Utilizzare un allarme per proteggere la propria casa è un’ottima idea, consigliata anche dalle linee guida per la sicurezza in casa emanate dal ministero degli interni; l’antifurto per uso domestico consente infatti di proteggere la propria abitazione sia quando si è all’interno che quando si lascia la casa per brevi o lunghi periodi di tempo. Che si tratti di un appartamento, di una villa o di una villetta, è sempre consigliabile utilizzare questo tipo di dispositivi per non trovarsi davanti a brutte sorprese. Se un tempo i kit di allarme casa erano molto costosi e necessariamente installati da professionisti, oggi in commercio è possibile trovarne di tantissimi tipi, anche economici e semplici da installare in autonomia: ciò consentirà a chiunque di dotarsi di un dispositivo di sicurezza, anche a chi non vuole spendere cifre esose.
Data la varietà di tipologie di allarmi per casa sul mercato, è importante scegliere con consapevolezza quello più adatto alle proprie esigenze: per questo motivo abbiamo creato una guida all’acquisto dove potrete leggere tutti gli aspetti da considerare per la scelta dell’antifurto casa.
Come scegliere l’antifurto per casa
In questa pagina invece ci occuperemo di presentare i migliori kit di allarme domestici attualmente sul mercato: vedremo prodotti appartenenti a diverse tipologie e a diverse fasce di prezzo, così che tutte le esigenze possano essere rappresentate.
Se invece di un antifurto volete un controllo meno invasivo, potete pensare anche all’acquisto di una videocamera di sorveglianza: trovate la nostra pagina dedicata alle migliori.
Il migliore senza fili: AJAX Kit PLUS-7W
Questo antifurto per casa appartiene alla tipologia di allarmi senza fili: si tratta del tipo più semplice da installare, perché non richiede interventi di muratura. Questo modello è molto completo e si adatta bene a ville e villette, o comunque ad abitazioni nelle quali deve essere protetto sia lo spazio interno che lo spazio esterno. Il kit include 10 sensori: 3 sensori di movimento e 7 sensori porta-finestra. I sensori sono pensati per riconoscere il movimento degli animali, in modo che non scatti l'allarme inutilmente. Disponibili anche una sirena da interno e una sirena da esterno. Il sistema di comunicazione è wireless bidirezionale; la comunicazione avviene tramite rete ethernet, ma può anche avvalersi di una rete GPRS. Molto positivo il fatto che la radiofrequenza sulla quale avviene il collegamento è crittografata; ciò garantisce uno standard di sicurezza maggiore rispetto alle potenziali intrusioni interne. Da segnalare infine la dotazione di due telecomandi space control per l'attivazione e lo spegnimento del sistema.
L'allarme senza fili con il miglior rapporto qualità prezzo: Bentel BW64-K
Questo sistema di antifurto casa è sicuro e affidabile, pur avendo un prezzo concorrenziale; si tratta di un sistema senza fili. Una funzione molto utile è la dotazione della tecnologia FHSS: si tratta di una tecnologia che permette al sistema di cambiare frequenza automaticamente; in questo modo si limitano le interferenze con apparecchi esterni e si aumenta la sicurezza. La trasmissione audio è di tipo bidirezionale, I segnali di allarme possono essere inviati sia ad un massimo di 4 numeri di telefono privati che a istituti di vigilanza; ciò rende questo allarme adatto sia ad abitazioni private che ad esercizi commerciali. Disponibile inoltre un modulo opzionale per far si che le centraline possano mandare anche sms in caso di allarme e ricevere sms di comando. I sensori in dotazione sono a prova di animale; abbiamo un sensore di movimento e un sensore porta-finestra, oltre a una sirena da interno. I sensori hanno portata di 15 e 6 metri (da interno) e di 12 metri (da esterno). Per quanto riguarda i comandi, sarà possibile attivare e disattivare l'impianto tramite touch screen, tastiera tradizionale e radiochiave a 4 tasti.
