Gli aspirapolvere Miele
Scegliere un aspirapolvere oggi che il mercato di questi elettrodomestici è più aperto che mai può rivelarsi davvero complicato: è facile confondersi e non riuscire a capire quale modello sia quello migliore per sé.

Se invece avete bisogno di qualche nozione in più a monte per fare una scelta giusta leggete la nostra guida all’acquisto dell’aspirapolvere.
Perché allora tra tutte le marche di aspirapolvere dovremmo preferirne uno del brand tedesco Miele? Cerchiamo di esporre in questo articolo le caratteristiche generali che accomunano i modelli Miele e quelli che ne consideriamo i pregi e i difetti.
Le linee degli aspirapolvere Miele
Gli aspirapolvere Miele sono organizzati in quattro linee diverse, ognuna caratterizzata da alcuni tratti distintivi. Vediamo allora quali sono queste linee:
Blizzard
La linea Blizzard è quella degli aspirapolvere senza sacco: il principale tratto che distingue questi modelli da tutti gli altri è proprio l’uso di un serbatoio ciclonico, senza sacco, composto da due scomparti. Il più grande di questi è riservato allo sporco grossolano, mentre il più piccolo raccoglie la polvere più sottile.
Strutturalmente i modelli della linea Blizzard sono tutti simili tra di loro: tutti hanno un raggio d’azione di 11 metri, il serbatoio da 2 litri, le stesse dimensioni e un selettore della potenza aspirante a 4 livelli.

Un modello rappresentativo della linea Blizzard è il Miele Blizzard CX1 Cat & Dog SKCF3.
Classic
Il “classico” cui fa riferimento il nome di questa linea è quello del design: gli aspirapolvere di questa linea sono caratterizzati da un aspetto semplice ed essenziale che ricorda gli aspirapolvere di qualche decennio fa.

I vari modelli si differenziano invece, oltre che per i diversi accessori forniti, anche per due diversi tipi di tubo telescopico usati in questa serie.
Se volete vedere un esempio di aspirapolvere della linea Classic considerate il Miele Classic C1 Junior EcoLine SBAP3.
Compact
La linea Compact, non sorprendentemente, è una collezione di modelli relativamente compatti e performanti: sempre a sacco, l’altezza di questi aspirapolvere è di 23 cm per una lunghezza di 42,5 cm e un peso di 6,5 kg. Altri tratti in comune sono il motore ecologico a basso consumo, le 6 velocità di aspirazione selezionabili, il sacco da 3,5 litri di capacità e gli 11 metri di raggio d’azione.

Per farvi un’idea potete ad esempio guardare il Miele Compact C2 Excellence EcoLine SDRP4.
Complete
La linea Complete di Miele si propone come linea “ammiraglia” e quindi più completa rispetto alle altre che abbiamo finora visto. Sempre con sacco, questi modelli sono accomunati da un motore a basso impatto ambientale e bassi consumi, da un ampio raggio d’azione (compreso tra i 10 e i 13 m), un grande sacco da 4,5 litri di capacità e in generale una più ampia gamma di accessori, oltretutto di maggiore qualità rispetto alle altre linee.

Per farvi un’idea della linea Complete vi consigliamo di dare un’occhiata al Miele Complete C3 Silence EcoLine SGSK3.
Altre diciture
Oltre alla serie e al modello, Miele aggiunge ai nomi dei propri aspirapolvere anche svariate altre diciture che ne indicano alcune caratteristiche essenziali. Le più prominenti sono queste:
- PowerLine: i modelli PowerLine sono caratterizzati da un motore potente e dunque da una più elevata potenza aspirante (ma anche più alti consumi). Con un assorbimento di 890 W e un consumo annuo stimato di circa 34 kWh, questi modelli non sono i più economici del brand tedesco;
- EcoLine: all’opposto, i modelli EcoLine montano un motore da 550 W e circa 20 kWh/anno;
- Cat&Dog: questi modelli sono forniti di solito con una spazzola motorizzata per i tappeti e spesso anche una mini-spazzola, sempre motorizzata, per gli imbottiti;
- Allergy: questa dicitura denota, intuitivamente, i modelli forniti di filtri a più alta efficienza, che meglio catturano gli allergeni;
- Parquet: questi modelli sono forniti con una spazzola delicata adatta ad aspirare su pavimenti in parquet o altri materiali delicati senza graffiarli.
Gli aspirapolvere Miele e la concorrenza
L’esercizio più interessante che possiamo fare è però la comparazione degli aspirapolvere Miele con la media di mercato, così da capire veramente che cosa distingua i prodotti di questo marchio dalla concorrenza. Per farlo seguiamo la falsariga dei cinque fattori che abbiamo individuato come fondamentali nella scelta di un aspirapolvere:
1. Struttura
In generale, gli aspirapolvere Miele sono caratterizzati da un design molto compatto e da una buona robustezza. Una caratteristica distintiva rispetto alla tendenza generale del mercato è quella di montare su tutti i modelli delle rotelle molto piccole anziché le grandi ruote che possiamo vedere sugli aspirapolvere di tutti gli altri marchi.

