Le asciugatrici Miele
L’asciugatura del bucato è un tema che interessa tutti, nessuno escluso: single, coppie, famiglie di tutte le dimensioni e naturalmente anche coinquilini. L’uso dello stendibiancheria può non essere sempre sufficiente, vuoi per la quantità del bucato, vuoi per le condizioni climatiche che, in alcune regioni d’Italia, possono rallentare di molto l’asciugatura “naturale” dei panni. Ecco allora che si spiega come mai, negli ultimi anni, le asciugatrici abbiano visto una crescita in termini di vendite: con questa macchina il bucato viene asciugato in tempi brevi e si può dire addio allo stendino accampato in casa.

Come passo successivo potreste chiedervi se vi siano marche di asciugatrici che meritino più attenzione di altre, e sicuramente, se avete cominciato a documentarvi, vi sarete già imbattuti nelle asciugatrici Miele: le opinioni su questo brand sono in generale molto positive, infatti è riconosciuto non solo per la qualità dei prodotti proposti, ma anche per la loro longevità.

Cercheremo in questa pagina sia di spiegare che cosa renda le asciugatrici Miele tanto speciali, sia di giustificare i prezzi effettivamente molto alti che i modelli top di gamma possono raggiungere.
Caratteristiche distintive delle asciugatrici Miele
Come detto, tanta qualità ha ovviamente un prezzo: dunque perché le asciugatrici Miele costano tanto? Miele ha l’innovazione nel proprio DNA, vale a dire che è uno di quei brand “apripista” che per primi introducono sul mercato nuove tecnologie. Questo comporta naturalmente costi considerevoli in termini di ricerca e sviluppo dei nuovi prodotti, ma sui costi incide anche la scelta di mantenere la produzione entro i confini dell’Unione Europea: la manodopera, è vero, costa di più rispetto ad altri Paesi, ma da un lato i lavoratori sono più tutelati e godono di condizioni di lavoro adeguate, dall’altro è più facile mantenere un elevato standard qualitativo.

Longevità ventennale
In fase di test prima della produzione e commercializzazione, le asciugatrici Miele vengono testate estensivamente: i cicli di asciugatura di prova effettuati per saggiare le prestazioni delle macchine nel tempo raggiungono le 10.000 ore, equivalenti a circa 5.000 cicli di asciugatura. Per darvi un termine di paragone, pensate che i motori di molte autovetture vengono testati solo 3.000 ore prima di venire immessi sul mercato.
Attenzione, però: la garanzia sulle macchine è quella di due anni prevista dalla legge.
Tecnologia EcoDry
L’accumulo di polvere e lanugine residue dall’asciugatura è inevitabile e richiede l’adozione di filtri che preservino in primo luogo lo scambiatore di calore dall’accumulo di una spessa patina tanto morbida quanto letale per le prestazioni e per i consumi dell’asciugatrice. La tecnologia EcoDry di Miele coniuga uno speciale filtro specifico per lo scambiatore di calore e dei filtri in uscita al cestello brevettati.


PerfectDry
Anche questa è una tecnologia brevettata Miele consistente in un sistema di rilevazione della durezza dell’acqua. La componente calcarea tende a “ingannare” i sensori di umidità, che sono quelli che regolano la durata di un ciclo di asciugatura. Se la rilevazione dell’umidità non è corretta, i tempi di asciugatura non saranno sufficienti e i capi non saranno asciugati perfettamente.

SteamFinish
Questa tecnologia non è presente su tutti i modelli di asciugatrice Miele, anzi fa la sua comparsa solamente in quelli di gamma più alta. Consiste nella nebulizzazione di acqua nel cestello a inizio asciugatura, così che il calore dell’aria durante il ciclo la faccia evaporare, generando vapore.

HygieneDry
La tecnologia brevettata da Miele garantisce anche elevati livelli di igiene: selezionando il livello di asciugatura “HygieneDry” la temperatura nel cestello raggiunge livelli tali da eliminare fino al 99,99% dei batteri presenti.

FragranceDos
Miele ha progettato anche un sistema di profumazione del bucato integrato alle sue asciugatrici: il filtro lanugine ha infatti uno o due slot (a seconda del modello) destinati alle apposite capsule FragranceDos.

EcoFeedback
EcoFeedback permette di avere sempre sott’occhio i consumi effettivi dell’asciugatrice. Al momento della selezione del ciclo il display mostra i consumi stimati, e il monitoraggio continua anche durante e al termine dell’asciugatura. In questo modo è possibile trovare, con il tempo, la combinazione di programma e carico più economica.
Motore ProfiEco
I motori ProfiEco sviluppati da Miele sono motori a magneti permanenti capaci di garantire buone prestazioni nel tempo, coniugate ad un significativo risparmio energetico. La tecnologia brushless di questo tipo di motori va soggetta a pochissima usura, dato che le parti meccaniche a contatto sono molto poche.

