Come scegliere l’assicurazione viaggio
Generalmente quando si parla di assicurazioni il riferimento va sempre alla copertura per danni causati a veicoli come automobili e motociclette, tuttavia esistono diversi tipi di polizze che hanno l’obiettivo di mettere al riparo gli utenti da rischi specifici. Uno dei contratti più diffusi è sicuramente l’assicurazione viaggio.

Tipologie di assicurazione viaggio
Quando si decide di intraprendere un viaggio gli inconvenienti che possono verificarsi sono veramente tanti e difficili da prevedere. Per questo motivo potrebbe essere una scelta saggia stipulare un contratto di assicurazione per proteggersi dagli imprevisti e godersi la vacanza senza preoccupazioni. Nei prossimi paragrafi illustreremo le principali coperture assicurative offerte da un contratto standard.
Annullamento del viaggio
Se avete programmato un viaggio con diversi mesi di anticipo, in base al vostro piano ferie e con l’intento di risparmiare sui costi dei voli, una copertura sull’annullamento del viaggio è una soluzione sicuramente intelligente. Gli eventi imprevisti coperti dall’assicurazione sono:
- Malattie improvvise e condizioni di salute precarie;
- Incidenti e infortuni;
- Decesso;
- Perdita del lavoro o cassa integrazione;
- Danni all’abitazione;
- Furto o smarrimento dei documenti.
Naturalmente le compagnie assicurative prevedono delle eccezioni che escludono ogni tipo di risarcimento: se i partecipanti al viaggio soffrono di patologie croniche oppure se il Paese di destinazione rientra nell’elenco delle mete sconsigliate dalla Farnesina o è sottoposto a restrizioni in caso di conflitti e sanzioni.
Furto o smarrimento del bagaglio
Lo smarrimento o il furto del bagaglio è uno degli eventi che può verificarsi con maggiore assiduità durante i viaggi e il più delle volte è da imputare alla cattiva gestione del personale di terra, in concomitanza dei periodi di maggiore affluenza. In questi casi le compagnie aeree prevedono già un risarcimento dei danni anche solo per il semplice ritardo nella consegna, che costringe i viaggiatori ad acquistare beni di prima necessità durante i primi giorni di soggiorno.

Assicurazione sanitaria
La copertura dell’assicurazione sanitaria è strettamente correlata alla destinazione del viaggio. Alcuni Paesi, in primis gli Stati Uniti, prevedono costi molto elevati in caso di problemi legati alla salute che necessitino di cure mediche presso gli ospedali. In altre località invece le strutture pubbliche potrebbero risultare carenti in termini di efficienza e potrebbe essere difficoltoso riuscire a reperire i farmaci specifici; di conseguenza è sempre consigliabile stipulare un contratto di assicurazione per prevenire i rischi ed evitare spiacevoli disavventure. Indipendentemente dalla scelta del Paese di destinazione qualsiasi spesa sanitaria legata a problemi derivanti dal consumo di alcol, droghe e psicofarmaci non verrà presa in considerazione.
Polizze obbligatorie e TEAM
Come abbiamo preannunciato, c’è un elenco di mete turistiche extra-europee in cui l’assicurazione sanitaria è obbligatoria per tutti i visitatori; tra queste figurano Cuba, Thailanda e Algeria. Il rischio è quello di essere respinti al momento dell’ingresso e dover pianificare immediatamente il rientro in patria. Negli ultimi anni la lista si è allungata sempre di più a causa dell’emergenza legata al proliferare del Covid-19. Le direttive sanitarie legate ai viaggi di piacere sono in continuo aggiornamento ed è sempre consigliabile consultare i canali ufficiali del Ministero degli Affari Esteri e delle singole ambasciate prima di partire.

I massimali
Il massimale rappresenta la cifra più alta che la compagnia si impegna a erogare nel caso in cui si manifestino uno o più casi di quelli elencati in precedenza. Se i danni o le spese superano questa quota toccherà all’assicurato pagare eventuali costi supplementari.