2. Spazzole e bocchette
La stragrande maggioranza degli aspirapolvere Miele viene fornita con una dotazione “standard” di bocchetta a T per imbottiti, bocchetta a lancia e bocchetta a pennello per spolverare. Un tocco di classe non comune è la fornitura pressoché ubiqua di un supporto sul corpo macchina dove alloggiare questi tre accessori, o in alternativa la presenza di un vano per ritirarli sull’aspirapolvere.

3. Consumi e prestazioni
Il discorso sui consumi va diviso in due: come abbiamo potuto vedere, gli aspirapolvere Miele montano uno di due tipi di motore, uno più potente, l’altro più ecosostenibile.
I modelli con motore EcoLine sono molto efficienti dal punto di vista energetico, ma la minore potenza del motore non penalizza significativamente le prestazioni di aspirazione, dato che tutti questi modelli aspirano comunque perfettamente sui pavimenti duri e discretamente bene sui tappeti, risultati del tutto in linea con la media di mercato.

4. Serbatoio
In quanto a capacità del serbatoio dobbiamo sottolineare come gli aspirapolvere Miele si collochino nella fascia alta del mercato, indipendentemente che si tratti di modelli ciclonici o con sacco.
I modelli ciclonici della linea Blizzard, come abbiamo visto, hanno tutti un serbatoio da 2 litri che, per questo tipo di contenitore, è una capacità medio-alta. Tra i concorrenti solamente i modelli più ingombranti e pesanti superano infatti questa soglia.

5. Filtrazione
In quanto ad efficienza filtrante, gli aspirapolvere Miele sono in linea con la concorrenza. Come la maggior parte degli altri produttori, infatti, la gamma si differenzia anche in base al tipo di filtro impiegato.

Gli altri filtri utilizzati dal produttore, chiamati AirClean, AirClean Plus e Silence AirClean, sono meno efficienti nella filtrazione delle polveri sottili.
I competitor di Miele
Quali sono allora i produttori di aspirapolvere concorrenti di Miele?

Le domande più frequenti sugli aspirapolvere Miele
Quali sono i punti di forza degli aspirapolvere Miele?
Un pregio comune a tutti gli aspirapolvere Miele è il design compatto, molto curato nel minimo dettaglio e generalmente robusto: il marchio è apprezzato proprio e principalmente per la durevolezza dei propri prodotti.
Salvo pochissime eccezioni tra i modelli di fascia più bassa, inoltre, gli aspirapolvere Miele sono in generale molto performanti, anche sui tappeti che notoriamente sono difficili da aspirare a fondo.
Quanto costano gli aspirapolvere Miele?
I prodotti del marchio Miele non sono in generale tra i più economici: anche i modelli di fascia bassa, inteso come meno performanti, solitamente non costano meno di 150 €. Se poi vogliamo uno dei modelli della linea Complete dobbiamo essere pronti a spendere anche 400 € per un aspirapolvere dotato di tutti i comfort e di un buon corredo di accessori. In media, i modelli più costosi di questo marchio sono quelli della linea senza sacco Blizzard.
Indicativamente, i prezzi a seconda delle linee di prodotto sono questi:
- Linea Classic: 160-210 €;
- Linea Compact: 240-310 €;
- Linea Complete: 170-390 €;
- Linea Blizzard: 300-660 €.
Quanto consumano gli aspirapolvere Miele?
Come abbiamo già potuto vedere, è piuttosto semplice determinare i consumi di un aspirapolvere Miele: si tratta sostanzialmente di una scelta tra bassi consumi con prestazioni nella media di mercato, o maggiore consumo con capacità aspirante decisamente superiore.
La differenza è determinata dal tipo di motore montato sull’aspirapolvere, a scelta tra EcoLine e PowerLine:
- EcoLine: motore da 550 W, consumo annuo stimato in circa 20 kWh;
- PowerLine: motore da 890 W, consumo annuo stimato in circa 34 kWh.
Ho bisogno di un aspirapolvere potente e che vada bene per il parquet. Quale mi consigliate tra i modelli miele?
Guarda il Miele Compact C2 Excellence EcoLine SDRP4: ha la spazzola per parquet in dotazine ed è uno dei modelli Miele più potenti.