon numero di formati di file audiovisivo tramite l’ingresso USB.
In particolare, questa autoradio permette di utilizzare i file MPEG-1, 2 e 4 ma anche i comuni DivX e gli Xvid: una vera e propria garanzia per l’intrattenimento dei propri passeggeri, dal momento che la maggior parte dei file video presenti nei nostri computer potranno essere tranquillamente riprodotti su questa autoradio.
Feature: voto 8
Facciamo delle considerazioni sulle feature del prodotto, per le quali abbiamo deciso di assegnare un voto molto buono.
Innanzitutto notiamo la presenza in questa autoradio della connessione Bluetooth, la quale permette di connettere il dispositivo al nostro smartphone.
In questo modo, sarà possibile effettuare e ricevere chiamate mentre si sta guidando, senza doversi distrarre dalla guida e utilizzando il microfono Bluetooth che troviamo incluso con questa autoradio.
Inoltre, tramite questo tipo di connessione potremo riprodurre la musica direttamente dal nostro smartphone o dagli altri dispositivi mobili che dispongono di questo tipo di connessione, senza dover utilizzare cavi.
A questo proposito va notata l’assenza di collegamento NFC (Near Field Communication).

Siamo rimasti piacevolmente sorpresi invece dall’equalizzatore a 5 bande presente in questa autoradio, con cui potremo configurare precisamente le frequenze dei bassi e degli alti, impostando la qualità audio che più si confà alle nostre preferenze d’ascolto o al tipo di musica in riproduzione. Abbiamo a nostra disposizione il microfono Bluetooth che potete vedere nell’immagine sottostante, che potremo disporre dove preferiamo all’interno della nostra macchina per poter parlare al telefono quando il nostro smartphone è connesso tramite Bluetooth alla nostra autoradio.

Display: voto 8
Andando a considerare il quarto fattore, ovvero il monitor dell’autoradio, abbiamo scelto di assegnare un voto di 8,5 su 10.
A nostra disposizione avremo un display da 6,2 pollici diagonali con tecnologia WVGA (Wide Video Graphics Array) e con una risoluzione di 800 x 480 pixel: per l’automobilista sarà semplicissimo leggere le informazioni in sovrimpressione, anche in condizioni di scarsa illuminazione, ad esempio durante le notti di viaggio o quando si è costretti a guidare la sera.

Lo schermo è un touchscreen capacitative con il quale sarà possibile disporre dei comandi integrati, per un utilizzo facile e intuitivo delle varie funzioni di cui disponiamo.
Facendo riferimento all’immagine qui sotto, sul lato corto a sinistra dello schermo è possibile notare la presenza di sette tasti, i quali sono utili per regolare il volume, per l’accensione/spegnimento dell’autoradio, per il cambio di traccia, per l’azzeramento del volume, per la selezione della sorgente e, al centro, c’è un tasto Home per navigare tra le funzioni.

Opinioni dei consumatori
Andando a considerare il giudizio espresso da chi ha già comprato la Pioneer MVH-AV280BT, abbiamo avuto modo di notare che buona parte degli utenti ha apprezzato questo apparecchio. In particolare è stato apprezzato il sistema Bluetooth , il quale permette di effettuare o di ricevere le chiamate nel pieno comfort, potendosi inoltre avvalere del microfono incluso con questo modello. Inoltre, i materiali costitutivi, in particolare quelli del frontalino, hanno colpito positivamente gli utenti, assicurando resistenza e un ottimo impatto a livello estetico. Una certa perplessità, invece, è stata destata dal display che sotto la luce solare risulta difficilmente leggibile, secondo il parere di qualche utente.
Voto finale: 7.9
Scrivi una recensione
Pioneer MVH-AV280BT
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti
buon giorno !!su mvha200vbt posso vedere il telefono nel monitor della radio !!ad esempio navigatore you tube ecc ecc
Non ci risulta sia possibile con questo modello.
Per cortesia mi serve il disegno che riporta le misure in centimetri l’autoradio per regolarmi per metterla sulla mia auto grazie e cordiali saluti
Né il sito del produttore né il libretto d’istruzioni riportano le misure precise. Per essere certo della compatibilità con la tua auto consigliamo di rivolgerti a un elettrauto o alla tua concessionaria.
Per i comandi al volante serve una interfaccia.?
Se la tua auto possiede già comandi al volante compatibili non dovrebbe essere necessario munirsi di un’interfaccia specifica, ma per essere certo della compatibilità consigliamo di rivolgerti a un elettrauto o a un concessionario di fiducia.
Salve, sono Maurizio Silvestri, non riesco a riprodurre file video dalla penna USB, qualcuno potrebbe essermi d’ aiuto ?
I problemi di riproduzione dei file video possono essere dovuti al loro formato. La Pioneer MVH-AV280BT è compatibile con i formati DivX, Xvid e MPEG-1,2,4. Pertanto, le consigliamo di verificare anzitutto che i video che cerca di riprodurre siano di questo tipo.