Il migliore con fili: AMC C24 GSM Plus
Questo sistema di allarme appartiene alla tipologia dei modelli con filo: si tratta di un tipo di allarme più difficile da installare, perché richiede l'intervento di professionisti, ma allo stesso tempo è generalmente considerato un tipo di sistema più sicuro per quanto riguarda interferenze e possibili manomissioni. Questo sistema dispone di due sensori di movimento e di due sirene, una da interno e una da esterno; il numero di sensori può essere esteso comprendendo altri sensori da interno e da esterno in base alle proprie esigenze. La sirena da esterno è protetta da intemperie ed è ha diversi componenti in acciaio, che garantiscono una resistenza antivandalo e antistrappo. Per quanto riguarda le altre caratteristiche, troviamo la possibilità di comandare separatamente le due sirene, la segnalazione di impianto inserito e disinserito sia sonora che visiva, tramite una spia led che diventa fissa quando l'allarme è inserito. L'impianto può essere comandato da da una tastiera con menù vocale.
Il più smart: Sensore Aqara MCCGQ11LM
Questo sistema di allarme è un modello semplice, con un solo sensore per porta e una centralina; è quindi adatto principalmente ad appartamenti nei quali non ci sono particolari rischi di furto, ma per i quali il proprietario vuole comunque una sicurezza aggiuntiva. Il principale vantaggio di questo kit è la sua vocazione smart: sarà infatti possibile controllare il sensore tramite smartphone e tramite assistente vocale, e ciò lo rende adatto ad una configurazione domotica dell'abitazione e ad una smart home. Gli assistenti vocali compatibili sono Zigbee, Apple Home kit, Alexa e IFTTT; praticamente tutti i più diffusi in commercio. Come dicevamo, in questo kit è compreso un solo sensore, ma l'hub può comandare fino a 32 sensori, che andranno acquistati separatamente: la distanza dei sensori dall'hub raccomandata è di circa 10 metri. Nel kit è inclusa anche una smart plug, che consentirà l'accensione automatica della luce quando il sensore porta-finestra rileverà un apertura autorizzata.
Il più semplice: Lacoramo DA-35
Questo kit antifurto è uno dei più semplici in commercio: si tratta di un modello appartenente al gruppo degli antifurto senza fili, ed è facilmente installabile sia in casa che in piccoli esercizi commerciali. In dotazione è presente un solo sensore da interno; non è quindi un modello adatto a chi vuole proteggere anche il perimetro esterno di un'abitazione. In dotazione sono presenti due telecomandi con comandi personalizzabili; uno dei due telecomandi può anche essere fissato ad una parete con un nastro anti-gravità fornito in dotazione. Le funzioni sono abbastanza semplici: avviso di batteria scarica con segnale acustico; sirena SOS attivabile dal telecomando per chiamare aiuto e funzione campanello, che se attivata permetterà al sensore di emettere un segnale sonoro avvisando che qualcuno è nei pressi della porta sulla quale il segnale è montato. Non sono invece disponibili funzioni di connettività e non è neanche presente la possibilità di estendere la dotazione di sensori.
Quanto costa un sistema allarme per la casa?
In generale, il prezzo di un antifurto dipende da diversi fattori, tra cui il numero di sensori inclusi e i tipi di tecnologie utilizzate. Si possono trovare:
- Sistemi allarme per l’appartamento, di fascia economica intorno ai 50 €, che includono solo una sirena e un paio di sensori perimetrali magnetici;
- Soluzioni di fascia media, tra i 100 e i 200 €, adatti ad abitazioni di dimensioni maggiori;
- Kit di fascia alta, che arrivano a diverse centinaia di euro.
In base agli spazi e agli averi è bene valutare quale sia il sistema d’allarme più adatto alle proprie esigenze.
Quali sono le principali marche di antifurto casa?
Quando si parla di sicurezza, è ovviamente consigliabile affidarsi a marche che abbiano nel tempo dimostrato una buona affidabilità nel loro settore. Esistono molti brand che offrono servizi completi di installazione e sorveglianza, oltre a produrre dispositivi di alto livello. Se si intende acquistare online, valutate produttori quali Diagral, Elkron, Btcino e Bentel.