Cestello SilenceDrum
Il cestello SilenceDrum è stato progettato con strisce isolanti integrate allo scopo di ridurre al minimo i rumori generati dai capi durante il movimento del tamburo. Bottoni, zip e altre parti metalliche possono infatti sbattere rumorosamente contro le pareti metalliche. Rispetto ai modelli Miele con cestello tradizionale l’intensità del rumore risulta pressoché dimezzata.
App Miele@Home
Gli elettrodomestici Miele di gamma alta, asciugatrici incluse, possono connettersi al Wi-Fi domestico e sono controllabili in remoto sia attraverso l’app Miele@Home, sia attraverso i principali assistenti vocali. In particolare per quanto riguarda asciugatrici e lavatrici, programmando il ciclo di lavaggio tramite app non si deve pensare ad altro: la comunicazione tra lavatrice e asciugatrice avviene in modo automatico, così che quest’ultima preselezioni il programma di asciugatura in base al ciclo e al carico della lavatrice.
Altri vantaggi delle asciugatrici Miele
Viste quali sono le peculiarità delle asciugatrici Miele, diventa particolarmente interessante capire in quali e quanti vantaggi esse si traducano. Faremo in particolare riferimento a:
- I consumi;
- I programmi;
- Le prestazioni.
Consumi
I consumi energetici sono uno dei principali punti di forza del marchio Miele: nel momento in cui scriviamo (settembre 2022) 14 dei modelli attualmente a catalogo sono in classe di efficienza energetica A++, 18 sono in classe A+++ e i migliori due addirittura scendono del 10% al di sotto dei consumi-soglia per l’attribuzione di questa classe (sono dunque in classe A+++-10%).

Programmi
Su un’asciugatrice Miele, a seconda del modello, possiamo trovare un numero di programmi di asciugatura compreso tra 12 e 23. Ad eccezione dei programmi per i capi in cotone (due, uno normale e uno Eco), tutti i programmi sono diversi tra loro e pensati per carichi anche molto particolari, come i cuscini, le lenzuola o le scarpe.

Prestazioni
Come abbiamo già accennato, le prestazioni delle asciugatrici Miele sono eccellenti: la classe di condensazione è A per tutti i modelli, mentre i tempi di asciugatura sono compresi tra le due e le tre ore senza che questo comporti maggiori consumi elettrici. Questo si deve in prima battuta, come abbiamo visto, all’adozione di filtri brevettati a protezione dello scambiatore di calore, che non perde efficienza a causa della polvere accumulata.
Ad essere particolarmente soddisfacente è il grado di asciugatura molto preciso: come abbiamo visto, la tecnologia PerfectDry permette di avere i capi sempre asciutti al livello desiderato, senza errori dovuti alla durezza dell’acqua.
I marchi concorrenti di Miele
Come detto, Miele occupa la fascia di mercato alta, vale a dire che non produce modelli economici, ma solamente asciugatrici a grandi prestazioni dal costo decisamente elevato. Nella stessa fascia possiamo trovare altri grandi brand, sebbene questi tendano ad offrire una gamma più ampia e adatta a tutte le tasche: tra queste non possiamo non ricordare AEG/Electrolux, Bosch, Samsung e in parte anche Smeg.
Le domande più frequenti sulle asciugatrici Miele
Perché scegliere un’asciugatrice Miele?
Tutto quanto abbiamo fin qui esposto dovrebbe aver già reso evidenti le ragioni per cui un’asciugatrice Miele possa costituire veramente un’ottima scelta, ma cerchiamo comunque di riassumere i pregi dei modelli di questo brand:
- Prestazioni elevate: le asciugatrici Miele sono tutte in classe di condensazione A e con tempi di asciugatura perlopiù al di sotto dei 200 minuti;
- Alta efficienza energetica: nessuna asciugatrice di questo brand scende sotto la classe energetica A++, anzi la maggioranza è in classe A+++;
- Longevità: le asciugatrici di questo marchio sono espressamente progettate per durare nel tempo, fino a 20 anni, e richiedere poca o nulla manutenzione.
Certo, tutte queste qualità hanno un prezzo, pertanto, purtroppo, un’asciugatrice Miele non è alla portata di tutti. Vediamo qui di seguito di che ventaglio di prezzi stiamo parlando.
Quanto costa un’asciugatrice Miele?
Abbiamo ribadito più volte come le asciugatrici Miele siano prodotti di alta gamma dal prezzo decisamente elevato: ma allora quanto costa un’asciugatrice Miele?
Il prezzo minimo è di 850 €, con il quale ci si può assicurare un’asciugatrice da 7 kg di carico e un’efficienza energetica in classe A++. All’estremo opposto della scala, sborsando ben 2.700 €, si può acquistare una grande asciugatrice da 9 kg di carico, con tecnologia SteamFinish, controllabile in remoto tramite app per smartphone e tablet, in classe energetica A+++-10% e con un programma completamente automatizzato.
Dove acquistare un’asciugatrice Miele?
Acquistare un’asciugatrice Miele è oggi possibile attraverso due grandi canali: le rivendite sul territorio oppure i negozi virtuali.
Una selezione di asciugatrici Miele si trova in tutti i negozi delle grandi catene di elettrodomestici, ma è anche possibile recarsi in uno dei Miele Experience Center presenti in Italia: si trovano a Roma, Milano, Torino, Bolzano, Padova e Napoli. Qui sono esposti i prodotti dell’intera gamma Miele, tutti collegati alla corrente ed utilizzabili, inoltre esiste un calendario eventi studiato per permettere la conoscenza dei prodotti di questo brand.
Online è possibile acquistare un’asciugatrice Miele sia direttamente dallo shop ufficiale di questo brand, sia presso svariati altri rivenditori. Presso lo shop ufficiale è possibile acquistare anche le estensioni di garanzia disponibili (a 5 o 10 anni), richiedere il pagamento rateale in 20 mesi a tasso zero e ottenere automaticamente l’estensione a 30 giorni del reso gratuito. Va detto però, a onor del vero, che spesso sono gli altri negozi online ad offrire i prezzi all’acquisto più convenienti.