- Fino a 8.000.000 € per le spese mediche urgenti;
- Fino a 10.000 € per le spese legali;
- Fino a 5.000 € per il rientro anticipato;
- Fino a 2.500 € per l’annullamento del viaggio;
- Fino a 2.000 € per lo smarrimento del bagaglio;
- Fino a 800 € per le spese viaggio di un membro della famiglia;
- Fino a 720 € per il prolungamento obbligato del soggiorno.
Le clausole di esclusione
All’interno del vostro contratto di assicurazione sono presenti delle clausole di esclusione che esonerano le compagnie assicurative da ogni tipo di risarcimento. Tali clausole sono legate a casi specifici che riguardano i singoli soggetti:
- Anziani che superino i 75 anni di età;
- Persone che pratichino sport estremi;
- Persone afflitte da gravi malattie;
- Soggetti che presentino rischi legati al consumo di alcol, droghe e psicofarmaci.
Assicurazione all inclusive
Oltre ai risarcimenti dovuti alla perdita del bagaglio, all’annullamento del viaggio e alle spese sanitarie alcune compagnie stipulano dei contratti personalizzati con assistenza h24 anche all’estero. Queste polizze prevedono la copertura di spese supplementari legate al furto o ai danni ad attrezzature e oggetti di valore, come smartphone, tablet, computer, macchine fotografiche e strumenti musicali.

Quale assicurazione scegliere in base al tipo di viaggio
Naturalmente tutte le opzioni elencate nel paragrafo precedente hanno l’effetto di far levitare parecchio i costi, che variano anche in base al numero di persone assicurate, alla durata del viaggio e al tipo di destinazione. Per questo motivo è importante stipulare una polizza in relazione al tipo di viaggio che si desidera intraprendere. Un modo per ridurre al minimo il prezzo di una polizza è quello di stipulare un’assicurazione online, evitando di recarsi presso una tradizionale agenzia di viaggi che è obbligata a sostenere alti costi di gestione. Inoltre, in caso di viaggi di gruppo o per tutta la famiglia, potrete usufruire di particolari agevolazioni e avere uno sconto sostanziale sul prezzo finale.

Viaggio singolo
Se avete in programma di effettuare un viaggio unico e non sapete ancora quando potrà ripetersi un’esperienza simile in futuro, questo tipo di assicurazione è quella giusta per voi. In questo modo infatti potrete prevenire spiacevoli sorprese e personalizzare la polizza in base alle vostre esigenze. La copertura assicurativa per una singola vacanza all’estero di solito comprende i rimborsi per i bagagli smarriti e per l’annullamento del viaggio, le spese sanitarie e quelle relative ai rientri anticipati per motivazioni personali.
Viaggio annuale
Per chi è solito effettuare diversi viaggi durante il corso dell’anno, sia per svago, sia per motivi lavorativi, è più conveniente stipulare un contratto di copertura assicurativa che duri fino a 12 mesi.

Viaggio studio
Questo tipo di polizza è rivolta ai giovani che vogliano effettuare una vacanza studio, un master o un tirocinio all’estero. Gli studenti potranno godere di una copertura assicurativa personalizzata per mettersi al riparo da ogni imprevisto usufruendo di assistenza e supporto economico. In termini di costi il vantaggio è lampante, soprattutto se paragonato all’assicurazione annuale.
Il servizio di assistenza clienti
Il servizio di assistenza è fondamentale soprattutto quando la meta di destinazione è un paese esotico. In alcuni casi infatti potrebbe essere necessario avere a disposizione un interprete per tradurre una cartella clinica o interfacciarsi con le autorità locali in caso di furto del bagaglio. Per ottimizzare le soluzioni di assistenza alcune compagnie mettono a disposizione un servizio di localizzazione geografica, così come accade con le polizze auto in caso di soccorso stradale.
Le domande più frequenti sulle assicurazioni viaggio
Quanto costa un'assicurazione viaggio?
Il costo di un’assicurazione viaggio può variare sensibilmente in base a diversi fattori: età dell’assicurato, tipo di assicurazione, massimale e destinazione del viaggio. In media il prezzo parte da 12 € a persona, in caso di viaggi di gruppo, e arriva fino a 150 € per i viaggi singoli all’estero.
Quali sono le migliori assicurazioni viaggio?
Ci sono diverse compagnie specializzate nella copertura assicurativa di viaggi sia nazionali, sia esteri. Tra le migliori assicurazioni viaggio in commercio citiamo Assivia, Viaggisicuri, Axa Assistance, Columbus Assicurazioni, Holins, Coverwise Ltd e Alliance Global Assistance.